Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Modificare i punti di mount
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 04 Feb 2008 20:10    Oggetto: Modificare i punti di mount Rispondi citando

Ubuntu 7.10, installato in dual boot con Windows XP, durante l'installazione ha riconosciuto la partizione hda1 contenente Win e a ogni avvio la monta, così come le altre partizioni. E' una comodità, però mi chiedo se possa anche dare degli inconvenienti.
Se, per ipotesi, durante la navigazione in Internet con Ubuntu, venisse scaricato un virus (o altro malware progettato per danneggiare i S.O. Microsoft), Ubuntu non ne avrebbe alcun danno. In un pc dual boot con Windows, il fatto che la partizione ospitante Win sia montata e pertanto accessibile potrebbe agevolare l'infezione di Windows?
In altre parole, non sarebbe meno rischioso se la partizione di Windows non fosse montata? (Detto in termini non informatici, un po' il principio dei compartimenti stagni... Wink )

Nel caso in cui il mio dubbio avesse qualche fondamento, vorrei eliminare il mount automatico di hda1, in modo da montarlo manualmente soltanto quando necessario. Qualcuno può darmi uno spunto? So che si tratta del file /etc/fstab ma non so molto di più...

Grazie Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 04 Feb 2008 22:42    Oggetto: Rispondi citando

Il problema che indichi ha fondamento se quel file che hai scaricato (comprensivo di virus) venisse spostato direttamente nella partizione di Windows (è vero che la partizione viene montata, ma non che ciò che scarichi ci accede normalmente... peraltro, visto che sicuramente verrà montata sotto /media, credo che nemmeno tu potrai accederci facilmente - se non in sola lettura - a meno di non "sudare" Wink )

Se comunque non vuoi correre rischi (implementando a fondo il principio dei compartimenti stagni) allora dovrai aprire il file /etc/fstab con privilegi di superutente (usando il tuo editor di testo preferito, io metto gedit, tu usa quello che preferisci), ma prima fai una copia di backup per sicurezza:
Codice:
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab_backup

Codice:
sudo gedit /etc/fstab

trovi la riga relativa alla partizione di Windows e o la cancelli o basta che la commenti, ovvero ci metti un # davanti, poi salvi il file e, al riavvio non vedrai più la partizione Windows montata
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 05 Feb 2008 08:50    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Il problema che indichi ha fondamento se quel file che hai scaricato (comprensivo di virus) venisse spostato direttamente nella partizione di Windows

E' vero...
io, nella paranoia tipica dell'utente Windows (prudente ma poco preparato sulle modalità di propagazione del malware), temevo che, una volta eseguito sotto Linux, potesse individuare la partizione di Windows e fare danni...

MK66 ha scritto:
[...] peraltro, visto che sicuramente verrà montata sotto /media, credo che nemmeno tu potrai accederci facilmente - se non in sola lettura - a meno di non "sudare" Wink

La cosa un po' particolare, nella mia installazione (eseguita lasciando la tabella dei punti di mount così come l'ha proposta Ubuntu), è che tutte le partizioni, sia quelle su hdb (che ospita Ubuntu più partizioni dati) sia su hda (che ospita Win XP più partizioni dati) vengono montate automaticamente all'avvio in /media, ed infatti compaiono le relative icone nel desktop. Think
Di conseguenza, posso leggerle ma anche scriverle senza "sudare".

Grazie per le istruzioni.
Naturalmente, se eliminassi hda1 dal mount automatico, potrei ancora montarla manualmente (da linea di comando, oppure in modalità grafica dal menù contestuale).

Grazie Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 05 Feb 2008 11:41    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
MK66 ha scritto:
Il problema che indichi ha fondamento se quel file che hai scaricato (comprensivo di virus) venisse spostato direttamente nella partizione di Windows

E' vero...
io, nella paranoia tipica dell'utente Windows (prudente ma poco preparato sulle modalità di propagazione del malware), temevo che, una volta eseguito sotto Linux, potesse individuare la partizione di Windows e fare danni...

Think ...prima di tutto bisognerebbe riuscire a far eseguire il file maligno sotto Linux... ma i .exe e gli eseguibili Windows non funzionano sotto Linux...
anabasi ha scritto:
La cosa un po' particolare, nella mia installazione (eseguita lasciando la tabella dei punti di mount così come l'ha proposta Ubuntu), è che tutte le partizioni, sia quelle su hdb (che ospita Ubuntu più partizioni dati) sia su hda (che ospita Win XP più partizioni dati) vengono montate automaticamente all'avvio in /media, ed infatti compaiono le relative icone nel desktop. Think

Si, la tendenza di Ubuntu è quella di montare tutte le partizioni che trova nel sistema... se vuoi solo evitare di vedere le icone, basta che modifichi il file /etc/fstab affinché le monti sotto /mnt anzichè sotto /media (ovviamente dovrai prima creare le cartelle di montaggio)
anabasi ha scritto:
Di conseguenza, posso leggerle ma anche scriverle senza "sudare".

Cioè, se copi un qualsiasi file (esempio un testo di openoffice) dalla tua /home a una partizione (anche di scambio) sotto /media, te lo lascia fare senza ricorrere al sudo?
anabasi ha scritto:
Grazie per le istruzioni.
Naturalmente, se eliminassi hda1 dal mount automatico, potrei ancora montarla manualmente (da linea di comando, oppure in modalità grafica dal menù contestuale).

Ovviamente, l'unica differenza è che non viene montata in automatico all'avvio, quindi se vuoi accedere per qualsiasi motivo, dovrai "montarla" te Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 06 Feb 2008 13:53    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Think ...prima di tutto bisognerebbe riuscire a far eseguire il file maligno sotto Linux... ma i .exe e gli eseguibili Windows non funzionano sotto Linux...

Giusto... Embarassed
(Cosa avevo detto riguardo alla "paranoia tipica dell'utente Windows"?) Wink

MK66 ha scritto:
Cioè, se copi un qualsiasi file (esempio un testo di openoffice) dalla tua /home a una partizione (anche di scambio) sotto /media, te lo lascia fare senza ricorrere al sudo?

Esatto.
Un attimo fa, con Gedit ho creato un documento e l'ho salvato direttamente in /media/hda1/Documents and Settings/nomeutente/desktop (vale a dire il desktop di Windows in C ), senza ricorrere al sudo. Ho anche potuto riaprirlo e modificarlo, così come modificare documenti a suo tempo creati con il blocco note di Win.
Non è normale?

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Feb 2008 22:48    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
MK66 ha scritto:
Cioè, se copi un qualsiasi file (esempio un testo di openoffice) dalla tua /home a una partizione (anche di scambio) sotto /media, te lo lascia fare senza ricorrere al sudo?

Esatto.
Un attimo fa, con Gedit ho creato un documento e l'ho salvato direttamente in /media/hda1/Documents and Settings/nomeutente/desktop (vale a dire il desktop di Windows in C ), senza ricorrere al sudo. Ho anche potuto riaprirlo e modificarlo, così come modificare documenti a suo tempo creati con il blocco note di Win.
Non è normale?

Ciao

E' normale se il tuo utente in Linux è proprietario anche della cartella in cui viene montato Windows (/media/hda1/Doc.../nomeutente/desktop...), se non è proprietario e non stai lavorando come superutente, allora è un pò meno normale... Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 07 Feb 2008 20:00    Oggetto: Rispondi citando

Ho controllato i permessi della cartella "desktop" di Windows ( /media/hda1/Documents and Settings/nomeutente/desktop ) così come i permessi dell'intera partizione hda1 e delle altre cartelle e partizioni. In tutti i casi la situazione è:



Risulta root come proprietario, ma io riesco a modificarne i files senza richiesta di sudo... Think
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 08 Feb 2008 00:13    Oggetto: Rispondi citando

Sai che è strano... io non ho partizioni Windows, quindi non posso provare, ma alle partizioni sotto media non ci posso accedere senza sudo, se non alle cartelle che ho creato e di cui ho reso proprietario il mio utente...

Puoi controllare il proprietario anche di /media/hda1/?

Se da terminale prendi un qualsiasi file e dai
Codice:
cp /home/TuoUtente/NomeFile /media/hda1/Documents and Settings/nomeutente/desktop
(senza il sudo) ti copia il file senza problemi? E se lo copi (senza sudo) solo in hda1 (cioè in C di Windows)?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 08 Feb 2008 19:27    Oggetto: Rispondi

MK66 ha scritto:
Puoi controllare il proprietario anche di /media/hda1/?

Per hda1, così come per le partizioni dati (hda2 hda5 hdb8 hdb9), vale l'immagine che ho inserito nel post precedente:
Codice:

Proprietario:     root
Gruppo:           plugdev
Altri:                 ==


Ho dato i due comandi:
Codice:

cp /home/nomeutente/esperimento.txt /media/hda1/"Documents and Settings"/nomeutente/Desktop
cp /home/nomeutente/esperimento.txt /media/hda1

In entrambi i casi il file esperimento.txt è stato copiato, senza dover usare il sudo. Think
Ovviamente, non ho mai modificato proprietà e permessi dell'unico utente; la situazione è identica a com'era il giorno dell'installazione di Ubuntu.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi