Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rebynotav Mortale pio

Registrato: 11/12/07 02:54 Messaggi: 27
|
Inviato: 06 Gen 2008 00:38 Oggetto: come creo partizioni per win2000 e ubuntu? |
|
|
Salve,
scusate se abuso ancora della vostra pazienza e scusatemi se non posto nel posto giusto, spostatelo pure dove riterrete più opportuno.
Avevo già postato vagamente lo stesso problema, ma mi si sono di più incasinate le idee tentando di approfondire di più l'argomento partizioni per win e ubuntu.
Ho comprato un notebook nuovo con HD da 80 GB che praticamente ne ha 40 gb utilizzabili, gli stessi che avevo sul precedente notebook di 7 anni fa, questo a causa di vista e relative partizioni di fabbrica con recovery:
su C: ci sono 42,9GB disponibili su 66,8GB
su D: chiamata HP RECOVERY ci sono 781MB disponibili su 6,13GB
su E: chiamata OS_TOOLS ci sono 1,29GB disponibili su 1,55GB
Quello che vorrei fare è:
1)spostare hp recovery di 5,35 gb e os tool di ca 600mb su dvd riscrivibile per liberare spazio e tenere vista in caso di casini
Il problema è che i dvd tengono al massimo 4,7 GB e solo per il recovery ne ho bisogno di 5,35 Gb.
Ho pensato che tramite il programmino della Roxio già in Vista (home basic) non lo ripartisce su più unità spezzettando il megafile, anzi, ha fatto ?finta? di masterizzare mettendo su CD dove poi ho trovato 270 Kb, si kappabite dicendo che il cd era pieno!!!
2)creare 3 partizioni:
una per win2000professional
una per ubuntu
ed una per i dati che poi andrò a prelevare a seconda sia tramite win che tramite ubuntu
Ma con quale programma le creo? Che tipo di partizione devo fare per win2000professional e per ubuntu, ovvero primaria o logica, nfst o fat32 etc?
Che dimensione assegno ad ognuna?
Per la partizione con i dati, ho visto che consigliano di farla fat32 così i dati sono leggibili sia per win che per ubuntu
3)ho scaricato win2000professional tramite emule, entrambi iso files, uno di 364 mb e l'altro di 698MB, megabite, ma è così piccolo win2000professional?
Quale dei due secondo voi è quello giusto?
Vi imploro aiuto!!Grazie mille per ogni suggerimento!![img][/img][img][/img] |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11809 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 07 Gen 2008 14:04 Oggetto: Re: come creo partizioni per win2000 e ubuntu? |
|
|
rebynotav ha scritto: | creare 3 partizioni:
una per win2000professional
una per ubuntu
ed una per i dati che poi andrò a prelevare a seconda sia tramite win che tramite ubuntu
Ma con quale programma le creo? Che tipo di partizione devo fare per win2000professional e per ubuntu, ovvero primaria o logica, nfst o fat32 etc?
Che dimensione assegno ad ognuna? |
Intanto farai ancora una partizione in più, la 'linux swap', ma piccolina... e dato che su un HD ci possono stare fino a 4 partizioni 'fisiche' (primarie) direi che puoi fare proprio così.
Win2k (NTFS!)
Ubuntu (ext2, ext3, o quel che preferisci tu)
linux-swap (!)
dati (FAT32)
le dimensioni dipendono molto da quanti dati hai, io ho tutto ciò più un Win98 su 40GB ma non ho molti dati... |
|
Top |
|
 |
rebynotav Mortale pio

Registrato: 11/12/07 02:54 Messaggi: 27
|
Inviato: 07 Gen 2008 16:05 Oggetto: |
|
|
ciao SveX,
ti ringrazio, ma per la dimensione direi lo stretto indispensabile per i S/o,
e la swap la assegna in automatico?
Ok, quindi sono tutte primarie
C'è un sw unico per crearle?
E come faccio per le recovery esistenti da prelevare create più grosse di ogni supporto, almeno le frazionasse come faceva il vecchio comando dos quando dovevi copiare su floppy?
Sarò troppo nostalgica ma sto progresso....  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11809 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 07 Gen 2008 19:43 Oggetto: |
|
|
rebynotav ha scritto: | per la dimensione direi lo stretto indispensabile per i S/o, e la swap la assegna in automatico? |
dovrebbe...
rebynotav ha scritto: | C'è un sw unico per crearle? |
direi che installi prima Win2K creando solo la prima partizione. Poi installi Ubuntu che ti creerà la seconda e la terza (swap) e ti imposterà il dual boot. Poi quando avrai entrambi i s.o. funzionanti crea l'ultima, quella dei dati fat32, da dove ti fa più comodo
per le altre cose non saprei aiutarti però
rebynotav ha scritto: | Sarò troppo nostalgica ma sto progresso... |
eh, io ho su Win98 e RedHat7.2 ...  |
|
Top |
|
 |
rebynotav Mortale pio

Registrato: 11/12/07 02:54 Messaggi: 27
|
Inviato: 07 Gen 2008 22:07 Oggetto: |
|
|
ti ringrazio infinitamente per avermi tolto questi dubbi, 6 stato preziosissimo e ti devo l'utilizzo del notebook nuovo....almeno così potrò andare avanti, anche se non avrò a sto punto il recovery di hp e se succede qualche casino metto temporaneamente l'xp
però che roba. adesso sti recovery non si degnano nemmeno metterteli su cd o dvd, l'Hp mi ha giusto "concesso" la copertina da appiccicare e buona notte al secchio....della serie..se ci riesci....
già, quando il "vecchio" funziona non capisco sta mania di buttare tutto alle ortiche per lo splendore della novità che ha il potere di incasinare di più e basta....
cos'è redhat?
ciao
barbara |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 07 Gen 2008 22:56 Oggetto: |
|
|
rebynotav ha scritto: | cos'è redhat? |
Un'altra distribuzione Linux, come Ubuntu...
(no, forse è un pochino più complicatuccia di Ubuntu... ) |
|
Top |
|
 |
rebynotav Mortale pio

Registrato: 11/12/07 02:54 Messaggi: 27
|
Inviato: 08 Gen 2008 00:09 Oggetto: |
|
|
grazie mk66..se è più complicato mollo che già mi vedo combattere con ubuntu..
ora sto hp con vista home basic me ne fa un'altra...
assorbimento della CPU sempre intorno al 60% con picchi del 100%
ram al 70% con nessuna applicazione in esecuzione e tutte le finestre chiuse e con anche la chiavetta usb wireless per internet
su task manager i processi più pesanti non vanno oltre al 2% che sommate non arrivano neanche al 10% e sono tutti processi di sistema
Ho fatto la scansione con norton che ha trovato soloun cookie tolto il quale non è cambiato niente
svuotato i file temporanei ma niente.....
proprio adesso che volevo sbarazzarmi di tutto....
che faccio? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 08 Gen 2008 00:26 Oggetto: |
|
|
Non saprei, questo mi sembra quasi un problema da Pronto Soccorso...
So che a me Norton non ha mai visto niente, ma quando l'ho sostituito con Avast non solo il computer è "migliorato" prestazionalmente, ma ho scoperto anche che avevo un sacco di ospiti sconosciuti...
Però, io non sono molto indicato per parlare di problemi di Pronto Soccorso o di Windows Vista: io ti posso dare una mano con Ubuntu, per installazione e configurazione, ma dovrai venirmi a trovare nel forum Linux...  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11809 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 08 Gen 2008 12:25 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | rebynotav ha scritto: | cos'è redhat? |
Un'altra distribuzione Linux, come Ubuntu...
(no, forse è un pochino più complicatuccia di Ubuntu... ) |
ma soprattutto un po' più vecchiotta l'ho installata nel 2002, quando ho preso il PC in questione...  |
|
Top |
|
 |
rebynotav Mortale pio

Registrato: 11/12/07 02:54 Messaggi: 27
|
Inviato: 15 Gen 2008 00:05 Oggetto: |
|
|
allora, credo che mi rimanga lourdes e poi rifugiarmi tra gli amish a sto punto..
per chi ha avuto la sfiga di comprare un pc nell'era di svista e nell'era in cui anche una patch pesa più dei consueti cd e manca poco non bastano i dvd, posso annunciare che dopo averci rotto la testa un paio di giorni ho scoperto che:
1) l'hp ha generosamente messo il recovery che crea il backup di tutto l'ambaradan vista + tools + drivers e tutte le sue menate che occupano 6GB su a scelta o 8 cd o 2 DVD o 1 DVD DUAL LAYER che arriva a contenere 8 GB su un solo dvd
sfido che quei taccagni dell'HP hanno lasciato arrangiarsi l'utente, vuoi far pagare loro anche i dvd ? poveri....
2) l'HP, dopo aver rassicurato i suoi utonti che si fanno accalappiare come allocchi che ha i drivers per windows 2000 disponibili sul sito, col cavolo che la scheda audio viene vista conn il loro drivers
solo per farvi due risate, vi consiglio di cercare con google
scheda soundmax driver win 2000 e simili..vedreche che vaso di pandora di cui HP se ne frega altamente visto che il problema della scheda audio che è troppo HIGHLY DEFINED e non i riesce a trovare il giusto driver per questo BUS (ma da dove diavolo viene, da Marte?!) viene lamentato da mesi
al call-center....dei geni!!!prima il terzo grado, poi 10 min d'attesa per sentirsi dire cerchi pure altrove...che per la cronaca ho fatto, ho setacciato il web ma niente
ma grazie!!!
insomma, non comprate un HP anche se non credo che per queste aziende (che siprofessan tutte leader e all'avanguardia) rifilano il bidone e adios....
MA LA PARTE MIGLIORE DEVE ANCORA VENIRE.....
mi son detta, vediamo se una distro linux me la vede sta scheda...ho potuto provare solo la XUBUNTU (molto carina e pratica) poiché mi stava su un cd (per ubuntu non avevo un DVD per l'ISO)
allora, ha suonato perfettamente il file audio che ha in dotazione tra gli esempi il che significa che vede la scheda audio ma "non legge" i files mp3, wav e avi che ho sul lettore mp3,
ho notato infatti che hanno estensioni diverse)
che dite, cosa sarà più semplice
a) trovare il driver per far leggere a win2k con SP4 la ADI soundmax
(ho già quel codice UAA, ma pare che sia obbligatorio una patch KB888111.exe di cui microsoft fornisce una gran bella descrizione dimenticandosi di dare l'exe e basta!!!Che vuole una mancia???!!
b) configurare le periferiche e quant'altro in xubuntu/ubuntu?
come diavolo si fa a vedere se vede i drivers dei dispositivi e nel caso a metterli?
se avete compassione di un caso clinico o semplicemente volete divertirvi con una "sfida" all'ultimo byte provate a rispondere eh eh
scherzo....sto sclerando abbiate pietà.... |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Gen 2008 01:15 Oggetto: |
|
|
rebynotav ha scritto: |
MA LA PARTE MIGLIORE DEVE ANCORA VENIRE.....
mi son detta, vediamo se una distro linux me la vede sta scheda...ho potuto provare solo la XUBUNTU (molto carina e pratica) poiché mi stava su un cd (per ubuntu non avevo un DVD per l'ISO)
allora, ha suonato perfettamente il file audio che ha in dotazione tra gli esempi il che significa che vede la scheda audio ma "non legge" i files mp3, wav e avi che ho sul lettore mp3,
ho notato infatti che hanno estensioni diverse)
che dite, cosa sarà più semplice
a) trovare il driver per far leggere a win2k con SP4 la ADI soundmax
(ho già quel codice UAA, ma pare che sia obbligatorio una patch KB888111.exe di cui microsoft fornisce una gran bella descrizione dimenticandosi di dare l'exe e basta!!!Che vuole una mancia???!!
b) configurare le periferiche e quant'altro in xubuntu/ubuntu?
come diavolo si fa a vedere se vede i drivers dei dispositivi e nel caso a metterli?
se avete compassione di un caso clinico o semplicemente volete divertirvi con una "sfida" all'ultimo byte provate a rispondere eh eh
scherzo....sto sclerando abbiate pietà.... |
Nella parte che ho quotato ci sono alcuni errori di fondo da parte tua (in realtà sono errori tipici di chi è abituato a Windows e decide ad un tratto di provare Linux, senza prendere le necessarie informazioni... e lo so benissimo, perchè a suo tempo ho fatto anch'io gli stessi errori):
1) Ubuntu, come Kubuntu o Xubuntu vuole solo 1 CD per la iso, non un DVD
2) Linux (a parte alcune distribuzioni) non considera in prima istanza i formati proprietari come MP3 (il file audio che hai suonato allegramente è infatti un file .OGG, unico formato libero gestito dalla famiglia *buntu a livello Live o prima installazione)
3) se hai installato una distribuzione Linux della famiglia *buntu (Ubuntu, Kubuntu o Xubuntu) e hai una connessione internet funzionante, ti ci vuole veramente pochissimo a gestire comunque i tuoi file MP3 senza alcun problema
4) te l'avevo ben detto che, se la tua intenzione era installare e configurare Ubuntu io ti avrei dato una mano, ma dovevi venirmi a trovare nel forum apposito...  |
|
Top |
|
 |
rebynotav Mortale pio

Registrato: 11/12/07 02:54 Messaggi: 27
|
Inviato: 15 Gen 2008 02:54 Oggetto: |
|
|
altro che errori, non sò più neanche come mi chiamo!!!
ho perso proprio il filo...provo a spiegare meglio..(apprezza il gesto nel caso fallissi eh eh)
ho un cd che era allegato al giornale total linux nr 1 uscito a dic07/gen08
ho scaricato tramite emule ubuntu ver 7.04 e 7.10 entrambe di ca 697 mb
Nel cd ce ne stanno 700 MB e, sarà la mia sfiga che ho tatuata addosso, sti cd una volta formattati manco arrivano a 600MB disponibili, perciò ho pensato che avrei dovuto usare un DVD che ne contiene 4GB e 700 mb (anche se la formattazione ne ciulerà un pò ci doveva stare) ..
ma poi mi son ricordata che xubuntu era una delle distro più leggere e ho provato
Quindi una volta che ho l'iso sul desktop di qualsiasi dimensione posso metterla su un cd di 600MB?
Riguardo ai files audio, (poi ti scoccerò nella piazza addetta), come si chiama il programma gestisce gli OGG?
E per gli mp3 che ho già come li converto in OGG?
Ubuntu con gnome per comunicare può usare Ekiga, ma anche ubuntu con kde può usare gli stessi programmi di ubuntu con gnome e per esempio xubuntu con xfce può usare ekiga?
Ho la chiavetta usb wireless per collegarmi in rete tramite router ed era collegata anche quando stavo provando xubuntu ma quando ho aperto mozilla non sembrava vedere la connessione
A giro ho letto commenti positivi per linux mint che pare riconosca tutte le periferiche da se ma dove si scarica tanto per provarla?
Ultima domanda:
vorrei partizionare l'hd, magari ne metto un paio dove ci testo a turno alcune distro linux, con che le creo per linux?
Anche se sarà complicato (non per colpa di linux e derivati ma per colpa della mia zucca) voglio passare a linux e tenere win solo per scaramanzia (ma proprio ai minimi termini)
Ah, se ritieni opportuno, sposta pure la discussion
e nel tuo regno che se avrai ancora pazienza ritorno a romperti lescatole....
6 autorizzato a mandarmi a que paese che sò che non ho diritto di replica eh eh
intanto cerco di studiare per evitare domande idiote...che già oggi sò di aver dato fondo ai bonus domande idiote concesse...  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 17 Gen 2008 01:42 Oggetto: |
|
|
rebynotav ha scritto: | altro che errori, non sò più neanche come mi chiamo!!! |
rebynotav??
rebynotav ha scritto: | ho perso proprio il filo...provo a spiegare meglio..(apprezza il gesto nel caso fallissi eh eh)
ho un cd che era allegato al giornale total linux nr 1 uscito a dic07/gen08
ho scaricato tramite emule ubuntu ver 7.04 e 7.10 entrambe di ca 697 mb
Nel cd ce ne stanno 700 MB e, sarà la mia sfiga che ho tatuata addosso, sti cd una volta formattati manco arrivano a 600MB disponibili, perciò ho pensato che avrei dovuto usare un DVD che ne contiene 4GB e 700 mb (anche se la formattazione ne ciulerà un pò ci doveva stare) ..
ma poi mi son ricordata che xubuntu era una delle distro più leggere e ho provato |
...io i CD li ho sempre trovati di 700MB, e li compro a campane al supermercato... non li ho mai formattati: li inserisco nel masterizzatore e ci masterizzo l'immagine iso, e via...
rebynotav ha scritto: | Quindi una volta che ho l'iso sul desktop di qualsiasi dimensione posso metterla su un cd di 600MB? |
Be... di qualsiasi dimensione no.. deve essere inferiore alla capacità del CD (per esempio, Debian richiede circa 20CD..)
rebynotav ha scritto: | Riguardo ai files audio, (poi ti scoccerò nella piazza addetta), come si chiama il programma gestisce gli OGG? |
In Linux, qualsiasi programma gestisce i file ogg, bisogna aggiungere i codec per gestire gli mp3: io utilizzo VLC, per esempio
rebynotav ha scritto: | E per gli mp3 che ho già come li converto in OGG? |
Ci sono appositi programmi per Ubuntu (e anche per le altre della famiglia), ma basta anche solo uno script del file-manager (Nautilus)
rebynotav ha scritto: | Ubuntu con gnome per comunicare può usare Ekiga, ma anche ubuntu con kde può usare gli stessi programmi di ubuntu con gnome e per esempio xubuntu con xfce può usare ekiga? |
Da una all'altra cambia sostanzialmente l'interfaccia grafica e il corredo di programmi in dotazione, ma nessuno vieta di installare e usare i programmi di una sull'altra
rebynotav ha scritto: | Ho la chiavetta usb wireless per collegarmi in rete tramite router ed era collegata anche quando stavo provando xubuntu ma quando ho aperto mozilla non sembrava vedere la connessione |
questa è già più lunga da spiegare di una risposta veloce, e rischiamo di far arrabbiare il mod della sezione...
rebynotav ha scritto: | A giro ho letto commenti positivi per linux mint che pare riconosca tutte le periferiche da se ma dove si scarica tanto per provarla? |
Il sito/portale che raccoglie i link per tutte le distribuzioni ufficiali è link
Dalle caselle di ricerca scegli la distribuzione che ti interessa e ti appare la pagina relativa, con tutti i link (comunque, Mint non è altro che Ubuntu con i codec già installati)
rebynotav ha scritto: | Ultima domanda:
vorrei partizionare l'hd, magari ne metto un paio dove ci testo a turno alcune distro linux, con che le creo per linux? |
sempre con Gparted, fai una partizione estesa per Linux e dentro ci metti tutte le partizioni logiche che vuoi, ma se è solo per testare, basta che usi i CD Live...
rebynotav ha scritto: | Anche se sarà complicato (non per colpa di linux e derivati ma per colpa della mia zucca) voglio passare a linux e tenere win solo per scaramanzia (ma proprio ai minimi termini)
Ah, se ritieni opportuno, sposta pure la discussion
e nel tuo regno che se avrai ancora pazienza ritorno a romperti lescatole....
6 autorizzato a mandarmi a que paese che sò che non ho diritto di replica eh eh
intanto cerco di studiare per evitare domande idiote...che già oggi sò di aver dato fondo ai bonus domande idiote concesse...  |
Fare domande è il modo più semplice per imparare, e quelle che ti sembrano domande idiote almeno una volta le abbiamo fatte tutti... si, le ha fatte anche quello che adesso sta rispondendo alle tue domande...
...io non mando a quel paese nessuno, che poi trovo tutti riuniti ad aspettarmi quando qualcuno mi ci manda a me...
Comunque, seriamente: io sono intervenuto nella tua discussione avendo notato che chiedevi informazioni anche su linux, ma qui siamo sempre nel forum di windows e le tue domande sono sempre più specifiche per linux: è meglio che apri una discussione lì, anche solo per ricevere risposta (che vuoi che ne sappiano i windowsiani di linux? ) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|