Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 30 Nov 2007 15:53 Oggetto: L'AHAHAHAHArticolo 15. |
|
|
Cercando una citazione della Costituzione Italiana sono inciampato nell'articolo 15: Citazione: | La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziario con le garanzie stabilite dalla legge. | La liberta' pare limitabile, ma la segretezza no, per nessuna ragione.
Immagino che poi un po' ci si possa ballare dentro a questo articolo, ma non trovate che attualmente il rispetto dei questo articolo sia praticamente nullo? |
|
Top |
|
 |
Socrate Semidio

Registrato: 18/06/05 18:34 Messaggi: 335 Residenza: ATENE
|
Inviato: 02 Dic 2007 09:03 Oggetto: Re: L'AHAHAHAHArticolo 15. |
|
|
Gateo ha scritto: | Cercando una citazione della Costituzione Italiana sono inciampato nell'articolo 15: Citazione: | La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziario con le garanzie stabilite dalla legge. | La liberta' pare limitabile, ma la segretezza no, per nessuna ragione.
Immagino che poi un po' ci si possa ballare dentro a questo articolo, ma non trovate che attualmente il rispetto dei questo articolo sia praticamente nullo? |
Perchè? gli altri ti sembrano rispettati? Viviamo nel paese dei pagliacci, non meravigliamoci se non prendiamo sul serio neppure ciò che dovremmo essere. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19508 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 02 Dic 2007 20:29 Oggetto: Re: L'AHAHAHAHArticolo 15. |
|
|
Gateo ha scritto: | La liberta' pare limitabile, ma la segretezza no, per nessuna ragione.
Immagino che poi un po' ci si possa ballare dentro a questo articolo, ma non trovate che attualmente il rispetto dei questo articolo sia praticamente nullo? |
virgola.
tu prova ad aprire per errore una busta cartacea chiusa (di pubblicità, per sempio) indirizzata alla tua fidanzata/moglie/gente_che_vive_a_casa_tua: se il reale destinatario ha i nervi e ti denuncia, sei mesi di galera non te li toglie nessuno.
 |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 03 Dic 2007 00:52 Oggetto: |
|
|
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI
ED E' AMMINISTRATA IN NOME DEL POPOLO
chissà quanto hanno speso per aggiungere la seconda scritta (all'interno di enormi "tabelloni" in legno staccati dal primo) per ogni aula di giustizia d'italia....me lo chiedo tutte le volte che entro in una di queste.....
dobbiamo proprio essere messi male se qualcuno ha sentito il bisogno di ricordarcelo tutte le volte che entriamo in un aula....
e se ti dai una riletta alla costutuzione ti chiedi "ma questa è ancora valida o è scaduta?" |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 03 Dic 2007 00:57 Oggetto: |
|
|
ili07 ha scritto: | e se ti dai una riletta alla costutuzione ti chiedi "ma questa è ancora valida o è scaduta?" | Io mi chiedo piuttosto se sia mai stata valida,
se sia mai stata applicata. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 03 Dic 2007 01:17 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | ili07 ha scritto: | e se ti dai una riletta alla costutuzione ti chiedi "ma questa è ancora valida o è scaduta?" | Io mi chiedo piuttosto se sia mai stata valida,
se sia mai stata applicata. |
dipende...la divisione tra potere giudiziario, legislativo ed esecutivo una volta c'era...le ultime legislature invece li hanno fusi
ma qui si va OT......
il problema è che riguardo alla "segretezza" della corrispondenza e delle comunicazioni ad oggi c'è una controforza che a livello di gerarchia di fonti legislative riesce a scalzare anche la nostra costituzione (anche se non dovrebbe essere così, perchè nonostante tutto ogni paese dovrebbe mantenere la sua individualità)
e si chiama normativa europea (direttive e convenzioni)....che quando viene ratificata si abbatte come un meteorite su una casa!!! |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 03 Dic 2007 10:35 Oggetto: Re: L'AHAHAHAHArticolo 15. |
|
|
Citazione: | La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. | Ri-riporto per evidenziare: ogni altra forma di comunicazione, mi pare chiarissimo.
Le famose intercettazioni che popolano i nostri giornali non dovrebbero nemmeno esistere, e mi spiace per magistrati, Travagli e Grilli assortiti.
Ili07 ha scritto: | il problema è che riguardo alla "segretezza" della corrispondenza e delle comunicazioni ad oggi c'è una controforza che a livello di gerarchia di fonti legislative riesce a scalzare anche la nostra costituzione (anche se non dovrebbe essere così, perchè nonostante tutto ogni paese dovrebbe mantenere la sua individualità)
e si chiama normativa europea (direttive e convenzioni)....che quando viene ratificata si abbatte come un meteorite su una casa!!! | Anche questo e' vero, e boh, anche gli altri paesi avranno leggi europee che vanno contro la propria costituzione?
O sono piu' svelti a cambiarla? |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 03 Dic 2007 12:24 Oggetto: Re: L'AHAHAHAHArticolo 15. |
|
|
Gateo ha scritto: | Citazione: | La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. | Ri-riporto per evidenziare: ogni altra forma di comunicazione, mi pare chiarissimo.
Le famose intercettazioni che popolano i nostri giornali non dovrebbero nemmeno esistere, e mi spiace per magistrati, Travagli e Grilli assortiti.
|
le intercettazioni dovrebbero esistere, perchè giustificate da motivi di giustizia e autorizzate mediante organo giudiziario.
il problema è che i giornali la fanno da padrone anche per sbattere in prima pagina che il tal politico, tra una mazzetta e l'altra, parlava pure dei problemi con la moglie o di quelli con l'amante...quelli son fatti suoi....diventano fatti nostri se l'amante la mantiene con i soldi che ci frega dalle casse statali.....
altro problema è che poi non vengono adoperate nel modo giusto.....non ha molto senso intercettare politici che fanno accordi con gruppi assicurativi, banche e menager d'assalto per cambiare l'andamento della borsa, e poi questi stanno ancora in parlamento...non ha nemmeno senso che si riesca ad intercettare ogni tipo di collusione mafiosa e non di un deputato, e poi questo fa la collezione dei processi prescritti.....
Se ti beccano a fare il furbo il tuo fondoschiena lo devi alzare da quella maledetta poltrona!!!!MA IMMEDIATAMENTE!
....non continuare a stare li a farti leggine ad hoc per farti andare i prescrizione il processino...
...ma qua tanto si continua a giocare......e questi si guardano bene dall'avere la dignità di togliersi dalle scatole.....
Gateo ha scritto: Citazione: | Ili07 ha scritto: | il problema è che riguardo alla "segretezza" della corrispondenza e delle comunicazioni ad oggi c'è una controforza che a livello di gerarchia di fonti legislative riesce a scalzare anche la nostra costituzione (anche se non dovrebbe essere così, perchè nonostante tutto ogni paese dovrebbe mantenere la sua individualità)
e si chiama normativa europea (direttive e convenzioni)....che quando viene ratificata si abbatte come un meteorite su una casa!!! | Anche questo e' vero, e boh, anche gli altri paesi avranno leggi europee che vanno contro la propria costituzione?
O sono piu' svelti a cambiarla? |
Nel momento in cui un paese ratifica una convenzione o una direttiva del parlamento europeo diventa vincolante.....
...in Francia l'hanno presa alla lettera sta cosa e stanno massacrando la privacy delle comunicazioni telematiche..
da noi fino ad ora non c'è stata una totale caccia alle streghe perchè diciamolo chiaramente..."qua nessuno c'ha voglia di lavorà"
finchè si tratta di fare nà finanziaria ok...ma star qua ad applicare convenzioni...suvvia.....!!!
a livello di comunicazioni telematiche non siamo messi bene...ma tutto sommato non siamo messi nemmeno tanto male....PER ORA....(ma mi riferisco solo al punto di vista "persecutorio-giurisdizionale"....per il resto credo che i nostri P.C. siano più controllati di una banca centrale......)
Se nella storiaccia Peppermint il garante si fosse mosso quando glielo ha chiesto il tribunale di Roma, non avremmo nemmeno avuto quella trapanata di lettere transative che sono arrivate da Bolzano.....
con l'applicazione delll'IPRED2 sarà invece tutta da vedere......non mi aspetto nulla di buono........ |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 03 Dic 2007 13:05 Oggetto: Re: L'AHAHAHAHArticolo 15. |
|
|
L'articolo 15 ha scritto: | La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. | Ripartiamo da qui Ili, quello che mi chiedo io e' come vada interpretato il seguito dell'articolo: L'articolo 15 ha scritto: | La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziario con le garanzie stabilite dalla legge. | La limitazione per me puo' essere relativa solo alla liberta', non alla segretezza: interpreto quindi male lo scritto?
Piu' in generale, e' tutta cosi' la nostra costituzione?
Ad esempio c'e' liberta' di parola e di pensiero ma solo fino ad un certo, non meglio identificato punto.
Tutti i capisaldi della costituzione sono in realta' variabili a piacere? |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 03 Dic 2007 14:39 Oggetto: Re: L'AHAHAHAHArticolo 15. |
|
|
Gateo ha scritto: | L'articolo 15 ha scritto: | La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. | Ripartiamo da qui Ili, quello che mi chiedo io e' come vada interpretato il seguito dell'articolo: L'articolo 15 ha scritto: | La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziario con le garanzie stabilite dalla legge. | La limitazione per me puo' essere relativa solo alla liberta', non alla segretezza: interpreto quindi male lo scritto?
Piu' in generale, e' tutta cosi' la nostra costituzione?
Ad esempio c'e' liberta' di parola e di pensiero ma solo fino ad un certo, non meglio identificato punto.
Tutti i capisaldi della costituzione sono in realta' variabili a piacere? |
In questo paese ci sono diritti (e libertà) fondamentali ed assoluti e diritti tutelati relativamente in quanto di rango minore...
quando un diritto di rango minore si scontra con un diritto assoluto, il primo perde consistenza a favore del secondo.....un diritto assoluto può trovare una limitazione solo nel momento in cui si scontra con un altro diritto fondamentale.....
il diritto alla vita (art. 2) è un'esempio di diritto assoluto e fondamentale.....ma è il "top" dei diritti perchè è anche INDISPONIBILE (non è disponibile da parte di nessuno...nemmeno tu puoi disporre della tua vita.....)
ma non tutti i diritti assoluti sono indisponibili...DI ALCUNI SI PUO' DISPORRE ECCOME...e trovano le loro limitazioni nella legge e nell'apparato giudiziario....
i diritti e le libertà fondamentali sono previsti dalla costituzione agli artt. che vannno dal 13 al 54....(libertà fondamentali dell'uomo: libertà personale, inviolabilità del domicilio, segretezza della corrispondenza, ecc ecc)
alcuni di questi sono detti diritti o libertà negative perchè intoccabili (è fatto divieto agli organi dello stato di infierire) salvo CHE LA LEGGE NON PREVEDA DEI LIMITI!
Essendo diritti constituzionalmente tutelati è ovvio che la legge può limitarli solo ove previsto dalla costituzione, ma a questo ti sei già risposto da solo perchè hai potuto constate tu stesso che lo stesso articolo 15 prevede l'ingerenza degli organi giudiziari....
in questo caso abbiamo una libertà della sfera privata del singolo che si scontra con interessi pubblici.....
sono pur sempre DIRITTI INVIOLABILI (non possono essere soppressi nemmeno da leggi di revisione costutuzionale), ma nello scontro con interessi di ordine pubblico sono destinati a soccomebere ove vi sia un procedimento giudiziario legittimo....
la stessa LIBERTA' PERSONALE (che è il capostipide delle libertà fondamentali negative) soccombe per motivi di ordine pubblico (es: tu uccidi, io ti incarcero).....
perchè dici che la limitazione può essere solo relativa alla libertà ma non alla segretezza??????
la limitazione pro legge vale sia per la libertà che per la segretezza...il diritto di segretezza soccombe ove ragioni di ordine pubblico si sostituiscano al tuo interesse privato.....
a questo punto il punto interrogativo si deve più che altro mettere su QUALI RAGIONI DI ORDINE PUBBLICO POSSANO LIMITARE LE TUE LIBERTA'....
un'indagine giudiziaria per (ad esempio) riciclaggio di denaro sporco possono far soccombere il tuo diritto alla riservatezza dove vi sia un provvedimento giudiziario.....
è un reato penale procedibile d'ufficio= interesse pubblic (economia dello stato)
il dubbio può venire in cui dall'altra parte del fiume ci sia un DIRITTO PRIVATO di una major musicale che pretende di farti imputare come LADRO perchè hai scaricato la canzoncina...
tutto sta nella possibilità di configurare l'ipotesi di furto (che è un'altro reato procedibile d'ufficio salvo in alcuni casi di tenue gravità)
La libertà di parola o di pensiero che citi tu sono invece libertà positive, ma anche queste trovano la loro limitazione ove si scontrino con diritti di pari rango....
.....la mia libertà di parola è limitata dal tuo diritto a non essere "diffamato".......o a non essere "calunniato".......
Insomma, tutta sta pappardella per dirti che alla fine è tutto un problema di GERARCHIA DI DIRITTI, non tanto di modifiche a piacere......il dramma è che non sempre è così agevole capire in una data situazione quale diritto prevalga sull'altro....
ti potrei rispondere che i miei diritti di libertà devono prevalere sui diritti economici della casa discografica (e per molti è così)...ma non posso dimenticare che per molto giuristi la carta costituzionale è una LEGGE PROGRAMMATICA...impartisce le direttive ma le specificazioni sono lasciate al legislatore......e siamo punto e a capo....
PS:essere più breve di così mi era difficile...mi scuso con tutti quelli che leggeranno....  |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 03 Dic 2007 15:37 Oggetto: |
|
|
Sei stata chiara per quanto lo puo' essere la legge italiana ad un "non iniziato", direi.
In pratica ora ho capito perche' non capisco.
Insomma, grazie! |
|
Top |
|
 |
|