Precedente :: Successivo |
Cosa ne pensate dell'ambiente grafico in Linux? |
non mi interessa: io lavoro solamente in modalità testuale |
|
0% |
[ 0 ] |
mi piace, ma ne faccio volentieri a meno: preferisco aprirmi un terminale |
|
7% |
[ 1 ] |
mi piace, non lo leverei mai, ma se serve non mi preoccupo di aprire un terminale |
|
71% |
[ 10 ] |
lo adoro e non ne potrei fare mai a meno |
|
21% |
[ 3 ] |
ho preso Linux solo per avere gli effetti 3D, non mi interessa altro |
|
0% |
[ 0 ] |
|
Voti Totali : 14 |
|
Autore |
Messaggio |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 07 Nov 2007 00:26 Oggetto: Linux e l'ambiente grafico |
|
|
Sappiamo tutti che in un sistema Linux l'ambiente desktop o il gestore finestre sono un programma come qualsiasi altro, un di più sul funzionamento del sistema operativo.
Alcune distribuzioni sono maggiormente portate sulla grafica, mentre altre continuano a funzionare in consolle testuale, con la possibilità lasciata all'utente di lanciare il "server grafico"
D'altronde, sappiamo che molti nuovi utenti di Linux sono attratti principalmente dagli effetti grafici tridimensionali, e che, come recita il detto, "anche l'occhio vuole la sua parte"...
In questo sondaggio, chiedo a voi utilizzatori di Linux (qualunque sia la distribuzione che preferiate), quale sia il vostro rapporto con l'ambiente grafico.
In particolare, sarei grato se, oltre a rispondere alla domanda del sondaggio, postiate poi un vostro commento dove descrivete il vostro utilizzo tipico di Linux (sia esso basato su un ambiente grafico o su una consolle puramente testuale)
Io, per esempio, utilizzo come distribuzioni Ubuntu e Debian, in entrambe ho il desktop GNOME, personalizzato per agevolare il mio utilizzo e darmi una certa soddisfazione visiva. Non ho particolari problemi a lavorare in puro testo (l'ho già fatto diverse volte) ma ammetto che l'ambiente grafico mi piace e, se possibile, preferisco aprire un menù e cliccare che aprire un terminale e scrivere, sebbene non mi spaventi quando mi capita di farlo.
Il mio utilizzo classico è correlato al mio lavoro: gestisco uno studio tecnico, e utilizzo internet, posta elettronica, applicativi da ufficio e alcune macchine virtuali per certi applicativi che non funzionano sotto Linux.
Oltre, naturalmente, a divertimenti vari...  |
|
Top |
|
 |
dinosaur Eroe in grazia degli dei


Registrato: 08/02/07 20:54 Messaggi: 134
|
Inviato: 07 Nov 2007 03:42 Oggetto: |
|
|
io ho votato che mi piace ma non ho problemi a usare il terminale
devo anzi dire che da quando ho il bash cookbook mi sto intrippando di brutto  |
|
Top |
|
 |
Nik Semidio


Registrato: 29/10/05 19:44 Messaggi: 204 Residenza: Grosseto - Maremma
|
Inviato: 07 Nov 2007 13:36 Oggetto: |
|
|
ho votato "mi piace, non lo leverei mai, ma se serve non mi preoccupo di aprire un terminale"
e ci tengo a precisare che gli effetti 3D non mi interessano, in nessun SO |
|
Top |
|
 |
Elenciu Semidio

Registrato: 07/11/07 11:42 Messaggi: 232 Residenza: Ferrara / Milano
|
Inviato: 07 Nov 2007 13:39 Oggetto: |
|
|
mi piace, ma ne faccio volentieri a meno: preferisco aprirmi un terminale
vi spiego... internet e le cose da utente le faccio da grafica... se devo fare una cosa per cui esiste anche un tool grafico però uso una xshell... verde a sfondo nero.. LOL |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 07 Nov 2007 19:28 Oggetto: |
|
|
ero indeciso tra la penultima e la terzultima, poi ho optato per la penultima...davvero belli:wink: |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 07 Nov 2007 19:31 Oggetto: |
|
|
ho votato li adoro e non ne posso fare a meno, anche se in realtà sarebbe: "Per ora è ancora presto per la shell"
perchè da niubbo in linux ancora il terminale lo uso solo per seguire i tutorial di installazione che via via mi servono.
Amo l'automazione dei comandi cmq quindi pian piano cercerò sicuramente di staccarmi dall'ambiente grafico (che è molto bello in ogni caso) |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 08 Nov 2007 00:27 Oggetto: |
|
|
Ho votato la terza.
Trovo molto comoda l'interfaccia grafica per l'uso di routine, ma per funzioni di amministrazione prediligo il terminale.
Per interfaccia grafica intendo quella "Normale", non i cubi che girano, o i fogli che svolazzano.
Le trovo inutili. |
|
Top |
|
 |
Elenciu Semidio

Registrato: 07/11/07 11:42 Messaggi: 232 Residenza: Ferrara / Milano
|
Inviato: 08 Nov 2007 11:36 Oggetto: |
|
|
ma le configurazioni le fate da grfico o da terminale? |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 08 Nov 2007 13:05 Oggetto: |
|
|
Dipende da che tipo di configurazione... (almeno per quanto riguarda il sottoscritto..).
Per esempio: se non mi funziona la scheda audio.. Prima vado a vedere da GUI se per caso non ci fosse qualche flag mancante, o di troppo, poi, se lì mi pare tutto corretto, apro un terminale e ci smanetto dentro.
Nel caso debba configurare qualche utente "particolare" (come accessi intendo..) allora vado subito da terminale. Lo stesso vale per altre configurazioni particolari.
Penso però che ognuno di noi abbia un suo modo personale di agire su Linux. Alcuni, per esempio, utilizzano quasi esclusivaente l'interfaccia carattere per le configurazioni, altri a seconda dei casi. Secondo me dipende da come si è abituati ad eseguire una certa operazione.. Come nella vita.. Il naso me lo soffio con la mano sinistra per esempio.. Ciò non significa che non sia in grado di soffiarmelo con la destra.. Mi è semplicemente più naturale.. |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 08 Nov 2007 14:28 Oggetto: |
|
|
GFP ha scritto: | Ho votato la terza.
Trovo molto comoda l'interfaccia grafica per l'uso di routine, ma per funzioni di amministrazione prediligo il terminale.
Per interfaccia grafica intendo quella "Normale", non i cubi che girano, o i fogli che svolazzano.
Le trovo inutili. |
sono inutili, ma sono belle e comode....IMHO |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 08 Nov 2007 14:33 Oggetto: |
|
|
Elenciu ha scritto: | ma le configurazioni le fate da grfico o da terminale? |
E' tutta questione di praticità, a mio parere: nel mio caso personale c'è anche un certo fattore "pigrizia" che influisce, di conseguenza per configurare un server grafico mi viene più comodo aprire un terminale e digitare "sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg" e rispondere alle domande, mentre per installare una decina di pacchetti insieme, mi viene più comodo selezionarli tutti su Synaptic e cliccare su Applica anzichè scrivere "sudo apt-get install pacchetto1 pacchetto2 ... pacchettoN" (di solito l'apt-get install da terminale lo uso fino a 3 pacchetti), quindi alterno le cose nel modo che mi è più conveniente...  |
|
Top |
|
 |
Elenciu Semidio

Registrato: 07/11/07 11:42 Messaggi: 232 Residenza: Ferrara / Milano
|
Inviato: 08 Nov 2007 14:37 Oggetto: |
|
|
ma sono davvero l'unico che tutta la parte amministrativa la fa solo ed esclusivamente da terminale? |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 08 Nov 2007 15:01 Oggetto: |
|
|
@ ste_95,
Non ho detto che "sono" inutili.. Ho semplicemente affermato che le "trovo" inutili.
Le troverei utili se (e magari si può fare..) mi permettesse di ridimensionare il monitor dividendolo in due (entrambi attivi..), dove, in uno terrei la GUI, e nell'altro la linea comandi.
@ Elenciu,
Non ritengo tu sia l'unico.. Penso tu sia in ottima compagnia.
Questo è un altro aspetto della filosofia open, e pertanto di Linux. Ci si può trovare invischiati in discussioni lunghissime, e spesso interessanti, sull'utilizzo di una distro piuttosto che un'altra, su quanto quell'interfaccia grafica sia migliore di quell'altra, su quanto quel comando risulti più pratico di quell'altro (in un certo contesto..).
Si può dire che si può godere di una certa libertà no..? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 08 Nov 2007 15:03 Oggetto: |
|
|
Credo sia principalmente una questione di abitudine: evidentemente ti trovi meglio ad operare così... comunque al massimo sei l'unico tra quelli che hanno risposto fino adesso...
Come al solito, mi sembra sempre di copiare le risposte di GFP...  |
|
Top |
|
 |
Elenciu Semidio

Registrato: 07/11/07 11:42 Messaggi: 232 Residenza: Ferrara / Milano
|
Inviato: 08 Nov 2007 18:24 Oggetto: |
|
|
si si, sia chiaro che io non dicevo che il mio metodo sia meglio, solo che ho torvato tanti problemi nelle interfacce grafiche e ho preferito aggirare il problema non utilizzandole e imparando la linea di comando invece che tentare con la grafica e se non va passare alla linea. forse perchè quando io ho iniziato linux non era ancora così diffuso (non esisteva nemmeno ubuntu) e le interfacce grafiche ancora immature. |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 08 Nov 2007 18:42 Oggetto: |
|
|
@MK66,
Tu non copi mai.. Tu "INTEGRI, e COMPLETI"
@Elenciu,
Da qualche parte debbo ancora conservare una copia di Linux su floppy.. (Installarla era una travaglio di 6/7 ore con parto podalico per finale..)  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 08 Nov 2007 22:56 Oggetto: |
|
|
Elenciu ha scritto: | si si, sia chiaro che io non dicevo che il mio metodo sia meglio, solo che ho torvato tanti problemi nelle interfacce grafiche e ho preferito aggirare il problema non utilizzandole e imparando la linea di comando invece che tentare con la grafica e se non va passare alla linea. forse perchè quando io ho iniziato linux non era ancora così diffuso (non esisteva nemmeno ubuntu) e le interfacce grafiche ancora immature. |
Hai il mio assoluto rispetto... io non sarei stato in grado di dedicarmi a Linux in un ambiente puramente testuale... (l'ho visto usare, e ammiravo le capacità dell'utilizzatore, ma lo stesso personaggio mi aveva detto che, dato che io ne capivo meno che niente di informatica, era meglio che restassi a usare Windows... e gli ho dato retta, finchè, qualche anno dopo, mi sono trovato tra le mani un DVD di Mandriva e un CD di Ubuntu... ed eccomi qua... )
gfp ha scritto: | @MK66,
Tu non copi mai.. Tu "INTEGRI, e COMPLETI"
|
Troppo gentile...  |
|
Top |
|
 |
|