Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 17 Nov 2007 01:11 Oggetto: I printosauri: olivetti PR50 |
|
|
La si vede ancora in qualche ufficio, in qualche banca. Fa parte di quelle scorie di modernariato delle amministrazioni italiche. Il problema è che non si trova niente in materia in giro.
Magari però fra i nostri utenti c'è l'appassionato o colui che ci sgobba ancora sopra (che avrebbe tutta la mia solidarietà).
Il mio problema con questi dinosauri di stampanti è che quando entro nella modalità di taratura certe volte mi si blocca con il led di station 1 acceso fisso, al chè posso solo premere station 1 per due volte, con conseguenti lampeggi, beep e riavvio della macchina nella stessa sistuazione.
Mi ricordo di esserci uscito ben due volte dalla situazione: qualcuno sa quale sia il metodo corretto visto che ho adottato solamente il "provale tutte max"?
Grazie in anticipo a chiunque partecipi, anche solo per solidarietà. |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 17 Nov 2007 12:12 Oggetto: |
|
|
Solidarieta' come se piovesse Max!
Con le Olivetti non ci ho mai avuto a che fare, ma so quanto siano affezionati gli uffici alle vecchie stampanti ad aghi, mi rinfacciano ancora oggi la rottamazione delle IBM 4224.
Venendo al tuo problema, mi e' parso di intuire che la PR50 sia parente della PR2, e di quella l'ho trovato, il manuale.
Il problema e' che google ha una marea di link anziche' no, il piu' e' trovare quello giusto. |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 17 Nov 2007 13:56 Oggetto: |
|
|
Sì le PR2 sono quelle piccoline da sportello, neanche troppo male, il manuale ce l'ho pure e ancora qualche pezzo si trova in giro, soprattutto le testine che vanno bene anche sulle PR6 (uffici postali).
Ma son ste PR50...
Nel manualetto sulle tarature raffazzonato chissà da dove dice di spegnere riaccendere e ripetere la procedura, ma la stampante è in blocco, non si riesce a ripetere! Mah! |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 13 Dic 2007 20:46 Oggetto: |
|
|
E' vero, le PR50 ho notato che negli uffici bancari di provincia continuano coraggiosamente il loro indefesso lavoto a sportello!
ma grandi!
credo di aver capito perché si blocchino come sopra citato: dovrebbe essere una taratura non andata a buon fine, in particolare i sensori carta. Di qui a trovarne una soluzione ancora sono lontano. In pratica se i sensori stanno partendo non finisce la taratura e te la ripropone all'infinito. L'unica cosa che ho provato a fare e rimettere a posto il sensore traballante, magari pulirlo con isopropanolo e aria compressa, ma non sempre funziona. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13274 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 14 Dic 2007 00:48 Oggetto: |
|
|
Ma volete mettere la comodità di una stampante ad aghi? Nessun problema per compilare i moduli in quadrupla copia, ma soprattutto niente cartucce carissime che ti durano una settimana, niente inchiostro che si secca nella cartuccia, niente messaggio "cartuccia esaurita" quando dentro c'è ancora mezza boccia... Con gli aghi al massimo cambi il nastro una volta l'anno, e lo paghi (anzi, pagavi) diecimila lire. |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 14 Dic 2007 18:45 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | ...Nessun problema per compilare i moduli in quadrupla copia... |
Ecco dillo piano, non ti far sentire che poi crei delle aspettative negli uffici...
Il nastro costa 6 euro un pacchetto da 2 (modello compuprint pt400), mi pare, poi anche lì ci sono originali e compatibili. Il consumo dipende anche dalla stampante.
Oltre i meriti sopra descritti ne riporto altri due: la PR50 ad esempio si sistemano il folgio da sole, troppo bravine! Non è raro vedere lo sportellista prendere il foglio buttarlo direttamente nella stampante, anche a distanza, e lei poverina piano piano con i suoi rulletti mettallici (non plastica) che se lo riposiziona.
Poi sì è mooooolto più semplice nella manutenzione, magari la testina avrà gli aghi consumati dopo una vita di battute, magari l'elettronica farà le bizze, però ha tutta la componentistica solida.
Certo per stampare una pagina piena ce lo mette un minutino...
certo i colori bisogna saperseli immaginare...
Insomma dei piccoli muli da lavori pesanti |
|
Top |
|
 |
|