Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
disturbatore Semidio


Registrato: 25/05/07 15:14 Messaggi: 278 Residenza: pianeta in corso di distruzione
|
Inviato: 25 Mag 2007 20:46 Oggetto: Software classificazione libri |
|
|
Ciao a tutti,
ho fatto qualche ricerca sia su Internet sia sui forum di Zeus, ma non ho ancora trovato qualcosa di veramente interessante.
La necessità - e di qui la domanda - è presto detta: vorrei classificare con una certa cura la ahimè ancor limitata quantità di libri e riviste (attualmente dispersa in più stanze di più case, ma questo è un altro problema...).
Non ho pretese da biblioteca nazionale (quasi... ), ma molto software è troppo superficiale (un solo autore, niente traduttore, nessuna gestione di collane ovvero opere in più volumi, insuffficiente codifica delle informazioni, ecc.).
Non che sia pregiudizialmente contrario all'acquisto di software, anche perchè è mia ferma intenzione aumentare decisamente la suddetta quantità, ma qualcuno conosce qualche buon software libero (in questo periodo su Win XP) da usare alla bisogna? E se proprio non c'è, qualcuno a pagamento?
Grazie! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 25 Mag 2007 21:03 Oggetto: |
|
|
Se era per Linux, ti avrei suggerito senza dubbio Alexandria... un programma davvero favoloso per la catalogazione bibliografica... ma leggendo bene, ho visto che parli di XP...
Sotto Windows purtroppo non conosco... se hai Office, tra i database di Access ce ne dovrebbe essere uno dedicato ai libri... altrimenti, non so proprio... ...magari c'è qualcosa nel catalogo Finson... |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 26 Mag 2007 09:52 Oggetto: |
|
|
Se non hai problemi con l'inglese Sourceforge e' pieno di possibilita' (spesso ci sono anche le localizzazioni nelle varie lingue).
Chiaramente non so quale consigliarti, pero'...
Qua c'e' una selezione piu' accurata, prova prima questi che quel Lutrin li' ne sa: Citazione: | *Abebooks homebase*
- http://www.abebooks.com/software/HomeBase/HomeBase23EN.EXE
=
*Biblio*
- http://members.xoom.virgilio.it/freesource/
=
*Book collection database* (richiede MS Access o equivalenti)
- http://www.wintips.nl/files/04/Bookcollectiondatabase.zip
==
*BookDB*
- http://www.msni.it/news2/article.php?ID=10096
=
*DBedit*
- http://www.arachnoid.com/dbedit/dbedit.exe
=
*livrotheque*
- http://peepaillard.free.fr/programme/livrotheque_106.zip
- http://peepaillard.free.fr/
==
*MiclaBiblio*
- http://www.micla.org/
=
*Personal library manager* (richiede .net framework)
http://www.geocities.com/thecrystals...@sbcglobal.net/index2.htm |
|
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 26 Mag 2007 13:34 Oggetto: |
|
|
oppute openoffice.org base; compreso nel pacchetto openoffice; è un database freeware (anche se non l'ho mai provato) |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 27 Mag 2007 18:50 Oggetto: |
|
|
Diciamo che molto dipende da che tipo di programma cerchi.
Dicci un po' più di dettagli. |
|
Top |
|
 |
disturbatore Semidio


Registrato: 25/05/07 15:14 Messaggi: 278 Residenza: pianeta in corso di distruzione
|
Inviato: 30 Mag 2007 18:52 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Se non hai problemi con l'inglese Sourceforge e' pieno di possibilita' (spesso ci sono anche le localizzazioni nelle varie lingue). |
Sì, in effetti avevo già scaricato da Sourceforge poco meno di dieci progetti (oltre a BookDB versione 2), dei quali intendevo poi analizzare con calma le funzionalità. Tra questi e la selezione "Lutrin" - di cui ti ringrazio - dovrò già stanziare alcune orette per fare una valutazione consapevole...
chemicalbit ha scritto: | Dicci un po' più di dettagli |
Dettagli sul programma ovvero sull'oggetto della classificazione?
Mettiamola così: il programma attualmente mi serve su WinXP (con possibilità di esportazione nel caso di cambiamenti futuri...), e deve permettermi di classificare adeguatamente almeno libri (singoli e collane, saggistica e narrativa) e riviste.
Adeguatamente però significa poter registrare (quindi successivamente sapere) non solo - faccio un esempio - il titolo italiano (e l'ISBN, e l'editore e la data di stampa, ecc.) del libro che sta sullo scaffale, ma anche i dati della versione originale (almeno la più recente) e soprattutto che lì dentro ci sono magari 10 racconti, ognuno dei quali con i propri autori, traduttori, titolo, sottotitolo, editore, ecc.
Così potrei sapere non solo - per esempio - quali libri ho già comprato di DeLillo (e quindi quali mancano) ma anche quali (e dove) sono tutti i racconti di Brown.
Idem per le riviste.
Insomma vorrei sapere con reale precisione cosa c'è "dentro" tutta quella carta che s'arrampica sui muri...
Spero di aver chiarito...  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 30 Mag 2007 19:33 Oggetto: |
|
|
Ma a te andrebbe bene anche un software di gestione database "generico",
in cui crei i campi che vuoi (autore, titolo, titolo originale, editore, ecc. ) e poi per ogni libro compili? |
|
Top |
|
 |
disturbatore Semidio


Registrato: 25/05/07 15:14 Messaggi: 278 Residenza: pianeta in corso di distruzione
|
Inviato: 05 Giu 2007 10:46 Oggetto: |
|
|
In effetti avevo cominciato creando in Access l'equivalente di un ERD fatto bene, una decina di tabelle (quasi) perfettamente normalizzate e correlate: il supporto fisico, l'opera, l'autore, l'editore, ecc. aggiungendo anche informazioni relative alla versione originale, quando applicabile.
Il problema - per me - è stato usarla, una base di dati del genere, perchè senza l'ausilio di adeguate funzionalità quantomeno di compilazione (che Access non ha), il caricamento dei dati è defatigante.
Dopo un po' (circa un centinaio...) di inserimenti di codici e attributi, di controlli incrociati, ecc. ho lasciato perdere e mi sono limitato a creare solo la lista dei libri da comprare, un semplice foglio excel con le poche informazioni necessarie, che non mi ha impedito di fare alcuni doppi acquisti.
Quindi se anche non mi dispiacerebbe creare la mia tassonomia, e magari farla evolvere man mano che le mie esigenze si ampliano e si focalizzano, e confrontandomi con quelle già create (e sicuramente ben più complete), credo che non sia una strada percorribile, perchè poi non avrei gli strumenti per "concretizzare".
Così, tornando a noi, ho pensato di fare un compromesso e cercare qualche strumento messo a disposizione da chi - più capace di me - avesse costruito un sistema "fruibile" anche se potenzialmente meno sofisticato, o semplicemente diverso nell'impostazione, rispetto a ciò che avevo in mente.
Puo' darsi che tra i vari programmi cui ci si è riferito in questo thread ci sia qualcosa di adatto, altrimenti potrei cominciare a chiedere a biblioteche e librerie cosa usano e come si trovano... |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 07 Giu 2007 23:57 Oggetto: |
|
|
disturbatore ha scritto: | creando in Access l'equivalente di un ERD | Scusa l'ignoranza,
cos'è un ERD? |
|
Top |
|
 |
disturbatore Semidio


Registrato: 25/05/07 15:14 Messaggi: 278 Residenza: pianeta in corso di distruzione
|
Inviato: 08 Giu 2007 12:09 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | disturbatore ha scritto: | creando in Access l'equivalente di un ERD | Scusa l'ignoranza,
cos'è un ERD? |
Oops...
Per farla breve, l'Entity Relationship Diagram è un formalismo derivato dalla teoria relazionale dei dati (quindi non object oriented) con cui descrivere le entità di tipo dati (identificatore e attributi) e le correlazioni (1:1, 1:n, n:n) che legano le varie entità e permettono la ricostruzione della semantica.
Per fare un esempio proprio banale, si può definire un'entità Editore (editore, gruppo, città, ecc.) e un'altra Collana (collana, editore, nome), legata alla prima con una relazione 1:n (un Editore pubblica più collane, una specifica Collana è pubblicata da un solo editore). In corsivo ho indicato la chiave esterna di correlazione, in grassetto la chiave primaria (o identificatore, perchè identifica univocamente un elemento dell'entità).
In modo analogo avevo descritto attributi e correlazioni tra il supporto fisico, l'opera di ingegno, editore e collana, autore, e così via...
Sperando di aver illuminato e non oscurato...  |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 03 Ago 2007 16:44 Oggetto: |
|
|
Ricordavo questa discussione...
se può essere utile mi sono imbattuto per caso in BookDB, free ovviamente e con lingua italiana disponibile.
Citazione: |
With BookDB you can enter all your books with author, category, publisher etc and print them out in a variety of formats. Why would you need such a thing? Well, if you're always going to book sales and buying bargains only to get home and find you've doubled up, take a printout with you! BookDB has a super-condensed print mode so you'll need a magnifying glass, but at least it'll save a tree or two.
BookDB also has lending library features. With them, you can add borrowers, loan out books, add multiple copies and so on.
You can also import your catalogue from LibraryThing, which gives you a local, searchable database of your books.
Barcodes: You can use any barcode scanner with BookDB provided it sends the data as keypresses. (More information on this page - external link.) |
|
|
Top |
|
 |
disturbatore Semidio


Registrato: 25/05/07 15:14 Messaggi: 278 Residenza: pianeta in corso di distruzione
|
Inviato: 04 Ago 2007 15:16 Oggetto: |
|
|
BookDB2 è uno dei primi che ho scaricato (citato nel mio messaggio del 30 maggio, thread corrente), ma ti ringrazio sinceramente per aver mantenuto un "task-in-background" sulla questione.
Non ho ancora cominciato il confronto di tutti i programmi scaricati, ma se a qualcuno (ovvero al forum) può essere interessante al termine potrei pubblicare un breve resoconto. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 04 Ago 2007 15:38 Oggetto: |
|
|
disturbatore ha scritto: | BookDB2 è uno dei primi che ho scaricato (citato nel mio messaggio del 30 maggio, thread corrente) |
ehm...
disturbatore ha scritto: | ma ti ringrazio sinceramente per aver mantenuto un "task-in-background" sulla questione. |
figurati....
tra l'altro nel tuo caso si parla di libri, ma in realtà l'argomento potrebbe essere anche altro..musica e cd, o film e dvd/vhs.
Infatti anche in questi casi le correlazioni incrociate che hai citato in un tuo precedente post sarebbero utilissime.
Ci vorrebbe un qualcosa con un funzionamento Wiki ovvero che tenga automaticamente traccia e conto di eventuali cose già inserite.
Tipo, tanto per capirci, ZuluPad .
disturbatore ha scritto: | Non ho ancora cominciato il confronto di tutti i programmi scaricati, ma se a qualcuno (ovvero al forum) può essere interessante al termine potrei pubblicare un breve resoconto. |
si, volentieri, direi che potrebbe essere comunque utile avere un parere e un raffronto sui vari programmi proseguendo questa discussione. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|