Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
L'alimentatore si prende troppe liberta'?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 17 Mag 2007 11:10    Oggetto: L'alimentatore si prende troppe liberta'? Rispondi citando

Dove lavoro capitano saltuariamente sbalzi di corrente, ma solo servers, centralino e switch hanno diritto al gruppo di continuita'.
Avevo gia' scoperto che in seguito a questi sbalzi alcuni pc non ne volevano piu' sapere di ripartire, a meno di non spegnere prima l'alimentatore con l'apposito tasto 1/0 sul retro.
Una cosa che ho scoperto oggi e' che altri pc ripartono regolarmente, solo che non vedono piu' la rete locale, nonostante windows affermi che la scheda di rete e' regolarmente installata (nessuna x rossa, in pratica).
Ed anche qua , per far ripartire la scheda di rete, e' necessario premere il tasto 1/0 dell'alimentatore.
Ora, com'e' possibile che l'alimentatore in qualche modo comandi il funzionamento della scheda di rete?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 17 Mag 2007 14:04    Oggetto: Rispondi citando

Non sono un esperto informatico ma un elettrotecnico, quindi la mia è sostanzialmente un'opinione da elettrotecnico...

La scheda di rete, come ogni altro componente interno del PC, non è altro che un insieme di componenti elettrici ed elettronici, disposti e connessi in modo tale da far loro espletare certe funzioni... ma sempre soggetti ad un'alimentazione elettrica di base che, essendo dispositivi elettronici, richiede certe caratteristiche di stabilità, costanza e quant'altro... in particolare gli eventuali circuiti integrati, transistor e gli altri componenti attivi... la cui gestione è affidata all'alimentatore, che dovrebbe essere perfettamente in grado di suddividere l'alimentazione elettrica di rete nelle varie tensioni nominali dei vari componenti, filtrando anche i "normali" flicker di rete di brevissima durata... (per uno sbalzo di tensione serio, serve in ogni caso il gruppo di continuità...)

La maggioranza di circuiti di alimentatori che ho visto hanno una serie di filtri basati su componenti passivi R-C e componenti attivi (amplificatori operazionali, integrati ecc.)

Quasi sicuramente, i filtri dell'alimentatore, a seguito dello sbalzo di tensione, non riescono a "scaricarsi" correttamente e totalmente, e questo può in seguito dare problemi al riavvio della macchina (un pò come l'effetto memoria nelle batterie dei telefonini...)

A seguito di questo fatto, probabilmente i componenti attivi della scheda di rete non riescono a ripartire nel modo corretto ( = la scheda non vede la rete e non si collega) ma una certa tensione c'è sempre, quindi il sistema di autodiagnosi la rileva lo stesso... ( = il sistema operativo vede la scheda di rete come collegata e funzionante)

Il fatto di agire sull'interruttore dell'alimentatore probabilmente permette a quest'ultimo di "resettare" correttamente i propri filtri, e quindi ripartire da zero per l'alimentazione del sistema... (eliminando quella specie di effetto memoria di cui parlavo prima...)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 25 Mag 2007 10:30    Oggetto: Rispondi

MK66 ha scritto:
Non sono un esperto informatico ma un elettrotecnico, quindi la mia è sostanzialmente un'opinione da elettrotecnico...
Immagino sia inutile chiederti come mai il problema colpisce solo le schede di rete , allora... Wink
Ma grazie (in ritardo) lo stesso, almeno ho una spiegazione logica, poi sui particolari si puo' trattare, magari centra anche il WakeOnLan.
Piuttosto, a nessun'altro e' mai capitata una cosa del genere?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi