atirocci Comune mortale

Registrato: 15/04/07 19:02 Messaggi: 1
|
Inviato: 15 Apr 2007 19:05 Oggetto: Dirigente di Wind-Infostrada |
|
|
Dirigente di Wind-Infostrada la tua azienda è nella migliore delle ipotesi composta da incompetenti, dilettanti allo sbaraglio, millanta vantaggi economici per l?utenza ma non è in grado di assicurare un servizio telefonico basilare e nel mio caso ricorrono anche gli estremi per una querela di parte per interruzione di un servizio di prima necessità.
In ogni caso tu dirigente di Wind-Infostrada per il disinteresse e l?arroganza che usi verso i tuoi clienti puoi solo vergognarti. Sempre che tu ne sia ancora capace, abituato come sei a nasconderti dietro la scrivania, a non mostrare mai la tua faccia e demandare ai vari call-center il lavoro sporco.
Avevo suggerito ad un mio anziano parente (di anni 91,con la moglie cardiopatica) di passare a Infostrada con happy no limit dato che questo parente effettua telefonate in Italia. Era stato confermato dal servizio 155 che avrebbe mantenuto l?apparecchio, il numero telefonico e che il cambio di gestore avrebbe comportato una interruzione del servizio al massimo di poche ore il giorno del cambio da Telecom ad Infostrada.
Orbene da Giovedì 12 Aprile, con l?allacciamento ad Infostrada, è il quarto giorno consecutivo che il servizio telefonico risulta interrotto, con gravi pregiudizi per la sua reperibilità e salute. In piu ha una sorella di 87 anni ospedalizzata dalla quale attende notizie. Decine di telefonate all' 803.155 assistenza tecnica di Infostrada, scrivi al 155 con internet, fax al 800.91.58.44 per sollecitare il ripristino del servizio telefonico spiegando la particolare situazione non hanno sortito alcun risultato se non vaghe rassicurazioni, o consigli di dotare il parente di un cellulare per ovviare alla mancanza della linea fissa. Ma mica lo fornisce Infostrada il cellulare, per di più il parente, ripeto anni 91 è affetto da maculopatia degenarativa senile, è ipovedente e non ricettivo ad imparare l?uso del cellulare cosi sui due piedi. E anche la moglie è a richio essendo cardiopatica. E sono tuttora senza telefono, poveri esseri ingannati dalla vostra mendace pubblicità, isolati dai figli, nipoti, parenti, amici, che si chiedono cosa devono fare in caso di emergenza sanitaria? Forse mandare segnali di fumo a Fiorello o Buongiorno declamando i vantaggi del passaggio ad Infostrada e chiedendo il loro soccorso?
Dalle prove che ho fatto io e non Infostrada (l?assistenza tecnica è trasparente, accetta segnalazioni solo dall?utenza guasta per cui ogni volta devo interrompere la mia attività e recarmi dal parente infermo per sollecitare un inutile quanto vano loro interessamento) risulta che una permutazione errata in centrale fa squillare il telefono di un altro utente, (con la stessa radice numerica) il quale scocciato ha interessato Telecom. Ed il guasto si risolverà forse Lunedì 16 dopo 5 giorni di isolamento telefonico quando Telecom, e non Infostrada che non garantisce nulla, sistemerà l?errata permuta. Ma l?assistenza tecnica garantisce per contratto la riparazione in 5 giorni lavorativi. Capirei questa tempistica per causa di forza maggiore, una calamita naturale,una ruspa che trancia un cavo telefonico, ma una banalità come una permutazione errata in centrale va risolto subito, soprattutto se fatto presente per decine di volte la situazione di particolare disagio e necessità dell?utente, senza considerare la pessima figura che sto facendo io che ho dato parere favorevole al cambio di gestore.
Ora sto ballando io, ma prossimamente ballerete voi di Infostrada. Farò ritornare il parente in Telecom, poi bloccherò i pagamenti in banca delle eventuali vostre bollette, disdirò la mia utenza telefonica con Infostrada in U.L.L., le mie tre sim Wind avranno una portabilita verso altri gestori, convincero mia suocera ed un mio collega ad abbandonare Infostrada, diffondero a mezzo internet, associazione dei consumatori e passa parola quanto siete inaffidabili e di nessun pregio. |
|