| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 28 Mar 2007 09:10    Oggetto: Google sfiduciato dalla ricerca scientifica |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Google sfiduciato dalla ricerca scientifica Secondo una recente ricerca, il motore di ricerca più famoso al mondo scarterebbe i siti ufficiali privilegiando altri link e condizionando in peggio la conoscenza   scientifica da parte della società.
 
 
   Google search
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| merlin Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 16/03/07 00:32
 Messaggi: 2421
 Residenza: Kingdom of Camelot
 
 | 
			
				|  Inviato: 28 Mar 2007 10:02    Oggetto: studiosi neoisolazionisti |   |  
				| 
 |  
				| Sono talmente abituati a cantarsela e suonarsela tra di loro che tendono a scordarsi del mondo circostante. Tranne magari quando pietiscono per qualche incarico ben remunerato o si lamentano di non aver soldi per la ricerca (da spendere magari con i soliti amici degli amici) |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 28 Mar 2007 15:27    Oggetto: Forse l'avrò notato solo io... |   |  
				| 
 |  
				| ...ma tantissimi siti di persone che eseguono ricerche o producono programmi/documentazioni molto utili sono a dir poco degli obbrobri. Se teniamo conto che il motore di google dà la precedenza a certe qualità stilistiche dei siti non c'è da stupirsi che i siti importanti perdono di importanza. Del resto l'algoritmo di google è progettato per fornire il maggior numero di risultati possibile a discapito della qualità dei contenuti (che è diversa dal layout specificato prima).
 Se ne parla tanto di questo super algoritmo di ricerca come fosse una specie di divinità ma in fin dei conti è solo un sistema molto semplice, totalmente incapace di distinguere articoli completi/giusti da roba sbagliata o autentiche porcherie.
 L'unica sarebbe la correzione manuale tipica dei link a pagamento ma perchè google che in fin dei conti è un società per fare soldi (non cultura) dovrebbe pagare gente perchè verifichi e selezioni gli articoli scientifici di maggiore rilevanza (soprattutto quando a questi è difficile associare qualche banner).
 
 A sto punto la comunità scientifica si crea il suo motore di ricerca particolare e fa prima
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| juleps Mortale pio
 
  
 
 Registrato: 06/04/06 23:11
 Messaggi: 17
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Mar 2007 12:53    Oggetto: Re: Google sfiduciato dalla ricerca scientifica |   |  
				| 
 |  
				| @ utente anonimo 
 "A sto punto la comunità scientifica si crea il suo motore di ricerca particolare e fa prima"
 
 Il problema non è la "comunità scientifica", che sa bene dove andare a trovare fonti autorevoli.
 
 Il problema sono gli utenti "normali" che si affidano a Google (ed altri motori)  per reperire informazioni e si imbattono nei ciarlatani delle scie chimiche, dell'orgone (tanto per citare un paio di esempi).
 
 Giuseppe
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Mar 2007 13:45    Oggetto: La cominità scientifica |   |  
				| 
 |  
				| Crea il suo motore di ricerca affidabile, lo riempie di tag e lo struttura come si deve perchè vada in cima alle ricerche di google e chiude lì la faccenda. Si fa un po' di pubblicità così che la gente comune sappia dove puntare direttamente quando cerca cose particolari e lascia perdere google |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |