Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 17 Nov 2005 01:00 Oggetto: * Le fastidiose e pericolose telefonate di Tele2 |
|
|
Commenti all'articolo Le fastidiose e pericolose telefonate di Tele2
Il telemarketing di Tele2: chiamate a chi ha rifiutato la pubblicità telefonica, servizio clienti a pagamento, inutilità di inviare un fax per evitare attivazioni non richieste. |
|
Top |
|
 |
ciaudamau Ospite
|
Inviato: 17 Nov 2005 17:04 Oggetto: però! |
|
|
chi controlla i controllori? |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 11:53 Oggetto: In balia di un ragazzotto |
|
|
L'idea di essere in balia di un ragazzotto che per la commessa ti possa far staccare linea voce,adsl,e non potersi rivalere DIRETTAMENTE su costui, mi lascia interdetto.Nel presunto abbonamento procacciato,dovrebbero essere messi i dati personali del procacciatore,in modo tale che chi ha ricevuto disagi(non piccoli!)abbia anche modo di rivalsa (legale e non)su questi farabutti. |
|
Top |
|
 |
{Paolo} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 12:34 Oggetto: |
|
|
La settimana scorsa ho ricevuto una telefonata da Tele2 che mi proponeva il servizio di preselezione dell'operatore fissa. L'operatore voleva illustrarmi l'offerta registrando il mio consenso preventivo all'attivazione del servizio a cui avrei potuto comunque recedere inviando la classica raccomandata entro 10 giorni. Io mi sono rifiutato a permettere qualsisi registrazione e visto che erano già in possesso dei dati dell'utenza li ho invitati ad inviarmi un'offerta scritta che avrei opportunamente valutato. A questo punto l'operatore mi ha fatto parlare con il suo capo che alla conferma del mio diniego si è anche incazzata e mi ha sbattuto giù il telefono. Non soddisfatti visto che l'utenza è a nome di mia moglie il giorno successivo ci hanno riprovato con lei che però fortunatamente era presente alla mia telefonata del giorno precedente ha anche lei non autorizzato il consenso alla registrazione e anche a lei hanno sbatturo giù il telegono. Sarà anche conveniente questa benedetta Tele2 però la scortesia che ha dimostrato negli approcci con un possibile cliente mi lascia molto perplesso e mi fa sorgere dei dubbi sulla effettiva trasparenza del servizio |
|
Top |
|
 |
{franctiell i vasc a san} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 12:37 Oggetto: - |
|
|
Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |
|
Top |
|
 |
{Filippo} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 13:09 Oggetto: |
|
|
La scortesia di Tele2 è storica...
Anche la pratica di chiamare con "Identità riservata" è davvero fastidiosa! A proposito, ricordo un articolo su ZN in cui si prospettava la possibilità di rifiutare in automatico le chiamte riservate.... qualcuno sa come fare? |
|
Top |
|
 |
{cimmerius} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 13:29 Oggetto: sempre a proposito di trasparenza... |
|
|
Tele2 ha "offerto" ai propri abbonati un certo numero di ore gratuite a patto che i clienti si impegnassero a non disdire il proprio abbonamento per un anno, credo. A meno del pagamento di una penale di 20 euro. A parte che dal punto di vista commerciale, non si imposta mai una promozione in termini negativi o semi-ricattatori come questa. Ma poi questo risveglia dubbi nell'utente: significa forse che a breve altri concorrenti mi proporranno qualcosa di più conveniente di Tele2?
Io non ho accettato. Dopo un paio di settimane, ricevo una chiamata da Tele2 e un operatore mi ripropone la stessa "offerta", dicendo "è un regalo che Tele2 fa ai propri abbonati". "E la penale?" chiedo io. La risposta dell'operatore è "quella è per cautelarci perchè in passato altri clienti hanno disdetto l'abbonamento e poi continuavano a parlare gratis con Tele2". Significa che Tele2 non riuscendo a tutelarsi dai comportamenti illegali fa pagare indistintamente tutti i clienti, buoni o cattivi che siano?
Alla prima occasione, ti saluto Tele2! |
|
Top |
|
 |
{Dario C.} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 14:24 Oggetto: Io non ho mai avuto problemi con Tele2 |
|
|
Sono anni che sono abbonato con loro, praticamente da quando sono partiti, e non ho mai avuto problemi, sono sempre stati i piu' convenienti, nonostante mi abbiano ammaliato molte volte le sirene di Telecom Italia e Infostrada.
Boh, può darsi che sia stato molto fortunato! Bisogna dire che se ci guardiamo attorno, la scelta è davvero poca: Telecom Italia e Infostrada sono così disorganizzati che chiamano piu' volte per proporti la stessa offerta, oppure ti propongono offerte che non puoi neanche attivare... non c'è da stare allegri... In questi casi, l'unica cosa che ho trovato di buono, è che comunque pago molto meno rispetto agli altri operatori telefonici. |
|
Top |
|
 |
{Angelo (Roma)} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 14:56 Oggetto: I limiti di TELE2 |
|
|
Quando ho sottoscritto l'abbonamento di TELE2 mi sembrava giusto che si riservassero il diritto di prendere misure attive e passive contro SPAM e virus, quello che non sapevo è che stavano già in fase contrattuale presumendo che lo spammer fossi io. Risultato, l'utente TELE2, non può inviare più di 50 mail al giorno. Disdetta immediata. |
|
Top |
|
 |
{Jacobus} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 15:45 Oggetto: Come nel "vecchio West"... |
|
|
Il problema non è solo di Tele2; purtroppo per noi è generale: qui in Italia il povero pirla di utente, ultima ruota del carro, può essere tartassato e calpestato in tutte le maniere immaginabili. Non esistono i diritti del consumatore, non esiste legge che prenda le difese del povero tapino di strada. Guai a chi si azzarda, con incredibile coraggio e ferrea volontà, oltre che con la pazienza di un Giobbe biblico, ad incamminarsi per vie legali onde poter far valere i propri sacrosanti diritti: ci vorrebbe almeno una vita di ricambio, in fatto di tempo e un sacco e mezzo di denaro da sprecare.
Possibile che siamo noi soltanto (Terzo Mondo a parte, forse...) in questa situazione a dir poco disastrosa? Ben vengano a questo punto i tempi del "vecchio West", quelli che la TV ed il cinema ci hanno sempre presentato, più o meno fantasticamente: almeno là, pur vigendo la "legge del più forte", ci si poteva difendere o - perlomeno - si poteva accennare ad un tentativo di difesa. Qui invece, in questo paese di c...a, il "vecchio West" è a senso unico! Davvero vomitevole... |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 18 Nov 2005 15:48 Oggetto: |
|
|
a mio avviso la causa da cui si originano tutti i problemi con gli operatori telefonici [ma non solo] è il fatto di poter avere una "attivazione di contratto" semplicemente via telefono con una "voce" senza nome, senza rintracciabilità....dove nulla resta firmato, agli atti, visibile e nero su bianco
sempre più spesso si deve perdere tempo a dimostrare di NON aver richiesto qualcosa....
è banalmente una regola/legge idiota....viene da dire che c'è una volontà di facilitare chi è disonesto |
|
Top |
|
 |
{Alessandro} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 16:24 Oggetto: L'utente deve reagire |
|
|
Occorre ricordare che solo l'utente può sottoscrivere la richiesta a Telecom di impostare la preselezione su altro operatore, Se avvengono degli abusi è anche necessario snidare le connivenze occulte che consentono ad operatori terzi di "forzare" le procedure. Una cosa simile mi è successa più di un anno fa con Infostrada e l'ho risolta nel giro di una settimana con una serie di fax inviati tanto ad infostrada quanto a Telecom minacciando entrambi di denunciarli alla Autorità delle telecomunicazioni. Credo che questa minaccia sia stato un buon motore non solo per la rapida eliminazione dell'abuso che era stato compiuto nei miei confronti ma anche per rimborsarmi il costo delle telefonate "inconsciamente" fatte nel periodo con il regime tariffario dell'operatore "estraneo". |
|
Top |
|
 |
{andrea ziffer} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2005 17:31 Oggetto: sarebbe interesse anche di Telecom controllare |
|
|
Credo che una chiamata al cliente prima di procedere ad evadere una richiesta di distacco sarebbe corretta e utile. |
|
Top |
|
 |
{floriano} Ospite
|
Inviato: 19 Nov 2005 03:01 Oggetto: denuncia |
|
|
in effetti basta minacciare una denuncia.. di buono c'è che comunque non ti fanno pagare la bolletta abusiva. |
|
Top |
|
 |
{Gabryele} Ospite
|
Inviato: 29 Nov 2005 17:30 Oggetto: Tele2 e altri operatori |
|
|
In caso di servizi non richiesti o di attivazioni gestore diverso senza nulla aver chiesto Querelare,Querelare per truffa, e non pagare nulla. |
|
Top |
|
 |
lattaiofriulano Comune mortale

Registrato: 31/05/06 17:41 Messaggi: 1
|
Inviato: 31 Mag 2006 18:14 Oggetto: l'avventura con TELE2 non si è ancora conclusa |
|
|
ciao a tutti. sono un po' emozionato perchè è il mio primo intervento in un forum di qualunque genere: perdonatemi se sarò prolisso.
A settembre un call center di TELE2 mi ha convinto a passare con loro mediante la solita registrazione vocale, con la promessa finale di inviarmi il contratto a mezzo posta da restituire firmato. Dopo aver ricevuto la prima fattura, senza aver visto il contratto, ho chiamato il servizio clienti segnalando la dimenticanza e ricevendo la promessa che il disguido sarebbe stato risolto al più presto. Alla seconda fattura, nuova chiamata a TELE2 e minaccia da parte dell'operatore (sembrava di sentire Vanna Marchi) di sospendermi il servizio in caso di mancato pagamento ma con nuova promessa di invio del contratto. Altra fattura non pagata e quindi sospensione del servizio. Per fortuna non ho mai disattivato il canone Telecom per cui ho potuto telefonare inserendo prima il prefisso 1133 (ma che rottura di p...). Ho mandato raccomandata AR con le mie richieste che non mi sono mai sembrate eccessive fino a che mi sono rivolto alla Polizia Postale che mi ha consigliato di fare ricorso tramite il CORECOM del Friuli Ven. Giulia, un organismo pubblico a tutela dell'utente telefonico. Udienza fissata per il 16 Maggio, tre giorni prima vengo avvisato che TELE2 si è fatto vivo con loro promettendo di chiudere la vertenza. A tuttoggi gli uffici della compagnia non rispondono più nemmeno ai solleciti del magistrato del CORECOM. CHE COSA CI SARA' SCRITTO IN QUEL CONTRATTO CHE NON HO MAI RICEVUTO? Appena avrò notizie mi rivedrete su queste pagine. |
|
Top |
|
 |
{Emiliano} Ospite
|
Inviato: 24 Ott 2006 09:13 Oggetto: c'è tele2 e TELE2.. |
|
|
Non è sempre vero quanto detto sopra, lavoro in un callcenter epr tele2 come operatore. Non è possibile fare attivazioni gratuite tanto per, in quanto ogni attivazione deve essere registrata con al voce del Cliente che pronuncia il proprio nome cognome, i dati, e accetta esplicitamente l'offerta con una serie di sì a tante domande. Poi alcune persone si ascoltano le registraziuoni e richiamano a campione pe rverifiche di correttezza. Infine se un Cliente ci dice che non vuole più essere contattato noi segnamo questo tipo di esito che viene comunicato insieme a tutti i dati alla casa madre... insomma niente attivazioni a sbafo, ne va del nostro lavoro. Grazie |
|
Top |
|
 |
pollo Comune mortale

Registrato: 13/11/06 13:35 Messaggi: 1
|
Inviato: 13 Nov 2006 14:02 Oggetto: Re: c'è tele2 e TELE2.. |
|
|
{Emiliano} ha scritto: | Non è sempre vero quanto detto sopra, lavoro in un callcenter epr tele2 come operatore. Non è possibile fare attivazioni gratuite tanto per, in quanto ogni attivazione deve essere registrata con al voce del Cliente che pronuncia il proprio nome cognome, i dati, e accetta esplicitamente l'offerta con una serie di sì a tante domande. Poi alcune persone si ascoltano le registraziuoni e richiamano a campione pe rverifiche di correttezza. Infine se un Cliente ci dice che non vuole più essere contattato noi segnamo questo tipo di esito che viene comunicato insieme a tutti i dati alla casa madre... insomma niente attivazioni a sbafo, ne va del nostro lavoro. Grazie |
Diciamo che non sempre è vero quanto detto sopra..... lo dice uno che ieri mattina ha esposto querela alla polizia postale proprio per attivazione di preselezione automatica NON RICHIESTA. Il Vostro sistema mi sembra tanto efficace quanto truffaldino. Nel mio caso ho avuto la disavventura di entrare nel sito di tele2 e procedendo con i vari passaggi per conoscere la copertura e l'offerta proposta, nel caso specifico il NO canone, mi sono ritrovato la preselezione automatica attivata senza averla richiesta. Un consiglio a tutti i "truffati". Non disdite subito il contratto ma fate la seguente procedura.
1° un fax al numero 803308540 (telecom) nella quale chiedete la cessazione della preselezione automatica.
2° chiamate dopo qualche giorno il numero verde 800254232 per sapere se la preselezione è stata annullata (nel frattempo prima del numero da chiamare componete il 1033
3° a conferma di preselezione cancellata disdite il contratto tele2 che ovviamente non avete sottoscritto ne accettato
4° una querela all'ufficio di polizia più vicino e una raccomandata all'ufficio del garante ( il modulo si trova facilmente in internet)
5° evitare di rispondere a chiunque proponga offerte supervantaggiose, forse sono in buona fede gli "operatori" ma di certo vi stanno per dare una montagna di noie
concludo dicendo che lavorare nei call center è un diritto, ma proporre contratti fumosi e imporre "legalmente" contratti assurdi è un delitto
firmato: un utente Telecom sfuggito a una trappola  |
|
Top |
|
 |
|