chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 17:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 21 Nov 2006 10:54 Oggetto: Pefettamente d'accordo. (E approfondiamo caso e caso) |
|
|
Perfettamente d'accordo con quello che si dice nell'articolo.
Vi è un controllo maggiore (e un minor costo di ricarica) con una ricarica maggiore. E si reponsabilizza di più il bambino / ragazzo / adolescente / giovane.
"Ti ho ricaricato il cellulare, ora hai .... euro, ti deve durare fino a Natale"
(Quando ero bambino io a Natale arrivavano i videogiochi nuovi, ora presumo le nuove ricariche del cellulare )
Invece con le ricariche piccole "Mamma, mi è già finita la ricarica, erano solo 5 euro. Dai mamma compamene un'altra, per 5 euro ... poi settimana prossima non me la compri, ce l'ho già" (See... ci crediamo ...)
Questo discorso però è valido in certi casi, bisogna fare una distinzione: l'articolo parla di "sono soprattutto quelle che i genitori pagano per i bambini e i ragazzi, dalle prime classi delle elementari fino all'università."
Per quelli dell'università, scuole superiori, ultimianni delle mede voglio ben sperare che un discorso di "gestisciti questi tot soldi, quando finiscono sono finiti" sia già ben noto e compreso (non solo per i cellulari). E dovrebbe ben già capire da soli (anzi più dei genitori che magari sono poco pratici di cellulari e relative tariffe) che meno spendono come costo di ricarica, più ricarica hanno.
Per cui anzi dovrebbero esere loro ad insistere coi genitori per una simile soluzione
La scelta dei genitori di preferire ricariche più grandi vale quindi più per quelli più piccoli (primi anni delle scuole medie, ultimi anni delle elementari, che già dovrebbero imparare un meccanismo di questo tipo)
Non per quelli ancora più piccoli, che ammesso e non concesso che abbiano bisogno del cellualre (per chiamare casa in caso di emergenza?), allora sì che anche per loro la scheda deve durare "fino a Natale", ma quella d'importo minore.
D'alltra parte chi si occupa di marketing fa il proprio mestiere, e ad es. nei supermercati fa mettere i paccehetti di patatine ad altezza di bimbetto, in modo che questo possa afferrarlo e aprirlo (costringendo il genitore a pagarlo) prima ancora che il genitore gli dica di no
E sfruttano anche il terrificante aspetto imitativo. "Ma la mamma del Roby / della Francy / del Carlo / della Mary / ecc. , quando gli è finito il credito la sua mamma gliel'ha ricaricato con 5 euro...." |
|