| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| atigra Semidio
 
  
 
 Registrato: 21/09/05 11:14
 Messaggi: 249
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Gen 2006 17:08    Oggetto: * RGB e Quadricromia |   |  
				| 
 |  
				| Ciao, premetto che sono straordinariamente ignorante in materia: ma che differenza c'è tra un'immagine in RGB e una in Qudricromia? In questi giorni ho avuto a che fare con uno studio grafico per la realizzazione di un libretto da allegare ad un dvd.
 Ad un certo punto, mi chiedono: "Le immagini sono in rgb o quadricromia?". Risposta mia: "Non ne ho idea". Ci ho fatto una figura da cioccolatini.
 Il grafico (quello serio) mi diceva che in un caso le immagini vengono stampate in bianco e nero, nell'altro a colori.
 Effettivamente non molto tempo fa, ho tentato di stampare delle immagini scansionate e, da Corel Draw 12, mi venivano stampate in bianco e nero, pur essendo a colori. Ho dovuto esportarle  e tirarle dentro a Publisher per riuscire a stamparle a colori.
 
 Qualcuno mi può dare qualche info su questi due sistemi?
 
 Grazie.
 
 Ciao!
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| dr.K Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 24/03/05 06:07
 Messaggi: 1186
 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Gen 2006 18:08    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| vado a spanne perché il mio "pane" è il video, non la stampa... 
 le immagini RGB sono composte da tre canali: Red, Green, Blue i quali vengono miscelati per sintesi addittiva. E' ciò che succede su uno schermo: ci sono tre "diodi" per ogni pixel (R, G, B) che restituiscono il colore in base alla propria intensità. R=0, G=0, B=0 danno nero; R=255, G=255, B=255 danno bianco; R=128, G=128, B=128 danno un grigio medio.
 
 la quadricromia o CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, e Black=K) compone i colori per sintesi sottrattiva. E' ciò che avviene in stampa, dove viene generata una lastra per ogni canale. Il nero serve per restituire profondità e contrasto all'immagine (perchè C+M+Y non è nero, ma un bruno molto scuro). Notare che CMY sono i complementari di RGB.
 
 a questo punto iniziano i guai...
 non mi è mai capitato di andare dal fotolito per stampare fotografie, ma sempre "grafica" con colori belli pieni.
 l'ultima volta si trattava di carta ed etichette per la ditta: logo rosso su bianco. inizialmente anch'io ho portato i files RGB e me li hanno "rimbalzati", spiegandomi di convertire in CMYK e assicurarmi che i canali M e Y fossero densi al 100% nelle aree che avrebbero dovuto risultare rosse.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| atigra Semidio
 
  
 
 Registrato: 21/09/05 11:14
 Messaggi: 249
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Gen 2006 19:36    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok, ma in pratica come faccio a capire se le immagini che ho usato nel mio file di coreldraw sono in RGB o in quadricromia? e questo vale solo per le immagini o anche per i testi? 
 Mah....
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| dr.K Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 24/03/05 06:07
 Messaggi: 1186
 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Gen 2006 20:44    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Corel non lo conosco, ma in Photoshop, sotto Immagine->Metodo è spuntata la modalità colore che stai usando. Se per "testi" intendi grafica che hai aggiunto/manipolato in Corel, allora sì, si applica anche a quelli (non ad un file .doc o .rtf, per intenderci).
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| guru Mortale pio
 
  
 
 Registrato: 24/04/06 13:19
 Messaggi: 16
 Residenza: Torino, Italia, Europa, Terra
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Apr 2006 14:46    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tutte le immagini che manipoliamo con il computer e le sue periferiche (fotocamere, scanner e anche le stampanti che usano quattro e più colori) nascono in tricromia (RGB). Solo alcuni programmi professionali, come Photoshop (ma non Photoshop Elements) consentono di convertirle in quadricromia (CMYK). |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| longline Eroe
 
  
  
 Registrato: 13/11/05 10:33
 Messaggi: 75
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Lug 2006 14:28    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | atigra ha scritto: |  	  | Ok, ma in pratica come faccio a capire se le immagini che ho usato nel mio file di coreldraw sono in RGB o in quadricromia? e questo vale solo per le immagini o anche per i testi? 
 Mah....
  | 
 Fai clic destro sull'immagine e selezioni "Proprietà". Tra esse è riportata la risoluzione dell'immagine, la sua dimensione in pixel e la profondità colore.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |