Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
[geometria] problema con le leve
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rebelia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22
Messaggi: 7987

MessaggioInviato: 16 Giu 2006 21:10    Oggetto: [geometria] problema con le leve Rispondi citando

'iut! Embarassed

ho bisogno di una persona cortese che mi risolva questo problema e mi spieghi come ha fatto:
Citazione:

la potenza di una leva di 1° genere, avente i bracci cngruenti, e' rappresentata dal peso di una piramide quadrangolare di marmo (ps 2,5) avente l'area della superifcie laterale di 2.160 cmq e lo spigolo di base lungo 36 cm

la resistenza e' rappresentata dal peso di un primsa quadrangolare regolare dello stesso materiale ed avente il perimetro di base di 48 centimetri

quanto deve misurare l'altezza del prisma affinche' la leva sia in equilibrio?


perche' questa domanda? perche' il mio pargolo domani ha la prova di matematica di terza media e si sta incartando sulle leve e non ho nessuno sottomano che gliele spieghi (io al massimo gli so spiegare il concetto leva-ti di torno Mr. Green )

grazie a chi mi puo' risolvere il problema, ma soprattutto dare una spiegazione quattordicenne-proof entro stasera Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
rebelia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22
Messaggi: 7987

MessaggioInviato: 16 Giu 2006 22:19    Oggetto: Rispondi citando

ok, come non chiesto: spedito il pargolo a letto; quel che sa sa, quel che non sa lo imparera' in un altro momento e che la prova di domani vada come deve andare Razz
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13276
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 17 Giu 2006 06:44    Oggetto: Rispondi citando

In bocca al lupo al pargolo... e non credo sia il caso di fare una lezione telefonica adesso. Comunque:

In una leva di primo genere, il fulcro e' posto tra la potenza e la resistenza. Nella pagina sopraindicata vedi una barra con un punto fermo (il fulcro) e dei pesi che puoi disporre a piacimento. Affinche' la barra sia in equilibrio, deve essere vera l'equazione:

P* bp = R * br

dove P e' il primo peso (potenza), R e' il secondo peso (resistenza), bp e' la distanza (braccio della potenza) tra il primo peso e il fulcro, e br e' la distanza (braccio della resistenza) tra il secondo peso e il fulcro.

Venendo al tuo problema: tu sai che i bracci sono "congruenti", cioe' hanno la stessa misura. Quindi affinche' la leva stia in equilibrio, P deve essere uguale a R. Ossia le due figure (piramide e prisma) devono avere lo stesso peso. Poiche' prisma e piramide sono fatte dello stesso materiale, avranno anche lo stesso peso: e' quindi sufficiente che abbiano lo stesso volume (il dato del peso specifico del marmo e' sovrabbondante e poteva non essere indicato). Il quesito a questo punto e' soltanto geometrico.

Deve essere quindi vera l'affermazione Volumepiramide = Volumeprisma

Partiamo con la piramide: dividiamo l'area laterale per quattro e otteniamo l'area di una faccia della piramide (triangolo). Conoscendo la base (pari allo spigolo di base della piramide) e l'area di questo triangolo ricaviamo l'altezza del triangolo (che chiamiamo h1), applicando la formula Area = (base per altezza) diviso due. Con semplici considerazioni geometriche (teorema di Pitagora), conoscendo h1 e lo spigolo di base della piramide possiamo facilmente ricavare l'altezza della piramide e quindi il suo volume (area di base per altezza diviso tre).

Conoscendo il volume della piramide, pari al volume del prisma, applicando la formula del volume del prisma a base quadrata (area di base per l'altezza), possiamo agevolmente ricavarne l'altezza.

p.s.
Altre info di base sulle leve (anche di secondo e terzo grado) qui.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
rebelia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22
Messaggi: 7987

MessaggioInviato: 17 Giu 2006 09:39    Oggetto: Rispondi

wow! sono riuscita a scomodare il gran capo in persona Very Happy Wink

grazie: l'esame lo sta facendo in questo momento, ma passo comunque il post, tanto la spiegazione gli torna buona per l'anno prossimo Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi