| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Pier Dio minore
 
  
  
 Registrato: 19/12/05 19:45
 Messaggi: 660
 Residenza: Sotto il tuo stesso cielo
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Apr 2006 12:13    Oggetto: Voipstunt per telefonare (quasi) gratis |   |  
				| 
 |  
				| Si chiama Voipstunt e si scarica da qui. Il programma (1,5 MB) permette le telefonate gratuite da pc a pc (come skype) ma permette anche di andare oltre. Infatti possono essere effettuate chiamate urbane e interurbane a costo zero verso una serie di paesi tra cui, per fortuna, è inclusa anche l'Italia.
 Per poter effettuare chiamate però si devono versare 10 euro (ecco perchè è "quasi" gratis) che servono come deposito cautelativo per coprire l'attivazione del servizio e per effettuare chiamate nei paesi non coperti dal servizio. Le telefonate in Italia sono effettivamente gratuite e non vanno ad intaccare quel credito.
 
 Testato ieri, il servizio funziona bene e l'audio è praticamente perfetto. Capitano raramente disturbi (tipo fruscii) e capitano attimi in cui la voce risulta "metallica", ma è questione di qualche secondo.
 La limitazione riguarda la durata. Una chiamata può infatti durare per 1 ora, dopodichè cade la linea (tempo massimo raggiunto) e l'utente va richiamato.
 Il numero telefonico da comporre deve prevedere anche il prefisso internazionale (quindi, ad esempio, 0039).
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kkk2003 Dio minore
 
  
  
 Registrato: 11/08/05 07:15
 Messaggi: 863
 Residenza: Mosca - Russia
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Apr 2006 12:54    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se ne era gia' parlato qui, e anche i altri post. E' interessante l'osservazione di vathek sulle condizioni di utilizzo, che sembrerebbero un po' rischiose...
 A suo tempo, quando ho letto quel punto, ho rinunciato, e non so se ripensarci...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Pier Dio minore
 
  
  
 Registrato: 19/12/05 19:45
 Messaggi: 660
 Residenza: Sotto il tuo stesso cielo
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Apr 2006 12:57    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ops...non l'avevo visto...chiedo scusa  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kkk2003 Dio minore
 
  
  
 Registrato: 11/08/05 07:15
 Messaggi: 863
 Residenza: Mosca - Russia
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Apr 2006 13:08    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Piuttosto, visto che presumo tu abbia effettuato il pagamento dei 10 Euro, puoi indicare quali sono i metodi di pagamento accettati? Solo carta di credito, o ci sono anche altre alternative?
 Nell'altro thread un utente diceva di aver pagato con Postepay, che non conosco bene: funziona come una carta di credito?
 
 Io ho iniziato a usare skype perche' si poteva pagare (tramite moneybookers) tramite bonifico bancario, e quindi senza rischi. Adesso skype accetta anche paypall.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Pier Dio minore
 
  
  
 Registrato: 19/12/05 19:45
 Messaggi: 660
 Residenza: Sotto il tuo stesso cielo
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Apr 2006 13:15    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Postepay, che non conosco bene: funziona come una carta di credito? | 
 
 Esattamente come una carta di credito.
 Per attivarla si pagano 5 euro e devi ricaricarla subito con 5 euro minimo.
 Poi ogni volta che vuoi ci metti la cifra che vuoi pagando 1 euro di spese (quindi per ricaricarla di 10 euro, ne paghi 11)
 
 Funziona col circuito visa electron.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |