Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Le Regole del Webmaster
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lidio
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 05/03/06 18:19
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 06 Mar 2006 16:24    Oggetto: * Le Regole del Webmaster Rispondi citando

Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio nel forum. Complimenti per questa grande community! Very Happy

Vorrei un consiglio: io creo siti ne gestisco una diecina o piu.. purtroppo non trovo molto materiale sul web che spiega come tutelarsi ecc. e io non mi confronto con grandi professionisti xke vivo in un piccolo paesino...

non ho iva e non so se devo aprirla x legge o posso continuare cosi visto che ho anche un sito con un po di pubblicità e quinti una piccola entrata in sodi (anche se pochissima).. potete aiutarmi?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lidio
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 05/03/06 18:19
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 08 Mar 2006 00:55    Oggetto: Rispondi citando

forse come primo msg avrei dovuto scegliere qualcosa di piu semplice Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 08 Mar 2006 01:34    Oggetto: Rispondi citando

ciao lidio, e benvenuto !!!

come avrai notato, questo forum non è frequentato da molta gente che guadagna ingenti somme con le pubblicità sui propri siti...
a spanne, anche perchè la normativa vigente è un po' astrusa, posso dirti che se i proventi della tua attività in rete, cumulati con i guadagni del tuo lavoro, non superano una certa somma (adesso si chiama no tax area, una volta si trattava di non superare di molto i sette milioni di lire), dovresti essere in regola.
credo comunque che se non guadagni moltissimo dalla publicità, potresti dichiarare gli introiti inquadrandoli nella categoria delle "prestazioni occasionali", che anche nel 730 non fanno aumentare il lordo annuo dei compensi.
ribadisco che queste sono solo mie opinioni e mie deduzioni, quindi ti conviene rivolgerti ad un commercialista, spiegandogli che tipo di lavoro fai, quanto guadagni annualmente etc etc.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lidio
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 05/03/06 18:19
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 08 Mar 2006 16:16    Oggetto: Rispondi citando

grazie madvero
bisognerebbe vedere se il commercialista è esperto di lavori come web master... cmq parlami un po di queste prestazioni occasionali, come funzionano c'è un modulo da compilare x ogni lavoro o annualmente?
forse ha a che vedere con ritenute d'acconto e lavori con codice fiscale?
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 08 Mar 2006 17:27    Oggetto: Rispondi citando

sì, la prestazione occasionale è soggetta alla ritenuta d'acconto del 20% e si configura nel caso di un lavoro prestato per un committente senza vincoli d'orario nè di subordinazione per un periodo non superiore ai 30 giorni.
ho dato un'occhiata al dl 276/2003 (in g.u. del 9 settembre 2003), specialmente agli articoli 70 e 71 che spiegano quali categorie di lavoratori possono svolgere questo tipo di attività, ma non ho trovato risposta alla tua domanda.

secondo me ti conviene andare da un commercialista per un consulto, lui è tenuto a conoscere a menadito la normativa vigente (per quanto astrusa possa essere) e darti indicazioni corrette.

se vuoi risparmiare, vai ad uno sportello del caf con il 730 già compilato da te: anche lì sono tenuti a controllare la correttezza di quanto hai dichiarato e ne sono responsabili (okkio perchè sono responsabili della procedura, ma se produci delle fatture non corrette sono solo cavoli tuoi, per intenderci) e devono farlo gratis (salvo chiederti dei soldi nel caso in cui tu abbia sbagliato la compilazione e desideri che te la correggano).
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 08 Mar 2006 18:30    Oggetto: Rispondi citando

Lidio ha scritto:
grazie madvero
bisognerebbe vedere se il commercialista è esperto di lavori come web master...
in realtà queste regole riguardano qualsiasi attività.

Non so se per il lavoro di webmastter esistano poi delle regole specifiche (come mi pare che esitano per lavori particolari, tipo attori, stabilimenti balneari, ecc. per loro natura occasionali) , ma non ne ho mai sentito parlare

Quanto lla partita IVA , devi siscuramente aprirla se la tua è un' attività professioanle.

Se invece si tratta di lavoretti occasionali (al pari di qualsiasi altro. Se una volta aiuto il vicino ad imbiancare la casa e in cmabio m'invita in pizzeria, non devo aprire la ppartita iva per quello) ma non so dirti quali siano i limiti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lidio
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 05/03/06 18:19
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 10 Mar 2006 20:36    Oggetto: Rispondi citando

grazie!
madvero vedo che sei esperto di legge, mica esiste un sito sulla legge con tutti gli articoli ecc?
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 10 Mar 2006 22:37    Oggetto: Rispondi citando

no, purtroppo non sono affatto un'esperta di legge, ne so qualcosina giusto perchè non avevdo chissà quali entrate mi ostino a voler compilare il 730 per me e i miei familiari senza ricorrere al commercialista: basta leggere il manuale in allegato per avere tutte le risposte.
non conosco particolari siti che si occupino di legge, però so che on line si può consultare gratuitamente la gazzetta ufficiale (solo quelle pubblicate negli ultimi 60 giorni); inoltre le leggi si possono trovare sul sito ufficiale di camera e senato; infine ci sono moltissimi siti che si occupano di spiegare qualcosa, come ad esempio questo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lidio
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 05/03/06 18:19
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 11 Mar 2006 22:47    Oggetto: Rispondi citando

come funziona il 730 ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 12 Mar 2006 00:53    Oggetto: Rispondi citando

eh, domanda difficile...
per sommi capi, è tenuto a fare il 730 chi sa di non aver pagato tutte le tasse, ma può farlo anche chi deve farsi "restituire" dei soldi dallo stato: nel primo caso sei obbligato a farlo, nel secondo è a tua discrezione.
ti faccio qualche esempio pratico per spiegarmi meglio.

se durante l'anno solare guadagni, anche con più contratti diversi, una cifra che è complessivamente superiore a 3.500 euro, devi controllare di aver pagato le tasse secondo gli scaglioni corretti. se sei un dipendente, ci ha pensato il tuo sostituto d'imposta, se lavori come co.co.co e simili devi fare un conguaglio fra i vari modelli cud che ti hanno consegnato (e generalmente devi versare una bella cifretta allo stato, perchè ogni volta che firmi un contratto, se non percepisci un compenso molto alto ti viene applicata la no tax area, ma sommando tutti i redditi dell'anno superi la soglia limite per essere esentasse e quindi le devi pagare tutte in blocco).

se invece sai di essere in regola con le tasse, ma vuoi farti restituire un po' di soldi dallo stato, devi fare il 730 indicando le spese sostenute per farti rimborsare ed allegare copia conforme della documentazione in tuo possesso, avendo cura di conservare in secula seculorum gli originali(ad esempio puoi farti ridare il 19% delle spese mediche sostenute oltre i primi cento euro, come anche il 19% degli interessi passivi di un mutuo stipulato per l'acquisto della prima casa).

il discorso è lungo e non credo sia possibile stilare una casistica dettagliata, dovresti prendere il manuale in allegato al 730 e leggerlo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lidio
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 05/03/06 18:19
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 13 Mar 2006 00:47    Oggetto: Rispondi

ok Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi