| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		ulisse Dio maturo
  
  
  Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Mar 2006 17:35    Oggetto: QUIZ: Leoni e gazzelle | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un leone impiega 3 ore a divorare una gazzella.
 
La leonessa ne impiega 4 e il leoncino 5.
 
 
Mamma leonessa cattura una gazzella.
 
Quanto impiegherà l'intera famigliola a divorare la preda? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Leonardo Mortale devoto
  
  
  Registrato: 15/11/05 12:25 Messaggi: 12
 
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Mar 2006 18:53    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Se non ho dato i numeri dovrebbe essere 1 ora, 16 minuti e poco meno di 6 secondi. Noooo, errore: 1 ora 16 minuti e poco meno di 36 secondi | 	 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Benny Moderatore Hardware e Networking
  
  
  Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Mar 2006 19:50    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Solitamente il leone mangia per primo e grazie tante se ne avanza un po' per gli altri, ma senza voler sottilizzare potrei dire che:
 
 	  | Citazione: | 	 		  il leone mangia con una velocità pari a 
 
V1 = 1/3 gazzelle/h
 
la leonessa
 
V2 = 0,25 gazzelle/h
 
e il leoncino
 
V3 = 0,2 gazzelle/h
 
 
Se partono tutti allo stesso momento come una grande abboffata si avrà
 
V1*T + V2*T + V3*T = 1 gazzella
 
poiché finiranno tutti simultaneamente.
 
 
Perciò risulta
 
T = 1/(V1 + V2 + V3) = 1,2765... h = 1h 16' 35,74''
 
 
che poi è lo stesso che scrivere
 
1/T = 1/T1 + 1/T2 + 1/T3
 
 
Che mi ricorda molto la formula per calcolare la resistenza totale di resistenze in parallelo... e infatti la famigliola mangia "in parallelo"... attinenza o puro caso?
 
 
Da questo possiamo pure ricavare quanta gazzella mangeranno a testa! | 	 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ulisse Dio maturo
  
  
  Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Mar 2006 18:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Benny ha scritto: | 	 		  | mi ricorda molto la formula per calcolare la resistenza totale di resistenze in parallelo... e infatti la famigliola mangia "in parallelo"... attinenza o puro caso? | 	  
 
Direi attinenza!
 
E' una delle cose che mi affascinano di più della natura: in un mondo in cui il consumismo regna sovrano la natura ricicla tutto quello che può, incluso le formule!
 
Non è raro infatti ritrovare la stessa formula (ma con sensi diversi) in ambiti completamente differenti della fisica. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		chemicalbit Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Mar 2006 18:24    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ulisse ha scritto: | 	 		  | Non è raro infatti ritrovare la stessa formula (ma con sensi diversi) in ambiti completamente differenti della fisica. | 	  Beh in questo caso non è poi così tanto "compeltamente diverso": si tratta pur dsempre di qualcosa svolto in parallello... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ulisse Dio maturo
  
  
  Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Mar 2006 19:09    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Hai ragione...
 
Smaniavo per dire 'sta cosa del consumismo e del riciclo e ho finito per dirla "fuori luogo".
 
 
Resistenze o felini che siano sempre di una attività svolta in parallelo si parla.
 
Non è un buon esempio per il concetto che volevo esprimere...    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |