Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 01 Set 2006 15:50 Oggetto: |
|
|
sì, è "zero" di kaplan.
a mente non ricordo un gran che titoli e autori, dovrei controllare per suggerirti qualche altro libro simile.
a proposito: simile in che senso?
- flatlandia di edwin abbott (forse)
- il tao della fisica di frjot capra (forse)
- le curve celebri (non ricordo l'autore)
- la matematica del '900 (idem)
- il teorema del pappagallo (e qui non sono sicura nemmeno del titolo)
- il codice del quattro (ma non mi ricordo se questo era uno dei libri che mi era piaciuto o un romanzo che mi aveva deluso) |
|
Top |
|
 |
Ph03N1x Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/08/06 12:53 Messaggi: 163
|
Inviato: 01 Set 2006 16:16 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | sì, è "zero" di kaplan.
a mente non ricordo un gran che titoli e autori, dovrei controllare per suggerirti qualche altro libro simile.
a proposito: simile in che senso?
- flatlandia di edwin abbott (forse)
- il tao della fisica di frjot capra (forse)
- le curve celebri (non ricordo l'autore)
- la matematica del '900 (idem)
- il teorema del pappagallo (e qui non sono sicura nemmeno del titolo)
- il codice del quattro (ma non mi ricordo se questo era uno dei libri che mi era piaciuto o un romanzo che mi aveva deluso) |
intanto grazie
per simile intendo qualche altro libro che affronti la matematica e le scienze affini ad essa da punti di vista "diversi" a quelli classici.
dei libri che mi hai elencato ho letto gli ultimi due(il titolo è giusto) e mi sono piaciuti entrambi.
Bye |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 04 Set 2006 09:31 Oggetto: |
|
|
ok.
allora devi assolutamente leggere i primi due che ti ho segnalato.
soprattutto il primo !!!
indizio:
c'era una volta un quadrato che viveva felice nel suo bel mondo piatto... |
|
Top |
|
 |
Ph03N1x Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/08/06 12:53 Messaggi: 163
|
Inviato: 04 Set 2006 16:13 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | ok.
allora devi assolutamente leggere i primi due che ti ho segnalato.
soprattutto il primo !!!
indizio:
c'era una volta un quadrato che viveva felice nel suo bel mondo piatto... |
oh mamma, spero solo che non sia un libro per bambini  |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 05 Set 2006 13:05 Oggetto: |
|
|
Ph03N1x ha scritto: | oh mamma, spero solo che non sia un libro per bambini  |
certo che è un libro per bambini !!! (bambini sui trent'anni, beninteso) |
|
Top |
|
 |
Ph03N1x Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/08/06 12:53 Messaggi: 163
|
Inviato: 05 Set 2006 21:44 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | Ph03N1x ha scritto: | oh mamma, spero solo che non sia un libro per bambini  |
certo che è un libro per bambini !!! (bambini sui trent'anni, beninteso) |
ah, ma allora sono ancora troppo piccolo
cmq credo che lo comprerò, insieme agli altri che mi hai consigliato e appena avrò un attimo per leggerli ti farò sapere che ne penso
Grazie di tutto |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 15 Set 2006 15:09 Oggetto: |
|
|
Aggiungo quello che è il mio idolo: Piergiorgio Odifreddi.
Puoi scegliere un libro a caso tanto ognuno vale la pena di essere letto.
Oltre al conenuto in sè, nei suoi libri trovi una bibliografia mastodontica (non credo la mia vita residua basterà per leggere tutti quelli che lui ha citato nei suoi).
Il più carino, dal punto di vista matematico e secondo il mio gusto, è:
C'era una volta un paradosso
 |
|
Top |
|
 |
Ph03N1x Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/08/06 12:53 Messaggi: 163
|
Inviato: 15 Set 2006 18:39 Oggetto: |
|
|
ulisse ha scritto: | Aggiungo quello che è il mio idolo: Piergiorgio Odifreddi.
Puoi scegliere un libro a caso tanto ognuno vale la pena di essere letto.
Oltre al conenuto in sè, nei suoi libri trovi una bibliografia mastodontica (non credo la mia vita residua basterà per leggere tutti quelli che lui ha citato nei suoi).
Il più carino, dal punto di vista matematico e secondo il mio gusto, è:
C'era una volta un paradosso
 |
Grazie ulisse, allora aggiungerò anche questo autore nella mia top-ten  |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 02 Ott 2006 10:35 Oggetto: |
|
|
Di nulla!
 |
|
Top |
|
 |
den Mortale adepto

Registrato: 28/09/06 14:38 Messaggi: 30 Residenza: BG provincia
|
Inviato: 02 Ott 2006 11:56 Oggetto: |
|
|
Io ho letto flatlandia 2/3 anni fa e ne sono rimasto colpito! un bel libro veramente, è stato anche grazie a questo che ho apprezzato sempre di più la matematica.
Penso che leggerò anche gli altri libri citati (io perlomeno ho qualche problema a trovare testi non banali ma neanche troppo tecnici sulla matematica).
Io tra gli scrittori di libri incentrati sulla matematica ho apprezzato Keith Devlin, in particolare il suo "Dove va la matematica" e "I problemi del millennio".
Non sono romanzi, ma libri che raccontano la matematica anche di livello universitario avanzato ma senza essere eccessivamente tecnici (basta un diploma di scuola superiore)
in pratica questi libri mostrano l'impostazione o l'idea genereale che sta dietro a certi argomenti anche difficili (tipo Ipotesi di riemann o la congettura di poincarè), senza entrare nello specifico, ma a mio avviso suscitando un certo interesse nel lettore... |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 09 Ott 2006 10:10 Oggetto: |
|
|
den ha scritto: | (...) ho apprezzato Keith Devlin, in particolare il suo "Dove va la matematica" (...) | Ce l'ho! Ma è ancora incellofanato...  |
|
Top |
|
 |
|