Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 15 Gen 2006 00:22 Oggetto: * Eliminare disco virtuale |
|
|
Messaggio diviso, proviene da qui. Horus
Ti posso chiedere un' altra cosa, o due-tre, magari...
A questo punto, sempre relativamente al computer di prima, il tecnico, sul disco nuovo (usato..) in una directory <win98>, mi ci ha piazzato un "precotto" 98 SE pronto da setuppare. Seguendo le sue indicazioni, a casa l' ho fatto partire col floppy di emergenza per poi andare su C e iniziare l' installazione. Tutto bene (ho fatto le 3 di notte...), sono riuscito a metterlo in rete con quello che ha Xp, e condividendo la connessione internet mi sono scaricato più di una cinquantina di aggiornamenti con Update e anche i driver per il modem ethernet provando (positivamente) a connetterlo direttamente. Ora vorrei eliminare, e non ci riesco, un disco virtuale F che ha creato con l' avvio di emergenza. Praticamente C (10 G), D (2,4 G) e E, sono i due hard disk e il lettore CD, e F (4 Mega) è il disco virtuale. Non solo, se riparto col floppy, gli posso anche dire di andare su B, inesistente, e lui va sul floppy A, mostrando di essere su B, ma questo non importa.
C'è un modo di far scomparire questo disco virtuale?...
Grazie. se mi rispondi/ete, chiedo anche altro...  |
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 16 Gen 2006 10:45 Oggetto: |
|
|
Non capisco come mai ti sia rimasta una partizione temporanea in ogni caso puoi eliminarla ed unirla ad una delle altre.
Caso 1:
D è vuota, riparti in DOS, lanci fdisk, elimini le partizioni D ed F e ne ricrei una (D) con la massima capacità disponibile.
Caso 2:
Hai dei dati su D
2.1: li copi su C ed esegui il caso 1.
2.2: utilizzi un programma tipo partition magic e cancelli la partizione F unendola ad una delle altre. |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 16 Gen 2006 13:13 Oggetto: |
|
|
Chiedo scusa se sto per dire una caz/zata.
Un disco virtuale, di solito, viene creato utilizzando una parte della memoria RAM e non ha una sua collocazione fisica: in pratica nel file config.sys che probabilmente è contenuto sul floppy di avvio c'è una linea di comando che
(non mi ricordo bene) parla di Ramdrive. Il disco di ripristino di Win98 portava infatti alla creazione di un disco virtuale, sul quale venivano caricati alcuni comandi che avrebbero potuto essere utili per risolvere dei problemi.
Fermo restando che NON E'CONSIGLIABILE CORREGGERE IL FILE CONFIG.SYS DEL DISCHETTO (altrimenti il riavvio non funzionerebbe più), il disco virtuale che è stato creato scompare con lo spegnimento per PC, e viene ricreato solo con l'avvio da dischetto, e non con l'avvio canonico da disco C: |
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 16 Gen 2006 15:15 Oggetto: |
|
|
No, non ti stai sbagliando. A questo punto sta a zae dirci se la partizione gli rimane anche partendo con windows oppure solo se fa il boot da floppy. |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 17 Gen 2006 12:31 Oggetto: |
|
|
horus ha scritto: | ... A questo punto sta a zae dirci se la partizione gli rimane anche partendo con windows oppure solo se fa il boot da floppy... |
...Ecché devo fa' tutto io?...
Grazie delle risposte.. intanto non vi trovavo più per lo spostamento del 3d, che parlando ancora di disco, anche se virtuale, pensavo di dover scrivere su hard... (si può dire hard, o lo rispostano sulla sezione porno?.. )
La partizione rimane anche partendo da windows. Parte e cerca prima sul cd poi sul floppy e poi va su C. Quando vado poi su risorse si vede 'sto disco inutilizzabile. Lo stesso fa se parto col floppino di emergenza, mi rimane 'sto dischetto virtuale da 4 mega circa, creato con le modalità che diceva danielegr (ma gr sta per grosseto o perché windows te le fa girare come a me?... ).
Che ne dite se entro nel bios e gli cambio l' ordine di ricerca del boot mettendo prima il disco e poi, eventualmente lo ricambio?..
A occhio e croce mi sembra una stupidata...
Vabbe' non so che altro dire... se non grazie dell' interessamento. |
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 17 Gen 2006 15:34 Oggetto: |
|
|
La sequenza di boot non è sbagliata, in questo modo se hai un cd avviante usa quello, altrimenti puoi sfruttare un floppy in ultima istanza usa il disco rigido.
Non so dirti come mai sia rimasta questa partizione ma ti rinnovo i consigli del mio precedente messaggio. |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 17 Gen 2006 16:51 Oggetto: |
|
|
Grazie. Stasera ci provo.
Ma, il disco virtuale è da considerare una partizione?... e di quale disco?... dove sta messo esattamente?...
Perché C c'é (circa 10 giga) D anche (2,5 giga per ora senza dati) E è il lettore CD, e F (4 mega) il virtuale..
A presto...  |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 17 Gen 2006 19:05 Oggetto: |
|
|
zae ha scritto: | danielegr (ma gr sta per grosseto o perché windows te le fa girare come a me?... ).
Vabbe' non so che altro dire... se non grazie dell' interessamento. |
Niente di così complicato: gr è solo l'iniziale del mio cognome (il nick daniele era già occupato: bisognerebbe sfoltire un po' di 'danieli'...)
Scherzi a parte: un tentativo cambiando l'ordine di boot si può sempre fare (ma credo serva a poco e comunque subito dopo ritornerei all'ordine che hai già). Non credo che il disco da 4 Mega sia una partizione di un disco esistente. Hai provato a vedere se ci pui scrivere sopra? magari da una finestra Dos? Oppure scrivendo una qualsiasi fesseria con Notepad e poi salvandola lì?
E' probabile che nell'ultima ipotesi (salvataggio di un file) ti risponda che il disco non esiste.
Hai provato a vedere nella sequenza di boot se per caso non ci sia qualche riga che parla di Ramdrive?
Certo che è un bel casino. Tienici informati. Ciao. |
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 18 Gen 2006 11:10 Oggetto: |
|
|
Continuo ad interrogarmi del perché ti succeda.
Proviamo un'altra strada: prova a guardare nel file config.sys e dimmi se esiste una riga del tipo Codice: | DEVICEHIGH=c:\windows\ramdrive.sys 4096 /e |
In caso affermativo toglila o scrivici rem davanti e poi riavvia. |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 19 Gen 2006 00:28 Oggetto: |
|
|
danielegr ha scritto: | ... un tentativo cambiando l'ordine di boot si può sempre fare (ma credo serva a poco e comunque subito dopo ritornerei all'ordine che hai già). Non credo che il disco da 4 Mega sia una partizione di un disco esistente. Hai provato a vedere se ci pui scrivere sopra? magari da una finestra Dos? Oppure scrivendo una qualsiasi fesseria con Notepad e poi salvandola lì?
E' probabile che nell'ultima ipotesi (salvataggio di un file) ti risponda che il disco non esiste.
Hai provato a vedere nella sequenza di boot se per caso non ci sia qualche riga che parla di Ramdrive? |
Allora: cambiando l' ordine dei boot, il casino non cambia...
Poi: una precisazione, C e D sono veri, E è il disco fantasma, F il lettore CD... da Windows ho aperto risorse, ho aperto una finestra su E e ci ho copiato un file .xls l'ho modificato, salvato e buttato nel cestino che c'era nella finestra. Il cestino era in comune con quello sul desktop perché svuotandolo si sono svuotati tutti e due... disco fantasma e cestino fantasma...
Non sono riuscito a leggere ramdrive sulla sequenza di boot.
Ciao.
horus ha scritto: | ...Proviamo un'altra strada: prova a guardare nel file config.sys e dimmi se esiste una riga del tipo Codice: | DEVICEHIGH=c:\windows\ramdrive.sys 4096 /e |
In caso affermativo toglila o scrivici rem davanti e poi riavvia. |
Esiste una riga così Codice: | devicehigh=ramdrive.sys /E 2048 |
che ci faccio, lo stesso che hai detto?.. ricordo sempre che siamo con win '98...
Ciao. |
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 19 Gen 2006 09:18 Oggetto: |
|
|
Il fatto che ti faccia usare quel disco virtuale è normale, è fatto apposta. La differenza con un disco fisso è che se lì sopra ci salvi dei file quando riavvi vengono persi, diciamo che è un ottimo posto per tenerci i temporanei.
Per la soluzione:
Sì, è lo stesso, scrivici "rem" davanti (in pratica serve per commentare quella linea) e riavvia. Se tutto funziona come vuoi tu allora puoi cancellarla definitivamente. |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 21 Gen 2006 20:02 Oggetto: |
|
|
Risoltoooo!!!... a parte il fatto che so' proprio un tarpano... ma era tutto un equivoco. Praticamente quello che mi aveva tratto in inganno era che quando lo facevo partire in emergenza mi diceva che avrebbe creato il disco virtuale F. Quindi trovando poi in risorse A, C, D, E e F, mi sono convinto che F, disco virtuale, non veniva più tolto. Poi ripartendo anche normalmente senza disco di emergenza, mi ritrovavo con le stesse componenti e ciò mi rafforzava la convinzione che il disco virtuale rimanesse. Poi nell' altro post ho notato e quindi riportato:
"...una precisazione, C e D sono veri, E è il disco fantasma, F il lettore Cd..."
e a questo punto mi sono insospettito, poiché su E potevo scrivere, spegnere e riaccendere e ritrovare tutto come prima, questo non poteva essere un disco virtuale, anche perché col dischetto di emergenza mi parlava di un F virtuale che poi non si ritrovava più in quanto F sempre il lettore Cd rimaneva. E allora visto che il disco C lo avevo messo nuovo (usato) formattandolo e installandoci il SO, D e E potevano essere un disco con due partizioni...
Il tutto confermato da Partition Magic...
...mavattelappiandelsoftwere ora ho solo C,D ed E è diventato il lettore Cd
beh... mi ci mandate o può essere utile per il futuro?...
Ora per togliere le cose inutili che carica all' avvio, dove lo chiedo?.. sempre qui su Windows?.. Cambio posto e posto un nuovo post?... Cambio nic e sparisco per un po?...
Grazie a tutti, comunque..  |
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 23 Gen 2006 15:03 Oggetto: |
|
|
Non mi piace dire te l'avevo detto ma ammetto che il sospetto mi era venuto.
A parte gli scherzi, l'importante è risolvere. Il tuo messaggio è stato comunque utile per quelli che hanno problemi con i dischi virtuali.
Se hai un altro problema allora apri un nuovo post, se riguarda l'avvio del sistema operativo allora va bene Windows, prova però prima a fare un giro sul forum, spesso si parla di programmi all'avvio e nel nostro elenco di programmi ce ne sono alcuni proprio per monitorare ed escludere le cose inutili. |
|
Top |
|
 |
|