Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 11 Ott 2005 01:53 Oggetto: * Linux su hardware vetusto |
|
|
Macchina di test
Mainboard: Chaintech 5VLM
Processore: Intel Pentium 100
Ram: EDO 16Mb
Scheda video: Trio S3+ 2Mb
Cd-rom: bulk 4X
Hard disk: Maxtor 7850AV ATA33 850Mb
Floppy: assente
Scheda di rete: assente
Scheda audio: assente
Porte seriali e parallela: disabilitate
Distribuzione di test: Damn Small Linux 0.9.3
Tempi di avvio da cd: oltre 30 minuti. Lancio senza passare nessun parametro al boot, impiega un paio di minuti per andare in shell testuale, altri 5/6 per avviare il server X e una buona mezz'ora per avviare fluxbox. Poi si inchioda.
Riavvio selezionando la copia dell'immagine del cd sull'hard disk, impiega circa tre minuti per terminare il lavoretto e un altro paio di minuti per avviare X. Fluxbox si avvia dopo altri dieci minuti, poi si inchioda. Il vantaggio rispetto all'avvio completo da cd e` che si inchioda prima
Aggiungo altri 16 mega di ram portando il totale a 32 e indico di avviare dall'immagine dell'hd precedentemente copiata. Parte tutto in circa sei minuti, Fluxbox compreso a 1024x768 16bpp 60Hz, e stavolta non si inchioda. Probabilmente negli avvii precedenti doveva usare troppa swap. Lancio una bash e do un free: la swap e` a 0. A ben guardare la partizione di swap non e` stata creata.
Lancio Firefox. Dopo quindici minuti di ravanamento dell'hd decido di aver atteso a sufficienza e riavvio aggiungendo altri 32 mega. Siamo a 64.
Avvio scegliendo nuovamente l'immagine da hd. Arrivo in Fluxbox in circa cinque minuti, viene creato un ramdisk di 45Mb e con free vedo che rimangono pressapoco 9 mega liberi. Stavolta Firefox si avvia in circa tre minuti.
Ook, e` il momento di provare a navigare un po'. Spengo il tutto e monto una scheda di rete. E` una GTS con chipset RTL8139, dovrebbe riconoscerla senza troppi problemi. Stavolta voglio provare a metterlo un po' piu` in difficolta` e seleziono l'internazionalizzazione IT. Mi risponde con un bel cp: cannot stat /usr/share/zoneinfo/Europe/Rome. Ok, d'accordo, faccio il bravo e non ti metto in difficolta`.
Arrivo in Fluxbox, lancio una shell e do ifconfig. Della scheda di rete non c'e` traccia. Provo con un modprobe 8139too e mi risponde con un bel operation non permitted. Ok, facciamo il passo successivo e installiamo il tutto su hd.
Riavvio in modalita` testo e con cfdisk creo una partizione da 700 mega in ext2 + una swap nello spazio residuo. Riavvio selezionando l'avvio completo da cd e seguo queste istruzioni per l'installazione.
Lo spazio impegnato sull'hd e` di circa 130 mega. Riavvio, sistemo il mount della swap piu` un altro paio di cosette, configuro la scheda di rete e rientro in X.
Un free rivela swap inizializzata ma inutilizzata. Lancio Firefox, ricontrollo la swap e ancora risulta inutilizzata. Non male, non male. Questo il risultato:
Tengo a precisare che crackers e birra sono stati fondamentali per le varie operazioni.
Oh, dove cavolo andate, mica e` finita! TOGLIAMO LA RAM!
Riavvio con 32Mb. Arrivo in Fluxbox in circa quattro minuti, la swap ancora non risulta utilizzata. Avvio Firefox, e stavolta finalmente vedo la swap impegnata: poco piu` di 5 mega. Lascio Ffox aperto, lancio Xpdf e la swap impegnata sale fino a 10 mega. Spengo e tolgo altra ram, il pc torna alla situazione iniziale di 16 mega.
Arrivo in Fluxbox senza troppe difficolta` e controllo la swap: 2 mega utilizzati. Lancio Firefox e ne vengono impegnati altri 5. Lancio altri programmi e il sistema rimane ancora utilizzabile, sebbene ovviamente piu` lento. Esageriamo? Ok, esageriamo. 8 mega!
Ancora prima di avviare X vengono impegnati circa 350K di swap. Vado di startx sperando che non esploda nulla.
Fluxbox impiega quasi 20 minuti per avviarsi, il salto da 16 a 8 mega e` stato significativo. Faccio notare che l'hd ata33 ha tempi di accesso di appena 2Mb/s. Free rivela 8 mega di swap impegnati. Firefox impiega mezz'ora per avviarsi e dopo l'avvio lo swap impegnato sfiora i 20 mega, il sistema e` diventato inutilizzabile.
Rimetto su i 16 mega, ma stavolta abbasso l'fsb per portare la cpu a 66Mhz. Il sistema rallenta di poco, la differenza e` minima.
Ok, direi che una vaga idea sui requisiti hardware ci sia. Va detto che attualmente DSL e` la distribuzione piu` ridotta all'osso che esista, e con pc con risorse piu` basse di quello di test non si puo` andare molto piu` in la` della shell testuale. Forse una console in framebuffer potra` aiutare.
Come constatato, la ram e` essenziale. Purtroppo le simm sono di scarsissima reperibilita`, ma con un po' di ricerche sul mercato dell'usato si puo` ancora trovare qualcosa. Fluxbox e` abbastanza leggero per essere gestito da una cpu ad almeno 60Mhz, purtroppo non ho dei 486 in laboratorio per poter fare test su processori meno potenti. Mi chiedo come potrebbe comportarsi twm.
Il prossimo test sara` una debian + xfce4 da netinstall, ovviamente sulla stessa macchina. Cheers. |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 11 Ott 2005 09:51 Oggetto: |
|
|
Arieccomi, fra un preventivo e un riordino dello studio procedo all'installazione di Debian 3.1 da netinstall. La macchina e` la medesima, ma stavolta procedo a rovescio: parto con 64Mb di ram e conto di rimuoverne a installazione terminata.
La prima fase di setup richiede quasi un'ora, la parte lunga e` l'installazione e decompressione dei pacchetti base. Curiosamente il dhcp non funziona sebbene sia stato caricato correttamente il modulo e devo configurare la scheda a mano.
Disgraziatamente il setup si inchioda al momento di installare grub, dopo circa un'ora e mezza dall'inizio. Va detto che ho avviato l'installazione senza alcun parametro. Ci riprovo avviando in modalita` expert. Fine prima parte  |
|
Top |
|
 |
The_Noise Eroe in grazia degli dei

Registrato: 27/04/05 16:35 Messaggi: 103
|
Inviato: 11 Ott 2005 12:27 Oggetto: |
|
|
Bhe non male come esperimenti!
Anche se usare firefox su qualla macchina mi sembra abbastanza un overkill. Hai visto il browser Dillo vero? Limitatamente all'html 4 è un ottimo browser. Stò postando con Dillo adesso, ma giusto per prova . (Considera che firefox è nato molto dopo la costruzione di quella macchina).
Macchine così vetuste funzionano molto bene come router, firewall, o piccoli server di posta... Per applicazioni desktop sono limitate, sopprattutto dalla carenza di applicazioni desktop "di quei tempi".
Come ultima cosa, ti sconsiglio l'uso del frame buffer dato che rallenterebbe notevolmente la console. Se vuoi una console ad alta risoluzione (come numero di caratteri) potresti usare TextMode (non è altro che una serie di utility che permettono usare le risoluzioni più elevate supportate dal bios, senza quindi appesantire il sistema.).
Bye |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 11 Ott 2005 12:43 Oggetto: |
|
|
Installazione di deb conclusa, ma la scheda di rete ha deciso di andare a libere professioniste e al momento in studio non ne ho. Proseguo piu` avanti.
Mi interessava l'uso desktop per rispondere a un dubbio di Vathek nato qui. Dillo non e` male, molto leggero e spartano e fa il suo dovere.
In DSL il textmode e` gia` abilitato nel kernel e nel bootloader viene passato il vga=ask, a 80x50 e` un bell'andare. |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 11 Ott 2005 15:50 Oggetto: |
|
|
Scheda di rete sostituita, sto aggiornando un po' di roba dai repository di sarge. Ho installato il kernel 2.4.27, il 2.6.x mi dava problemi con l'hotplug e con l'inserimento dei moduli acpi.
Ho rimosso Exim, ssh e altra roba per ora inutile. Lascero` tutto a stable. Al momento lo spazio impegnato su hd e` pari a 171Mb.
Ho or ora lanciato il download per xwindow-common, con la mia misera linea ci vorra` un po'.. stay tuned. |
|
Top |
|
 |
holifay Dio maturo


Registrato: 08/03/05 10:48 Messaggi: 2912 Residenza: Milano
|
Inviato: 11 Ott 2005 16:02 Oggetto: |
|
|
non posso che leggere e tacere in riverente silenzio  |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 11 Ott 2005 21:45 Oggetto: |
|
|
Durante l'installazione di X e` defunto l'hard disk. A risentirci  |
|
Top |
|
 |
Pushpull76 Semidio


Registrato: 25/05/05 09:45 Messaggi: 388 Residenza: Brescia
|
Inviato: 12 Ott 2005 11:43 Oggetto: |
|
|
Ho un boccale qui a casa che mi hanno appena portato, un Ibm con celeron a 300 o giu' di li' mhz. Mi consigliate una distro che, secondo voi, lo fa viaggiare in maniera discreta?
Thannxxxxx |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 12 Ott 2005 13:04 Oggetto: |
|
|
Che scheda video e quanta ram? |
|
Top |
|
 |
Pushpull76 Semidio


Registrato: 25/05/05 09:45 Messaggi: 388 Residenza: Brescia
|
Inviato: 12 Ott 2005 15:04 Oggetto: |
|
|
dAb ha scritto: | Che scheda video e quanta ram? |
Scheda video integrata, 128 mega di ram. |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 12 Ott 2005 15:22 Oggetto: |
|
|
Ubuntu ci gira tranquilla con gnome. |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 14 Ott 2005 00:52 Oggetto: |
|
|
Ooook, installazione debian terminata. XFCE se la cava allegramente, ma da 64 mega di ram in giu` e` un Pain In The Ass ?
Fine dei test. |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 01 Nov 2005 00:50 Oggetto: |
|
|
Senti dAb, su un vecchissimo Pentium 166 con (forse) 64 mega di RAM, per resuscitarlo ci posso installare una qualche distro che giri decentemente e che sia anche user-friendly, o lo porto direttamente allo sfasciacarrozze?? |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 01 Nov 2005 01:04 Oggetto: |
|
|
Leggera E user-friendly?
Guarda se riesci a farti piacere DSL, per girare ci gira senz'altro ma come desktop non e` il massimo. |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 01 Nov 2005 01:09 Oggetto: |
|
|
Mi serve per una persona simile al tuo allievo, che principalmente usa il pc per videoscrivere, fogli di calcolo e giochi on-line su internet che girano su applet java... e il cui aspetto assomigli a windows, così non ne rimane traumatizzata...  |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 01 Nov 2005 01:43 Oggetto: |
|
|
Con cosi` poche risorse a disposizione e` ben dura. L'unica e` fargli una debian con XFCE personalizzandogliela al massimo, anche la leggerissima Zenwalk non ce la farebbe con quel processore. |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 01 Nov 2005 01:57 Oggetto: |
|
|
Figurati... io già sono nuovo di linux... se devo pure personalizzare l'installazione rischio di fare casini peggiori.... mi sà che mi faccio io un computer nuovo e gli lascio questo...  |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 01 Nov 2005 02:19 Oggetto: |
|
|
Beh, sarebbe un buon modo per imparare, no? Se hai una linea discreta guarda qui, e` un'ottima guida per l'installazione di Debian. |
|
Top |
|
 |
Shannara Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24 Messaggi: 1083 Residenza: In cerca di GRoANE
|
Inviato: 01 Nov 2005 12:09 Oggetto: |
|
|
Se vuoi un'interfaccia simile a quella di Windows: http://www.xpde.com/shots.php |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 01 Nov 2005 12:14 Oggetto: |
|
|
Grazie amici... cercherò di studiare e di essere degno di voi...
In quanto a firewall, virus, trojan, malware, spyware e tanta bella roba simile, come mi devo comportare in ambiente linux? |
|
Top |
|
 |
|