| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Marco Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Mar 2005 11:50    Oggetto: Su Ebay impazzano a dismisura | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Salve secondo mè bisogna fermarli sti delinquenti, pigliano in giro centinaia di  utenti di ebay,possibile che  ebay non possa far nulla? e perdonatemi quanto sono ingenui  i personaggi che ci cascano credendo alle favolette di avere a 35 euro un portatile da 1500 euro, ma dovete leggere come  fanno i loro annunci su ebay, saluti dalla Sardegna | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Giorgio Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Mar 2005 11:58    Oggetto: L'avevo capito ma non riuscivo a spiegarmelo!!! | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Avevo subito capito che questo tipo di associazioni o vendite erano dele "truffe", ma vederlo così ben spigato (cosa che non riuscivo neanche a spiegare a me stesso) è stato illuminante:   Grazie Attivissimo. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Ospite
 
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Mar 2005 12:18    Oggetto: ma... | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| ancora c'e' qualcuno che crede a Babbo Natale? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		arcano Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Mar 2005 15:17    Oggetto: che fregature... | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| malooooooool e c'è chi casca! :D | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		pippolo Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Mar 2005 17:23    Oggetto: ecco spiegato l'arcano | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| anch'io su ebay ne ho visti a centinaia, la puzza la sentivo ma non riuscivo a capire come facevno, alla fine ho pensato che era una ennesima catena di sant'antonio | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Michela Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Mar 2005 19:12    Oggetto: Trentaquattroeuro e affini, guadagni facili ma sol | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Tempo fa, ora non ne vedo più, vi erano numerose aste su EBAY di utenti che mettevano in vendita il link per questi siti, e di altri che invece aprivano aste solo per attirare nuovi utenti ad iscriversi. Ogni nuovo utente deve dare il nome di chi lo ha indirizzato a quel particolare sito, in modo da far avanzare il presentatore nella classifica. Io, onestamente, non mi sono voluta iscrivere, e avevo almeno 4 o 5 diversi link.
 
Buon lavoro. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Luciano SENO Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Mar 2005 20:40    Oggetto: E i "consules"? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| "Provideant consules", si suol dire -- possibile che non ci siano autorità almeno intelligenti e capaci quanto il nostro Topone? E se ci sono, perché non provvedono, appunto? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Andrea Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Apr 2005 17:18    Oggetto: la smettano su E-bay | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Il comportamento da spammer che hanno i deficienti iscritti a queste tabelle fanno sì che in ogni ricerca fatta su e-bay compaiono queste offerte di oggetti a 35 euro. E-Bay iniziasse ad escludere questi tipi di annunci e a riportare ordine e decenza nelle offerte!!! | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Daniele Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Apr 2005 03:15    Oggetto: Ulteriori trucchetti | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				altri 2 siti 'cashcow.it' e 'vincianchetu.it'
 
Notare che nelle liste dei 2 siti appaioni nomi frequentemente uguali.
 
Il mio pensiero perfido è che molti nomi siano fasulli come del resto molti bonus, cosi da ritrovarsi superati più volte nella lista.
 
Conclusione: i telefonini consegnati sono molti meno di quelli dichiarati.
 
Ebay è piena di queste cose e cominciano veramente ad allungare le ricerche delle persone serie, sostanzialmente danneggiano chi naviga seriamente al pari dello SPAM. Mentre dallo SPAM abbiamo trovato le risorse per difenderci, non abbiamo niente contro questi sistemi. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Rudy Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Apr 2005 19:57    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Si dice che i truffatori esistono perchè esistono gli ingenui, in questo caso la truffa è talmente evidente che stupisce come tanta gente ci possa cascare, fino a quando, il truffatore scappa e lascia tutti con niente in mano... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		antonio. Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Apr 2005 20:13    Oggetto: www.dreamparadise.it ha chiuso i battenti | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| www.dreamparadise.it ha chiuso i battenti e tutti gli utenti che hanno pagato i 35 euro d'iscrizione lo hanno preso in quel posto... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Filippo Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Lug 2005 15:58    Oggetto: NEWS | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				www.trentaquattroeuro.com 
 
 
STIAMO LAVORANDO SUL SERVER.
 
IL SITO VERRA' RIPRISTINATO QUANTO PRIMA
 
Staff tecnico
 
 
 
i nodi vengono al pettine? :) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Ospite
 
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Ago 2005 16:48    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' stata ufficialmente e **definitivamente** approvata in commissione attivita' produttive alla Camera la legge che sancisce l'illegalità delle Catene di S.Antonio e dei giochi piramidali (34euro, 35euro, guadagna con i referer, ecc, ci siamo capiti) e delle vendite piramidali mlm. 
 
Un anno di carcere è previsto sia per chi organizza il gioco, sia per chi fa proselitismo alla ricerca di altre vittime. 
 
Parte la "denuncia libera". 
 
E' sufficiente la segnalazione all'Autorità, non è necessaria la querela di parte. 
 
 
 
1. Sono vietate la promozione e la realizzazione di attivita' e di strutture di vendita nelle quali l'incentivo economico primario dei componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro capacita' di vendere o promuovere la vendita di beni o servizi determinati direttamente o attraverso altri componenti la struttura. 
 
 
 
2. E' vietata, altresi', la promozione o l'organizzazione di tutte quelle operazioni, quali giochi, piani di sviluppo, "catene di Sant'Antonio", che configurano la possibilita' di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone e in cui il diritto a reclutare si trasferisce all'infinito previo il pagamento di un corrispettivo. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		pippo Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Ago 2005 10:18    Oggetto: LA GUARDIA DI FINANZA AVVERTE | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				LA GUARDIA DI FINANZA AVVERTE:
 
"ATTENTI ALLE LOTTERIE MULTILEVEL!"
 
 
Tra le attività illecite o di dubbia legalità che sono proliferate di recente sulla Rete sono da segnalare le cosiddette 
 
 
"Lotterie Multilevel".
 
Si tratta di un'attività che prevede l'offerta - soprattutto tramite siti di aste on line - di prodotti di alta tecnologia in 
 
 
cambio del pagamento di una quota d'iscrizione in una lista e dello svolgimento di un'attività di proselitismo alla ricerca 
 
 
di altri potenziali iscritti. Più utenti aderiscono all'offerta e pagano l'iscrizione, più il proprio nome avanzerà verso il 
 
 
vertice della lista fino a consentire il raggiungimento del premio promesso.
 
Le possibilità di vincita sono in realtà limitatissime e l'unico che finisce per guadagnarci realmente, a spese dei 
 
 
partecipanti, è solo l'organizzatore del "gioco"
 
 
 
 
 
Il Capitano Mario Leone PICCINNI, Comandante del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Milano vi consiglia:
 
 
   1.
 
 
      Se si parla di "liste", "bonus", "posizioni" il consiglio è lasciar perdere immediatamente e non prendere neanche in 
 
 
considerazione l'idea di iscriversi a questo genere di "lotterie piramidali": sono solo un ottimo sistema per buttare il 
 
 
proprio denaro.
 
   2.
 
 
      Un'offerta di prodotti ad elevata tecnologia, viaggi o quant'altro a 15, 30, 34, 35, 36 euro o a cifre simili, e 
 
 
comunque non correlate al valore di mercato del bene proposto, indica che ci si trova di fronte ad una "Lotteria Multilevel"... 
 
 
Occhi aperti!
 
   3.
 
 
      Usate innanzitutto il buon senso. Se un prodotto di lusso viene offerto a pochi euro è chiaro che toccherà a qualcun 
 
 
altro versare la somma non corrisposta al fine di pagare il valore totale e reale del bene. Ed è molto probabile che finiate 
 
 
per essere proprio voi quel "qualcuno".
 
   4.
 
 
      Studiate il regolamento e chiedete al titolare del sito di esplicitare il principio matematico che sottende al gioco, 
 
 
quindi verificate in anticipo le effettive possibilità di vincita. Diffidate dalle lotterie piramidali che non citano in modo 
 
 
chiaro le possibilità di vittoria in termini percentuali ed effettivi. In molti casi le probabilità di vincita sono prossime 
 
 
allo zero.
 
   5.
 
 
      Non coinvolgete altre persone in questo genere di giochi. Oltre causare loro un danno economico, potreste rendervi 
 
 
colpevoli di "pubblicità ingannevole" (o peggio) ed esporvi al rischio di una denuncia.
 
   6.
 
 
      Ricordate che è più complicato recuperare il denaro buttato per iscriversi nelle "Lotterie Multilevel" piuttosto che 
 
 
evitare qualsiasi coinvolgimento a priori.
 
   7.
 
 
      Avvertite i vostri amici e conoscenti: fate passaparola e rendete pubblici i rischi legati alla partecipazione a questo 
 
 
genere di "giochi".
 
   8.
 
 
      Potete segnalare ogni attività sospetta di questo genere rivolgendovi al numero di pubblica utilità 117 della Guardia 
 
 
di Finanza.
 
 
Il mondo telematico può e deve essere affrontato con serenità, è necessario, però, farlo non tralasciando un necessario 
 
 
approccio improntato alla prudenza. Un atteggiamento che può permetterci, anche senza essere in possesso di particolari 
 
 
cognizioni tecniche, di scongiurare il pericolo di divenire vittime di truffe e truffatori telematici.
 
 
 
SCARICA IL FILE PDF:
 
"I CONSIGLI DELLA GUARDIA DI FINANZA" 
 
http://www.vnunet.it/itgateway/computeridea/pdf/consigli_guardia_di_finanza.pdf | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{Andrea} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Feb 2006 00:39    Oggetto: Il sito TRENTAQUATTROEURO.IT è stato SEQUESTRATO | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Solo per aggiornare la notizia. Il sito Trentaquattroeuro.com, di Giorgio Dorio, è stato sequestrato e oscurato dal Nucleo Frodi Telematiche della Guardia di Finanza.
 
Potete verificare www.trentaquattroeuro.com
 
Saluti | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |