Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 09 Set 2009 16:22 Oggetto: |
|
|
la notizia è qui: Citazione: | Rimborsi elettorali all'Idv: Di Pietro sotto inchiesta
Più esposti e le inchieste del Giornale sulle stranezze della gestione finanziaria dell?Idv sono confluiti in un fascicolo della Corte dei conti. I magistrati contabili della procura generale stanno indagando sul «tesoro» dell?Idv e su quale soggetto abbia effettivamente richiesto e percepito i fondi elettorali destinati al partito di Antonio Di Pietro: la notizia viene confermata dalla Corte dei conti: «L?istruttoria - spiega un alto magistrato - concerne varie questioni, ma non posso dire di più». Il filone è quello aperto inzialmente dalla denuncia dei legali di Veltri e Occhetto, e seguita in prima istanza da un pool di finanzieri che da mesi sta provvedendo all?acquisizione di numerosi atti: «Sì, confermo. L?istruttoria è aperta. Altro però non posso dire». La vicenda è nota ai lettori del Giornale, che per primo ha evidenziato le stranezze nella contabilità dell?Idv. Se venisse confermato che un?associazione di tre soli soci, Di Pietro, un familiare e un fiduciario, che si chiama «Italia dei Valori» come il partito, si è sostituito ad esso sfruttando i controlli solo formali della Camera, richiedendo e percependo in sua vece questi fondi pubblici, sarebbe un fatto senza precedenti. È la famosa (ma mai veramente chiarita) questione dell?ambiguità tra partito Italia dei Valori (quello che elegge i parlamentari) e associazione Italia dei Valori (il soggetto giuridico che incassa i soldi) distinzione già riconosciuta dal Tribunale di Roma che si è pronunciato in proposito nel 2008, nel quadro della causa civile che vedeva opposti l?Idv e il Cantiere, la formazione politica di Veltri, Occhetto e Chiesa che si era presentata alle Europee 2004 in «ticket» con l?Idv. Una distinzione talmente palese, secondo il Tribunale, che «il partito Idv» venne dichiarato «contumace» al processo, essendosi presentato in sua sostituzione (come se fosse il partito) solo l?«associazione Idv», di cui Antonio Di Pietro, la moglie Susanna Mazzoleni e la fidata tesoriera Silvana Mura, costituiscono la «totalità dei soci» come si legge nella «delibera di associazione» approvata un giorno prima di incassare i rimborsi per le europee. La questione, come si vede, non è irrilevante. E la Corte dei conti se n?è accorta. L?indagine della procura contabile mira a chiarire una volta per tutte se la differenza tra associazione e partito possa configurare un?irregolarità nel finanziamento dell?Idv. È la domanda che il Giornale pone da almeno otto mesi. Ma oltre ad essere un?inchiesta giornalistica la vicenda delle casse Idv è anche una questione di trasparenza pubblica, a maggior ragione per un partito che ha fatto della trasparenza la propria bandiera. La Corte dei conti sta lavorando sulla documentazione prodotta dall?avvocato Mario Di Domenico, già socio dell?Idv e ora grande accusatore di Tonino, e anche sull?esposto degli avvocati del Cantiere, che nel luglio del 2008 hanno fatto pervenire al procuratore generale della Corte un «Invito a provvedere in autotutela» per il movimento ex-alleato di Di Pietro. I legali di Veltri & Co. avevano evidenziato, in quella nota, come «nella più totale assenza di qualsiasi controllo da parte dell?Ente pagatore (Montecitorio, ndr) sulle condizioni minime di legittimazione a ricevere i pagamenti dei rimborsi elettorali, essi vengono conseguiti da parte di una associazione formata da sole tre persone, che consegue tali ingenti fondi nella inesistenza per giunta di qualsiasi rendiconto».
Di Pietro, interrogato a suo tempo dal Giornale, aveva risposto con una lunga lettera a Libero annunciando di aver disposto il cambiamento dello statuto Idv, cioè del documento che conteneva quella ambiguità. Di Pietro annunciò allora che, dopo quella modifica, l?associazione e il partito «sono la stessa cosa», ma nel farlo si dimenticò di pubblicare guardacaso anche il verbale notarile con cui era stato disposto dal partito quel cambiamento statutario. Perché? Ci sarebbero voluti altri sei mesi per scoprirlo, e non grazie a Di Pietro che anzi diede precise istruzioni al suo notaio di fiducia di non fornire al Giornale quel verbale, sebbene si trattasse di un atto pubblico. Il motivo è presto detto: quel verbale contiene solo una firma, quella di Di Pietro, in qualità di presidente dell?associazione Idv. In sostanza vuol dire che Di Pietro, per fugare i dubbi sulla gestione personalistica dell?Idv, ha modificato di sua iniziativa e in perfetta solitudine lo statuto dell?associazione come se fosse quello del partito, nelle vesti non di presidente (magari autorizzato da una delibera assembleare o da una disposizione degli organi del partito), ma solo come titolare dell?associazione di famiglia. Un gioco delle tre carte, un gioco di prestigio dietro al quale ci sono però questioni molto concrete. Per esempio, i milioni (circa 11 solo per il 2009) del rimborso pubblico. A quale soggetto vanno davvero quei soldi? Ora non è solo il Giornale a chiederselo, ma anche la Procura generale della Corte di conti. |
e' un'indagine della corte dei conti su una questione vecchia, che DP ha spiegato milioni di volte.
meglio così: quando la corte dei conti avrà terminato il suo lavoro vedremo se DP si è intascato soldi, se ha infranto qualche norma burocratica o se è un'agnellino.
ps: della ricostruzione del giornale dubito a priori. ricordo che nell'articolo di feltri in attacco a boffo la famosa "informativa allegata agli atti giudiziari" non era un'informativa legata agli atti giudiziari, era una lettera anonima.
chissà quante balle ci sono nell'articolo sopracitato. |
|
Top |
|
 |
Blacks84 Dio maturo


Registrato: 26/04/07 14:50 Messaggi: 2446 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
|
Inviato: 09 Set 2009 16:27 Oggetto: |
|
|
Per la serie "Sempre a cercare le pagliuzze degli altri pur di difendere le travi del padrone..." |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 09 Set 2009 16:53 Oggetto: |
|
|
Quando uno è più realista del Re...
I feltri, Berlusconi, dovrebbe metterli sotto il trono, così quando lo sposta fa meno rumore. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8211 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 09 Set 2009 21:08 Oggetto: |
|
|
Aprescindere dal Giornale però la separazione tra Di Pietro ed Occhetto fù abbastanz avelonosa con l'ultimo che accuso il primo di essersi appropriato dei fondi del partito, da cui si è originata poi la indagine della corte dei conti.
Era naturale poi che gli avversari di Di Pietro ci ricamassero sopra, e dove le notizie latitano, la fantasia abbonda  |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 12 Set 2009 11:24 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | Gateo ha scritto: | lui ed il suo movimento rimangono una cosa inutile da votare, l'unica cosa che gli interessa e far processare piu' gente possibile. | il che m'induce a pensare che ritieni alternativamente:
a) inutile la legalità (in senso lato o legato alla situazione italiana in particolare); | Piu' che inutile, inefficace, farraginosa, inconcludente, e troppo facilmente strumentalizzata e/o strumentalizzabile.
splarz ha scritto: | b) DP un disonesto o, perlomeno, incoerente. | Lui in particolare e' coerentissimo, ed e' il vero problema.
E' perfettamente coerente con quanto scritto sopra.
Per cui ad esempio, sulla liberta' di stampa, e' il primo a litigare abbondantemente con se stesso: Citazione: | La Procura di Monza ha aperto un'inchiesta a carico di ignoti ipotizzando i reati o di accesso abusivo a sistema informatico o falsificazione di atto pubblico in relazione alla vicenda Boffo-Feltri. Le indagini, affidate al pm Caterina Trentini, sono state avviate in seguito all'esposto presentato dal leader dell'Idv Antonio Di Pietro.........
Nella denuncia Di Pietro ha sostenuto due ipotesi: o la falsificazione da parte di qualcuno di un documento pubblico o di un atto giudiziario o l'accesso abusivo nel casellario giudiziario. Le due ipotesi si basano sul fatto che il Giornale, diretto da Vittorio Feltri, nel pubblicare il casellario giudiziario dell'ex direttore dell'Avvenire Dino Boffo, era in possesso di un documento che solo un ufficiale di Pg o un magistrato in servizio può avere. Di Pietro ritiene che questa sia stata un' «operazione di dossieraggio ai fini di destabilizzazione delle istituzioni». |
A, se mi dici che in realta' non e' un attacco al "Giornale" ma a chi "abusivamente ha acceduto al sistema informatico o falsificato un documento pubblico" mi arrendo, siginifica che sono lobotomizzato dal duopolio al di la' di ogni speranza...
Incidentalmente noto che Di Pietro non e' mai stato cosi' solerte nel denunciare le altre improvvide fughe di documenti e intercettazioni varie dalle procure italiane, come mai?  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 12 Set 2009 11:57 Oggetto: |
|
|
Scusate ma quand'è che il pericolo è in chi denuncia e non in chi delinque?
Quand'è che il pericolo è in chi pone delle domande e non in chi si rifiuta di rispondere? |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 12 Set 2009 12:12 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Scusate ma quand'è che il pericolo è in chi denuncia e non in chi delinque? | Tutte le volte che qualcuno denuncia qualcun'altro solo perche' l'Art 21 della costituzione e' fatto col culo. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 12 Set 2009 12:21 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Silent Runner ha scritto: | Scusate ma quand'è che il pericolo è in chi denuncia e non in chi delinque? | Tutte le volte che qualcuno denuncia qualcun'altro solo perche' l'Art 21 della costituzione e' fatto col culo. |
Bella battuta.. ma andare più a fondo nel concetto espresso con la mia domanda super-retorica?
In fondo è più semplice di quanto si voglia vedere.
Il Re è talmente nudo che a vergognarsi di essere vestiti sono i sudditi? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 12 Set 2009 15:25 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Piu' che inutile, inefficace, farraginosa, inconcludente, e troppo facilmente strumentalizzata e/o strumentalizzabile. | Ma parli della legalità in senso lato o delle idee di DP? Se ho letto bene, la intendi in senso lato. "Farraginosa" la legalità che vuol dire?
Citazione: | Per cui ad esempio, sulla liberta' di stampa, e' il primo a litigare abbondantemente con se stesso |
Non ti seguo proprio scusa. "Libertà di stampa" non vuol dire "libertà di raccontar menzogne". Nell'articolo di Feltri veniva presentato un "documento allegato agli atti giudiziari" che parlava di Boffo come "attenzionato alla polizia" per via dell'omosessualità (presunta) e via discorrendo.
Il corriere ha dimostrato che si trattava di una lettera anonima e non di un documento ufficiale. Qui non si mette in discussione la libertà del Giornale di raccontar notizie (seppur vecchie di anni) ma di pretendere che una lettera anonima venga pubblicata come tale, non come "atto pubblico".
Chi ha fatto quella lettera anonima? Come ha raccolto 'ste presunte informazioni? Fosse stato un attacco al Giornale si sarebbe denunciato Feltri, non "ignoti".
Tanto per fare un paragone, Berlusconi denuncia Repubblica per delle domande, neanche per averlo presuntamente diffamato. E denuncia Repubblica, non "ignoti".
Mi pare un alto paio di maniche, a te no?
Citazione: | Incidentalmente noto che Di Pietro non e' mai stato cosi' solerte nel denunciare le altre improvvide fughe di documenti e intercettazioni varie dalle procure italiane, come mai? | E a quali ti riferisci? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8211 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 12 Set 2009 16:32 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: |
Il corriere ha dimostrato che si trattava di una lettera anonima e non di un documento ufficiale. Qui non si mette in discussione la libertà del Giornale di raccontar notizie (seppur vecchie di anni) ma di pretendere che una lettera anonima venga pubblicata come tale, non come "atto pubblico".
|
Se il giornale nuovo spara cazzate non e che il corriere non sia da meno.
Tecnicamente parlando una lettera anonima di denuzia di un reato quando viene acquisita agli atti entra in un fascicolo e diventa essa stessa documento ufficiale di una inchiesta che ne verificherà l'attendibilità o meno.
Affermare che essendo una lettera anonima di cui non si conosce l'autore (banale ovvietà) la rende documento non ufficile dimostra soltanto l'ignoranza del codice di procedura penale e di colui che come editorialista redige simili affermazioni.
Tralasciando gli etti di ignoranza distribuiti dai giornalisti dell'arco costituzionale rimane il fatto che il documento esiste, non avrebbe dovuto essere pubblicato dopo tutti questi anni, è stato usato in maniera strumentale dal giornale per recare primariamente danno nei confronti del direttore dell'avvenire, screditandolo e costringedolo a dimettersi visto la sua incapacità di dimostrare il contrario di ciò che afferma la lettera anonima, ed ottenere come effetto secondario l'ostilità di molti alti prelati verso il cavaliere.
Il risultato dell'equazione e che Vittorio Feltri è Comunista  |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 12 Set 2009 16:40 Oggetto: |
|
|
Scusate la domanda: cosa c'entra con il fango su DP la questione Feltri-Boffo? Ve lo chiedo perchè per poter capire qualcosa + di una mazza, ho dovuto leggere l'articolo di G.Amadori su "Panorama" sul caso del direttore di "Avvenire", ma adesso vedo strani agganci con DP (?????) e ho le idee confuse, se qualcuno di Voi, molto cortesemente me le chiarisce Lo ringrazio. Perchè con tutti i commenti e le opinioni inframezzate a pochi fatti, riuscire a capire una mazza degli articoli dei giornali è già un'impresa, quindi se tra di Voi c'è un'anima buona cerchi di venirmi in aiuto!!!! Help my! |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 12 Set 2009 16:44 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | splarz ha scritto: |
Il corriere ha dimostrato che si trattava di una lettera anonima e non di un documento ufficiale. Qui non si mette in discussione la libertà del Giornale di raccontar notizie (seppur vecchie di anni) ma di pretendere che una lettera anonima venga pubblicata come tale, non come "atto pubblico".
|
Se il giornale nuovo spara cazzate non e che il corriere non sia da meno.
Tecnicamente parlando una lettera anonima di denuzia di un reato quando viene acquisita agli atti entra in un fascicolo e diventa essa stessa documento ufficiale di una inchiesta che ne verificherà l'attendibilità o meno.
Affermare che essendo una lettera anonima di cui non si conosce l'autore (banale ovvietà) la rende documento non ufficile dimostra soltanto l'ignoranza del codice di procedura penale e di colui che come editorialista redige simili affermazioni.
Tralasciando gli etti di ignoranza distribuiti dai giornalisti dell'arco costituzionale rimane il fatto che il documento esiste, non avrebbe dovuto essere pubblicato dopo tutti questi anni, è stato usato in maniera strumentale dal giornale per recare primariamente danno nei confronti del direttore dell'avvenire, screditandolo e costringedolo a dimettersi visto la sua incapacità di dimostrare il contrario di ciò che afferma la lettera anonima, ed ottenere come effetto secondario l'ostilità di molti alti prelati verso il cavaliere.
Il risultato dell'equazione e che Vittorio Feltri è Comunista  |
Scusa?  |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 12 Set 2009 17:18 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | è stato usato in maniera strumentale dal giornale per recare primariamente danno nei confronti del direttore dell'avvenire, screditandolo | è stato sostanzialmente anche dichiarato
Chi si erge da un pulpito per parlare di morale deve essere certo di non poter essere attaccato su quel piano.
Banale.
zeross ha scritto: | e costringedolo a dimettersi visto la sua incapacità di dimostrare il contrario di ciò che afferma la lettera anonima, | perchè?
se quanto scritto non corrispondeva a verità e dunque agli atti non c'era nulla riguardo la condanna per i fatti riportati, gli sarebbe stato sufficiente esibire quegli atti.
zeross ha scritto: |
ed ottenere come effetto secondario l'ostilità di molti alti prelati verso il cavaliere. | ho qualche dubbio in merito. Gli alti prelati sono politici e come tutti i politici fanno finta di nulla sulla questione immediata se il tornaconto politico complessivo va bene
Altrimenti non si spiegherebbe come accettino la difesa della famiglia, ecc.ecc. da parte di politici noti divorziati, conviventi, ecc.
Più facile che certe prese di posizione piacciano molto poco e creino quel tipo di ostilità di cui parli nel parroco comune |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 12 Set 2009 18:03 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Affermare che essendo una lettera anonima di cui non si conosce l'autore (banale ovvietà) la rende documento non ufficile dimostra soltanto l'ignoranza del codice di procedura penale e di colui che come editorialista redige simili affermazioni. | eh? guarda che la lettera anonima, che io sappia, è arrivata alle redazioni dei giornali, motivo per il quale ce l'aveva pure il corriere. e resta una lettera anonima, non un atto di un ufficiale giudiziario che fa un dossier su boffo; che poi diventi parte integrante degli atti d'indagine o vattelapesca è un'altra storia.
il giornale ha deliberatamente fatto intendere che il documento fosse opera della polizia o della procura, mentre si tratta di un pezzo di carta scritto da pincopallo (per quel che ne sapete, anche da me).
Citazione: | e costringedolo a dimettersi visto la sua incapacità di dimostrare il contrario di ciò che afferma la lettera anonima, | s'è dimesso non per la lettera, bensì perchè il patteggiamento per molestie esiste sul serio. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 12 Set 2009 18:17 Oggetto: |
|
|
Boh, può darsi ma sai, le dimissioni in certi casi hanno una funzione diversa da quella di doversi togliere dalle balle per aver commesso qualche scorrettezza. Spesso le dimissioni di questo tipo hanno ragion d'essere più per togliere dall'imbarazzo i propri "superiori" che per essere stati scoperti con le mani nella marmellata.
Ho letto fra l'altro una dichiarazione (purtroppo non ricordo dove) nella quale si affermava che il patteggiamento era stato scelto come via più breve per uscire da una situazione imbarazzante: in realtà le telefonate non erano state identificate come "fatte personalmente da Boffo", bensì da un telefono che era a sua disposizione (come un qualsiasi telefono aziendale).
Questo ho letto ma non avendo modo di riportare la fonte mi limito a esprimere la mia perplessità e prudenza sull'argomento.
Alcuni fatti possono essere molto diversi da come ci vengono presentati, non sempre il suono di uno sparo corrisponde a un omicidio. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 12 Set 2009 18:31 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Boh, può darsi ma sai, le dimissioni in certi casi hanno una funzione diversa da quella di doversi togliere dalle balle per aver commesso qualche scorrettezza. Spesso le dimissioni di questo tipo hanno ragion d'essere più per togliere dall'imbarazzo i propri "superiori" che per essere stati scoperti con le mani nella marmellata. | ma son perfettamente d'accordo. e non ho letto le carte di quel patteggiamento, per cui m'astengo sui giudizi in merito. che abbia coperto qualcuno o abbia veramente molestato, comunque, non ne esce benissimo.
facciamo finta che abbia coperto qualcuno per motivi x di umana carità: poteva dirlo, no? faceva pure l'eroe (non era necessario far nomi).
ma la cosa più importante è: siamo tremendamente OT  |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 12 Set 2009 18:36 Oggetto: |
|
|
Io penso che Boffo si sia dimesso per altri motivi e tutto il discorso dell'attacco da parte de Il Giornale (indipendentemente se vero o no) è un teatrino.
Alla fine Boffo aveva dalla sua tutta la chiesa; non è venuta fuori della roba tipo: "Sì, noi siamo contenti di Boffo ma vista questa situazione sarebbe meglio avere i piedi di piombo". Ovunque la chiesa ha affermato con forza di stimare Boffo quindi questi non aveva motivo di dar le dimissioni.
Cioè, non è che uno riceve un attacco e se questo è infondato si dimette solo perchè è stato attaccato. Se non voleva correre rischi invece di dirigere un giornale doveva andare a fare il mungitore.
La destra (un giornale di destra) ha attaccato la chiesa, magari è solo una buffonata del giornale, c'è in ballo il testamento biologico in l'Italia, visto che NON è uno stato laico la chiesa deve poter far politica e leggi, quindi perchè non accordarsi? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 12 Set 2009 19:28 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Alla fine Boffo aveva dalla sua tutta la chiesa; non è venuta fuori della roba tipo: "Sì, noi siamo contenti di Boffo ma vista questa situazione sarebbe meglio avere i piedi di piombo" | dimentichi i lettori: i cattolici non amano nè la vita dissoluta del premier nè le molestie di boffo. Citazione: | Ovunque la chiesa ha affermato con forza di stimare Boffo quindi questi non aveva motivo di dar le dimissioni. | come sopra.
Citazione: | Cioè, non è che uno riceve un attacco e se questo è infondato si dimette solo perchè è stato attaccato | dipenda da cosa comporta l'attacco: il patteggiamento è vero, non è una balla.
Citazione: | Se non voleva correre rischi invece di dirigere un giornale doveva andare a fare il mungitore. | perchè, da quando in qua in italia chi ha roba da nascondere non occupa alte cariche? tanto ci pensano tv e giornali di regime a sistemare tutto. infatti l'attacco del giornale è simbolico: attenti, vi facciamo fuori anche se siete la chiesa cattolica. i media mica li cotrollate voi. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8211 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 12 Set 2009 20:21 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | attenti, vi facciamo fuori anche se siete la chiesa cattolica. i media mica li cotrollate voi.[/size] |
Si ma al governo non ci vanno se non hanno l'appoggio della chiesa cattolica ed il messaggio di Berlusconi con cui sconfessava Feltri ha tanto il sapore dell'imperatore che và a Canossa.  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 13 Set 2009 12:19 Oggetto: |
|
|
A lasciarci le ossa. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|