Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 30 Gen 2009 22:54 Oggetto: |
|
|
dr.K ha scritto: | Comunque a sentire lui non è "stato messo" in aspettativa, "si è messo" in aspettativa (e rinunciando allo stipendio, come NON fanno altri suoi colleghi, anche se ciò non è "illegale") perché ritiene che l'attività di consulente e quella di poliziotto non siano compatibili. | Ok, allora correggo, nel senso che glielo hanno concesso (in questo senso l'hanno messo inaspettativa) ,
visto tra l'altro la scarsità di organico.
(anche se in aspettativa "fa statistica" come numero di poliziotti/carabineiri/ecc. ecc.
Inoltre questa dell'incompatibilità -che se c'è, presumosia per un motivo e magari anche serio- che piò essere scavalcata da un "ieri ero poliziotto, oggi è come se non lo fossi, domani lo sarò ancora" ... scusate ma fa un po' ridere (per non piangere)
(Ovviamente questo non dipende dalla persone in questione, ma dall'assurdità delle norme che regolano queste cose). |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 30 Gen 2009 22:58 Oggetto: |
|
|
Guarda che io non voglio difenderlo a priori, è che mi sembra si stia facendo una grossa confusione e si diano notizie non verificate.
Lui dice che l'ha fatto per una questione "morale". E, se ha rinunciato allo stipendio, ci sarebbe da credergli.
A sentir lui è pieno di poliziotti e carabinieri che, legittimamente, sono in aspettativa, fanno qualcos'altro, MA continuano a prendere lo stipendio dallo Stato. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 31 Gen 2009 13:26 Oggetto: |
|
|
Io non ho prove contro Genchi, può darsi benissimo che il mio "compaesano"(siamo nati tutti e due a Castelbuono(PA)) siano una bravissima persona e no abbia commesso alcun reato, me lo auguro per lui e per il Paese.
Ci sono dei fortissimi rischi nella realizzazione di un archivio "mega" di tabulati telefonici, che sono un'indagine di per sè non meno invasiva della privacy delle stesse
intercettazioni telefoniche, Il fatto che Genchi sia consulene in molti processi e questi siano lunghissimi, interminabili(ovviamente non per colpa dello Genchi) può portare a defformare i processi stessi, a tirare conclusioni sbagliate. Comunque anche nell'attività di indagine sui tabulati telefonici va evitata la fuga di notizie prima del processo, di indagare persone per cui valgono garanzie definite dalle leggi.
Genchi è un consulente stimatissimo per la lotta alla mafia? Per ora si limita a gettare fango sui Carabinieri del Ros, anch'essi stimatissimi per la lotta alla mafia, dicendo che sono deviati, fanno il gioco della politica, producono menzogne. Cero in passato anche nei Ros ci sono state mele marce e deviazioni ma una difesa così cosa significa? Non è una difesa alla Berlusconi? Solo Genchi è l'unico pulito in Italia?
Così per il giudice De Magistris? E' possibile una manifestazione a Roma non per contestare il Berlusca che vuole limitare la libertà dei magistrati ma per dare addosso all'Associazione Nazionale Magistrati, al Csm, al Capo dello Stato, perchè avrebbero trasferito ingiustamente De Magistris? Hanno davvero tutti torto, tranne De Magistris, è un santo martire o uno che magari in buonafede ha violato regolefondamentali e ha dovuto pagarne le conseguenze come è giusto che sia? Una manifestazione contro il Csm e non contro il Governo perchè il Csm ha sospeso il Pg di Salerno che ha ordinato ai Carabinieri di Salerno di sequestraredocumenti conservati dai Carabinieri di Catanzaro, che ha ordinato di perquisire e far denudare un sostituto Pm che è ben più meritevole di Genchi perchè ha fatto condannare decine di mafiosi e poi ha fatto perquisire gli zainetti dei bambini del Pm coprendo di ridicolo la magistratura italiana. Eppure Di Pietro ha manifestato per dare solidarietà al Pg di Salerno giustamente punito. Chi dà man forte a Berlusconi, il Csm e l'Anm che hanno sempre difeso la magistratura dagli attacchi di Berlusconi oppure questo Pg di Salerno a cui tanti giovani strumentalizzati hanno dato solidarietà a Roma.
Mi spiace ma io non ho tutte queste certezze: Di Pietro non è Santo Tonino, perfino l'amico Mascia dei Girotondi gli scrive criticandolo perchè l'Idv ha approvato lo sbarramento elettorale al 4%. Non ho santi in Terra ma solo in Paradiso. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 01 Feb 2009 18:03 Oggetto: |
|
|
fin'ora mi risulta che genchi sia stato sentito dal COPASIR, organismo politicissimo; se poi Rutelli lo denuncia per non-si-sa-bene-cosa e viene indagato tanto meglio: si scopre che è innocente e morta lì. tra l'altr: Citazione: | Al momento i pm della Capitale non ha ipotizzato alcun reato. | (un sito a caso)
- la manifestazione di Roma ha criticato fortemente l'operato del capo dello stato, del Csm, di berlusconi, dell'Anm, come si fa in qualunque democrazia. ci dici tu cosa bisogna o non bisogna dire? sentiti un po' di interventi su youtube, altro che le fantasiose ricostruzioni giornalistiche.
- de magistris non ha commesso nessun reato. i vizi procedurali si son creati perchè nell'indagine è saltato fuori che c'era in mezzo il suo capo: "scusa boss, posso continuare ad indagarti?"
- i pm di catanzaro si sono rifutati per mesi di dare l'incartamento del why not, salerno ha fatto perquisizioni legittimissine, compreso denudare un sostituto pm per cercare robe tipo un pendrive (fosse un bazooka capirei, ma un pendrive te lo potresti mettere nelle mutande, o no?). infatti il tribunale del riesame li ha assolti. a s s o l t i. perchè allora il csm li ha sanzionati e l'anm non li ha difesi? mistero.
ah sì, fino alla noia: le intercettazioni che si fanno in italia sono legali (e non corro il rischio di essere intercettato).
tavaroli a parte, s'intende.
ma qui pare non si colga la differenza. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 02 Feb 2009 15:41 Oggetto: |
|
|
Anche la Procura di Roma ha aperto un fascicolo sulla vicenda Genchi mentre De Magistris(e Genchi) saranno santiti dallo stesso Csm sempre per appurare se de Magistris non abbia dato a Genchi una delega eccessiva(Genchi, infatti, non è mai stato un inquirente ma doveva rimanere solo un consulente, ruolo che a lui pare stare un po' stretto visto che ha affermato" nelle mie indagini sui tabulati c'è già la sentenza).
Intressanti sono le dichiarazioni di de Magistris al Copasir in cui in pratica ha "scaricato" Genchi: ha detto che andavano convocati anche i magistrati di Palermo che si sono avvalsi della sua collaborazione, ha negato di aver incaricato Genchi di seguire magistrati e servizi segreti.
E' assolutamente legittimo criticare chichessia: il capo cdello Stato, l'Anm, il Csm , peccato che da anni il Capo dello Stato, l'Anm, ilCsm sono oggetto di violenti attacchi di Berlusconi che sostiene che sono solo dei politicizzati in malafede, ora anche Di Pietro sta con Berlusconi e gli dà ragione, benissimo libero Berlusconi e di Pietro di dire cazzate e libero io di contestare loro.
Chi dice che Genchi è un privato cittadino che si è costituito un archivio fuori controllo e che era inevitabile che si arrivasse ad una limitazione per legge delle intercettazioni e delle indagini sui tabulati , perchè se ne è fatto un abuso,è, tra gli altri, l'ex Pg di Milano Saverio Borrelli, già capo del pool di Mani Pulite e di Di Pietro prima che scendesse in politica, una persona, credo, non sospetta di berlusconismo e di essere nemica della giustizia.
De Magistris non doveva indagare sul suo Capo, un magistrato non può indagare nè sul suo capo nè su un collega del suo ufficio, doveva riferire al Pg di Roma: queste sono le regole da sempre della magistratura, non è consenrtito a nessuno farsi la giustizia da soli nemmeno ai magistrati, se non allora vanno bene anche le "ronde padane" e i linciaggi tanto sono contro autori di crimini gravissimi, no?
Anche i Pm di Salerno se erano tanti mesi che non ricevevano i documenti richiesti avevano 1.000 modi diveresi dall'ordinare perquisizioni nei zainetti perchè se erano mesi altro che pendrive è logico che avessero fatto sparire tutto. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 02 Feb 2009 15:51 Oggetto: |
|
|
Inoltre non significa niente il fatto che il Tribunale del riesame ha assolto il Pg di Salerno e il Csm lo ha condannato perchè si tratta di cose diverse: il Tribunale esamina se c'è un reato o meno, il Csm non sostituisce il magistrato ma deve verificare sotto il profilo disciplinare se il magistrato ha doimostrato correttezza, efficienza, capacità, rispetto delle regole interne della magistratura. Non commettere reati è normale, ci mancherebbe altro, da parte di un magistrato ma non basta deve rispettare le regole, le procedure previste proprio a garanzia di tutti, essere efficiente, discreto, attento a non creare confusione inutile, non è obbligatorio fare il magistrato, lo devi fare bene, e il Csm, organo interno co0mposto a maggioranza di giudici e da rappresentanti della maggioranza e minoranza del parlamento eletti da noi deve valutare appunto il comportamento dei magistrati, come avviene in qualsiasi ufficio pubblico, caserma, azienda.
così il fatto che, sono d'accordo, che le intercettazioni fatte finora in Italia siano state legali non signoifica che non siano troppe, a volte inutili e non si possano ridurre ai casi e per i tempi strettamente necessari. E così il fatto che le indagini sui tabulati non siano intercettazioni non significa che non siano un'azione intrusiva nella privacy che può dare luogo anche ad abusi. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 02 Feb 2009 18:35 Oggetto: |
|
|
Citazione: | così il fatto che, sono d'accordo, che le intercettazioni fatte finora in Italia siano state legali non signoifica che non siano troppe, a volte inutili e non si possano ridurre ai casi e per i tempi strettamente necessari. E così il fatto che le indagini sui tabulati non siano intercettazioni non significa che non siano un'azione intrusiva nella privacy che può dare luogo anche ad abusi. |
falso. se ne fanno casomai troppo poche di intercettazioni. su che numeri diciamo che sono troppe? cosa è "troppo"? i paragoni con gli altri stati, a partire dagli USA, non reggono perchè tutti coloro i quali hanno facoltà di intercettare non sono affatto tenuti a render conto delle intercettazioni che fanno (in inghilterra addirittura il servizio ambulanze può intercettare). non a caso è così che è nato lo scandalo echelon; per fortuna il nostro è uno stato garantista e non è permesso a nessuno intercettare senza un più che fondato motivo, come fanno i magistrati. il resto sono bubbole.
ma di che privacy stiamo parlando? fin'ora grazie alle intercettazioni sono emersi i casini di moggi, berlusconi che tenta di corrompere senatori, cuffaro e la mafia, la clinica degli orrori e potrei continuare all'infinito.
Citazione: | sotto il profilo disciplinare se il magistrato ha doimostrato correttezza, efficienza, capacità, rispetto delle regole interne della magistratura.[...] |
Sì, mancano le norme disciplinari violate però. Quali sono i motivi per cui sono stati puniti? Perchè non è bello perquisire altri magistrati? Per fortuna la legge dev'essere uguale per tutti. Fin'ora c'è una paventata spregiudicatezza non meglio precisata.
E il fatto che il riesame li abbia assolti è importantissimo: ha stabilito che non solo non hanno commesso reati, ma che hanno agito come imponeva la legge.
Citazione: | Intressanti sono le dichiarazioni di de Magistris al Copasir in cui in pratica ha "scaricato" Genchi: ha detto che andavano convocati anche i magistrati di Palermo che si sono avvalsi della sua collaborazione, ha negato di aver incaricato Genchi di seguire magistrati e servizi segreti. |
falso. che razza di scaricare sarebbe questo? ecco come sono andate le cose: Citazione: | Siete ridicoli/2
Il Copasir, che dovrebbe controllare i servizi segreti e invece s'impiccia
di indagini in corso, ha torchiato il giudice De Magistris e il suo ex
consulente Genchi. Fortuna che i due si sono attenuti al segreto sulle
vicende top secret, perché poche ore dopo le loro parole, debitamente
distorte, erano già su tutti i giornali. In barba al segreto cui è tenuto il
Copasir. Corriere e Repubblica hanno scritto che De Magistris «scarica» e
«prende le distanze» da Genchi. Falso. Delle due l'una: o chi ha spifferato
illegalmente la notizia mente sapendo di mentire, o non capisce quel che ha
ascoltato.
Più probabile la seconda, vista la crassa ignoranza dilagante su
intercettazioni e tabulati. Gli onorevoli del Copasir domandano
scandalizzati come mai si siano acquisiti tabulati di persone non indagate:
non sanno che la legge consente pure di intercettarli, i non indagati (nei
sequestri di persona si controllano i telefoni dei familiari dell'ostaggio).
Altri han domandato a De Magistris se avesse chiesto lui a Genchi di
acquisire questo o quel tabulato. L'ex pm ha risposto che i tabulati da
acquisire li proponeva Genchi, esattamente come, nelle indagini per
riciclaggio, è il consulente finanziario a chiedere questo o quel conto
bancario. A questo servono i consulenti tecnici: a suggerire, da esperti, al
pm le mosse giuste per acchiappare una prova. Il pm, fidandosi di loro, li
autorizza. Dunque De Magistris ha ribadito la sua totale fiducia in Genchi.
Titolo dei giornali: «De Magistris scarica Genchi». Forse ci vorrebbero dei
consulenti tecnici anche per i giornali. |
Citazione: | E' assolutamente legittimo criticare chichessia: il capo cdello Stato, l'Anm, il Csm , peccato che da anni il Capo dello Stato, l'Anm, ilCsm sono oggetto di violenti attacchi di Berlusconi che sostiene che sono solo dei politicizzati in malafede, ora anche Di Pietro sta con Berlusconi e gli dà ragione, benissimo libero Berlusconi e di Pietro di dire cazzate e libero io di contestare loro. |
ah, l'essenza del qualunquismo. dimentichi di dire che il berlusca si incazza perchè i magistrati fanno il loro dovere tentando di processarlo mentre di pietro si incazza quando l'Anm non difende, il Csm punisce senza fornire motivazioni e il capo dello stato parla di darsi una calmata come se fosse una ragazzata tra due polemici e non catanzaro che infrange la legge (perchè controsequestrare gli atti non è legale). |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Feb 2009 20:09 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | i paragoni con gli altri stati, a partire dagli USA, non reggono perchè tutti coloro i quali hanno facoltà di intercettare non sono affatto tenuti a render conto delle intercettazioni che fanno (in inghilterra addirittura il servizio ambulanze può intercettare). |
In uno stato dove proporre di mettere la foto sulla carta d'identità e renderla obbligatoria, suscita mezze rivolte ,
si lasciano intercettare così da tutti?
Ma il servizio ambulanze cosa se ne fa d'intercettarmi se telefono a mio cugino?
Si vede che a differenza di quelli italiani hanno risorse e personale in più da dedicare a cose extra ....  |
|
Top |
|
 |
{Paolo S.} Ospite
|
Inviato: 02 Feb 2009 22:06 Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda il divieto di intercettazione, il disegno di legge del Consiglio dei Ministri le proibisce per lo stupro, il sequestro di persona, l'associazione a delinquere, l'estorsione, la ricettazione, la truffa, il furto, il furto in appartamento, la rapina, lo scippo, lo spaccio di droga al dettaglio, l'omicidio colposo e tutti i reati finanziari.
Abbiamo già difficoltà a scoprire i crimini, ce ne vorrebbero di più, altro che!
Vorrà dire che ci faremo giustizia da soli! E' questo che vogliono? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 02 Feb 2009 22:45 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Ma il servizio ambulanze cosa se ne fa d'intercettarmi se telefono a mio cugino? |
cosa se ne faccia il servizio ambulanza della possibilità non lo so, ma non invento robe: Marco Travaglio ha scritto:
Citazione: | In Italia ci sono troppi reati e delinquenti, non troppe indagini e intercettazioni. L?alto numero di quelle italiane dipende dal fatto che da noi possono effettuarle solo i giudici, con tutte le garanzie dal caso, dunque la copertura statistica è del 100%. Negli altri paesi a intercettare sono soprattutto servizi segreti e polizie varie (in Inghilterra addirittura il servizio ambulanze e gli enti locali), senz?alcun controllo né statistica. |
Insomma, tutte le intercettazioni di CIA ed FBI non sono conteggiate: ecco svelato il mistero delle tantissimissime intercettazioni italiane.
Volete approfondire? pronti.
Citazione: |
Un uomo dotato di un minimo di dignità, al posto di Angelino Alfano, dopo che tutti i suoi dati sulle intercettazioni sono stati sbugiardati da Luigi Ferrarella e Carlo Bonini sulle prime pagine del Corriere e di Repubblica (oltreché su l?Unità), avrebbe già scavato un buco in terra e vi sarebbe sprofondato, rosso di vergogna.
E in un altro paese un ministro come Alfano sarebbe già stato dimissionato dal suo governo. Perché delle due l?una: o Alfano è un incompetente, e allora se ne deve andare; o mente, e allora se ne deve andare a maggior ragione. Invece Angelino è Angelino, il Cainano è il Cainano e l?Italia è l?Italia. Dunque il Guardasigilli ad personam resterà al suo posto e verrà premiato: le sue bugie sono servite a mettere in circolo una carrettata di balle e a trasformare un efficacissimo strumento d?indagine in un?emergenza nazionale che ora allarma anche mezza opposizione e persino il capo dello Stato. |
A proposito: non mi pare che in Italia i magistrati intercettino tuo cugino per sfizio. Citatemi un solo caso di intercettazione inutile. Uno, non tanti. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Feb 2009 23:11 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | Insomma, tutte le intercettazioni di CIA ed FBI non sono conteggiate: ecco svelato il mistero delle tantissimissime intercettazioni italiane. | Invece in Italia quelle dei SISDE / SISMI / non so più come si chiama , vengono conteggiate? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 03 Feb 2009 01:35 Oggetto: |
|
|
Io parlavo dei servizi segreti, non della magistratura che si occupa di proedimenti giudiziari penali (che sono regolati da quel codice di procedura).
Che poi il sisde offra soldi per comprare delle intercettazioni, non vuol dire che sicuramente non possa farsene altre per conto proprio, coperte dal segreto di stato, e quindi non note, e quindi non conteggiate nelle statistiche. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 03 Feb 2009 09:17 Oggetto: Manca a volte la logica.... |
|
|
Mi chiedo come si possa nello stesso tempo sostenere come Verità incontestabili: 1 Che in Italia tutte le interteccettazioni siano tutte sempre state legittime ed utili perchè i magistrati fanno sempre e solo bene il loro dovere e nello stesso tempo sostenere che i magistrati di Salerno sono stati più che corretti nel mettere su un cancan contro quelli di Catanzaro che erano solo dei corrotti. Ergo: o quelli di Catanzaro sono gli uni cimagistrati italiani klazzaroni e corrotti oppure anche i magistrati possono commettere dei gravi errori per cui anche loro devono trovare limiti e correttivi nell'esercizio della giurisdizione o no?
Non ho mai sostenuto che non si possano perquisire i magistrati, ma qui è una guerra tra Procure, per ripicche personali e di gruppo, e anche il "controsequestro" deciso da Catanzaro è stato stigmatizzato dal csm e sanzionato: è evidente che un caso del genere. cioè una magistratura che, anzichè fare la guerra ai criminali, si fa la guerra in casa, è una grave patologia, che non è corretto nè utile dire: "ma che braviquelli di Catanzaro" e/o viceversa che bravi quelli di Salerno: non è il derby Milan.-Inter e che "che cazzo" può pensare il cittadino comune, dire che perlomeno hanno torto tutti e due e dovrebbero cambiare mestiere, non è qualunquismo, la severità non vale solo per i politici, deve valere anche per i magistrati.
Se gli atti richiesti non arrivavano i magistrati di Salerno dovevano procedere attraverso il Csm, il Pg presso la Cassazione, i Procuratori Capo, dovevano essere più prudenti e discreti, essere prudenti e discreti non significa essere conniventi, facendo così cos'hanno concluso? Gettato discredito sulla magistratura e fatto il gioco di Berlusconi. E' un fatto!
anche il Presidente Scalfaro, che ha sempre difeso tutta la magistratura, dagli attacchi di Berlusconi ha condannato le parole di Di Pietro e detto che errori come quello del Pg di Salerno vanno sanzionati anche se li commette una persona con molti meriti e anni di esperienza.
Sono contrarissimo ai progetti berlusconiani di voler separare le carriere nelle magistratura, asservire il Csm, porre il Pm sotto il controllo del Governo, ma sono ugualmente per una severa limitazione del potere di intercettare e di investigare sugli stessi tabulati e non per questo accetto di essere indicato come un complice di Berlusconi o un qualunquista: questi attegiamenti "pseudogiacobini" "alla SaintJust alle vongole" fanatici, esttremisti e un po' intolleranti fanno male innanzitutto a chi li porta avanti. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 03 Feb 2009 09:32 Oggetto: Quanto alle intercettazioni dei servizi segreti |
|
|
Oggi i servizi segreti possono effettuare delle intercettazioni ma ne devono dare notizia al Pg della Cassazione, un disegno di legge di riforma dei servizi segreti che ha avuto nella scorsa legislatura l'approvazione anche dell'Italia dei Valori, oltreche di Centrosinistra e Centrodestra, estende la possibillità per gli agenti dei servizi segreti di intercettare telefonicamente, acquisire tabulati, mettere cimici ambientali, fare perquisizioni domiciliari extragiudiziarie.
In questo senso io sono davvero "assolutamente qualunquista" e penso che chi non lo voglia essere sbagli, ma che anzi pur approvando questo progetto crede di essere un è paladino della libertà(tipo Di Pietro) sbagli 3volte": le forze politiche tutte in Italia, con la scusa di difenderci dal terrorismo e criminalità, assecondano una pericolosa deriva "spionistica" che non si sa dove ci porterà.
Con la scusa che è tutto legale, il fine è buono, i pericoli sono tanti, chi non fa niente di male non ha bisogno di nascondersi, la privacy è tutta una balla del potere si accetta di cedere la nostra libertà e privacy: per cui è giusto che un magistrato autorizzi tutte le intercettazioni possibili, assuma un consulòente che investighi su centinaia di migliaia di tabulati in più di 10 anni, che i servizi segreti aumentino i loro poteri di intercettazione, che tutto ciò si assommi ad investigazioni abusive private, che i gestori telefonici conservino per anni e anni i tabulati delle nostre comunicazioni. Tutto per la verità e la legalità, ma quale verità e quale legalità: non eranop queste le giustificazioni degli stati totalitari e della loro efficiente e pervasiva rete spionistica, perfettamente legale, secondo quelle leggi: la verità e la legalità, l'onestà e il bene? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 03 Feb 2009 11:19 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Che poi il sisde offra soldi per comprare delle intercettazioni, non vuol dire che sicuramente non possa farsene altre per conto proprio, coperte dal segreto di stato, e quindi non note, e quindi non conteggiate nelle statistiche | A parte che ti ha risposto Tolardo poco sotto, la logica vuole che se posso fare intercettazioni senza rendere conto a nessuno non ho motivo di comprarmi chicchessia, senza contare che i disegni di legge del berlusca prevedono forti limitazioni alle intercettazioni legali e dichiarate.
@ Tolardo
Citazione: | Che in Italia tutte le interteccettazioni siano tutte sempre state legittime ed utili perchè i magistrati fanno sempre e solo bene il loro dovere e nello stesso tempo sostenere che i magistrati di Salerno sono stati più che corretti nel mettere su un cancan contro quelli di Catanzaro che erano solo dei corrotti. Ergo: o quelli di Catanzaro sono gli uni cimagistrati italiani klazzaroni e corrotti oppure anche i magistrati possono commettere dei gravi errori per cui anche loro devono trovare limiti e correttivi nell'esercizio della giurisdizione o no? |
Proprio perchè anche i magistrati possono sbagliare in magistratura ci sono già i modi per punire chi sbaglia. De Magistris ha fatto denuncia a Salerno, Salerno indaga perchè è competente, se Catanzaro ha qualcosa da ridire va a Napoli e fa ricorso al riesame, non risequestra un bel niente. La puntata di annozero sulla vicenda ha messo in luce come le cosiddette Citazione: | ripicche personali e di gruppo | non esistono, in quanto Salerno ha effettuato ampie indagini sulle notizie di reato di De Magistris (altro che superficialità in stile Alfano).
Citazione: | Se gli atti richiesti non arrivavano i magistrati di Salerno dovevano procedere attraverso il Csm, il Pg presso la Cassazione, i Procuratori Capo, dovevano essere più prudenti e discreti, essere prudenti e discreti non significa essere conniventi, facendo così cos'hanno concluso? |
L'hanno fatto per sette mesi: tutti gli organismi e istituzioni che hai citato erano a conoscenza del fatto, Salerno si è trovata costretta, per legge, ad agire come ha fatto.
Per questo motivo la guerra tra procure non esiste: Salerno faceva il proprio dovere, Catanzaro infrange la legge.
Ma qui si fa pari e patta.
Citazione: | ma sono ugualmente per una severa limitazione del potere di intercettare e di investigare sugli stessi tabulati |
piacerebbe sapere perchè: oltre al fatto che, personalmente, non sono uso a commettere reati, qua si porta avanti la balla che la magistratura può intercettare il telefono di un comune cittadino così, perchè le gira.
Di nuovo: citatemi uno, dico uno solo caso di un cittadino comune sputtanato senza motivo.
Citazione: | Oggi i servizi segreti possono effettuare delle intercettazioni ma ne devono dare notizia al Pg della Cassazione |
E non è bene che debbano darne notizia? Io sarei preoccupato se fosse legale farlo di nascosto, con Pollari che passa dossier a Berlusconi su gente a lui sgradita. Questo è totalitarismo.
Citazione: | Con la scusa che è tutto legale, il fine è buono, i pericoli sono tanti, chi non fa niente di male non ha bisogno di nascondersi, la privacy è tutta una balla del potere si accetta di cedere la nostra libertà e privacy: per cui è giusto che un magistrato autorizzi tutte le intercettazioni possibili, assuma un consulòente che investighi su centinaia di migliaia di tabulati in più di 10 anni, che i servizi segreti aumentino i loro poteri di intercettazione, che tutto ciò si assommi ad investigazioni abusive private, che i gestori telefonici conservino per anni e anni i tabulati delle nostre comunicazioni. Tutto per la verità e la legalità, ma quale verità e quale legalità: non eranop queste le giustificazioni degli stati totalitari e della loro efficiente e pervasiva rete spionistica, perfettamente legale, secondo quelle leggi: la verità e la legalità, l'onestà e il bene? |
Vuoi che la telecom non si tenga i dati? vuoi che le intercettazioni non siano messe in mano ai privati? Anch'io. Allora compriamo e gli apparecchi per le intercettazioni e non permettiamo alle compagnie telefoniche di gestire come vogliono i tabulati.
Ah, ma non è quel che vuole fare Berlusconi, purtroppo.
Tra l'alro, noti giacobini hanno già denunciato le storture del sistema Peter Gomez ha scritto: | Che il mondo degli apparecchi per le intercettazioni noleggiati da privati allo Stato, sia oscuro, è un fatto. Chi scrive, nel corso degli anni, ha più volte denunciato come il sistema, per come è stato congegnato, sia un sistema a rischio bustarelle; come manchi un albo dei noleggiatori di macchinari; come le varie imprese facciano spesso cartello tra loro per non abbassare i prezzi e come in qualche caso (pochi per fortuna) si siano occupati di intercettazioni anche uomini vicini alla criminalità organizzata. Una semplice ricerca negli archivi dei giornali permette di scoprire che episodi di questo tipo non mancano e non sono mancati. |
E' inutile che ci prendiamo in giro: Berlusconi non sta facendo nulla per la privacy, ma per proteggere sè stesso e la classe politica da qualsiasi scandalo sulla corruzione della pubblica amministrazione; non c'è un reato tra questi o quelli finanziari che non sia stato scoperto tramite intercettazioni.
E se volete una spiegazione esaustiva di com'è l'ultima proposta di legge prendetevi mezz'ora e sentite il travaglio. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 03 Feb 2009 11:55 Oggetto: Non sono giustificazioni..... |
|
|
Mi sembra chiaro che la pubblicazione delle intercettazioni spesso deforma l'esercizio della giustizia o ne favorisce una mediatizzazione esasperata: vai a prendere l'homepage di Repubblica.it si dà l'immagine di Stasi(non mi importa sapere se è colpevole o no, lo deciderà il processo, fino alla Cassazione) come di un cinico pazzesco grazie a certi silenzi, non solo parole, delle cose che diceva al telefono, quindi è facile che sia uno spregevole assassino. E' giusto tutto ciò, certo l'intercettazione è stata legittima, neanche il decreto Berlusconi la vieta in questi casi, ma è giusto questo uso che ne fa Repubblica(ma potrebbero essere altre testate)?Perchè Travaglio non dice niente su questo abuso? Perchè non gliene frega niente e non è un caso di corruzione? Beh: io me ne frego di Travaglio, va bene?
Quanto ai magistrati di Saklerno e Catanzaro, ho già detto che il Csm ha fatto bene a sanzionare quelli di Catanzaro per la loro reazione e anche quelli di Salerno che non avevano diritto, solo perchè erano passati 7 mesi senza risposta(i tempi della giustizia italiana sono lunghi anche perchè i magistrati hanno pochi mezzi, sono pochi ma fanno anche troppe ferie e non fanno udienze al pomeriggio) per i tempi conosciuti della giustizia italiana ma questo non dà loro diritto di farsi giustizia da soli.
La versione di De Magistris è questa: "io De Magistris ho ragione e basta, non ho mai fatto errori mentre, invece, tutto il Csm, cioè tutti i miei colleghi eletti e i rappresentanti di tutti i partiti, il Capo dello Stato, Mancino, perfino il magistrato che lo ha difeso davanti al Csm e poi tutta l'Anm, con tutte le sue correnti ha torto marcio ed è complice di Berlusconi, è una versione a cui può credere, legittimamente, solo la mamma di De Magistris e io non sono ancora sua mamma e De Magistris non è Gesù.
Credo che il capo dello stato debba rimanere sopra la contesa politica, diversamente si arriverà al Presidente politico che vorrebbe Berlusconi.
Penso che l'Anm sia stata brava e il Csm pure tutte le volte che in questi anni ha difeso la credibilità e l'indipendenza della magistratura dagli attacchi di Berlusconi come fa ora che critica anche la proèposta di legge stessa sulle intercettazioni e quindi credo che se ha ragione a difendere magistrati corretti ha ragione anche a punire magistrati come de Magistris di cui non discuto buonafede e onestà ma il poco rispetto delle norme , così facendo è più credibile anche rispetto agli attacchi di Berlusconi e semmai l'Anm e il Csm andrebbero appoggiati e non indeboliti come fa Di Pietro. |
|
Top |
|
 |
{Soda} Ospite
|
Inviato: 03 Feb 2009 12:12 Oggetto: |
|
|
E smettiamola col diffondere numeri a caso: sapete perché in Italia [b]sembra[/b] che ci siano più intercettazioni che nel resto del mondo? Perché [b]solo in Italia[/b], le possono svolgere SOLO i magistrati. Mentre nel resto del mondo le svolgono anche le forze di polizia. In Germania, ad es., si fanno [b]tre volte[/b] più intercettazioni che in Italia, in Usa cento volte.
Lamentarsi in Italia sulle intercettazioni e' da fuoriusciti di testa!
Ripeto: l'Italia e' uno dei Paesi dove si fanno [b]meno[/b] intercettazioni del resto del mondo, se vogliamo escludere i paesi dell'America latina, e qualche altra dittatura.
E' ridicolo poi affermare, come dice il disegno di legge, che dopo 70 gg. si dovranno distruggere i dati raccolti: in Italia ci vogliono 10 anni per un processo, capite come e' ridicolo quel "70 gg."?
Ad es., i recenti stupri rimbalzati con enfasi sui giornali: "Presi gli stupratori! Che bravi che siamo stati!". Ebbene li hanno beccati grazie ad incroci di tabulati risalenti a parecchi mesi prima.
Se foste uno dei familiari delle vittime, cosa pensereste delle intercettazioni? Rispondetemi.
Lo scandalo della Parmalat e' stato scoperto grazie ai Genchi di turno: se foste uno di quelli rovinati da Tanzi e Co. cosa pensereste delle intercettazioni?
Prima di parlare informatevi, cercate, imparate l'inglese e leggete cosa dicono gli altri di noi, ascoltate entrambe le campane. Solo gli studipi non cambiano mai idea. Ma sopratutto non formatevi un'opinione sull'insulsa informazione mediatica che c'e' in Italia. Le Vespe, le Mentine, i Panorami, ecc. capite?
Usate la Rete, finche' potete! Poi sara' troppo tardi; e forse lo è gia'... |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 03 Feb 2009 12:57 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi sembra chiaro che la pubblicazione delle intercettazioni spesso deforma l'esercizio della giustizia o ne favorisce una mediatizzazione esasperata: vai a prendere l'homepage di Repubblica.it si dà l'immagine di Stasi(non mi importa sapere se è colpevole o no, lo deciderà il processo, fino alla Cassazione) come di un cinico pazzesco grazie a certi silenzi, non solo parole, delle cose che diceva al telefono, quindi è facile che sia uno spregevole assassino. E' giusto tutto ciò, certo l'intercettazione è stata legittima, neanche il decreto Berlusconi la vieta in questi casi, ma è giusto questo uso che ne fa Repubblica(ma potrebbero essere altre testate)?Perchè Travaglio non dice niente su questo abuso? Perchè non gliene frega niente e non è un caso di corruzione? Beh: io me ne frego di Travaglio, va bene? |
E mica è colpa della magistratura se i giornalisti si divertono a far gli articoloni: che si doveva fare, non intercettare per niente? Se il problema è questo facciamo come ha già proposto IdV: un bel pennarello nero sulla pubblicazione di parti delle intercettazioni assolutamente irrilevanti (che capitano mentre intercetti un sospettato, mica 'sto qui parla sempre e solo del reato).
Tra l'altro può succedere benissimo il contrario: quando sono uscite (illegalmente) le intercettazioni in cui compariva Prodi una legge contro la pubblicazione avrebbe fatto la felicità de "Il Giornale" per gettare fango a go go sul mortadella, tanto non si sarebbe potuto parlare del contenuto. Prodi ha detto "pubblicate tutto" e tutti hanno potuto constatare che non ha commesso nessun reato, nè ha agevolato nessuno. Stesso dicasi con le intercettazioni del figlio di Di Pietro: Il Giornale la mena come se fosse indagato per chissà quale reato, mentre ancora non gli è stato contestato nulla e l'unica cosa che ha fatto è stato una tentata raccomandazione - che è male, malissimo, ma è roba da dilettanti rispetto ai delinquenti che abbiamo in parlamento.
Piccola nota: il Travaglio, quando spiega perchè è importante che la magistratura possa intercettare, quasi mai fa riferimento alla corruzione ma ad esempi un po' più lampanti, come stupri, omicidi, rapimenti.
Se saltano le intercettazioni perchè Berlusca si deve salvare il didietro ci rimetto io.
Citazione: | La versione di De Magistris è questa: "io De Magistris ho ragione e basta, non ho mai fatto errori mentre, invece, tutto il Csm, cioè tutti i miei colleghi eletti e i rappresentanti di tutti i partiti, il Capo dello Stato, Mancino, perfino il magistrato che lo ha difeso davanti al Csm e poi tutta l'Anm, con tutte le sue correnti ha torto marcio ed è complice di Berlusconi, è una versione a cui può credere, legittimamente, solo la mamma di De Magistris e io non sono ancora sua mamma e De Magistris non è Gesù. |
nessuno ci crede a priori. nè di pietro, nè travaglio, nè il sottoscritto, nè alcun giacobino, neppure la procura di salerno. Che ha indagato per vedere cosa ci fosse di vero nelle sue parole e, guarda un po', c'era molto.
Io non credo a De Magistris, io credo alle evidenze: De Magistris non ha commesso alcun reato ed è stato punito per... per? Mah.
Citazione: | l'Anm e il Csm andrebbero appoggiati e non indeboliti come fa Di Pietro. |
Indeboliti? Ma se invece di proteggere i magistrati onesti li attaccano e li puniscono? Sarà mica Di Pietro che li indebolisce?
Se il capo dello stato firma senza remore il lodo alfano, palesemente incostituzionale, io mi altero un po'. se l'anm e il csm fanno cose senza motivare li critico, eccome se li critico, e non mi sento sullo stesso piano di berlusconi che non vuole farsi processare e dà dei comunisti e malati di mente a tutti quelli che cercano di fargli domande in tribunale. si capisce la differenza di argomentazioni, o no? |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 03 Feb 2009 14:09 Oggetto: Contraddizioni varie |
|
|
Innanzitutto, chi accusa il Presidente Napolitano per laver "promulgato" il lodo Alfano, dimostra di non conoscere la Costituzione Italiana nè più nè meno di Berlusconi che criticava Scalfaro perchè nel 95 non aveva sciolto le Camere avendo verificato che in Parlamento, con la defezione della Lega, si era formata una diversa e nuova maggioranza parlamentare. Berlusconi ha fatto credere a milioni di italiani che Scalfaro era il colpevole di un "ribaltone" che, secondo la Costituzione Italiana vigente, non esiste: il Premier lo elegge il Parlamento, non il popolo, i parlamentari non hanno vincolo di mandato, poi puoi criticarli politicamente ma è un altro paio di maniche.
Così per il Lodo Alfano: le Camere lo hanno votato e il Presidente è costretto a firmarlo, l'unica cosa che può fare è rimandarlo alle Camere, come aveva fatto Ciampi con l'analogo lodo Alfani, ma solo una volta e per gravi motivi, dopodiche le Camere lo possono rivotare, sconfessando così il Presidente, come hanno fatto con il Lodo Alfano, la stessa Corte Costituzione ha sancito che il Parlamento può introdurre una legge del genere, proprio in occasione del Lodo Alfani senza dovere riformare la Costituzione. Con la stragrande maggioranza che gli italiani hanno dato a Berlusconi l'unica possibilità è quella di tentare l'abrogazione con il referendum che anch'io ho sottoscritto e quindi Napolitano non c'entra per niente.
Il problema è che molti che sono intervenuti su questo Forum sostengono che Genchi è uno a posto solo perchè da 10 anni collabora con i Pm che combattono con la mafia ma chi mette in discussione l'operato di Genchi sono i Carabinieri del ROS anch'essi da anni impegnati contro la mafia anche più e meglio di Genchi.
Anche magistrati di Catanzaro sono meritevoli rispetto alla lotta alla mafia eppure qui si sostiene che era giusto che li perquisissero anche duramente. Era per dire che si è è giustizialisti con tutti, anche per Genchi non si devono fare eccezioni: giù duri e basta, e è innocente, la sua innocenza verrà fuori senza vedere per forza complotti.
Altre contraddizioni ce ne sono: Grillo si sbraccia contro le limitazioni delle intercettazioni perchè vuole la massima trasparenza eppure quando sono state pubblicate le dichiarazioni dei redditi, fatto da sempre pubblico, ha gridato allo scandalo e ha sostenuto la decisione del Governo Berlusconi di proibirne la pubblicazione: questo lo dicono moltissimi grilliani che sono intervenuti sul suo Blog.
Lo stesso Di Pietro non ha spiegato, in modo convincente, come ha fatto a sapere che il telefono del Provveditore alle Opere Pubbliche era intercettato, poichè la notizia delle indagini non era venuta fuori nemmeno sui giornali.
Anche Genchi e De Magistris, che sono per la massima trasparenza, davanti al Copasir, che ha poteri di indagine, si sono trincerati con il segreto istruttorio nello stesso modo in cui Berlusconi nella vioenda Abu Omar si trincera con il segreto di stato.
Sono "qualunquista": Berlusconi è un fetente, Di Pietro è percoloso, non quando accusa Berlusconi, ma quando vorrebbe trasferire alla politica una mentalità da ex questurino, intercettando tutti e tutto: la via giudiziaria alla democrazia non esiste, intercettazioni, destra e sinistra pari sono. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|