Precedente :: Successivo |
Cosa farò alle prossime elezioni? |
Non andrò a votare, i politici sono tutti della stessa pasta |
|
17% |
[ 5 ] |
Sono in dubbio fra la scheda bianca o un paio di insulti vergati a matita sulla scheda |
|
10% |
[ 3 ] |
Temo che mi toccherà votare a casaccio a sinistra per non rischiare di veder tornar su Berlusconi & co. |
|
35% |
[ 10 ] |
Non vedo l'ora di andare a votare per cacciare definitivamente Prodi & co. |
|
14% |
[ 4 ] |
Il voto è segreto, fatti gli affari tuoi |
|
21% |
[ 6 ] |
|
Voti Totali : 28 |
|
Autore |
Messaggio |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 06 Mar 2008 19:37 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL SACRO ROMANO IMPERO CATTOLICO - MOVIMENTO EUROPEO LIBERAL CRISTIANO GIUSTIZIA E LIBERTÀ (ellapepppaaaa)..... | ROTFL! Scaricato il pdf, stasera me lo leggo e rido con comodo!
Citazione: | IL LOTO (come farselo mancare)
| E infatti l'Olimpo era gia' piu' avanti! |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 07 Mar 2008 02:50 Oggetto: |
|
|
più che ridere, c'è veramente da piangere. |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 18 Mar 2008 23:59 Oggetto: |
|
|
Ansa ha scritto: | Elezioni: politici giudicati su web
Un sito svela chi negli anni ha davvero mantenuto le promesse
(ANSA) PESCARA, 18 MAR - In questa campagna elettorale, candidati al Parlamento e amministratori in corsa dovranno fare i conti anche con il web. Il sito Openpolis (www.openpolis.it), ad esempio, on line da tre mesi, mette a nudo 130.000 politici svelando, cifre alla mano, se hanno mantenuto le promesse. E anche per le prossime elezioni, il sito sfida i politici a esprimere, entro il 24 marzo, pareri inequivocabili su 219 questioni che stanno a cuore al Paese indicate dagli stessi navigatori. |
|
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 23 Mar 2008 23:05 Oggetto: |
|
|
@ ZapoTex: mi sembra di capire che sei in buona fede, sebbene assolutamente disinformato sui fatti.
capire cosa è successo realmente non è utopia, basta affidarsi a fonti che parlano di fatti e non di opinioni: in questo campo Marco Travaglio è indiscutibilmente il migliore (segue, a mio parere, il blog di Grillo).
Ti smonto alcune fesserie:
- Conflitto di interesse: è una questione di leggi, non di cultura, anzi: di far rispettare le leggi. il berlusca non ha mai avuto il permesso di trasmettere, se l'è preso e, per risolvere il tira e molla tra la questura (che gli chiudeva le antenne) e Craxi (che gliele riapriva) s'è fatto un referendum che ha decretato che il berlusca potesse, di fatto, teneresi le tv. Il tutto è stato regolamentato dalla Legge Mammì.
Nel 1999 la già citata Europa 7 ha ottenuto il diritto di trasmettere sotto le frequenze di rete 4 il che, a mio avviso, è giustissimo, in nome della pluralità vera.
- Il solare e le fonti alternative costeranno forse più del petrolio (ho forti dubbi) ma non inquinano. Vedi una delle ultime puntate di Report
- Di Pietro è onesto. La storia delle bustarelle è inventata, e gli articoli da poco usciti su Panorama sono diffamanti (così come l'intervento di Bondi a Ballarò) in quanto la procura ha decretato il "non luogo a procedere" perchè le accuse erano infondate.
Morale: non è sufficiente accusare, bisogna vedere se si è commesso il fatto. Berlusconi non è mai stato assolto, i fatti sono sempre stati documentati, si è salvato perchè lui stesso ha fatto leggi che o lo prescivevano o eliminavano il reato (cfr richieste di trasferimento del processo, legge sulle rogatorie internazioni, depenalizzazione del falso in bilancio).
- Telekom Serbia era una buffonata montata ad arte dal senatore Guzzanti, e quando si dice montata ad arte si intende proprio montata a tavolino: non c'era nulla di vero.
Per le informazioni giudiziarie leggi La scomparsa dei fatti e Mani Sporche di Travaglio.
La questione più triste è che Grillo ha ragione: l'informazione è un disastro , perchè non sei l'unico a credere di conoscere i fatti... ci menano per il culo.
Questo è IL problema. |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 24 Mar 2008 22:34 Oggetto: |
|
|
Ciao Splarz,
grazie mille del tuo intervento. Sul fatto che l'informazione sia importantissima, hai totalmente ragione e sul fatto che in Italia non sia gestita in maniera trasparente hai altrettanto ragione. Il fatto è purtroppo che, proprio perché è gestita male, non possiamo sapere come stanno realmente le cose. Sono sicuro che Marco Travaglio e Beppe Grillo (non conosco il primo e lo leggerò scertamente per avere un altro punto di vista) fanno il loro meglio e agiscono con grande efficacia, straordinario impegno e indelebile buona fede, ma la verità à che certe cose nessuno sa veramente come vadano, se non i protagonisti che non hanno alcun motivo per dire la verità, anzi. Quindi ritengo che dire "Questa fonte contiene la verità" sia un'illusione. Si può certamente dire "Questa fonte è più in buona fede di un'altra" o "più scrupolosa nel cercare incoerenze di un'altra" e anche senza convenevoli "migliore di un'altra" ma ritengo che non esista fonte della quale ci si possa fidare ciecamente. Certo, dal livello di informazione a cui siamo ora c'è comunque parecchio potenziale di miglioramento. A parte una maggiore pluralità con Europa 7, quali sono secondo te le cose da fare per migliorare lo stato di informazione in Italia?
Su Di Pietro, ti annoio una seconda volta con la mia considerazione: secondo me lo "spirito di gruppo" tra coleghi magistrati è un vantaggio sul comune cittadino tanto quanto la possibilità di farsi delle leggi ad hoc che ti tirino fuori dai guai. Anzi, forse è meglio, perché i magistrati non permettono nemmeno che si inizi il processo (che è meglio di farsi dichiarare innocente dopo che si era stati condannati). Non sto accusando Di Pietro di aver corrotto i magistrati, ma ammettiamolo è la natura umana privilegiare chi è simile. Inoltre i magistrati sono una casta molto forte.
Sul conflitto di interesse ho già ricnonosciuto la mia ignoranza: se c'è una sentenza che dice di farlo, spegnete rete 4 e accendete europa 7. Ribadisco solo che trovo molto stupido chiudere una rete quando ci sono fracchi di bande libere. Doctor K mi ha illuminato sul fatto che quelle frequenze sono state comprate e tenute vuote dalle televisioni esistenti. Beh, io prima di chiudere una rete televisiva (con programmi che ad alcuni piacciono) vieterei questa cosa. Sarebbe come se io prenotassi tutto il ristorante per evitare di avere gente che parla attorno: non molto onesto verso gli altri avventori e verso il ristoratore.
Su Telekom Serbia, attendo la risposta di ioSOLOio, dato che io avevo ammesso la mia ignoranza, ma lui hai sollevato qualche sospetto ancora. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 25 Mar 2008 10:45 Oggetto: |
|
|
- questione informazione: non ho mai detto che esiste LA verità o LA fonte per eccellenza, nè che Travaglio o la Gabanelli siano la verità fatta carne. dico però che, quando si tratta di fatti, chi me li presenta e me li descrive è una fonte attendibile, almeno fino a quando qualcun altro me li smonta, dimostrandomi che quei fatti non sono tali.
vespa, che in tv parla ipotesi sul cogne o chiede a tutti i politici le proprie opinioni, sta facendo disinformazione perchè non si sa quali siano i fatti. esempio: quando si parla di economia di solito c'è uno di destra che dice che le cose vanno male e uno di sinistra che dice che vanno bene o viceversa, facendo riferimento a dati diversi che parlano della stessa cosa: è chiaro che uno dei due mente, perchè i dati sono oggettivi. il fatto che vespa non dica mai "i dati sono questi" e poi se ne discuta sopra dimostra come ci sia la deliberata intenzione di creare confusione.
il modo migliore per avere un'informazione il più oggettiva possibile è confrontare più fonti differenti per la stessa notizia, il problema è che certe notizie non vengono proprio date; pensa ai rifiuti campani: quale tg, quale vespa, quale mentana ti hanno spiegato il perchè i rifiuti sono lì e sono così tanti? nessuno. però se leggi gli articoli di travaglio, qualuno su l'espresso, le inchieste di report (che mi par di capire non conosci come programma), e "gomorra" di saviano allora sì che ottieni le informazioni.
neanch'io ti so dire perchè non ci possono essere più di un tot frequenze a scala nazionale, di fatto europa 7 non può trasmettere, anche se vorrebbe: ha già studi e diritti alla trasmissione dei film e tutto pronto (fonte: articolo de l'espresso).
- questione Di Pietro: mi sembra superficiale rifarsi allo spirito di gruppo che, in ambito lavorativo, non esiste. un magistrato ha tutto l'interesse a far condannare una persona colpevole, perchè dimostra di saper fare il proprio lavoro... non si spiegherebbe altrimenti come mai hanno chiesto, a suo tempo, 11 anni e 4 mesi per renato squillante, ex magistrato, come per tutti i giudici corrotti pagati dal berlusca & co.
nessuno salva qualcun altro così, aggratis; ergo le alternative sono:
di pietro ha pagato i giudici
di pietro è davvero innocente
e comunque sia, ho bisogno di fatti, non di supposizioni.
se bondi o il berlusca o chi per lui sanno qualcosa lo vadano a dire in procura, facciano denuncia formale. ma, come per il caso unipol, non hanno niente di concreto, quindi finchè qualcuno non mi dimostra che è colpevole o mi dà qualcosa di concreto per dubitare della sua onestà per me resta innocente.
- questione Telekon Serbia: come per la commissione mitrokin, tutta la montatura era basata su false dichiarazioni di un supertestimone, tale Igor Marini.
attendo anch'io che qualcuno parli di nuovi fatti.
La discussione sull'energia rinnovabile e' finita qua - Gateo |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 25 Mar 2008 21:26 Oggetto: |
|
|
Ciao, giornata di lavoro bestiale, quindi mi scuso e rispondo brevemente solo ad alcune questioni, mi riprometto di ritornare sulle altre.
Citazione: | per il caso unipol, non hanno niente di concreto |
[quote=MF Mercati Finanziari, 02 Agosto 2007]
CONSORTE - Pronto? Pronto?
FASSINO - Pronto?
CONSORTE - Sì, Piero.
FASSINO - Allora, va beh, lui dice... che... bah! Non ho capito bene perché è venuto, ma insomma per dire sostanzialmente che secondo lui... vi state mettendo in un'avventura.
CONSORTE - Uhm.
FASSINO - Perché... per acquisire le quote dei soci de... di Caltagi... gli altri, Coppola, eccetera, eccetera...
CONSORTE - Uhm, uhm.
FASSINO - ... dovete avere un'autorizzazione.
CONSORTE - Certo.
FASSINO - E quest'autorizzazione dice: «Chi gliela dà?».
CONSORTE - Ce la darà l'organo di controllo, che è la Banca d'Italia.
FASSINO - Eh, ma la Banca d'Italia dice adesso che hanno messo sotto scopa Frasca per quell'altra cosa...
CONSORTE - E questo qui è un ricatto, cosa c'entra? Noi seguiamo l'iter normale...
FASSINO - Poi che non avete... che non avete i parametri di legge.
CONSORTE - E questo lo dice lui.
FASSINO - Lo dice lui. Benissimo.
CONSORTE - Uhm.
FASSINO - Che... eh... c'è una normativa europea che sta per essere inte... introdotta, un rapporto, un parametro investimento... capitali.
CONSORTE - Uhm.
FASSINO - Capitalizzazione...
CONSORTE - No, per adesso non c'è.
FASSINO - Ma credo che sia in procinto di.
CONSORTE - Uhm.
FASSINO - E che, in ogni caso, il 30% degli spagnoli costituisce un blocco che poi vi rende impossibile lavorare.
CONSORTE - Vedremo.
FASSINO - Va beh. Io ti dico qual è il quadro.
CONSORTE - No, no, ma non avevo dubbi.
FASSINO - Io ho ascoltato, non ho detto niente di più, gli ho detto...
CONSORTE - Uhm.
FASSINO - Lui mi ha detto... va beh, che Della Valle avrebbe migliorato i1 rapporto Altagioia ...(fon.)..., ho detto: «perché non l'ha fatto due mesi fa, che ci risparmiava tanti problemi, diciamo, allora?».
CONSORTE - Uhm, uhm, uhm.
FASSINO - Eh! Appunto. È... eh... non... in realtà, lui non mi ha avanzato una proposta, eh! Non... non... non mi... non...
CONSORTE - Sì, sì. E venuto a darti delle raccomandazioni.
FASSINO - Zioni. Sì, esatto. Non... non... non che mi abbia detto...
CONSORTE - Perché ti vuole bene.
FASSINO - Sì....(ride)...
CONSORTE - ... (ride) ...
FASSINO - Ma non mi ha avanzato nessuna proposta, perché gli ho detto: «Va beh, ma qual è la proposta?» e la proposta dice: «Va beh, la proposta è che... ci mettiamo d'accordo gli spagnoli, noi, Unipol, gli diamo Unipol Bnl Vita e...»
CONSORTE - Lui chi? Loro chi sono?
FASSINO - Loro... Patto.
CONSORTE - Cioè le Generali e Della Valle, lui non c'entra niente.
FASSINO - Sì.
CONSORTE - Eh.
FASSINO - No, no. Sì, sì. Lui... va beh, lui rappresenta quelli lì.
CONSORTE - Ma questo l'abbiamo già fatto. Lui non lo sa neanche, non gliel'hanno neanche detto? Pensa quanto lo tengono in considerazione.
FASSINO - Uhm. Comunque, io... non...
CONSORTE - No, no, era un commento, Piero.
FASSINO - Cioè lui... lui... lui dice... ...(si schiarisce la voce)...mi è parso, come dire, non... non... non so perché è venuto tutto trafelato adesso. Lui sa che voi state trattando con... con Caltagirone...
CONSORTE - Sì, sì, sa che oggi ci sono delle cose. Eh.
FASSINO - Che si fa delle cose... Voi vedete anche gli spagnoli oggi?
CONSORTE - Lo stiamo vedendo in questo istante.
FASSINO - Ah, ah, ah, ah.
CONSORTE - Uhm.
FASSINO - Perché lui, se ho capito bene, caldeggerebbe ma il ...(p.i.)... è abbastanza...
La conversazione si interrompe, e poi riprende come di seguito.
FASSINO - Cioè, sostanzialmente, lui è venuto diciamo in modo un po' così, a... a proporre all'ultimo minuto, se capisco bene, un accordo...
CONSORTE - Uhm. Un accordo facendo un po' di terrorismo...
FASSINO - Esatto.
CONSORTE - ...non sapendo che cosa è stato già fatto.
FASSINO - Esatto, esatto. Lui sa che voi vi siete incontrati con gli spagnoli.
CONSORTE - Lo sa?
FASSINO - Lo sa sì, sì.
CONSORTE - Eh, era su tutti i giornali... (ride)...
FASSINO - Eh. Lo so, lo so.
CONSORTE - Quindi quello lo sa. Non sa il risultato.
FASSINO - Ecco. Io a questo, appunto, non... sono stato molto...
CONSORTE - Uhm. Va beh, Piero, ti tengo informato in giornata.
[/quote]
Ho riportato solamente le parti più succose, ma sull'articolo (intitolato "La mezza estate dei furbetti") trovate anche il resto.
Citazione: | spirito di gruppo che, in ambito lavorativo, non esiste |
Se la tua esperienza lavorativa ti porta a pensare ciò che hai scritto, fammi sapere se stanno assumendo dove lavori tu! Perché lavorare in un posto con persone così aperte di mente e scevre da pregiudizi deve essere totalmente stupendo. Purtroppo a me non è capitato. E confesso che anche io, se dovessi assumere qualcuno, tra tre candidati per un posto avrei un minimo di "bias" verso quello che che studiato dove ho studiato io, è un ex collega di dove lavoravo prima o viene dal mio paese. Poi è chiaro che se gli altri sono molto più bravi non c'è storia, però se sono paragonabili? Sul fatto che non ci siano fatti (che io sappia) hai totalmente ragione, quindi, in un paese civili fino a prova contraria una persona è innocente.
Citazione: | perchè i dati sono oggettivi |
In teoria sì. Ma per passare dalla mole enorme di numeri che entrano nell'ISTAT ai numeri che dall'ISTAT escono, ci sono da fare talmente tante supposizioni, ipotesi semplificative, etc... (lo so perché ho lavorato per due mesi ad un progetto che richiedeva frequenti contatti con l'ISTAT) che il confine tra l'oggettivo e il soggettivo diventa sottilissimo. Il problema è che anche i dati possono essere strumentalizzati. L'inflazione: a seconda del paniere il dato che viene fuori cambia in maniera drammatica. Ho fatto l'esempio dell'ISTAT, ma se ne possono fare mille altri. Il problema dell'informazione è estremamente difficile da risolvere proprio perché non si può spiegare agli italiani i calcoli che si fanno per arrivare ai macronumeri dell'economia e questi calcoli possono essere fatti in diversi modi. Ammesso che esista un risultato esatto, per ottenerlo sarebbe necessario assicurare la neutralità di tutti coloro che fanno i calcoli esattamente come di tutti coloro che presiedono le commissioni elettorali che aprono le schede (con una persona per ogni schieramento ad esempio). Possibile ma difficile.
Ora scappo, magari do un occhio ai rinnovabili di là e poi vado. Ciao! |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 25 Mar 2008 21:46 Oggetto: |
|
|
ZapoTex ha scritto: | Doctor K mi ha illuminato sul fatto che quelle frequenze sono state comprate e tenute vuote dalle televisioni esistenti. Beh, io prima di chiudere una rete televisiva (con programmi che ad alcuni piacciono) vieterei questa cosa. Sarebbe come se io prenotassi tutto il ristorante per evitare di avere gente che parla attorno: non molto onesto verso gli altri avventori e verso il ristoratore. |
Ci sono dei limiti "tecnici", non si possono avere canali infiniti. Inoltre, grazie all' antenna sulla caserma dei carabinieri a 50 metri da casa mia, benchè in zona Stazione Centrale, nel mio condominio si vedono a malapena i 7 canali "maggiori".
Resta il fatto che Fede è abusivo e trequarti dell'Italia non lo sa. Anzi, quando la questione viene sollevata, si risponde che sono i "comunisti" che sono invidiosi di Berlusconi e gli vogliono distruggere l'impero tanto faticosamente e miracolosamente costruito (Travaglio ne parla abbastanza spesso e si definisce "di destra").
Faccio un piccolo esempio "personale". Ascolto sempre il notiziario serale di Radio Popolare. Danno più o meno le stesse notizie dei tg nazionali, ma:
la priorità è sempre data ai fatti più importanti (se gli USA attaccano in grande stile a Bassora questa è la prima notizia, non le "banfate" di Berlusconi su Alitalia). Le notizie sono sempre un po' più "complete", con aggiunta di particolari che servono a contestualizzare meglio; la stessa notizia al tg3, mezz'ora dopo, è "tronca" di quei particolari. I commenti e gli ediotriali sono sempre ben distinti dalla notizia.
Io conosco bene l'inglese e consulto spesso le pagine online dei quotidiani stranieri. E' un caso che il Wall Street Journal abbia scritto un articolo di fuoco sul Cavaliere e che nessuno abbia riportato la cosa?
La prima pagina del Corriere di oggi era "occupata" dalla conversione pubblica del suo vice-direttore. Possiamo definirlo un quotidiano con aspirazioni internazionali???
Nel Regno Unito, se un politico non risponde "a tono", il giornalista gli ripete la domanda finché non ottiene una risposta soddisfacente, in Italia se la Annunziata (che mi sta antipaticissima) insiste col Cavaliere, questi se na va accusandola di essere faziosa...
Montanelli è morto (riascoltatevi cosa disse di Berlusconi: "un bugiardo patologico"), Enzo Biagi è stato trattato come è stato trattato, per forza l'informazione la fanno i comici!
Un' altra questione: avete sentito la parola "mafia" nei programmi elettorali? |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 25 Mar 2008 22:06 Oggetto: |
|
|
ZapoTex ha scritto: | Il problema dell'informazione è estremamente difficile da risolvere proprio perché non si può spiegare agli italiani i calcoli che si fanno per arrivare ai macronumeri dell'economia e questi calcoli possono essere fatti in diversi modi. Ammesso che esista un risultato esatto, per ottenerlo sarebbe necessario assicurare la neutralità di tutti coloro che fanno i calcoli esattamente come di tutti coloro che presiedono le commissioni elettorali che aprono le schede (con una persona per ogni schieramento ad esempio). Possibile ma difficile. |
Ok.
Però esistono dei fatti "oggettivi": Andreotti prescritto (NON assolto!) per mafia, il Cavaliere pluri-prescritto (NON assolto!) per vari casi di corruzione, Fassino e D'Alema "beccati" durante telefonate "scomode" (non sarà reato penale, ma se due persone preposte alla gestione della cosa pubblica sponsorizzano operazioni poco pulite, allora sono a favore della "gogna mediatica" e invece questa viene usata con disinvoltura solo nei confronti di disgraziati come il padre dei fratelli di Gravina).
Che dire poi di questioni internazionali e più "pesanti"?
Dove sono finite le armi di distruzione di massa di Saddam?
Quali erano le sue relazioni con Osama?
Perché le donne afghane portano ancora il burqa (e nessuno si scandalizza per quello saudita) e da quando c'è la NATO la produzione di oppio è aumentata? Guarda caso, proprio oggi Oxfam denuncia che il 40% degli aiuti per l'Afghanistan finisce in stipendi e consulenze di occidentali. E il resto si perde in mille rivoli.
Giustamente ci raccontano della repressione cinese in Tibet, ma nessuno ci racconta che il Tibet è stato per secoli una teocrazia peggiore di quella iraniana (almeno in Iran c'è una qualche forma di elezione popolare) e anche molto violenta, alla faccia del pacifismo dei monaci buddhisti.
Potrei proseguire per pagine...
Sarà un caso che Vespa parla di caxxate proprio quando ci sono dei fatti più "scottanti"? |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 26 Mar 2008 10:37 Oggetto: |
|
|
Ancora una volta di corsa, ti rispondo due cose in contraddizione l'una con l'altra, perché una è la teoria generale, l'altra è una cosa "qui ed ora"
1) Concordo che la priorità alle notizie sia data male dai telegiornali italiani e anche da molti giornali, etc... Ma chi ha il diritto di decidere? Chi ha il diritto di scegliere cosa mandare in onda? Per un trader che ha le azioni Alitalia è molto più importante cosa banfa Berlusconi che gli attacchi USA migliaia di chilometri più e Est. per un padre di famiglia che manda il figlio a catechismo invece è più importante sapere dell'ennesimo arresto di un prete pedofilo che le due cose sopra dette. L'ideale sarebbe che ognuno scegliesse da solo, come si fa su Internet personalizzandosi i newsfeed. Altrimenti, chi ha diritto di scegliere cosa è "informazione" e cosa sono cose poco importanti?
2) Il notiziario di Radio Popolare lo fanno anche su Internet on demand? perché mezzora prima all'ora del telegiornale della sera io sto sempre in ufficio o comunque fuori casa. Mi interessa molto sentire le notizie in maniera un po' più completa. Vado a cercare sul sito
Come vedi si contraddicono... Ma solo fino a un certo punto!
Ciao e grazie mille del tuo intervento, vado sul sito di RP! |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 26 Mar 2008 10:44 Oggetto: |
|
|
- caso unipol: eh, no! ho detto che il berlusca non ha niente di concreto, non che non ci sia niente! difendo la Forleo in tutto e per tutto e non c'è ragione per cui non dovesse portare quelle intercettazioni sul tavolo di un tribunale e processare d'alema e quant'altri.
il berlusca è andato in procura a dire "nulla di penalmente rilevante" perchè non dicono mai che nello scandalo unipol c'è una par condicio fenomenale, visto che sono implicati anche tre parlamentari di forza italia (uno dei quali è luigi grillo).
- su di pietro: la situazione che mi prospetti mi sembra leggermente diversa rispetto all'assunzione di un tizio che ti va a genio, ti pare? te la immagini la situazione? "ok, hai fatto un gran casino coi soldi del partito ed è lampante, perdi la faccia di uomo onesto ma vabbè, orsù, sei un ex-magistrato, andiamo a berci un'ombra in amicizia e scordiamoci tutto!"
- sui dati oggettivi: sono d'accordo, un conto è il dato statistico sull'inflazione, un altro è l'uso che se ne fa. ma la discussione su un dato statistico può mostrare la divergenza di opinioni su una situazione, vuol dire far politica.
la situazione in italia è molto, molto peggio: non c'è mai il dato certo offerto dal giornalista che invita a discuterci sopra, ci sono sempre un tizio di sinistra che snocciola dei dati, uno di destra che, dandogli del contaballe, ne snocciola altri, sullo stesso argomento, in genere diametralmente opposti, e il giornalista accetta tutto e il contrario di tutto senza mostrare qual è il dato oggettivo!
tu mi sapresti dire se il buco denunciato da tremonti c'era o no? e perchè c'è stata una procedura contro l'italia per il deficit/PIL se i conti erano perfetti? la manovra da 30 miliardi serviva o l'hanno fatta così per riempire le pagine dei giornali? |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 26 Mar 2008 12:23 Oggetto: |
|
|
Sono sempre indietro! Rispondo solo ora a Bdoriano che aveva postato un link iperinteressante ad un sito ipermegafigo. Ho scaricato gli indici di attività e i nomi dei vari politici per schieramento e ho tritato qualche secondo con Excel. Sapete cosa viene fuori? Questo:
I verdi sono i più attivi, onore a loro (nonostante la mia totale discordanza dalle loro posizioni)
Più un partito è grande e più i deputati sono lazzaroni, anche se ci sono numerose piccole bande di lazzaroni.
Quel sito è una miniera, prima di votare lo leggerò con grandissima attenzione!
Grazie Bdoriano! |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 26 Mar 2008 12:58 Oggetto: |
|
|
Citazione: | e il giornalista accetta tutto e il contrario di tutto senza mostrare qual è il dato oggettivo! |
Sono totalmente d'accordo, ma secondo me non è mala fede, manipolazione, etc... E' la mentalità/cultura dei giornalisti, (come quella di tutti gli altri: secondo me è questo il vero problema dell'Italia). In un paese dove molti venditori non conoscono le caratteristiche tecniche delle cose che vendono ("Scusi questo decoder ha uscite digitali?" "Certo, ha un'uscita S-Video, una RGB e una Component" "Grazie, sarà per la prossima volta"), molti professori non sanno quello che insegnano, molti manager non sanno cosa gestiscono, etc..., ti aspetti che i giornalisti siano informati sui numeri? Ho letto tempo fa che avevano scoperto che su un asteroide faceva 3000 (tremila) gradi sotto zero...
Da molto tempo dico che vorrei vedere un talk show in cui il giornalista dice i numeri (precedentemente approvati e condivisi dai politici ospiti) e i politici commentano invece di negare, ma non penso che riuscirò mai a vederlo finché la scuola non avrà inculcato a tutti l'idea che la strada da percorrere è quella dell'onestà e dello spirito di iniziativa e non quella di "seguire la corrente cercando di non farsi notare", utilizzando tutti i mezzucci possibili, tanto la reazione alle scorrettezze, anche se scoperte, sarà sempre "poverino, cosa poteva fare?"
A presto, ciao!
EDIT: ARGHHHHHHHH: ho sbagliato il link alla prima immagine.
Ecco quello giusto:
I verdi sono i più attivi
Moderatori: i post vecchi sono non editabili. Mi editate voi per favore? Grazie!
Prego! - Gateo |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 26 Mar 2008 14:22 Oggetto: |
|
|
ZapoTex ha scritto: | Sono totalmente d'accordo, ma secondo me non è mala fede, manipolazione, etc... E' la mentalità/cultura dei giornalisti |
quasi. il problema è l'occupazione partitica dell'informazione per un po' di motivi:
- i talk show (matrix, porta a porta, ballarò, ecc.) non sono spazi di discussione su argomenti, ma spazi in cui ogni partito si fa pubblicità (tesi di Grillo e della Guzzanti). balle? non proprio: se un giornalista fa una domanda scomoda è difficile che la risposta sia pertinente, spesso si va a parare da tutt'altra parte; quando ci son tre personaggi che stanno parlando di un argomento non rispondo mai (quasi) alle invettive del/degli avversi politic, e partono col monologo preimpostato. è raro vedere discussioni: tesi, argomentazioni, controtesi e controargomentazioni. qui argomentare quel che si dice è un optional, e confutare qualcun altro mera utopia.
è troppo pretendere che lo faccia un politico, ma pretendo che lo faccia un giornalista (è il suo mestiere), il punto è che i giornalisti che si comportavano in tal maniera sono stati via via esclusi dagli spazi televisivi (ricordo che biagi, santoro, luttazzi son stati cacciati dalla rai senza aver detto una parola di falsità, e che la guzzanti è stata censurata)
- i telegiornali spesso mandano notizie stupidissime (nidi di uccelli in posti strani, sub che fanno record, ecc) per non parlare di altro, sicurmante più rilevante; oltre a ciò, le notizie sono una raccolta di opinioni dei politici sul fatto in questione, che non viene nè approfondito nè trattato nè spiegato (tesi guzzanti). altre volte invece dicono cose false: grillo non ha mai fatto pace con mastella, non è stato attaccato dal NYT eppure... si sentono al tg1.
perchè? finchè la rai è lottizzata dai partiti e il resto è di mediaset, beh, che ci si può aspettare? c'è qualcuno che ha scelto i giornalisti da mettere in rai o a mediaset, e questo va al di là dell'incapacità personale.
ps: forte quel sito! |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 26 Mar 2008 16:11 Oggetto: |
|
|
Con la solità puntualità rispondo a una roba indietro:
Citazione: | insiste col Cavaliere, questi se na va accusandola di essere faziosa... |
Delle tante che ne ha fatte il Berlusca, questa mi sembra la minore. Qui c'è la scena: Lucia Annunziata non gli faceva finire di rispondere ad una domanda che attaccava con la successiva e con la richiesta delle scuse per aver minacciato di andarsene.
Io non l'avrei fatto, ma lo capisco. Mi sembra molto ma molto più grave il fatto che lui abbia criticato il formato del "duello" televisivo contro Prodi dicendo che non era liberale. Quello sì che è un episodio che fa pensare che lui sia abituato al dominio mediatico e che mal sopporti le regole nella comunicazione, non quello che abbia perso la pazienza di fronte ad una persona che faceva di tutto per fargliela perdere.
Inoltre è probabile che sia Annunziata che Berlusconi abbiano guadagnato popolarità da quell'episodio, quindi non escludo che fossero d'accordo.
Ciao! |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 26 Mar 2008 18:48 Oggetto: |
|
|
Altro giro, altro regalo...
Corriere della sera ha scritto: | Siete indecisi su chi votare alle prossime elezioni politiche? Appartenete al serbatoio tanto ambito dai politici di chi non sa ancora che pesci pigliare? Non temete, da oggi avete un'arma in più per difendervi dall'accusa di non avere un'opinione e per sapere a chi accordare la vostra preferenza. È infatti disponibile un sito web ? battezzato VoiSieteQui ? che vi aiuterà nell'ardua scelta. Basterà sottoporsi al questionario e dare la propria opinione sui 25 argomenti selezionati dagli utenti per visualizzare graficamente dove vi trovate nello scacchiere politico italiano. |
|
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 26 Mar 2008 20:42 Oggetto: |
|
|
Povero Mr.B... anche il Wall Street Journal ce l'ha con lui!!!
Wall Street Journal ha scritto: | Mr. Berlusconi promised tax cuts, labor-market reforms, and liberalization and failed to deliver on most counts. GDP grew by a cumulative 3.6% in his five years -- worse than France's 8.6% or even Germany's 4.5% during that time period, much less Spain's 17.7% or Britain's 13.4%.
Trade-union leaders also are threatening to scuttle the Alitalia deal unless Air France-KLM essentially gives up its right to restructure the airline back to health. These same unions helped to create Alitalia's misfortunes with their numerous strikes and repeated rejection of corporate restructuring. They'd do well to recall the fate of former Belgian flag carrier Sabena, whose workers refused concession after concession -- until the company finally went out of business. The Italian unions would have a much more difficult time taking a hard line if they weren't getting political cover from Mr. Berlusconi.
As this episode shows, Mr. Berlusconi has turned out to be more of a corporatist averse to free-market competition than an economic liberal willing to do what Italy needs to revive its faltering economy. He's also a politician willing to do anything to regain power. That's hardly good news for Alitalia, or for Italy. |
tradotto con Google ha scritto: | Berlusconi ha promesso tagli fiscali, le riforme del mercato del lavoro-, e la liberalizzazione e non riuscì a realizzare il più conta. Il PIL è cresciuto del 3,6%, un valore cumulato nei suoi cinque anni - peggio di Francia del 8,6% della Germania o addirittura del 4,5% nel corso di tale periodo di tempo, molto meno del 17,7% in Spagna o in Gran Bretagna 13,4%.
I leader sindacali sono anche minacciando di affossare l'Alitalia occupano meno Air France-KLM essenzialmente dà il proprio diritto di ristrutturazione della compagnia aerea indietro per la salute. Questi stessi sindacati hanno contribuito a creare Alitalia disgrazie con i loro numerosi scioperi e ripetuto rifiuto di ristrutturazione aziendale. Si potrebbe fare bene a ricordare il destino di ex vettore di bandiera belga Sabena, il cui lavoro ha rifiutato di concessione dopo concessione - fino a quando finalmente la società ha cessato l'attività. Il sindacato italiano avrebbe un tempo molto più difficile adottare una linea dura se non fossero come copertura politica da Berlusconi.
Questo episodio dimostra come, il signor Berlusconi ha rivelato di essere più di un corporativista averse al libero mercato di una concorrenza economica liberale disposti a fare ciò che l'Italia ha bisogno di rilanciare la sua economia incerti. Egli è anche un politico disposto a fare di tutto per riconquistare il potere. Che è affatto una buona notizia per Alitalia, o per l'Italia. |
Il concetto espresso mi sembra chiaro... ma se qualcuno vuole tradurre meglio.  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 26 Mar 2008 21:10 Oggetto: |
|
|
Ho votato.
Cambia qualcosa? |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 26 Mar 2008 21:56 Oggetto: |
|
|
ZapoTex ha scritto: | secondo me non è mala fede, manipolazione, etc... |
Secondo me non sono i giornalisti, ma i loro direttori.
Altrimenti non si spiegherebbe come Magdi Allam abbia iniziato la propria carriera italiana al Manifesto...
Controlli la testa ed ottieni il controllo del resto del corpo.
Hai trovato lo streaming di RadioPop? |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 26 Mar 2008 22:08 Oggetto: |
|
|
ZapoTex ha scritto: | Lucia Annunziata non gli faceva finire di rispondere ad una domanda che attaccava con la successiva e con la richiesta delle scuse per aver minacciato di andarsene. |
"Vorrei invece che lei mi domandasse..."
Ma dai! E' così abituato al fido Fede che semplicemente non concepisce una normale intervista (il giornalista fa le domande, l'intervistato risponde) e pretende le domande che gli fanno comodo. E' vergognoso, sembra un bambino capriccioso. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|