Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
ThyssenKrupp : il lavoro che uccide
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 08 Gen 2008 02:19    Oggetto: Rispondi citando

Dal blog di Grillo


Citazione:
L'Italia è il Paese del sole e delle Emergenze. Ogni giorno ha la sua Emergenza che comporta sempre una seria riflessione di Governo. Tra una emergenza e l'altra, mentre il cittadino è frastornato, ci sono le Moratorie. La prima è stata l'indulto ceppalonico. Tra un'emergenza sicurezza e un'emergenza caduti sul lavoro arriva la moratoria sull'aborto. Tra un'emergenza rifiuti e un'emergenza Alitalia si propone la moratoria sulla Malpensa."Moratoria nostra, vita mea" è il motto dei politici.
Nessuno dice più nulla sulla legge Maroni (dove ti nascondi suonatore di jazz in do maggiore?) che ha allineato la politica del lavoro dell'Italia a quelle del quinto mondo . La revisione e/o l'abolizione della legge 30 era nel programma dell'Ulivo, ma adesso siamo in Emergenza. Non si può pretendere, direbbe Valium Prodi.
La mancanza di sicurezza alla ThyssenKrupp è figlia della legge Maroni. Gli operai sopravvissuti hanno dichiarato che non si poteva protestare per i turni interminabili o per gli estintori vuoti. Chi è assunto a tempo determinato se protesta è lasciato a casa. E chi ha una famiglia non se lo può permettere.



Ossia...come si può difendere un lavoratore con tanta buona volontà e...NIENTE ALTRO........

...e il risultato sarà: niente!!!!

perchè è dalla punta della piramide che devono intervenire e non dalla base....non si possono continuare a far fare leggi simili a gente che non ne vedrà mai le conseguenze sulla propria schiena....e che poi quando si accorge della carneficina non prende nemmeno le dovute precauzioni.....

Per essere sicuri di come questo paese sia deontologicamente avanti, e di come gli operai abbiano tutti gli strumenti per difendersi dai sopprusi (AH! AH! AH! ROTFL ) forse può esserre d'aiuto Schiavi Moderni scaricabile gratuitamente on line...

non nè faccio propaganda perchè tanto non è roba mia e nemmeno sono una "grillina rivoluzionaria sfegatata"...ma visto che è on line ed accessibile a tutti lo cito (è pur sempre una fonte)
...vedete voi se vale la pena darci un'occhiata....

a prescindere da quello che c'è dentro tanto io non cambio le mie idee sui veri responsabili di questo massacro
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 08 Gen 2008 19:36    Oggetto: Rispondi citando

ili07 ha scritto:

a prescindere da quello che c'è dentro tanto io non cambio le mie idee sui veri responsabili di questo massacro


Giusto! a prescindere, non si tratta di convincere nessuno a cambiare opinione, ma riportare esperienze e conoscenze personali aiuta a sviscerare tutti gli aspetti di ogni problema e dare ad ognuno di essi il peso che merita, questo nutre la speranza, credo, per gli utenti del forum e quanti vogliono un'informazione più corretta di quella offerta dai canali di informazione di massa di poterla in qualche modo ottenere. La rete sembra essere una discreta opportunità ma è meglio non montarsi la testa, la conoscenza dei problemi non comporta la loro soluzione in tutti i casi Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 10 Gen 2008 23:18    Oggetto: Rispondi citando

Questa è proprio bella: i nostri compari che ci fagocitano tutti i giorni hanno promosso tra di loro una nobile azione, una colletta tra i parlamentari per aiutare i familiari delle vittime dell'incidente all'acciaieria Tyessenkrupp.
Gesto lodevole niente che dire; sapete quanto hanno raccolto?......Nove euro e cinquanta a cranio di media Rolling Rolling Rolling Shocked
A ogni parola che proferiscono non fanno altro che ribadire la loro essenza di parassiti e qualcuno li invoca pure come quelli che dovrebbero risolvere i problemi della sicurezza sul lavoro.
Ma per favore, se non possiamo farli fuori, almeno ignoriamoli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 14 Gen 2008 15:43    Oggetto: Rispondi citando

> La Thyssen contro il sopravvissuto "Lo denunceremo", La Stampa

Citazione:

Memorandum segreto dei vertici dell?acciaieria "Rogo colpa degli operai: non dovevano distrarsi".

In un documento sequestrato dalla Finanza all?amministratore delegato del gruppo italiano, il tedesco Harald Espenhahn, si scrive con nettezza che l?operaio «va fermato con azioni legali». Perché, in tv, sostiene accuse sempre più pesanti nei confronti della Thyssen.

«Pesanti e false» per l?autore della nota (non firmata) che sostiene che la colpa dell?incendio è da attribursi agli operai, i 7 morti e il superstite: «Si erano distratti». Il documento doveva rimanere riservato e servire al vertice aziendale come memorandum sul da farsi, a partire dalla «difficile situazione ambientale» torinese annunciata all?inizio della scorsa estate sul giornale interno («Inside») come una delle ragioni per cui ThyssenKrupp aveva deciso di chiudere l?impianto.

Il documento è una lista dei cattivi: va dalla magistratura torinese rompiscatole, Guariniello in primis, con le sue inchieste «impossibili » (lo è pure questa?), al ministro del Lavoro, il torinese Cesare Damiano.

[...]
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 14 Gen 2008 17:16    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:

Memorandum segreto dei vertici dell?acciaieria "Rogo colpa degli operai: non dovevano distrarsi".

[...]


che schifo.....

invece di ringraziare che in procura non hanno ancora emesso ordini di custodia cautelare.......

qui si sfiora l'incidente diplomatico.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 14 Gen 2008 17:56    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:

[..]

«Pesanti e false» per l?autore della nota (non firmata) che sostiene che la colpa dell?incendio è da attribursi agli operai, i 7 morti e il superstite: «Si erano distratti». Il documento doveva rimanere riservato


ahah, roba da polenta a palle proprio, "si erano distratti"?????
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 05 Mar 2008 13:44    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
BARI - Michele non ce l'ha fatta. Sale a cinque il numero delle vittime della strage nella cisterna. All'alba è morto Michele Tasca, vent'anni domenica prossima. La Procura ha aperto un fascicolo con l'ipotesi di omicidio colposo plurimo. Ma non è stato lo zolfo ad uccidere: forse l'intossicazione letale deriva dall'uso di solventi come l'idrogeno solforato.


Da Repubblica.it

La strage continua, mentre i "governanti" continuano a discutere sui cavilli...

Citazione:
ROMA - E' scontro sul capitolo sanzioni del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. "Ci sono state resistenze da parte di Confindustria sul tema delle sanzioni. Mi auguro che queste difficoltà vengano superate. Il Paese si aspetta una risposta dovuta, seria e forte" ha detto il ministro dimissionario del Lavoro, Cesare Damiano, in riferimento alla discussione con Confindustria.


Politica e vita reale emarciano sempre più su piani differenti, e chi ne paga il prezzo sono persone che cercano di racimolare due soldi in più per arrivare a fine mese.

Dobbiamo sentirci tutti in colpa, per la nostra indifferenza, per il "meglio loro che me", perchè restiamo immobili dinanzi ad un paese che affonda nei suoi stessi rifiuti per colpa di persone incompetenti e corrotte.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZapoTeX
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18
Messaggi: 2627
Residenza: Universo conosciuto

MessaggioInviato: 09 Mar 2008 13:49    Oggetto: Rispondi

Riprendo un post di luiSOLOlui qualche pagina fa per legarmi a quanto scrivo anche nel post sulle prossime elezioni:
Citazione:
Ma ovviamente questo ha un costo che incide sul bilancio.
Per cui se si risparmia, è un aumento di guadagno.

Forse sul breve termine, ma in generale mi permetto di dissentire. Uno di quei libri che finora ho solo avuto il tempo di sfogliare ma mi propongo di leggere è:
The Machine That Changed the World : The Story of Lean Production (Paperback)
Il metodo Lean, che ha consentito alla Toyota di diventare in poche decine di anni da produttore sfigato di scassoni a quattro ruote al primo produttore di auto al mondo, si basa su un assunto contrario a quello che la sicurezza è un costo: l'assunto è che a fare le cose bene ci guadagnano tutti, sia l'imprenditore che vede migliorare qualità e produttività, sia il lavoratore che lavora in condizioni di maggiore sicurezza e con maggiore motivazione perché sa che i suoi problemi sono ascoltati attentamente. Per questo eviterei di farne una questione capitalismo contro lavoratori. Trattasi semplicemente di miope stupidità contro apertura al dialogo, lungimiranza e rispetto di sé stessi e degli altri.

Riguardo ai protocolli di sicurezza e all'ingegnerino con il colletto bianco e inamidato: in un mondo ideale, l'ingegnerino ASCOLTA l'operaio e i protocolli di sicurezza vengono elaborati insieme, in modo da consentire un lavoro che è sia sicuro (nessuna situazione di rischio) che efficiente (niente procedure idiote per rispettare le regole scritte da qualcuno che non è nemmeno mai stato in cantiere). Il problema è che in Italia spesso c'è forte ottusità e miopia in alto e poca intraprendenza in basso (anche perché ad essere intraprendenti ci si scontra contro un muro di ottusità). Se non cambia la cultura, possiamo fare quello che vogliamo, ma le cose non migliorano.

Dicasi la stessa cosa per la disonestà: se il capo sa quando arriverà il controllo, allora è un non controllo. Ma in Italia non c'è la cultura dell'onesta. Controllare è inutile, perché chi controlla il controllore? Il controllore del controllore? E chi controlla il controllore dei controllori? L'onestà non deve essere imposta da fuori, ma venire da dentro. Per migliorare le cose l'unico modo è aumentare il numero delle persone oneste, convincendole che essendo onesti ci guadagnamo tutti.

Leggevo del confronto con gli altri paesi: lì la cultura dell'efficienza e del rispetto c'è, in Italia no. E secondo me il primo problema dell'Italia è proprio questo.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi