Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Papa: non votare leggi contro natura
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
axlman
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/10/06 17:58
Messaggi: 582
Residenza: l'Universo più scalcinato del Multiverso

MessaggioInviato: 26 Mar 2007 14:53    Oggetto: Rispondi citando

gfransb ha scritto:
In tutte e tre queste versioni il secondo comandamento parla di "non farsi idoli od immagini di idoli". Ad esempio Esodo 20 dice: "...Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai ....etc.".
Nel catechismo CEI attuale il secondo è "Non nominare il nome di dio invano" che in tutti gli altri è il terzo!

Veramente tutta la pappardella che citi su idoli e immagini ecc. fa parte del primo comandamento, quello che inizia con "Io sono il signore Dio tuo, non avrai altro Dio al di fuori di me. Perché io sono un Dio geloso e quindi non adorerai niente che sia in terra, in cielo o in mare ecc." (vado a memoria, ma l'inizio è pressapoco questo).
Il secondo è, e l'interpretazione è stata sempre questa per tutti, anche prima di Cristo, "Non nominerai il Mio nome invano". Controlla pure, li ho letti e riletti all'epoca. Adesso non ho la Bibbia sottomano, ma se tu l'hai posta pure l'elenco completo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
axlman
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/10/06 17:58
Messaggi: 582
Residenza: l'Universo più scalcinato del Multiverso

MessaggioInviato: 26 Mar 2007 15:10    Oggetto: Rispondi citando

Ecco, li ho trovati:

2Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d`Egitto, dalla condizione di schiavitù: 3 non avrai altri dei di fronte a me. 4 Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. 5 Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, 6 ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandi.
7 Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano.
8 Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: 9 sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; 10 ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. 11 Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro.
12 Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dá il Signore, tuo Dio.
13 Non uccidere.
14 Non commettere adulterio.
15 Non rubare.
16 Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
17 Non desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo

Io ne conto nove e nel nono sono mescolate moglie e proprità come fossero una cosa sola. In una nota della edizione CEI che ho, vi è scritto chiaramente che l'ultimo comandamento è stato diviso in due perché il desiderio delle cose e il desiderio della donna nascono da due tipi di peccato diversi e distinti: cupidigia e lussuria. Lo dicono loro, io non mi sono permesso di inventare né di interpretare. Se poi cambiano idea e/o versione a seconda di come gli gira e gli fa più comodo, non so che farci.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 26 Mar 2007 16:41    Oggetto: Rispondi citando

axlman ha scritto:
Citazione:
Ma la storia dei comandamenti è una delle più buffe contraddizioni delle religioni cristiana/ebraica. Nel vecchio e nuovo testamento ce ne saranno almeno dieci versioni diverse e quelle del catechismo attuale sono diverse ancora!

No, non ci sono versione diverse dei comandamenti nelle traduzioni integrali della Bibbia, almeno io non ne ho trovate;
Solo nell'antico testamento, a pochi capitoli o paragrafi di distanza (mi pare entrambi nell'Esodo ci sono 2 versioni un po' diverse).

Ora non ho tempo di fare una ricerca,
se nel frattempo volete farlo voi, potete cercare, anche senza una Bibbia sotto mano: su Internet di testi se ne trovano su un sacco di siti (se volete commentare a proposito della chiesa cattolica romana, cercatene uno non solo in lingua italiana ma anche uno "approvato" da essa)
Top
Profilo Invia messaggio privato
axlman
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/10/06 17:58
Messaggi: 582
Residenza: l'Universo più scalcinato del Multiverso

MessaggioInviato: 26 Mar 2007 16:50    Oggetto: Rispondi citando

Quello che ho postato prima è tratto da Esodo 20,15. In Deuteronomio 5,19 vengono ripetuti, di altre versioni non ce ne sono:

6 Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese di Egitto, dalla condizione servile. 7 Non avere altri dei di fronte a me. 8 Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù in cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. 9 Non ti prostrerai davanti a quelle cose e non le servirai. Perché io il Signore tuo Dio sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per quanti mi odiano, 10 ma usa misericordia fino a mille generazioni verso coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti.
11 Non pronunciare invano il nome del Signore tuo Dio perché il Signore non ritiene innocente chi pronuncia il suo nome invano.
12 Osserva il giorno di sabato per santificarlo, come il Signore Dio tuo ti ha comandato. 13 Sei giorni faticherai e farai ogni lavoro, 14 ma il settimo giorno è il sabato per il Signore tuo Dio: non fare lavoro alcuno né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bue, né il tuo asino, né alcuna delle tue bestie, né il forestiero, che sta entro le tue porte, perché il tuo schiavo e la tua schiava si riposino come te. 15 Ricordati che sei stato schiavo nel paese d`Egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso; perciò il Signore tuo Dio ti ordina di osservare il giorno di sabato.
16 Onora tuo padre e tua madre, come il Signore Dio tuo ti ha comandato, perché la tua vita sia lunga e tu sii felice nel paese che il Signore tuo Dio ti dá
17 Non uccidere.
18 Non commettere adulterio.
19 Non rubare.
20 Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
21 Non desiderare la moglie del tuo prossimo. Non desiderare la casa del tuo prossimo, né il suo campo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna delle cose che sono del tuo prossimo.

Io di differenze significative non ne vedo, e anche qui moglie e buoi sono accumunati nello stesso versetto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
axlman
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/10/06 17:58
Messaggi: 582
Residenza: l'Universo più scalcinato del Multiverso

MessaggioInviato: 26 Mar 2007 17:10    Oggetto: Rispondi citando

A meno che si vogliano considerare questi come comandamenti, in Esodo 34,11

11 Osserva dunque ciò che io oggi ti comando. Ecco io scaccerò davanti a te l`Amorreo, il Cananeo, l`Hittita, il Perizzita, l`Eveo e il Gebuseo. 12 Guardati bene dal far alleanza con gli abitanti del paese nel quale stai per entrare, perché ciò non diventi una trappola in mezzo a te. 13 Anzi distruggerete i loro altari, spezzerete le loro stele e taglierete i loro pali sacri. 14 Tu non devi prostrarti ad altro Dio, perché il Signore si chiama Geloso: egli è un Dio geloso. 15 Non fare alleanza con gli abitanti di quel paese, altrimenti, quando si prostituiranno ai loro dei e faranno sacrifici ai loro dei, inviteranno anche te: tu allora mangeresti le loro vittime sacrificali. 16 Non prendere per mogli dei tuoi figli le loro figlie, altrimenti, quando esse si prostituiranno ai loro dei, indurrebbero anche i tuoi figli a prostituirsi ai loro dei.
17 Non ti farai un dio di metallo fuso.
18 Osserverai la festa degli azzimi. Per sette giorni mangerai pane azzimo, come ti ho comandato, nel tempo stabilito del mese di Abib; perché nel mese di Abib sei uscito dall`Egitto.
19 Ogni essere che nasce per primo dal seno materno è mio: ogni tuo capo di bestiame maschio, primogenito del bestiame grosso e minuto. 20 Il primogenito dell`asino riscatterai con un altro capo di bestiame e, se non lo vorrai riscattare, gli spaccherai la nuca. Ogni primogenito dei tuoi figli lo dovrai riscattare. Nessuno venga davanti a me a mani vuote.
21 Per sei giorni lavorerai, ma nel settimo riposerai;dovrai riposare anche nel tempo dell`aratura e della mietitura.
22 Celebrerai anche la festa della settimana, la festa cioè delle primizie della mietitura del frumento e la festa del raccolto al volgere dell`anno.
23 Tre volte all`anno ogni tuo maschio compaia alla presenza del Signore Dio, Dio d`Israele. 24 Perché io scaccerò le nazioni davanti a te e allargherò i tuoi confini; così quando tu, tre volte all`anno, salirai per comparire alla presenza del Signore tuo Dio, nessuno potrà desiderare di invadere il tuo paese.
25 Non sacrificherai con pane lievitato il sangue della mia vittima sacrificale; la vittima sacrificale della festa di pasqua non dovrà rimanere fino alla mattina.
26 Porterai alla casa del Signore, tuo Dio, la primizia dei primi prodotti della tua terra.
Non cuocerai un capretto nel latte di sua madre".
27 Il Signore disse a Mosè : "Scrivi queste parole, perché sulla base di queste parole io ho stabilito un`alleanza con te e con Israele".

Che hanno ben poco a vedere con gli altri. A questo punto avrebbero ragione i preti, nell'antico testamento Dio era un po' schizzato e inaffidabile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 26 Mar 2007 17:47    Oggetto: Rispondi citando

Da wikipedia in lingua italiana alla voce Bibbia, colelgamenti esterni:
La bibbia ufficiale della Chiesa cattolica in inglese, italiano e latino

Ma da quella in lingua inglese, voce Bible, sezione External links - Commentaries si trova
The Skeptic's Annotated Bible (in lingua inglese, però)
Potete provare a ceracare "Ten Commandments" e poi prendere i link ai 3 capitoli di cui sista discutendo qui..
Le contradizioni sono indicate nella colonna di destra, con un simbolo verde di uguale sbarrato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 26 Mar 2007 19:06    Oggetto: Rispondi citando

c'è anche questa versione, che è fantastica (me l'ha segnalata emmett brown).
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 26 Mar 2007 19:29    Oggetto: Rispondi citando

Sì, anche da quella che segnalatoio c'è il link a quella "brick".
Top
Profilo Invia messaggio privato
gfransb
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/06 20:41
Messaggi: 292
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: 27 Mar 2007 02:27    Oggetto: Rispondi citando

Va bene, ecco che dice la mia bibbia:

Esodo 20, 2-17

Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù:
1-Non avrai altri dèi di fronte a me.
2-Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandi.
3-Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano.
4-Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro.
5-Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio.
6-Non uccidere.
7-Non commettere adulterio.
8-Non rubare.
9-Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
10-Non desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo.


Queste erano le due tavole originali, quelle spezzate da Mosè in attacco di bile nei confronti del popolo. Poi riecco il nuovo elenco che "avrebbe" dovuto essere identico al primo, ma è invece diverso. E' l'unico chiamato espressamente "decalogo".

Esodo 34,11-26

Ecco io scaccerò davanti a te l'Amorreo, il Cananeo, l'Hittita, il Perizzita, l'Eveo e il Gebuseo. Guardati bene dal far alleanza con gli abitanti del paese nel quale stai per entrare, perché ciò non diventi una trappola in mezzo a te. Anzi distruggerete i loro altari, spezzerete le loro stele e taglierete i loro pali sacri.
1-Tu non devi prostrarti ad altro Dio, perché il Signore si chiama Geloso: egli è un Dio geloso. Non fare alleanza con gli abitanti di quel paese, altrimenti, quando si prostituiranno ai loro dèi e faranno sacrifici ai loro dèi, inviteranno anche te: tu allora mangeresti le loro vittime sacrificali. Non prendere per mogli dei tuoi figli le loro figlie, altrimenti, quando esse si prostituiranno ai loro dèi, indurrebbero anche i tuoi figli a prostituirsi ai loro dèi.
2-Non ti farai un dio di metallo fuso.
3-Osserverai la festa degli azzimi. Per sette giorni mangerai pane azzimo, come ti ho comandato, nel tempo stabilito del mese di Abib; perché nel mese di Abib sei uscito dall'Egitto.
4-Ogni essere che nasce per primo dal seno materno è mio: ogni tuo capo di bestiame maschio, primogenito del bestiame grosso e minuto. Il primogenito dell'asino riscatterai con un altro capo di bestiame e, se non lo vorrai riscattare, gli spaccherai la nuca. Ogni primogenito dei tuoi figli lo dovrai riscattare.
Nessuno venga davanti a me a mani vuote.
5-Per sei giorni lavorerai, ma nel settimo riposerai; dovrai riposare anche nel tempo dell'aratura e della mietitura.
6-Celebrerai anche la festa della settimana, la festa cioè delle primizie della mietitura del frumento e la festa del raccolto al volgere dell'anno.
Tre volte all'anno ogni tuo maschio compaia alla presenza del Signore Dio, Dio d'Israele. Perché io scaccerò le nazioni davanti a te e allargherò i tuoi confini; così quando tu, tre volte all'anno, salirai per comparire alla presenza del Signore tuo Dio, nessuno potrà desiderare di invadere il tuo paese.
7-Non sacrificherai con pane lievitato il sangue della mia vittima sacrificale.
8-la vittima sacrificale della festa di pasqua non dovrà rimanere fino alla mattina.
9-Porterai alla casa del Signore, tuo Dio, la primizia dei primi prodotti della tua terra.
10-Non cuocerai un capretto nel latte di sua madre.


Edificanti ed utili, specie il decimo, vero? Comunque dopo di questi viene la versione del Deuteronomio, a cui la chiesa si è direttamente ispirata per i suoi comandamenti.

Deuteronomio 5,6-21

Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese di Egitto, dalla condizione servile.
1-Non avere altri dèi di fronte a me.
2-Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù in cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a quelle cose e non le servirai. Perché io il Signore tuo Dio sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per quanti mi odiano, ma usa misericordia fino a mille generazioni verso coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti.
3-Non pronunciare invano il nome del Signore tuo Dio perché il Signore non ritiene innocente chi pronuncia il suo nome invano.
4-Osserva il giorno di sabato per santificarlo, come il Signore Dio tuo ti ha comandato. Sei giorni faticherai e farai ogni lavoro, ma il settimo giorno è il sabato per il Signore tuo Dio: non fare lavoro alcuno né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bue, né il tuo asino, né alcuna delle tue bestie, né il forestiero, che sta entro le tue porte, perché il tuo schiavo e la tua schiava si riposino come te. Ricordati che sei stato schiavo nel paese d'Egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso; perciò il Signore tuo Dio ti ordina di osservare il giorno di sabato.
5-Onora tuo padre e tua madre, come il Signore Dio tuo ti ha comandato, perché la tua vita sia lunga e tu sii felice nel paese che il Signore tuo Dio ti dà.
6-Non uccidere.
7-Non commettere adulterio.
8-Non rubare.
9-Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
10-Non desiderare la moglie del tuo prossimo. Non desiderare la casa del tuo prossimo, né il suo campo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna delle cose che sono del tuo prossimo.

Basta, mi sono stancato. Quelli del catechismo odierno li conosciamo, quindi ognuno può constatare le differenze.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gfransb
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/06 20:41
Messaggi: 292
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: 27 Mar 2007 02:34    Oggetto: Rispondi citando

A chi poi volesse approfondire altre incongruenze della bibbia segnalo il bel libro del matematico Piergiorgio Odifreddi "Perché non possiamo dirci Cristiani (e men che meno Cattolici)".
Lettura educativa sulle scritture "sacre" e sulle leggi "naturali". Non c'è in giro un cattolico, praticante o meno, che voglia replicare?Confused
Uff... tutti Comunisti? Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 22:41    Oggetto: Rispondi citando

gfransb ha scritto:
Non c'è in giro un cattolico, praticante o meno, che voglia replicare?
Uff... tutti Comunisti?


Eccomi quà. Innanzitutto devo ammettere pubblicamente il mio stupore, mai avrei creduto che lei e axlman aveste approfondito tanto la conoscenza dell'Antico Testamento e lo dico con estrema sincerità. A questo punto, visto che si può escludere l'ignoranza delle scritture dalle cause scatenanti le vostre invettive contro la Chiesa e i suoi "funzionari" tento di ricondurla, ma potrei sbagliarmi anche su questo (gradirei me lo faceste sapere), ad un generico odio verso le autorità costituite e il potere ecclesiastico in particolare.
Niente di nuovo devo dire, ne dal punto di vista dei principi ne da quello degli argomenti portati a sostegno di tale tesi ma, visto che questo è un luogo di discussione aperto al pubblico e il pubblico è piuttosto vario, ma neanche tanto, vorrei tentare un'estrema difesa del Papa e delle sue schiere nonchè dell'interpretazione che danno delle scritture che è quella imposta a quanti abbracciano la fede Cristiano-Cattolica.
Usciamo quindi dall'ambito della sterile polemica sui DiCo e cerchiamo di capire (se sarò in grado di illustrarveli) i miei argomenti a favore della Chiesa e di quanto predica.
I comandamenti, così come le Sacre Scritture tutte, come voi due ben sapete, non erano scritti sul disco rigido di un calcolatore elettronico in caratteri internazionali dell'alfabeto occidentale. Le versioni che leggiamo noi ora sono il frutto di varie tradizioni, trascrizioni e interpretazioni di minuscoli frammenti di papiri, pergamene e tavole che risalgono, per l'Antico Testamento, anche a 5.000 anni fa, che riportano episodi di vita di una civiltà vecchia di 5.000 anni scritti nelle lingue in uso 5.000 anni fa. Tutto questo per i credenti delle religioni monoteiste è stato ispirato da Dio e quindi inconfutabilmente vero ma, purtroppo, necessariamente da interpretare se gli si vuole dare un senso compiuto. Questo hanno fatto preti, frati, vescovi, cardinali e Papi per duemila anni alla luce anche del Nuovo Testamento: interpretato la parola di Dio; ma anche Rabbini, Muezzin e quant'altro alla luce delle loro scritture. Se non l'avessero fatto oggi la Bibbia e ttutte le Sacre SCritture avrebbero, per la religione, lo stesso valore di una qualunque reliquia: un oggetto. Sacro certamente ma inutile alla spiegazione delle cose e al sostegno della morale. Prendere i Comandamenti e tutta la bibbia e depurarli da tutte le interpretazioni equivarrebbe a tentare di spiegare la fisica quantistica utilizzando il solo supporto che potrebbero offrirci i frammenti di Eraclito.
Questa è la funzione che ha sempre avuto e ha ancora oggi, con ampiezze di pulpiti variabili, la Chiesa Cattolica e tutta la sua gerarchia di impronta militare, questo è il motivo per cui si paga per il suo mantenimento e non è un'usurpazione ma una necessità civile, come lo sono i costi della politica o quelli dell'istruzione o della sanità.
Perchè se io pago perchè nelle scuole pubbliche italiane venga insegnato l'inglese, di cui non me ne frega un'emerita mazza, è giusto che altri paghino perchè venga insegnata anche la morale e quella morale deve essere per forza di cose quella cristiano cattolica; andando avanti sulla stessa falsariga, se io pago perchè con i soldi del mio comune si organizzino conferenze pubbliche sulla vita sessuale dei coleotteri o si pubblichino libri sulle guerre partigiane nella pianura emiliana è giusto che qualcun altro paghi perchè, chi ne ha voglia, possa disporre di un luogo di culto in cui professare la propria religione e ascoltare un'interprete accreditato della parola di DIo.
Ci si può chiedere certamente perchè la religione cattolica e non l'islamica o quella bhuddista ma non ci si può scordare da dove veniamo, che in italia fino a trent'anni fa il novanta per cento della popolazione era Cristiano Cattolica e aveva una moralità non molto distante da quella di molti immigrati che oggi deridiamo per quanto attaccati siano, al loro arrivo, a certe tradizioni religiose dei loro paesi d'origine. In questo contesto hanno senso le parole del Papa sui DiCo e quant'altro e non solo nel contesto di articoli faziosi, di giornalisti tendenziosi, disposti a tutto pur di piegare a loro piacimento le interpretazioni pubbliche delle parole del Papa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 22:46    Oggetto: Rispondi citando

Socrate ha scritto:
che lei e axlman aveste approfondito tanto la conoscenza dell'Antico Testamento e lo dico con estrema sincerità. A questo punto, visto che si può escludere l'ignoranza delle scritture dalle cause scatenanti le vostre invettive contro la Chiesa e i suoi "funzionari" tento di ricondurla, ma potrei sbagliarmi anche su questo (gradirei me lo faceste sapere), ad un generico odio verso le autorità costituite e il potere ecclesiastico in particolare.
Concordo sulle tue perplessità su questa analisi:

più che un "generico odio verso le autorità costituite e il potere ecclesiastico in particolare.",
quello che esprimono coi loro messaggi mi pare più una specifica avversione e affermazione d'incomprensibilità e di erroneità di specifici affermazioni o interventi di specifiche autorità, in questo caso religiose (o politiche che però si dichiarano religiose, o che sono anche religiose).


L'ultima modifica di chemicalbit il 02 Apr 2007 08:39, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 22:49    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Socrate ha scritto:
che lei e axlman aveste approfondito tanto la conoscenza dell'Antico Testamento e lo dico con estrema sincerità. A questo punto, visto che si può escludere l'ignoranza delle scritture dalle cause scatenanti le vostre invettive contro la Chiesa e i suoi "funzionari" tento di ricondurla, ma potrei sbagliarmi anche su questo (gradirei me lo faceste sapere), ad un generico odio verso le autorità costituite e il potere ecclesiastico in particolare.
Concordo sulle tue perplessità su questa analisi:

più che un "generico odio verso le autorità costituite e il potere ecclesiastico in particolare.",
quello che esprimo coi loro messaggi mi pare piàù una specifica avversione e affermazione d'incomprensibilità e di erroneità di specifici affermazioni o interventi di specifiche autorità, in questo caso religiose (o politiche che però si dichiarano religiose, o che sono anche religiose).


Ma cosa usi per scrivere? la Ferrari?
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 22:55    Oggetto: Rispondi citando

Socrate ha scritto:
Ma cosa usi per scrivere? la Ferrari?
Magari!
Ironico

p.s.: del problema tecnico della non modificabilità dei messaggi da parte dei non-moderatori se nel frattempo giunge una risposta, si sta discutendo qui
Top
Profilo Invia messaggio privato
gfransb
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/06 20:41
Messaggi: 292
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 16:34    Oggetto: Rispondi citando

Socrate ha scritto:
... tento di ricondurla, ... ad un generico odio verso le autorità costituite e il potere ecclesiastico in particolare

La spiegazione è più semplice, perlomeno per quel che mi riguarda: non sopporto più le criminali religioni dogmatiche, le loro bugie e le loro ipocrisie. Tutto qui.
Io non sono mica nato "comunista". Nè tanto meno ateo. Semplicemente ho visto e capito il mondo attorno a me.
Ho ricevuto un'educazione religiosa, i sacramenti e tutto il resto, ma ho anche visto intorno a me quello che succedeva, quello che si diceva e pretendeva di far credere.
A me sta bene quasi tutto, la tolleranza nei confronti di chi non la pensa come me è quasi assoluta. Ma non mi si devono raccontare balle. Non mi si deve "mentire" consapevolmente su fatti storici. Non si può raccontarmi un'assurdità storica, logica e morale e poi pretendere che ci creda "per fede". Anche perché, per definizione, è impossibile "credere ciò che non si capisce". Significa scadere nell'ottusità!
Così il suo modo di spiegare le assurdità dei vangeli e del pentateuco con la scusa di interpretazioni difficoltose dovute al tempo ed alle lingue sanno vagamente di presa in giro. A parte l'assurdo dell'ossimorica definizione per cui la parola di un "dio" deve necessariamente essere "interpretata" (cos'é? Un dio afasico? O di serie B?), chi ci dice che la VOSTRA interpretazione sia quella giusta? Saprà per certo quanti concili, da Nicea in poi, e quanti scismi abbia generato questa pretesa dei vertici del cattolicesimo, vero? Centinaia di sette cristiane sono li a dimostrarlo. Testimoni di Geova, Copti, Battisti, Maroniti, Evangelici, Luterani, Nestoriani, Ortodossi e chi più ne ha più ne metta. Ognuno con i propri dogmi e la propria interpretazione della "parola di dio", spesso diametralmente opposta agli altri!!
Ma, oltre tutto, l'assurdità delle sue spiegazioni, Sig. Socrate, è evidenziata da un fatto acclarato. Ossia dalla pretesa della chiesa cattolica (e anche delle altre) di essere fondata sulla parola dio, attraverso i vangeli ispirati, appunto, da dio in persona. Per poi stabilire "DOPO" quali fossero, tra le centinaia disponibili, i vangeli ISPIRATI!!!
Quindi la sua spiegazione è, a mio modo di vedere, un modo per tirarsi la zappa sui piedi e riconfermare che la logica con la religione cattolica non c'entra nulla. Né tanto meno la storia, l'esame indipendente delle fonti storiche, la coerenza nella ricerca, la correttezza dei ragionamenti.
E quando io vedo tutto ciò, semplicemente non riesco ad accettarlo.
Così non riesco ad accettare l'armamentario di bugie, sopraffazioni, omicidi (centinaia di milioni di morti, Sig. Socrate!), ruberie e continue prevaricazioni che la chiesa ci ha rifilato in passato e che continua anche oggi a propinarci in ogni aspetto della vita quotidiana.
Io conosco molto bene il mio "nemico", come anche lei riconosce, perché io sono uno di quelli che vogliono "capire", non credere ciecamente. E nei vangeli non ho trovato nulla che mi convincesse a non trovare esatta l'affermazione di Borges: "I vangeli non sono altro che un ramo della letteratura fantastica".

Socrate ha scritto:
questo è il motivo per cui si paga per il suo mantenimento e non è un'usurpazione ma una necessità civile, come lo sono i costi della politica o quelli dell'istruzione o della sanità.

Alla luce di tutto quello che si è detto sopra la necessità sembra più "incivile", ma tant'é....
Ad ogni modo anche qui il suo ragionamento è fallace in quanto nessuno può stabilire che la chiesa cattolica abbia ragione e, poniamo, l'Islam abbia torto. Delle oltre duecento fedi presenti in Italia, più le sette e similia, chi può stabilire che siano religioni "vere" oppure no? Ovviamente nessuno, perché l'esistenza "incontrovertibile" di un dio ad oggi non è stata ancora dimostrata. Ed allora lo Stato Italiano è costretto ad essere imparziale nei confronti delle affermazioni religiose. A nulla vale la pretesa di essere "preminenti" per storicità, in quanto molta di quella storicità deriva proprio dai privilegi e dall'oppressione perpetrata nei secoli dal potere temporale, che se non ci fosse stata ben diversa sarebbe la situazione oggi. E comunque tutto ciò non può essere accampato come pretesa di "doveroso finanziamento".
Lo Stato laico deve essere equidistante da TUTTE le religioni. Può aiutare e sostenere le singole iniziative, ma non "mantenere" letteralmente una religione a scapito delle altre fino a "sostentarne" i membri. Questa è un'assurdità che ricade su tutti i cittadini. Se questo principio fosse valido non si vede perché lo Stato non dovrebbe "sostentare" anche il "Divino Otelma" (che detto fra noi a volte mi sembra più sobrio di tanti cardinali).
Concludendo: "Se dio fosse veramente esistito ce l'avrebbe fatto sapere". Shocked

Socrate ha scritto:
In questo contesto hanno senso le parole del Papa sui DiCo e quant'altro e non solo nel contesto di articoli faziosi, di giornalisti tendenziosi, disposti a tutto pur di piegare a loro piacimento le interpretazioni pubbliche delle parole del Papa.
Gli articoli faziosi e tendenziosi li trova sul Giornale, su Libero (ossimoro principe!) od a Porta a Porta. Anche qui non c'è bisogno di interpretare proprio niente: le parole del papa o di Mons. Bagnasco sono chiarissime. E sono un'indebita ingerenza in affari di competenza "esclusiva" dello Stato: cioè la promulgazione di leggi. Anacronistica per di più. Gli stessi identici toni furono usati nell'ottocento per fermare il ricorso alle ... Shocked Shocked .. vaccinazioni! Si è visto come è finita e come fossero sensate le obiezioni (con relativa pretesa di infallibilità) della chiesa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 21:43    Oggetto: Rispondi citando

gfransb ha scritto:
Io non sono mica nato "comunista". Nè tanto meno ateo. Semplicemente ho visto e capito il mondo attorno a me.


Se ne può dedurre che lei è comunista si dichiara ateo?

gfransb ha scritto:
Anche perché, per definizione, è impossibile "credere ciò che non si capisce". Significa scadere nell'ottusità!


Dissento su questo punto, può essere che non si possa parlare di ciò che non si capisce, sarebbe opportuno farlo sempre (il non parlare), credere è possibile sempre per qualunque cosa, è una libera scelta il farlo o meno ma la possibilità esiste.

gfransb ha scritto:
Così il suo modo di spiegare le assurdità dei vangeli e del pentateuco con la scusa di interpretazioni difficoltose dovute al tempo ed alle lingue sanno vagamente di presa in giro.


Neppure questo le posso concedere, Dio si pronunciò in aramaico e in ebraico antico, se qualcuno pensa di poter leggere senza difficoltà i frammenti che ci sono pervenuti in queste lingue della Bibbia si faccia pure avanti, credo che avrà laute retribuzioni per farlo da parte di tutte le confessioni religiose.


gfransb ha scritto:
..chi ci dice che la VOSTRA interpretazione sia quella giusta?


Assolutamente nessuno, se sei cattolico lo accetti per fede altrimenti è inutile crucciarsi a tentare di demolire le interpretazioni dei vangeli, basta non ascoltarle.


gfransb ha scritto:
Saprà per certo quanti concili, da Nicea in poi, e quanti scismi abbia generato questa pretesa dei vertici del cattolicesimo, vero?


A onor del vero no, non lo so, ma ho fiducia che siano stati tutti quelli necessari a definire correttamente, fino ad oggi, la parola del Signore.


gfransb ha scritto:
Centinaia di sette cristiane sono li a dimostrarlo. Testimoni di Geova, Copti, Battisti, Maroniti, Evangelici, Luterani, Nestoriani, Ortodossi e chi più ne ha più ne metta. Ognuno con i propri dogmi e la propria interpretazione della "parola di dio", spesso diametralmente opposta agli altri!!


Ognuno scelga la propria! O non ne scelga nessuna se preferisce.


gfransb ha scritto:
Ma, oltre tutto, l'assurdità delle sue spiegazioni, Sig. Socrate, è evidenziata da un fatto acclarato. Ossia dalla pretesa della chiesa cattolica (e anche delle altre) di essere fondata sulla parola dio, attraverso i vangeli ispirati, appunto, da dio in persona. Per poi stabilire "DOPO" quali fossero, tra le centinaia disponibili, i vangeli ISPIRATI!!!


Beh, le contraffazioni possono essere solo postume, altrimenti sarebbero originali, la distinzione tra Vangeli ispirati e quelli non ispirati poteva essere fatta solo dopo la comparsa dei Vangeli non ispirati altrimenti cosa ci sarebbe stato da distinguere?


gfransb ha scritto:
Quindi la sua spiegazione è, a mio modo di vedere, un modo per tirarsi la zappa sui piedi e riconfermare che la logica con la religione cattolica non c'entra nulla. Né tanto meno la storia, l'esame indipendente delle fonti storiche, la coerenza nella ricerca, la correttezza dei ragionamenti.


Veramente sono stati gli storici ad "aprofittare" dei testi sacri per tentare una ricostruzione scientifica della storia medioorientale dei tempi biblici,
alla Chiesa questo non serve, il mondo lo ha creato Dio! Il resto va da se.

gfransb ha scritto:
E quando io vedo tutto ciò, semplicemente non riesco ad accettarlo.


Di questo me ne dolgo


gfransb ha scritto:
Così non riesco ad accettare l'armamentario di bugie, sopraffazioni, omicidi (centinaia di milioni di morti, Sig. Socrate!), ruberie e continue prevaricazioni che la chiesa ci ha rifilato in passato e che continua anche oggi a propinarci in ogni aspetto della vita quotidiana.


Questo mi sembra un velino propagandistico e infondato.

gfransb ha scritto:
Alla luce di tutto quello che si è detto sopra la necessità sembra più "incivile", ma tant'é....
Ad ogni modo anche qui il suo ragionamento è fallace in quanto nessuno può stabilire che la chiesa cattolica abbia ragione e, poniamo, l'Islam abbia torto.
Delle oltre duecento fedi presenti in Italia, più le sette e similia, chi può stabilire che siano religioni "vere" oppure no? Ovviamente nessuno,


Ovviamente ogni fedele per la propria fede


gfransb ha scritto:
perché l'esistenza "incontrovertibile" di un dio ad oggi non è stata ancora dimostrata.


Neppure la sua negazione.

gfransb ha scritto:
Ed allora lo Stato Italiano è costretto ad essere imparziale nei confronti delle affermazioni religiose. A nulla vale la pretesa di essere "preminenti" per storicità, in quanto molta di quella storicità deriva proprio dai privilegi e dall'oppressione perpetrata nei secoli dal potere temporale, che se non ci fosse stata ben diversa sarebbe la situazione oggi. E comunque tutto ciò non può essere accampato come pretesa di "doveroso finanziamento".
Lo Stato laico deve essere equidistante da TUTTE le religioni. Può aiutare e sostenere le singole iniziative, ma non "mantenere" letteralmente una religione a scapito delle altre fino a "sostentarne" i membri. Questa è un'assurdità che ricade su tutti i cittadini. Se questo principio fosse valido non si vede perché lo Stato non dovrebbe "sostentare" anche il "Divino Otelma" (che detto fra noi a volte mi sembra più sobrio di tanti cardinali).


Quindi per conseguente coerenza dovrebbe rifiutare di esigere tasse dai fedeli di qualunque religione!?


gfransb ha scritto:
Concludendo: "Se dio fosse veramente esistito ce l'avrebbe fatto sapere".


Diamogli tempo

gfransb ha scritto:
...le parole del papa o di Mons. Bagnasco sono chiarissime. E sono un'indebita ingerenza in affari di competenza "esclusiva" dello Stato:
cioè la promulgazione di leggi. Anacronistica per di più. Gli stessi identici toni furono usati nell'ottocento per fermare il ricorso alle ... ..
vaccinazioni! Si è visto come è finita e come fossero sensate le obiezioni


Ne il Papa ne Monsignor Bagnasco intendono dettare leggi allo stato italiano e per quel che riguarda i vaccini.... c'è chi continua ad obiettarne
l'opportunità e non si tratta della Chiesa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 22:05    Oggetto: Rispondi citando

Shocked Shocked Shocked

e adesso la parola spetta alla cattolica/comunista (e cioè io).
datemi solo 4 ore per quotare tutto e rispondere a puntino.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 22:42    Oggetto: Rispondi citando

socrate ha scritto:
tento di ricondurla, ma potrei sbagliarmi anche su questo (gradirei me lo faceste sapere), ad un generico odio verso le autorità costituite e il potere ecclesiastico in particolare.

te lo faccio sapere: qui sbagli.
perchè dovremmo nutrire un odio nei confronti delle autorità costituite?
secondo te il potere ecclesiastico è un'autorità costituita?

socrate ha scritto:
Le versioni che leggiamo noi ora sono il frutto di varie tradizioni, trascrizioni e interpretazioni di minuscoli frammenti di papiri, pergamene e tavole che risalgono, per l'Antico Testamento, anche a 5.000 anni fa, che riportano episodi di vita di una civiltà vecchia di 5.000 anni scritti nelle lingue in uso 5.000 anni fa. Tutto questo per i credenti delle religioni monoteiste è stato ispirato da Dio e quindi inconfutabilmente vero ma, purtroppo, necessariamente da interpretare se gli si vuole dare un senso compiuto.

i busillis non sono poi così infrequenti, soprattutto se si considera quanto la capacità di scrittura fosse comune fra i pescatori di uomini e i loro discendenti.
concordo per sommi capi sulla necessità di interpretazione.

socrate ha scritto:
Questa è la funzione che ha sempre avuto e ha ancora oggi, con ampiezze di pulpiti variabili, la Chiesa Cattolica e tutta la sua gerarchia di impronta militare

sull'oggi potrei anche concordare, ma sull'evangelizzazione a colpi di massacri in caso di mancata conversione alla religione cattolica mica tanto.
è vero che avvenuto secoli fa, ma somiglia molto all'atteggiamento fondamentalista di coloro che oggi tanto critichiamo e temiamo.

socrate ha scritto:
questo è il motivo per cui si paga per il suo mantenimento e non è un'usurpazione ma una necessità civile, come lo sono i costi della politica o quelli dell'istruzione o della sanità.

la religione non è una necessità civile, è una necessità morale.
è obbligatorio pagare per le necessità civili (salute, istruzione etc) non per quelle morali.

socrate ha scritto:
Perchè se io pago perchè nelle scuole pubbliche italiane venga insegnato l'inglese, di cui non me ne frega un'emerita mazza, è giusto che altri paghino perchè venga insegnata anche la morale e quella morale deve essere per forza di cose quella cristiano cattolica;

l'inglese (che non amo un gran chè) è una materia con delle precise regole da seguire: non va interpretata.
meno della matematica, ma è pur sempre una materia che all'atto pratico completa l'istruzione di una persona.
la moralità che necessita di interpretazione, parafrasando volutamente ciò che hai detto, non è una materia al pari di storia, scienze o geografia.

socrate ha scritto:
in italia fino a trent'anni fa il novanta per cento della popolazione era Cristiano Cattolica e aveva una moralità non molto distante da quella di molti immigrati che oggi deridiamo per quanto attaccati siano, al loro arrivo, a certe tradizioni religiose dei loro paesi d'origine.

sicuro?
anche noi incitavamo a combattere i diversi (=intesi come: non cattolici)?

gfransb ha scritto:
Ma non mi si devono raccontare balle. Non mi si deve "mentire" consapevolmente su fatti storici.

concordo.

gfransb ha scritto:
Non si può raccontarmi un'assurdità storica, logica e morale e poi pretendere che ci creda "per fede". Anche perché, per definizione, è impossibile "credere ciò che non si capisce". Significa scadere nell'ottusità!

sì e no.
studiando approfonditamente chimica molecolare e biologia sei in grado di conoscere a menadito i processi di nascita, crescita e sviluppo di un meraviglioso e variopinto fiore.
puoi anche riprodurlo sperimentalmente.
però...
riesci a capire come e perchè da un seme nasce un fiore?
riesci a capire quale sia la scintilla di vita?</>
e anche se non lo capisci, credi nella bellezza del fiore che ti sta davanti?
(non so se sono riuscita a spiegarmi)

gfransb ha scritto:
A parte l'assurdo dell'ossimorica definizione per cui la parola di un "dio" deve necessariamente essere "interpretata" (cos'é? Un dio afasico? O di serie B?), chi ci dice che la VOSTRA interpretazione sia quella giusta?

la parola di dio va intepretata perchè se dio è tale ci è superiore, si esprime in un modo che noi dovremmo riuscire a comprendere ma non è facile.
piuttosto dio, se ci stai seguendo, posta qualcosa per schiarirci le idee.
quanto all'interpretazione giusta, invece, è tutto un altro paio di maniche.
l'angelo disse alla madonna:"tu concepirai un figlio senza peccato".
perchè [i]senza peccato
deve riferirsi per forza al concepire, all'atto sessuale?
perchè l'atto sessuale deve essere visto come azione peccaminosa?
senza peccato non potrebbe essere riferito a figlio e stare a significare il dare alla luce un bambino privo del peccato originale?
(ho vinto una scomunica?)

gfransb ha scritto:
Così non riesco ad accettare l'armamentario di bugie, sopraffazioni, omicidi (centinaia di milioni di morti, Sig. Socrate!), ruberie e continue prevaricazioni che la chiesa ci ha rifilato in passato e che continua anche oggi a propinarci in ogni aspetto della vita quotidiana.

concordo in toto.

gfransb ha scritto:
Delle oltre duecento fedi presenti in Italia, più le sette e similia, chi può stabilire che siano religioni "vere" oppure no?
Ovviamente nessuno, perché l'esistenza "incontrovertibile" di un dio ad oggi non è stata ancora dimostrata.

l'esistenza di dio te la puoi dimostrare da solo guardando il mondo che ti circonda: nel momento in cui ti accorgi che la creatura più evoluta che ci vive (sì, l'uomo) non è in grado di crearlo, ammetti l'esistenza di qualcosa superiore all'uomo stesso.
che questo qualcosa sia un caso, dio, cristo, budda, allah etc etc... è tutto da dimostrare, invece.

gfransb ha scritto:
Lo Stato laico deve essere equidistante da TUTTE le religioni. Può aiutare e sostenere le singole iniziative, ma non "mantenere" letteralmente una religione a scapito delle altre fino a "sostentarne" i membri.

concordo in pieno.
e con l'8 per mille ci risaniamo mezzo debito pubblico.

gfransb ha scritto:
Anche qui non c'è bisogno di interpretare proprio niente: le parole del papa o di Mons. Bagnasco sono chiarissime. E sono un'indebita ingerenza in affari di competenza "esclusiva" dello Stato: cioè la promulgazione di leggi. Anacronistica per di più.

concordo in pieno.

gfransb ha scritto:
Gli stessi identici toni furono usati nell'ottocento per fermare il ricorso alle ... .. vaccinazioni! Si è visto come è finita e come fossero sensate le obiezioni (con relativa pretesa di infallibilità) della chiesa.

dico una castroneria o per lo stesso tipo di interpretazione pedissequa dei testi sacri i testimoni di geova non possono sottoporsi a trasfusioni di sangue?
Top
Profilo Invia messaggio privato
gfransb
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/06 20:41
Messaggi: 292
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 01:38    Oggetto: Rispondi citando

madvero ha scritto:
la religione non è una necessità civile, è una necessità morale.
è obbligatorio pagare per le necessità civili (salute, istruzione etc) non per quelle morali.

Brava Mad, molto sottile e giusto. Un esempio di logica e ragionamento inoppugnabili.

socrate ha scritto:
Dissento su questo punto, può essere che non si possa parlare di ciò che non si capisce, sarebbe opportuno farlo sempre (il non parlare), credere è possibile sempre per qualunque cosa, è una libera scelta il farlo o meno ma la possibilità esiste

Ed ecco qua la conclusione di tutti i ragionamenti: la fede.
Come al solito, con i cattolici, si finisce a parlare fra sordi. Perché a qualunque argomento, alla fine, verrà sempre opposto il "credere", che come si evince sopra "non ha neanche bisogno di comprendere per essere accettabile".
Ma io avevo detto ben chiaro che è "impossibile credere a ciò che non si capisce" perché altrimenti si cade nell'ottusità. Mi si oppone che "credere è sempre possibile per qualunque cosa". Si, se si è ottusi però!
Io invece, lo ribadisco, non voglio credere: voglio capire. E il Sig. Socrate, Mad, non vuole spiegare, vuole convincere. Non ha provato a spiegare neanche una delle affermazioni palesemente false dei vangeli. Delle assurdità logiche in essi contenute, dei salti mortali che la CEI fa per raddrizzarne il significato. Pensa di cavarsela con la generica affermazione che i Vangeli "vanno interpretati". E senza avvisare la CEI che per questa sua affermazione potrebbe magari scomunicarlo Twisted Evil come del resto avvenuto per Galileo! Nel suo processo sostenne proprio che le "scritture andavano interpretate e non prese alla lettera" quando affermavano che la terra era al centro dell'universo. Ma la chiesa, tignosa, lo costrinse ad abiurare per affermare che le scritture non andavano interpretate. Era il 1613. Oggi come allora la posizione della chiesa è la solita. Si tenta di difendere l'indifendibile e per farlo si ricorre alla fede, non al confronto logico e al ragionamento con i critici.

socrate ha scritto:
se sei cattolico lo accetti per fede altrimenti è inutile crucciarsi a tentare di demolire le interpretazioni dei vangeli, basta non ascoltarle

Vedi Mad come si banalizza un ragionamento? "E' inutile crucciarsi a cercare di demolire...tanto non sei cattolico". E ai cattolici cosa interessa di provare a "capire" se i vangeli dicono verità o stupidaggini? Si rischia di dar fuoco alla propria casa! Per carità! Potremmo perdere la fede di fronte alle bugie che ci saltassero agli occhi, meglio non rischiare, no?
Come ti dicevo Mad, al Sig. Socrate, alla fine, non interessa fare le pulci alle scritture, non sa neanche la storia dei concili e quello che sono costati in termini di scomuniche, scismi, repressioni, esodi, massacri. Quello che gli suona sgradevole lo definisce "propaganda" e non si prova a verificare niente.
D'altra parte cosa aspettarsi da una fede che ha in San Tommaso il suo simbolo? Se non "credi aprioristicamente" e se non "sei un povero di spirito" non sei un buon cristiano. Da parte mia, con questi presupposti, spero di non essere MAI un buon cristiano.

madvero ha scritto:
dico una castroneria o per lo stesso tipo di interpretazione pedissequa dei testi sacri i testimoni di geova non possono sottoporsi a trasfusioni di sangue?

Dici bene. Ma se tu sapessi quanti dogmi e regole balzane derivano da "versetti" presi alla lettera (o, peggio!! interpretati a capocchia) dalla bibbia ti metteresti le mani nei capelli. Una di queste volte ti faccio un sunto. Magari serve anche al Sig. Socrate per sviluppare un po' di curiosità critica. Chissà .....


PS.
Socrate ha scritto:
... e per quel che riguarda i vaccini.... c'è chi continua ad obiettarne l'opportunità e non si tratta della Chiesa

Ma se le sembra una posizione così intelligente guardi, si sa che il bacillo del vaiolo esiste ancora in laboratorio; vada lei a manipolarlo senza vaccinazione, che poi ne parliamo!!! Umpf Umpf
Top
Profilo Invia messaggio privato
gfransb
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/06 20:41
Messaggi: 292
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 02:15    Oggetto: Rispondi

Per concludere vorrei affermare, anche se non le farà piacere Sig. Socrate, che "sarebbe ora si tornasse all'era della ragione, nel senso che dovremmo smettere di tollerare l?idea che sia moralmente legittimo e dignitoso avere un?opinione religiosa senza evidenza o dimostrazione alcuna, e che ognuno possa legittimamente e dignitosamente credere ciò che vuole, senza essere tenuto a giustificarlo.
"Sarebbe ora di dire basta all?idea che le credenze religiose debbano godere di un rispetto speciale, un rispetto che non è concesso a nessun altro, men che meno a noi "non credenti".
Con un occhio di riguardo ed un pensiero alle nuove generazioni, perché finchè si continuerà a spiegare che esistono affermazioni che non richiedono controprove logiche e fattuali (per esempio ?Dio esiste?), il mondo continuerà ad essere popolato da orde di irrazionali, con tutte le conseguenze che ne derivano.

Citazioni liberamente tratte da Sam Harris.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi