Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Telecom Italia penalizza file sharing e peer to peer
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Peer to peer
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
{Francesco}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Feb 2011 02:36    Oggetto: - Rispondi citando

Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum.
Top
Sammer
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 20/02/11 14:45
Messaggi: 1

MessaggioInviato: 20 Feb 2011 15:20    Oggetto: Rispondi citando

-unknown ha scritto:
Che robe..
Nonostante la cifra assurda (in norvegia la maggiorparte dei treni sono ad alta velocità, nelle linee che la supportano e costano esattamente come gli altri, 70 nok (10 euro) a , e poco dopo mi arriva il controllore multandomi ,dato che mi ero completamente dimenticato di timbrare il biglietto dato che in Norvegia essendo digitale non va timbrato...

A dire il vero no...in Norvegia i treni viaggiano a velocità che non superano 90km/h per via delle linee vecchissime e della conformazione del territorio. Esiste SOLO 1 linea "veloce" che arriva a circa 200km/h per qualche minuti e non è lontanamente paragonabile agli standard AV e copre SOLO la tratta dall'aeroporto fino a Drammen 100KM in tutto. E' gestita da un'altra compagnia, e il biglietto costa decisamente di più dei già carissimi biglietti NSB. Che per inciso, sono a tutt'oggi tranquillamente cartacei. Il sistema di biglietteria elettronico "flexus"è stato una vergogna clamorosa, milioni spesi e risultati ridicoli. Se invece ti riferisci semplicemente ai biglietti paperless mi sembra giusto farti sapere che esistono pure in italia. Anche a me molte cose dell'italia fanno schifo, ma non credo che inventare paragoni che non esistono possa in qualche modo fare bene a sto paese disperato.
Non commento poi le "favole" sulla criminalità che non esisteva perchè non stanno ne in cielo ne in terra. Ho il sospetto che tu al massimo la norvegia l'abbia vista da turista, o da residente veramente poco integrato. Se te lo chiedi, sì sono norvegese.Leggo i giornali , vedo la televisione norvegese ed ho contatti regolari con amici e parenti anche se non ci vivo da un paio di anni.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gummy Bear
Dio minore
Dio minore


Registrato: 02/01/11 23:54
Messaggi: 674
Residenza: Paese dei Balocchi

MessaggioInviato: 20 Feb 2011 22:27    Oggetto: Rispondi citando

Sammer ha scritto:
(....) Anche a me molte cose dell'italia fanno schifo, ma non credo che inventare paragoni che non esistono possa in qualche modo fare bene a sto paese disperato. (....)

Il fatto è che purtroppo ogni nazione ha le sue specifiche magagne; culturali, sociopolitiche, magari anche religiose. A parte tante altre che sono patrimonio condiviso di tutte, per cui il più pulito ha almeno la rogna.

Chi ha tempo e voglia di divertirsi, può andare in qualche grossa biblioteca e guardasi le raccolte dei rotocalchi degli anni '50 - '70, dove troverà cose spassosissime insieme ad altre molto meno.

Ad esempio, la storia di quel giocatore di basket over size (m. 2,20 circa) che recatosi da turista in Danimarca e ricoverato d'urgenza in ospedale trovò ad accoglierlo un letto a sua misura, in quanto i dati antropometrici erano stati rilavati al suo ingresso in quella Nazione.

Ma anche di quella ragazzina pestata e stuprata nell'altrettanto civilisima Svezia, in pieno giorno e dentro una cabina telefonica con la gente che continuava a passare, guardava e tirava dritto senza intervenire.
Top
Profilo Invia messaggio privato
uguccione500
Semidio
Semidio


Registrato: 20/09/05 00:31
Messaggi: 218

MessaggioInviato: 20 Feb 2011 23:16    Oggetto: Rispondi citando

...io forse sono il solo che trova scandaloso il fatto che si possa vendere una adsl vantando velocità stratosferiche per poi limitarla ad uso e piacimento dell'operatore stesso perchè così sembra giusto... E' come se tu andassi a comprare una vaschetta di prosciutto, ci fosse un prezzo imposto, sopra ci sia scritto che potrebbe esserci fino a 150 grammi di prosciutto e poi te ne ritrovi solo 90 perchè non c'è abbastanza prosciutto per gli altri clienti... E che diamine: sembro il solo a scandalizzarmi perchè gli operatori invece di amplificare il loro parco di centrali e di velocità diminuiscono i diritti degli utenti... Possibile???
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Marcello}
Ospite





MessaggioInviato: 21 Feb 2011 00:39    Oggetto: Rispondi citando

Mi sembrava strano che Telecom Italia avesse autorizzato Agcom/Fub a procedere con "Misura Internet"
Top
{paolo del bene}
Ospite





MessaggioInviato: 21 Feb 2011 00:59    Oggetto: Cosa intende telecom per p2p e file sharing Rispondi citando

a questo punto non viene da chiedersi cosa intenda la telecom per p2p e file sharing, lo vorrei sapere dalla Telecom per vedere il loro grado di preparazione.

per quel che so io per ppp si intende:

http://www.faqs.org/rfcs/rfc1661.html

vorrei sapere come spiegheranno alla Commissione Europea le RESTRIZIONI alla LIBERTA' D'ESPRESSIONE
dal momento che in sede EUROPEA nel 2006 la RISOLUZIONE del PARLAMENTO EUROPEO in data GIOVEDI' 6 LUGLIO riportava quanto segue:

http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P6-TA-2006-0324+0+DOC+XML+V0//IT

Citazione:
Giovedì 6 luglio 2006 - Strasburgo

Risoluzione del Parlamento europeo sulla libertà di espressione su Internet

Il Parlamento europeo ,

viste le sue precedenti risoluzioni annuali sulla situazione dei diritti dell'uomo nel mondo,

viste le sue precedenti risoluzioni sui diritti umani e la libertà di stampa e sulla valutazione del vertice mondiale sulla società dell'informazione, svoltosi nel dicembre 2005 in Tunisia,

visto l'articolo 19 della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo,

visto l'articolo 10 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali,

visti gli orientamenti dell'Unione europea per il dialogo sui diritti dell'uomo (2001) e sui difensori dei diritti dell'uomo (2004) e la loro prima valutazione svolta dalla Presidenza austriaca,

vista la dichiarazione dei principi adottata il 12 dicembre 2003 dal vertice mondiale sulla società dell'informazione,

vista la dichiarazione congiunta del 21 dicembre 2005 del relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di opinione e di espressione, del rappresentante OSCE per la libertà dei media e del relatore speciale dell'OAS sulla libertà d'espressione,

vista la politica dell'Unione europea in materia di diritti dell'uomo e democratizzazione nei paesi terzi, adottata dal Consiglio nel dicembre 2005,

vista l'iniziativa europea per la democrazia e i diritti dell'uomo (EIDHR),

visto l'articolo 115, paragrafo 5, del suo regolamento,

A. considerando che l'articolo 19 della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo afferma che ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo alle frontiere,

B. accogliendo favorevolmente la dichiarazione del vertice mondiale di Tunisi, del 16-18 novembre 2005, sull'importanza primaria della società dell'informazione per la democrazia e per il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in particolare per quanto riguarda la libertà di espressione e di opinione, nonché la libertà di ricevere e di accedere all'informazione,

C. considerando che la lotta per la libertà di espressione si è oggi ampiamente spostata in rete, in quanto Internet è divenuta lo strumento di espressione per eccellenza di dissidenti politici, attivisti per la democrazia, difensori dei diritti dell'uomo e giornalisti indipendenti a livello mondiale,

D. considerando che l'accesso ad Internet può rafforzare la democrazia e contribuire allo sviluppo economico e sociale di un paese e che limitare tale accesso è incompatibile con il diritto alla libertà di espressione,

F. considerando che, secondo Reporter senza frontiere, i regimi e i governi autoritari stanno lavorando con metodi sempre più estensivi di controllo della rete, soprattutto ricorrendo a tecnologie sempre più sofisticate di filtraggio e di sorveglianza delle comunicazioni elettroniche, nonché costituendo una cyber-polizia,

G. considerando che, secondo le organizzazioni di difesa dei diritti umani, un gran numero di cyber-dissidenti sono incarcerati, la maggior parte di essi in Cina, tra cui Hao Wu, autore di blog e documentarista cinese, Yang Zili, cyber-dissidente cinese, Shi Tao, giornalista cinese del quotidiano Dangdai Shangbao, Motjaba Saminejad, autore di blog iraniano, Mohammed Abbou, avvocato tunisino, Pham Hong Son, medico vietnamita e Habib Saleh, cyber-giornalista siriano; che i casi più recenti riguardano gli autori di blog egiziani Mohamed Sharkawy e Karim Lel-shaer,

H. considerando che, come si afferma nell'ultima relazione di Reporter senza frontiere, una serie di paesi possono essere considerati nemici della libertà di espressione in rete, compresi Cina, Bielorussia, Birmania, Cuba, Iran, Libia, Maldive, Nepal, Corea del Nord, Uzbekistan, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Turkmenistan e Vietnam,

I. considerando che imprese site in paesi democratici forniscono in parte a tali paesi gli strumenti per censurare la rete e controllare le comunicazioni elettroniche,

J. considerando che il governo cinese è riuscito a persuadere imprese quali Yahoo, Google e Microsoft ad agevolare la censura dei propri servizi sul mercato Internet cinese e che altri governi hanno chiesto strumenti di censura ad altre imprese,

K. considerando che attrezzature e tecnologie fornite da imprese occidentali, come la CISCO Systems, la Telecom Italia e Wanadoo, una sussidiaria di France Telecom, sono state utilizzate dai governi per censurare Internet, ostacolando la libertà di espressione,

L. considerando che i legislatori statunitensi hanno adottato, nel febbraio 2006, una legge sulla libertà globale della rete, volta a disciplinare le attività delle imprese del settore Internet quando operano in paesi repressivi,

M. considerando che l'UE dovrebbe dimostrare che i diritti degli utenti di Internet sono al centro delle sue preoccupazioni e che è pronta ad agire per promuovere la libera espressione in rete,

1. ribadisce che la libertà di espressione costituisce un valore chiave condiviso da tutti i paesi dell'UE, i quali devono prendere iniziative concrete per difenderla;

2. invita, a questo proposito, il Consiglio e gli Stati membri dell'UE a concordare una dichiarazione congiunta che confermi il loro impegno per la protezione dei diritti degli utenti di Internet e la promozione della libera espressione su Internet a livello mondiale;

3. ribadisce il suo impegno per i principi confermati al vertice di Tunisi, vale a dire:
- la costruzione della società dell'informazione sulla base dei diritti umani e delle libertà fondamentali,
- la lotta contro il divario digitale e la ricerca di risorse per piani d'azione volti a promuovere lo sviluppo,
- lo sviluppo di dispositivi di gestione di Internet più equilibrati, pluralisti e rappresentativi degli Stati interessati, per far fronte alle nuove sfide tecnologiche (spamming, protezione dei dati ecc.);

4. condanna fermamente le restrizioni ai contenuti di Internet, che si tratti della divulgazione o della ricezione di informazioni, imposte da governi e non rigorosamente conformi alla garanzia della libertà di espressione; condanna fermamente la persecuzione e l'incarcerazione di giornalisti ed altre persone che esprimono le proprie opinioni su Internet; invita pertanto il Consiglio e la Commissione a prendere tutte le misure necessarie presso le autorità dei paesi interessati al fine di ottenere l'immediata liberazione di tutti gli utenti di Internet incarcerati;

5. invita la Commissione e il Consiglio ad elaborare un codice di condotta volontario che ponga dei limiti alle attività delle imprese nei paesi repressivi;

6. invita la Commissione e il Consiglio a mantenere la presenza e la partecipazione attiva dell'Unione europea e la presentazione di posizioni comuni, soprattutto con l'ECOSOC, l'ITU, l'UNESCO e l'UNDP;

7. invita il Consiglio e la Commissione a tener conto, allorché esaminano i programmi comunitari di assistenza ai paesi terzi, della necessità di un accesso illimitato a Internet da parte dei loro cittadini;

8. accoglie favorevolmente la dichiarazione congiunta degli investitori sulla libertà di espressione e l'Internet, su iniziativa di Reporter senza frontiere; sottolinea che le società che forniscono servizi Internet di ricerca, chat, edizione o altro dovrebbero assumersi la responsabilità di garantire che i diritti degli utenti siano rispettati;

9. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione, nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.


argomento già discusso proprio su zeusnews.com
vedasi: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=45904

ora non ci sono dubbi sulla censura, sul controllo e sul filtraggio della rete !

poco meno di 2 anni fa già affrontavo questo problema vedasi la data: inviato: 06 Nov 2009 18:49
Top
Veleno Romano
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 16/12/10 04:15
Messaggi: 130
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 21 Feb 2011 05:32    Oggetto: Rispondi citando

Premesso che sono contrario agli "scaricatori selvaggi" e fermo restando che considero il diritto d'autore come inalienabile anche se attualmente regolamentato a livello nazionale ed internazionale in modo non rispondente alle realtà attuali, abusato dagli editori e vantaggioso solo per autori appartenenti a "scuderie" operanti in modo lobbystico, sottopongo alla vostra attenzione tre punti.

1- Questa scelta di Telecom nella fattispecie e dei gestori in generale non deve contraddirre la delibera 244/08/CSP che Telecom stessa ha recepito e dichiarato di voler rispettare in termini di banda minima garantita.
Vedi:
http://www2.agcom.it/provv/d_244_08_CSP/d_244_08_CSP.htm
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InformazioniPage&nodeId=/AT_REPOSITORY/66047

2- Comporterebbe un monitoraggio della tipologia di traffico, cosa che implicitamente viene accettata all'accetazione del contratto e difficilmente può essere revocata a posteriori ma comunque è una forma di ingerenza nella privacy.

2bis- Comunque l'utilizzo "normale" ovvero dove non vengano lesi altrui diritti delle tecnologie P2P è lecito e di fatto comporta un'ottimizzazione delle risorse. Esempio scaricare una distro linux o un pacchetto di aggiornamenti in Torrent in pochi minuti crea un picco breve piuttosto che una raffica di request pacchetti e risposte mediante http. Eliminando anche il carico ai server e tutto quello che comporta anche sulla banda utilizzata.

3- E di quella "spreca banda" che è la pubblicità on line fatta come se fosse per la TV anzi presa pari pari dalla TV e riconvertita senza nessuna attenzione? E degli streaming TV solo per replicare cose che si possono vedere anche meglio in digitale terrestre? Ne vogliamo parlare?

4- E visto che diversi OT già ci stanno... mi ci metto anch'io. L'Italia non è bella e non è brutta, semplicemente è una nazione particolarmente decadente in un intero sistema di cose che sta crashando, non tanto per colpa di chi ha e ha avuto interessi personali a dare una "certa linea" ma di chi ha saputo al massimo lamentarsi senza nessun minimo atto, almeno di pensiero per impedirlo, almeno un atto formale d'opposizione. Per colpa di chi ha preferito defilarsi, ritirarsi nel "personale", nascondersi dalla Vita reale, disimpegnarsi a "tempo pieno".
Top
Profilo Invia messaggio privato
uguccione500
Semidio
Semidio


Registrato: 20/09/05 00:31
Messaggi: 218

MessaggioInviato: 21 Feb 2011 07:48    Oggetto: Rispondi citando

...secondo me la tua 2bis è una cavolata pazzesca... Ottimizzazione non vuol dire limitazione, si chiama adsl senza limiti perchè posso vedere 4 filmati in streaming contemporaneamente e allo stesso tempo sentire 3 mp3??? Ma che cacchio di servizio è? Per me senza limiti vuol dire illimitato, senza restrizione alcuna, non "ottimizzato" nel senso di decurtato a piacimento di chi ti da il "servizio"..........
Con pardon...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alekx3
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 12/09/10 23:49
Messaggi: 2
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: 21 Feb 2011 11:24    Oggetto: P2P e Streaming Rispondi citando

uguccione500 ha scritto:
...secondo me la tua 2bis è una cavolata pazzesca... Ottimizzazione non vuol dire limitazione, si chiama adsl senza limiti perchè posso vedere 4 filmati in streaming contemporaneamente e allo stesso tempo sentire 3 mp3??? Ma che cacchio di servizio è? Per me senza limiti vuol dire illimitato, senza restrizione alcuna, non "ottimizzato" nel senso di decurtato a piacimento di chi ti da il "servizio"..........
Con pardon...


Premesso che non hanno ancora definito la loro concezione di p2p, tra streaming (presumibilmente HTTP) e P2P c'è una buona differenza.
Telecom magari permetterà che ti guardi 600 film in HD in contemporanea e fai un DJ set in camera tua ma evidentemente preferisce questo al fatto che tu ti metti con 7 torrent attivi e altrettante connessioni KAD su emule.

Non sono un tecnico, ma suppongo anche che Telecom sappia cosa filtrare e cosa non filtrare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 21 Feb 2011 12:04    Oggetto: Telecom, P2P, treni, criminalità, stupri e formaggio Brie. Rispondi citando

Bene, vedo che riusciamo a dividerci (OT e divagazioni a parte, sulla qualità dei servizi nei rispettivi paesi, con interessanti dialoghi sui treni, sulla criminalità e sugli stupri nelle cabine telefoniche, con un riprovevole silenzio sull'uso del formaggio Brie nella pesca del merluzzo norvegese già pulito e confezionato) anche quando si tratta di discutere sui diritti dei consumatori.
E' difficile capire esattamente come stano le cose, questa improvvisa ventata di trasparenza nel comportamento di Telecom non è sufficiente per capire come stiano esattamente le cose. Il fatto che un fornitore di servizi si metta a filtrare o ridurre la banda per contrastare (a quale titolo?) un possibile reato di violazione del copyright pare essere un abuso ingiustificabile, salvo che questa direttiva non sia imposta da un ente governativo avente questa funzione e che possa per sua natura delegare affidando a terzi il compito di controllo.
Non avendo dati sufficienti, quello che posso percepire è in effetti un abuso e/o comunque un arbitrio ingiustificabile.
In caso di riduzione della banda e perciò dell'utilizzo dovrebbe essere corrisposto uno sconto sul prezzo del servizio.

Pur non praticando il peer to peer scarico e invio grandissime quantità di dati anche giornalmente. Se fossi un cliente Telecom potrei subire un disagio e un danno per il mio lavoro.
Purtroppo, la possibilità di cambiare fornitore di servizi non garantisce un miglioramento del servizio e, al contempo tempi troppo lunghi per il passaggio da un fornitore all'altro, con evidenti difficoltà per l'utilizzo dello strumento di lavoro.

Mi chiedo perciò perché in Italia i consumatori non siano riusciti ancora ad esprimere una forza contrattuale collettiva, utile a contenere gli abusi ed a ottenere servizi adeguati alle necessità oltre che al prezzo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{irriducibile}
Ospite





MessaggioInviato: 21 Feb 2011 12:09    Oggetto: Addio cara Telecom ITALIA Rispondi citando

Telecom Italia ha deciso di limitare la banda a chi scarica troppo???
Noi utenti scinderemo il contratto stipulato con Telecom Italia. Siamo pari.
Top
steverm
Semidio
Semidio


Registrato: 15/02/07 13:33
Messaggi: 209

MessaggioInviato: 21 Feb 2011 12:37    Oggetto: Rispondi citando

non è che è tutta una scusa per giustificare la bassa velocità della banda rispetto quella pubblicizzata ? Evil or Very Mad
E' vero che di garantito sui contratti casalinghi non c'è nulla come velocità ma ciò non toglie che molti sono incavalotati per aver 1-2 Mb max (quando va bene) a fronte di un contratto 7Mb e poichè spesso chi si lamenta è proprio chi la banda la usa alla grande (streaming, p2p, ecc.) ecco arrivata la scusa del provider per giustificare 1-2 Mb !
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
dinosaur
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 08/02/07 20:54
Messaggi: 134

MessaggioInviato: 21 Feb 2011 14:05    Oggetto: Rispondi citando

Nell'articolo va aggiunta anche Infostrada.

Ricevo infatti un documento allegato alla prima bolletta di quest'anno dal titolo "In primo piano, aggiornamenti e informazioni utili dal mondo Wind e Infostrada" dove si comunica la variazione di alcuni articoli del contratto.

In particolare l'articolo 17 recita:

Citazione:
[...] Traffico anomalo - 17.1 In caso di effetuazione di un anomalo volume di traffico per direttrice o volumi rispetto al profilo medio della tipologia di Cliente a cui l'offerta è indirizzata o in caso di uso difforme del servizio da parte del Cliente Infostrada si riserva il diritto di sospendere il servizio. La sospensione potrà essere totale o parziale [...]


Il documento si chiude con l'annuncio dell'aumento di due euro del canone per quasi tutte le offerte Infostrada. L'aumento, a detta del documento, è colpa di Telecom.

Se come me siete clienti Infostrada vi consiglio di leggere attentamente tutto il documento e valutare se volete restare clienti di una azienda del genere.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cisco
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/09/08 19:41
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 21 Feb 2011 17:37    Oggetto: Re: Telecom, P2P, treni, criminalità, stupri e formaggio Bri Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:

Mi chiedo perciò perché in Italia i consumatori non siano riusciti ancora ad esprimere una forza contrattuale collettiva, utile a contenere gli abusi ed a ottenere servizi adeguati alle necessità oltre che al prezzo.

Forse perché agli italiani va bene così. Forse perché ad alcuni conviene così. Forse perché nessuno si fida del prossimo e non ha voglia di "rischiare", lottare anche per gli altri.
Aspettiamo sempre che prima si muovano gli altri, poi si vedrà.

Per parlare del tema del thread: io direi che non è una novità, e che lo fanno già da tempo tutti i provider. Il fatto che lo ammettano pubblicamente, penso anche io che sia una mossa legale, per poter giustificare la banda, in certi posti d'Italia, vergognosa.

Capisco lo sfogo di chi sta all'estero e si indigna, quando fa un confronto con il nostro paese. Sono proprio quelli da fuori che possono accorgersi di ciò che ci succede; noi, dal di dentro, siamo narcotizzati.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 21 Feb 2011 19:36    Oggetto: Rispondi citando

dinosaur ha scritto:
Nell'articolo va aggiunta anche Infostrada.

Già.. e pensare che stavo per lasciarla a causa dei disservizi, la bassa velocità e le continue snervanti interruzioni...
Se Telecom si comporta allo stesso modo che cosa mi resta?

La questione è: come diavolo fanno a stabilire il traffico in eccesso? Secondo quali criteri? Se io scarico tramite FTP sul mio sito un terabite al mese come fanno a sapere se sto caricando materiale illegale?
Se non erro i contratti erano a traffico illimitato...
Staremo a vedere.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabrizioroccapc
Semidio
Semidio


Registrato: 25/09/10 13:10
Messaggi: 321
Residenza: Bauzanum

MessaggioInviato: 21 Feb 2011 22:34    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
dinosaur ha scritto:
Nell'articolo va aggiunta anche Infostrada.

Già.. e pensare che stavo per lasciarla a causa dei disservizi, la bassa velocità e le continue snervanti interruzioni...
Se Telecom si comporta allo stesso modo che cosa mi resta?

La questione è: come diavolo fanno a stabilire il traffico in eccesso? Secondo quali criteri? Se io scarico tramite FTP sul mio sito un terabite al mese come fanno a sapere se sto caricando materiale illegale?
Se non erro i contratti erano a traffico illimitato...
Staremo a vedere.



Da quel che hanno scritto nel loro sito credo che limiteranno la velocità di download e upload (quando la centrale a cui sei connesso è quasi satura) di Emule, Bittorrent, uTorrent, Shareaza, ... quindi di P2P e torrent.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Rudewolf
Dio minore
Dio minore


Registrato: 23/07/10 18:59
Messaggi: 504
Residenza: Vituperio delle genti.

MessaggioInviato: 22 Feb 2011 01:13    Oggetto: Rispondi citando

E' un cedimento parziale alle major e un evidente ammissione dello stato pietoso delle sue linee.
Top
Profilo Invia messaggio privato
uguccione500
Semidio
Semidio


Registrato: 20/09/05 00:31
Messaggi: 218

MessaggioInviato: 22 Feb 2011 07:51    Oggetto: Rispondi citando

Beh, il fatto che in un paese come il nostro ci possa essere una "adsl" a 640 kb/s (è il caso di un mio conoscente nel mio paesello di provincia) è scandaloso veramente, specie poi se la tipologia di contratto continui a chiamarla 7 mega...
Rimane il fatto che mi da gran fastidio che limitino una cosa che pubblicizzano e vendono come illimitata: ricordate il mio esempio del prosciutto? Non vi darebbe fastidio???????
Top
Profilo Invia messaggio privato
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 22 Feb 2011 17:05    Oggetto: Rispondi citando

dinosaur ha scritto:
Nell'articolo va aggiunta anche Infostrada...
Il documento si chiude con l'annuncio dell'aumento di due euro del canone per quasi tutte le offerte Infostrada. L'aumento, a detta del documento, è colpa di Telecom...


L'aumento è dovuto alla maggiorazione del canone che telecom richiede per la concessione delle infrastrutture di rete, e riguarda tutti gli operatori, quindi su questo aspetto Infostrada è assolutamente innocente.

Detto questo, tutta la faccenda è ancora una volta lo specchio fedele della situazione di impasse che vive il nostro Paese, una situazione biblicamente deleteria della quale ci pentiremo amaramente quando sarà già troppo tardi... Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
{SIGARE}
Ospite





MessaggioInviato: 22 Feb 2011 23:03    Oggetto: Rispondi

lancio una provocazione ,dal 1 marzo ci mettiamo tutti a scaricare a tutte le ore anche cose che non ci interessano ma devono essere file enormi cosi da occupare ( come dicono loro) tutta la banda con tutti gli strumenti che ci sono , torrent , il mulo ecc... dico cosi perchè è da 4 anni che uso internet ed è SOLO DA 6 MESI CHE NON VADO MAI SOTTO I 6.5 MEGA (LO GIURO) MENTRE PRIMA ERA UN MIRACOLO SE ARRIVAVO A 2.5 CON SERE LEGGETE BENE A 100 KB CON ALICE 7 MEGA . CHE SI VERGOGNINO
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Peer to peer Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi