No volevo dire che i voti del PD & Co. vengono dai decerebrati che leggeno la Repubblica
+
mdweb ha scritto:
Citazione:
insomma c'è gente che pensa che Santoro non s'ha da tollerare (perchè?), che Silvio non ha in mano l'informazione (cioè non è sua mediaset e non comanda in rai) e che votare IdV vuol dire essere frustrati.
Io non capisco nemmeno in che mondo vivano 'sti qui.
Tu in che mondo vivi?
sti qui hanno ragione.
Vediamo alcuni canditati dell 'Idv:
Nicola Marrazzo, ti dice niente?
Americo Porfidia, questo?
Nelloi Formisano quest'altro?
Prima di prendertela con Splarz (che mostra sempre acume e attenzione ai fatti) e insultare la gente non credi che sarebbe il caso di farsi un'esame di coscienza?
Non volevo dirtelo, ma fra i tuoi messaggi non c'è un post che sia uno che contenga informazioni dettagliate, al punto che vengono puntualmente smontati.
C'è il trionfo del sentito dire e dell'approssimazione...
Non ti sembra un po' presuntuosetto fare certe sparate a 14 anni? Senza offesa, eh... Tantopiù che specifico la tua età nella speranza che chi si è sentito offeso dal tuo messaggio chiuda un occhio...
Non ti sembra un po' presuntuosetto fare certe sparate a 14 anni? Senza offesa, eh... Tantopiù che specifico la tua età nella speranza che chi si è sentito offeso dal tuo messaggio chiuda un occhio..
Ciao Squall
Non litighiamo accapigliandoci fra di noi, avere idee diverse e votare partiti diversi significa che crediamo in cose differenti, ma non siamo nemici che devono uccidersi; la diversità aiuta.
Sento il bisogno di fare una precisazione: ho aperto il post (titolo lievemente diverso) perchè volevo verificare le parole del premier, per essere informata, visto che più persone hanno molto da dire, ma il mio non era un giudizio negativo o una nota di biasimo per chi vota Berlusconi o i suoi avversari, ma solo una stranezza logica che ho rilevato nel 1° messaggio: 2 affermazioni contrarie non possono essere entrambe vere, una delle 2 è sicuramente falsa, perchè se il premier ha il 75% dei consensi QUALCUNO MENTE, domanda CHI? Non mi tornavano i conti
Poi i contributi dati alla discussione sono tutti bene accetti, tranne i litigi...
Bdoriano ha pubblicato i nomi, chiaro che ha messo in evidenza che sono sempre gli stessi, ergo: giochino della destra scoperto; se no perchè la politica sarebbe l'arte della mediazione e della furberia?
Come è giusta la critica nei confronti del premier (ma non il vilipendio) è giusto il contributo di tutti, ma non litighiamo, non val la pena
Celestia
Ciao Celestia
Il mio intervento non voleva essere un'occasione per litigare, e probabilmente ho sbagliato a esprimere pubblicamente un parere di fatto poco diplomatico (e così diverso dal mio solito modo di scrivere).
Le motivazioni possono essere varie e questo non è il luogo adatto per sviscerare, diciamo che però vivo sempre peggio al questione italiana e mi rendo conto di ora di apprezzare molto poco il "sentito dire" che sta rovinando il paese.
Con ciò, so bene che non siamo in guerra, infatti non reagisco violentemente nei confronti di qualcuno che la pensa diversamente; ma quando dietro agli slogan non c'è nulla mi secco, perché la gioventù non-pensante di destra ha in sè il germe della rovina del paese...
Come ti dicevo, forse sto vivendo la situazione italiana peggio di quanto sia lecito, ma resta il fatto che se noti non ci sono precedenti di miei di post poco cortesi verso chicchessia.
Detto ciò, fin qui uno si può anche trattenere.
Ma messaggi come questo
mdweb ha scritto:
No volevo dire che i voti del PD & Co. vengono dai decerebrati che leggeno la Repubblica
mi sembrano un provocazione bella e buona. Uniti al fatto che anche tutti gli altri dello stesso utente in questa zona sono -senza offesa- senza capo né coda, forse puoi comprendere lo stato d'animo con cui ho risposto al messaggio.
Detto ciò, dato che le provocazioni non vanno raccolte, potevo (avrei dovuto) starmene zitto e far finta di nulla.
Mi auspico di aver chiarito e mi dispiace di esserci cascato disturbando la discussione.
perché la gioventù non-pensante di destra ha in sè il germe della rovina del paese...
Non ti preoccupare.
Io non sono non-pensante.
Vengo da una famiglia di democratici (per non dire comunisti) però la mia idea me la son fatta da solo leggendo un po' di tutto. Mi piace la destra anche per alcuni ideali (ad esempio la bandiera, la patria) che però in questo periodo sembrano scomparsi.
Per quanto riguarda i decerebrati che guardano il TG4.
E' un tg inutile privo di informazioni sia sulla destra che sulla sinistra pertanto...lo guardo solo per farmi due risate.
Continuo a credere (se sono nato così è colpa mia ? ) che però Berlusconi sia stato un grande uomo politico, lo dimostrano le vittorie ottenuto in questo anno.
Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
Inviato: 31 Mag 2009 11:00 Oggetto:
Quello che è anomalo in questa discussione, a prescindere dall'abbracciare un'ideologia a cui tutti abbiamo il diritto di aderire, è la presunzione di alcuni che sono nella convinzione che chi non la pensa allo stesso modo è un decerebrato il cui unico trastullo è assistere bovinamente a soap opera o serial televisivi.
Grazie Squall, chiudo volentieri un occhio, son quisquilie.
mdweb, sicuramente non sei decerebrato e leggi e ti informi e così via, ma rilancio la proposta di Squall di portarmi qualche argomentazione alle tue tesi (vuol dire spiegare il perchè e il per come la pensi in cun certo modo su una certa cosa), altrimenti facciamo a gara di insulti - il che mi pare poco costruttivo, seppur potenzialmente molto, molto creativo
Per esempio, i nomi che mi citi non mi dicono nulla; una superficiale ricerca con google non mi ha portato a nulla di particolarmente tremendo su questi tizi, ma se sai qualcosa a proposito sarò felice di apprenderlo.
Poi, se hai voglia, fermati un attimo a riflettere: Berlusconi è un grande uomo politico perchè ha vinto molto in politica? Mussolini era amato, Hitler era amato, c'era gente festante alla nascita dei regimi comunisti... sarà sufficiente "vincere molto" per diventare grandi? Io mi domanderei cosa ha fatto per i cittadini italiani (escludendo lui stesso, altrimenti...).
Poi, se hai voglia, fermati un attimo a riflettere: Berlusconi è un grande uomo politico perchè ha vinto molto in politica? Mussolini era amato, Hitler era amato, c'era gente festante alla nascita dei regimi comunisti... sarà sufficiente "vincere molto" per diventare grandi? Io mi domanderei cosa ha fatto per i cittadini italiani (escludendo lui stesso, altrimenti...).
Mussolini non era amato così a caso anche lui aveva fatto qualcosa:
Con questo non voglio dire che Mussolini era un santo, ma solo che ha amato gli Italiani.Poi non posso però evidenziare gli errori (leggi razziali, alleanza con la Germania etc.)
(Per quanto riguarda Hitler lo sappiamo benissimo che era una mente deviata quindi tanto vale non affrontare affatto l'argomento)
Berlusconi ha fatto tanto per tutti gli Italiani:ha risolto il problema di Napoli, il Piano Casa, massima disponibilità e solidarietà con gli aquilani, riforma per la scuola, federalismo fiscale, accordo con Libia e via dicendo. Se poi si fa le minorenni (cosa impossibile) son fatti suoi.
Ti faccio notare che proprio a una settimana dalle elezioni sono iniziati problemi con i rifiuti, proprio perchè sindaci locali non rispettano il decreto.
Citazione:
Per esempio, i nomi che mi citi non mi dicono nulla; una superficiale ricerca con google non mi ha portato a nulla di particolarmente tremendo su questi tizi, ma se sai qualcosa a proposito sarò felice di apprenderlo.
Per quanto riguarda qui nomi:
Citazione:
Si è svegliato anche Beppe Grillo. Il comico, dalla piazza di Napoli, striglia Di Pietro: «Non è possibile che l?Idv in Campania faccia certe alleanze. Di Pietro faccia pulizia nel partito». Nel mirino lo scandalo Mautone e tre potentissimi «impresentabili»: Formisano, Marrazzo e Porfidia. Deluso è Carlo Vulpio, giornalista del Corriere della Sera che corre a Strasburgo con l?Idv: «Se ci sono dei banditi dell?Idv, e ci sono, vanno cacciati».
In questo articoli mancano dei pezzi presenti sulla versione cartacea che ho buttato giorni comunque quei tre sono indagati chi per camorra chi per altro..
Ciao Squall
Non era una critica diretta nei Tuoi confronti, credimi, conosco il Tuo equilibrio, ma la politica purtroppo a volte infiamma gli animi e succede che il clima diventi incandescente, se vogliamo star bene dobbiamo ricordarci che le differenze d'opinione aiutano
Per quanto riguarda "l'amore verso il Principe" per dirla con Machiavelli, vorrei fare una precisazione: nessuno statista è perfetto e nessuno statista è del tutto incapace, Hitler e Mussolini hanno fatto delle cose positive, qualcuno ci guadagna e qualcuno ci rimette come sempre quando si fanno delle scelte, pubbliche o private che siano. Faccio qualche es concreto: Hitler ingrandendo Berlino ha dato lavoro a dei disoccupati, che di sicuro lo hanno ringraziato; Mussolini ha costruito le case del rione dove abitavo io a SS, abitate da poveracci che lo hanno ringraziato; Craxi ha stanziato fondi per opere pubbliche che hanno dato lavoro a operai...; gli es si possono moltiplicare e fuori dall'Italia ne trovi molti, però nessun uomo politico è santo: come tutte le cose fatte dagli uomini ci sono luci e ombre. Per quanto riguarda Berlusconi succede la stessa cosa: la sinistra lo demonizza perchè vuole obliterarlo, la destra lo santifica perchè è un punto di riferimento, la verità si trova nel mezzo, si tratta di un puzzle variegato nel bene e nel male, non è una realtà monocromatica, è policroma perchè complessa e soggetta a forti cambiamenti
Nel momento in cui la precedente opposizione (es Berlusconi) va al governo e ha il potere deve scegliere e scontenta qualcuno, applica il discorso anche ad Obama e Ti accorgi che tanto Salvatore della Patria non è...
Hai ragione quando affermi di soffrire la situazione politica italiana, per sfortuna dell'Italia non sei il solo perchè sono problemi di tutti, però votare per la maggioranza non è un reato, e io non vedo la santità e la possessione diabolica di Berlusconi, forse perchè non esistono
Chi non la pensa come me ben venga, così parliamo, però gli chiedo di caricarsi le sue scelte senza incolpare me!.... Mi pare il minimo. Nè mi preoccupa che ci siano comunisti convinti, li stimo molto (es Madvero) ma accetto chi pensa il contrario allo stesso modo
Affermo banalità e lo dico, ma a volte le cose più scontate si dimenticano prima e poi ci danno più fastidio...
Come River non mi piace chi non risponde, ma ognuno di noi ha delle convinzioni e non mi va di far cambiare idea al prossimo, ognuno di noi accetta o respinge qualcosa a seconda dei bisogni o della propria fede
La mia domanda iniziale era un tentativo di capire il nostro strano paese
Con stima
Celestia
falso. questo è quello che raccontano al tg5. poi si scopre che viene ripulito solo il centro, che le telecamere di annozero riprendono che lo schifo è rimasto tale, che youtube è pieno di video in cui si mostra il lorciume, che la differenziata non è partita e avanti.
Citazione:
il piano casa
e quale stracavolo di vantaggio comporterebbe alla gente normale?
Citazione:
solidarietà agli aquilani
commovente. ma di pratico che ha fatto? gli unici che si son dati da fare sono stati quelli della protezione civile. il governo centrale doveva organizzare le operazioni e s'è visto che non è stato fatto.
inoltre, zitti tutti sul fatto che le case fossero fatte coi piedi. in california terremoti così sono routine: mica si muore.
Citazione:
riforma per la scuola
nessuna riforma. ci sono stati tagli nelle ore di studio e nei fondi destinati. all'università hanno tagliato 800 milioni di euro, solo perchè, dopo le proteste, non ce l'han fatta a tagliarne 1,4 miliardi. le uniche modifiche "strutturali" riguardano l'eliminazione dell'ottimo modulo 3 insegnanti - 2 classi.
Citazione:
federalismo fiscale
ah sì? me lo son perso.
Citazione:
accordo con Libia
splendido davvero: soldi nostri in cambio di... di?
quanto ai tizi dell'idv: se son colpevoli andrebbero cacciati. nel mirino è il giornale a metterci mautone (per sostenere una bufala che monta da tempo), non grillo.
poi gradirei qualcosa di più che un articolo dell'orinale. e soprattutto guarderei in casa: dell'utri ti dice niente? previti ti dice niente? nel pdl è pieno zeppo di condannati passati in giudicato, non di indagati. e tra presunti colpevoli e sicuri mafiosi son peggio i secondi.
ps: ho visto il video
a parte che eliminando i premi nobel e meriti illegittimamente acquisiti il video si accorcia della metà, tirar fuori che la mafia è stata debellata e l'impero era cosa buona e giusta fa veramente scompisciare
dimentichi l'olio di ricino, i pestaggi fascisti, gli squadristi, l'omicidio matteotti, la guerra, le palle fotoniche nei libri di scuola (dalle razze superiori alla giornata del duce), tutte robe indipendenti da hitler.
falso. questo è quello che raccontano al tg5. poi si scopre che viene ripulito solo il centro, che le telecamere di annozero riprendono che lo schifo è rimasto tale, che youtube è pieno di video in cui si mostra il lorciume, che la differenziata non è partita e avanti.
Mi pare che non dipende dal TG5.
Guardo e leggo un po' di tutto e non ho mai visto lamentele sulla sporcizia nemmeno da parte dell' Unità.
Citazione:
e quale stracavolo di vantaggio comporterebbe alla gente normale?
Porterebbe lavoro
Citazione:
ma di pratico che ha fatto?
Ha promesso le case entro ottobre e mandato gli Aquilani in vacanza.
Citazione:
all'università hanno tagliato 800 milioni di euro, solo perchè, dopo le proteste, non ce l'han fatta a tagliarne 1,4 miliardi. le uniche modifiche "strutturali" riguardano l'eliminazione dell'ottimo modulo 3 insegnanti - 2 classi.
Tagli più che giusti esistono facoltà inutili
Citazione:
dimentichi l'olio di ricino, i pestaggi fascisti, gli squadristi, l'omicidio matteotti, la guerra, le palle fotoniche nei libri di scuola (dalle razze superiori alla giornata del duce), tutte robe indipendenti da hitler.
Non dimentico niente:
Citazione:
Poi non posso però evidenziare gli errori (leggi razziali, alleanza con la Germania etc.)
Il fasciamo ha fatto male ma il comunismo non ha proprio fatto un cazzo!
Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
Inviato: 01 Giu 2009 00:10 Oggetto:
Ciao a tutti.
Mi intrometto un pochino pure io riguardo il contributo di silvio all'università.
E' vero che ci sono facoltà inutili che vanno tolte però sono, come sempre, stati fatti tagli anche dove non dovevano esserci.
I ricercatori hanno sempre meno fondi, la gente brava deve andare fuori dalla balle per poter campare, all'estero i nostri scienziati sono quotatissimi mentre qui vengono considerati quasi nulla.
Poi ne avrei anche per le case dei terremotati ma evito perchè è meglio...
Silvio è un imprenditore, è riuscito a fare tante cose però la politica la sta usando per i suoi scopi e questo ormai è una cosa chiara come l'acqua!
Questo non vuol dire che gli altri siano meglio, perchè pure d'alema, rutelli, anche casini (ne parlavo oggi con ranger in treno) etc, non sono dei santi...
Tieni conto che io ho votato la coalizione di silvio quindi credo di essere abbastanza obiettivo nel giudizio.
Inviato: 01 Giu 2009 00:28 Oggetto: La politica e Bellissima quanto un enteroclisma!
I discorsi di politica sono straordinariamente affasciananti , meglio di una puntata di Terminator che cerca di eliminare tutte le Sarah Conor della terra armato di stuzzicadenti!
Non credo che seriamente aiuti evocare Hitler o Mussolini per giungere a formulare una risposta al quesito originale posto da celestia.
Ridurre il tutto a risposte semplicistiche permette di rendere il discorso più fluido e comprensibile, ma certamente anche deficitario.
Berlusconi ha fatto molte cose, alcune nell'interesse generale della nazione, ed altre nell'interesse personale dell'uomo Silvio.
Ogni uomo è il risultato delle sue virtù e delle sue debolezze, delle sue convinzioni e delle sue manie, vittima delle sue idiosincrasie e artefice dei suoi successi.
E dato che Silvio Berlusconi e prima di tutto un uomo è uguale a tutti gli altri uomini ( altezza a parte ) compresi quelli politici.
Quindi si comporta come si comportano altri parlamentari, sindaci, consiglieri comunali/provinciali/regionali.
Su tutto questo regna incontrastato una grande ignoranza delle basi delle ideologie, queste ultime declassate non più a pensiero bensì ad accessorio inutile e pesante da cui sbarazzarsi.
Gente che parla e straparla su tutti i mezzi di comunicazione a riguardo di ideologie come comunismo, fascismo, federalismo, liberalismo, socialismo senza conoscere i basamenti delle rispettive ideologie, senza aver mai letto Smith, Gentile, Marx, Hamilton, Engels, Franklin ( e non chiedetegli chi siano a meno che non vogliate sentirvi rispondere che sono calciatori o prof della scuola di Amici ) ma difendendo con animosità la ragioni di cui ampiamente ignorano i presupposti!
In realtà il successo di Berlusconi non dipende dalla sua presenza sul Tg5 o sul Tg4 ( avete detto Studio Aperto? perché è un telegiornale! ) ma dalla sua capacità di veicolare un messaggio che gli permetta di identificarsi con il maggior numero delle persone che costituiscano la popolazione italiana, indipendentemente che siano decerebrate o meno, ma puntando sul fatto che la persone si riconoscano nel messaggio, volutamente generico, che il premier manda all'elettorato, affermando di aver mietuto successi, senza mai scendere nei dettagli, e sminuendo gli insuccessi, cercando sempre una causa esterna a cui attribuire la responsbilità.
Non è il primo politico a comportarsi cosi e purtroppo non sara l'ultimo.
E visto che in italia le tornate elettorali sono sempre molto affollate, non si può sostenere che vada a votare una minoranza di cittadini bensì e sempre una notevolissima porzione di popolazione avente diritto di voto che vota.
Quindi sostenere che chi vota da una parte o dall'altra sia affetto da disturbi come sostenuto un pò da tutti su tutti i media non solo è riduttivo, ma autoassolve e giustifica certi comportamenti e certe realtà senza bisogno di analizzare e riflettere.
dal 1994 ad oggi ci sono state 5 tornate elettorali politiche (1994/1996/2001/2006/2008) a cui vanno aggiunte 4 turni di elezioni europee (1994/1999/2004/2009) e tre regionali (1995/2000/2005) e tutte queste elezioni hanno avuto una valenza politica generale, registrando gli umori variabili della popolazione italiana nei confronti delle proposte politiche che venivano somministrate a loro.
E le elezioni hanno dimostrato dati alla mano:
Il desiderio di alternanza degli schieramenti politici con le vittorie del centro destra nel 1994-2001-2008 e del centro sinistra nel 1996-2006.
La necessità che questi schieramenti politici facciano promesse che mirino alla soddisfacimento dei bisogni urgenti della società italiana.
La volontà di punire chi non riesce a soddisfare le richieste della cittadinanza.
Berlusconi ha capito che comunicare che lui stia realizzando qualcosa, qualunque cosa, diventà essenziale per non perdere le elezioni, visto che perdere le elezioni vuol dire scontentare i baroni ed i baroni scontenti, come insegna la storia del sacro romano impero alla fine si ribellano al loro imperatore quando viene scomunicato.
Ma Brelusconi sà che comunicare non basta, perché con suo grande disappunto lui non controlla e non riesce materialmente a controllare l'informazione, e coloro che ha intorno, anche nel suo stesso partito, non hanno interesse a favorirlo.
Calderoli in una intervista televisiva concessa nell'autunno del 2006 faceva notare che berlusconi era ormai settantenne, e quindi non più in grado di condurre il centro destra, e se il centrosinistra non si fosse auto disintegrato prima a quest'ora già avremo qualcuno in sostituzione di Berlusconi alla guida del centrodestra.
E proprio l'implacabile legge del tempo a stabilirlo
E l'informazione non è solo la TV, ne solo l'espresso, per fortuna, e quindi una informazione puntiforme, per sua stessa natura diventa assolutamente inafferrabile ed ingestibile.
Unito al fatto che l'anagrafica ormai impetosamente gioca contro di lui, lo rende vulnerabile a sciocchezze che un tempo avrebbe evitato con disinvoltura, ed ora lo affaticano inesorabilmente.
Probabilmente il futuro a brevissimo termine gli procurera una vittoria, anche se il voto essendo l'unione di votazioni europee ed amministrative presenteranno un mosaico variopinto e complicato da interpretare in cui tutti canteranno vittoria.
Ma successivamente gli italiani vorranno toccare con mano i cambiamenti ed i vantaggi promessi, e se non raggiunti allora il loro giudizio diventera impetoso e inappellabile.
Come molti di voi hanno fatto notare ( in realtà solo Celestia ed Mdweb ma la frase mi veniva bene cosi 8) ) il Fascismo nel suo ventennio aveva realizzato importanti miglioramenti della condizione degli italiani, come costruzioni di interi quartieri popolari, la bonifica di molte zone nel lazio, sardegna, toscana, sicilia, puglia e campania. La creazione di più di cento nuove città, la creazione di colonie estive, centri termali, orfanotrofi, dell'istituto della previdenza sociale, interventi in economia a sostegno dell'industria tramite IRI, della ricerca scientifica, della cultura con l'enciclopedia italiana, la costruzione di autostrade, porti, ferrovie, ospedali, stazioni, metropolitane, dighe.
Splarz mi farebbe notare giustamente che un regime dittatoriale ( anche se quello italiano era pseudo-dittatoriale visto la presenza di un Re, con un esercito fedele al sovrano che al momento del bisogno liquido in 24ore il fascismo e le sue istituzioni GRANITICHE!) come quello di Mussolini aveva necessità di opere pubbliche allo scopo di propaganda per conquistare e mantenere il potere, oltre che per modernizzare il paese per potere competere sulla scena mondiale con le altre potenze, oltre che ha soddisfare la sua megalomania.
Vero anche questo ma è innegabile i benefici che percepiscono i diretti interessati di queste provvidenze.
Qui ci riallaciamo al discorso iniziale.
Al momento del voto gli elettori valuteranno, tranne quelle frange elettorali, che per posizioni ideologiche votano a favore o contro questo o quello, la propensione degli schieramenti a venire incontro alle richieste degli elettori stessi.
E gli schieramenti maggiormenti premiati saranno quelli che meglio interpreteranno le esigenze della popolazione, le sue paure, le sue aspirazioni.
Coloro che si arroccheranno nel loro giardinetto ideologico saranno condannati ad eternum alla sconfitta, in maniera indipendente dai leader e dal controllo sui mezzi di informazione che come ho gia detto prima è molto più aleatorio di quanto tutti, Berlusconi in primis voglia farci credere.
E questa propensione viene valutata non solo in base alle promesse, ma anche al palmares che si può vantare, e questo medagliere non può essere costituito solo da leggine ad personam, cirielli, legge 40 sulla fecondazione assistita, ponte sullo stretto di messina, Porcellum, giacché l'italiano che deve pagare tasse, affitto, spese sanitarie, scolastiche, bollette, benzina, trasporti ed alimentazioni, con stipendi reali sempre fermi, lavoro sempre piu scarso e molto instabile, con pochissimi ammortizzatori sociali, nessuna riqualificazione professionale, con la casa pubblica con lo scopo di calmierare il mercato sempre più una illusione, con l'istruzione e la sanità sempre più problematica, con l'amministrazione della giustizia sempre più sofferente per una molteplicità di problemi.
Con problemi di questo tipo e certo che l'elettore non abbia nessunao sollecitazione difronte al MOSE, oppure allo sbarramento alle votazioni europee, come credo che del noemi-gate non gliene freghi molto a nessuno.
Quando la gente ha fame e freddo, che il premier vada a scopare con Noemi, non interessa se il premier pensa a procurare lavoro, sicurezza, salute, istruzione.
Se invece mancano i servizi allora diventa inaccettabile il divertimento del lider minimo quando tutti stanno male.
E coloro che si candidano a sostituirlo dovranno proporre qualcosa di diverso da Noemi e Mills per convincere di essere migliori, perché se tutto quello che il trio PD-IDV-UDC sia in grado di mettere in campo è la critica delle amicizie femminili del premier, o della scelta dei suoi avvocati inglesi, allora in quel caso la strada non si rivela in salità.
Semplicemente non c'è.
@freemind: la situazione dell'università è ben peggiore. oltre a togliere indistintamente soldi all'università, cioè senza guardare nei bilanci degli atenei punendo chi ha sprecato e premiando chi ha il bilancio a posto, si trasformeranno gli atenei in fondazioni private, con gaudio del portafogli. inoltre parlare di "facoltà inutili" è molto pericoloso: chi decide se una facoltà è inutile? il numero di iscritti, si dice. matematica ed astronomia non contano pochissimi iscritti, ma sono lungi dall'essere inutili. scienze della comunicazione è piena zeppa di gente e sull'utilità del corso si interrogano ancora i neolaureati.
il problema è organizzativo: mentre abbiamo i centri di ricerca che con pochi soldi fanno mirabilie, in generale investiamo pochissimi soldi nella ricerca e nell'università (meno della metà rispetto agli altri paesi, confrontando il PIL, e sempre sotto la media confrontando i termini assoluti).
semplicemente tremonti aveva bisogno di soldi: levarne lì è rapido, comodo, e l'opposizione non rompe le balle (perchè se non ci pensavano quelli dell'onda...).
ma che ve lo dico a fare.
Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
Inviato: 01 Giu 2009 11:40 Oggetto:
splarz ha scritto:
la situazione dell'università è ben peggiore. oltre a togliere indistintamente soldi all'università, cioè senza guardare nei bilanci degli atenei punendo chi ha sprecato e premiando chi ha il bilancio a posto, si trasformeranno gli atenei in fondazioni private, con gaudio del portafogli.
Su questo hai ragione. Io mi ero limitato ad esporre parte del problema.
splarz ha scritto:
inoltre parlare di "facoltà inutili" è molto pericoloso: chi decide se una facoltà è inutile? il numero di iscritti, si dice. matematica ed astronomia non contano pochissimi iscritti, ma sono lungi dall'essere inutili. scienze della comunicazione è piena zeppa di gente e sull'utilità del corso si interrogano ancora i neolaureati.
Qui invece non sono d'accordo.
Io non ritengo una facoltà inutile in base agli iscritti (frequentavo matematica ed eravamo 17 e in un corso ero da solo!) però ci sono cose che non hanno senso di esistere: "scienze del fiore e del verde" è un esempio.
Poi tieni conto che in molte università ormai ci sono più varianti dello stesso corso; non cose una più specialistica dell'altra ma proprio facoltà che differiscono per pochi esami e che potrebbero essere accorpate semplicemente aggiungendo o una specializzazione oppure permettendo di giocare con il piano di studi.
Queste facoltà è giusto che saltino via perchè le università le aprono solo per avere i fondi dello stato sulla creazione di facoltà nuove.
Una domanda a Tutti: dopo l'immobilismo assoluto di Prodi & C. non è per caso che Berlusca ha vinto perchè ha promesso di occuparsi dei problemi? Magari chi lo vota sta zitto perchè teme di passare per snob, essendo un imprenditore molto ricco non si passa per intellettuali come chi vota a sinistra (gli intellettuali sono tutti a sinistra, si sono formati per reazione all'immobilismo DC da cui proviene Prodi!)
Avete il dubbio che possa essere per questo motivo?
Celestia
Nel dopoguerra gli intellettuali italiani stavano a sinistra dal punto di vista dell'impegno politico e sociale, erano in rotta di collisione con il potere, ideologicamente si sono rivolti ad una parte politica che ha sviluppato la cultura... Un pò un sunto questo, però molte opere dell'ingegno sono di persone che si ispirarono ai valori dei "Rossi"
Celestia
Io non ritengo una facoltà inutile in base agli iscritti (frequentavo matematica ed eravamo 17 e in un corso ero da solo!) però ci sono cose che non hanno senso di esistere: "scienze del fiore e del verde" è un esempio.
E qui nulla da eccepire: ma il governo berlusconi non ha e non sta pensando ad un modo sensato di operare in tal senso. Qui o il governo pensa di eliminare la facoltà di astronomia o spara menate populiste (aiutino: il cainano non ce l'ha con gli astri).
Ci sono una marea di cose che andrebbero sistemate all'università, partendo dai corsi opzionali farlocchi o dalla valutazione-farsa della didattica, ai pochi soldi per le strutture e via discorrendo.
Quelli di ritorno dall'erasmus parlano del paradiso dello studente. Un po' le balle girano.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi