Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Mag 2008 09:53 Oggetto: |
|
|
Il punto è: quando deve essere emessa la fattura?
La vendita / fornitura del servizio non è avvenuta,
il pagamento non è avenuto completamente (solo un acconto)
Quindi non so se la fattura dovesse essere emessa.
Pe rla tua situazione:
1) era stato stabilito un termine entro cui fare la consegna?
2)
p.s. piccola considerazione sul titolo,
un finanziere è uno che si occupa di finanza (altrimenti detto uno che fa soldi muovendo soldi)
ma è anche -e immagino tu volessi riferirti a ciò- uno che lavora nella "Guardia di finanza" (che quindi tra le altre cose controlla i finanzieri nel senso precedente).
Non solo le leggi sulle fatture sono complicate, ma pure la lingua italiana (tr al'altro anche la parola "fattura" ....). |
|
Top |
|
 |
doctorzibo Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/12/07 16:40 Messaggi: 78 Residenza: Milazzo
|
Inviato: 23 Mag 2008 10:22 Oggetto: |
|
|
Mi risulta che la fattura deve essere emessa prima del pagamento ( o al limite con la stessa data, nel caso di un acconto). La fattura deve essere emessa per qualsiasi somma incassata, a prescindere dalla motivazione ( a titolo di acconto, saldo, stato avanzamento lavori ecc. ). Nel caso la fattura venga emessa prima del pagamento (cosa che dovrebbe essere la norma: prima mi presentano il conto e poi pago ), si ha ( se non erro ) un mese di tempo per pagare.
Il problema è proprio quello: a voce era stato stabilito dicembre 2007. Ho avuto il "presentimento" di farlo scrivere sulla ricevuta che ha accompagnato il primo anticipo ma non l'ho fatto, mea culpa mea culpa(anche se probabilmente il fabbro si sarebbe rifiutato di scriverlo, così come si era rifiutato di mettermi per iscritto un preventivo preciso...)
Concordo sulle considerzioni sul titolo, ma mettere "consiglio da uno della guardia di finanza..." suonava male, no? Se ti viene in mente qualcosa di meglio, posso cambiare il titolo ( si puo fare? non lo so ).
Cordiali saluti
Fulvio |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Mag 2008 13:34 Oggetto: |
|
|
E se uno emette fattura e poi non viene pagato?!
Risulta che ha fatturato tot (e poi ci deve pagare sopra le tasse) su dei soldi che non ha avuto?
Io pensavo che -come si usa dire nel parlare colloquiale, ma gergale- "quella ditta fattura 1 milione di euro" volesse dire che incasssa (ricavi) 1 milione di euro. |
|
Top |
|
 |
doctorzibo Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/12/07 16:40 Messaggi: 78 Residenza: Milazzo
|
Inviato: 23 Mag 2008 14:20 Oggetto: |
|
|
Se uno emette fattura e non viene pagato, passati i 30 giorni ( o il termine previsto ) può mettere in mora il debitore e far scattare tutti i meccanismi di recupero del credito previsti, oltre a far iscrivere il debitore nella lista dei debitori non paganti ( credo che questa lista sia gestita dal tribunale ). Ovviamente, per il recupero dei soldi, anche per il creditore sono prassi lunghe e farraginose, per questo normalmente gli artigiani e i liberi prof. si fanno dare un anticipo che compensa largamente le spese di materiali: mal che vada non ci rimettono i soldi del materiale e parte del tempo.
Se uno non viene pagato, la fattura non viene (penso) contabilizzata ( da lì la necessità di denunciare il debitore, così hanno il riscontro che effettivamente non hanno percepito il denaro riportato sulla fattura ); credo che vengano chiamati "crediti in sofferenza" nel gergo delle banche. |
|
Top |
|
 |
Ranger_Trivette Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11 Messaggi: 4980 Residenza: Genova
|
Inviato: 23 Mag 2008 16:07 Oggetto: |
|
|
mi sembra che quello esperto in legge qui sia tu  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 23 Mag 2008 16:13 Oggetto: |
|
|
Già... confessa! Volevi metterci alla prova!  |
|
Top |
|
 |
doctorzibo Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/12/07 16:40 Messaggi: 78 Residenza: Milazzo
|
Inviato: 23 Mag 2008 17:15 Oggetto: |
|
|
Assolutamente, non volevo mettervi alla prova!
Comunque, parlando con un collega 'sto pomeriggio, ho scoperto che conosce un finanziere ( uno delle fiamme gialle ): si farà dire come funziona la cosa.... speremmu ben. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 23 Mag 2008 17:19 Oggetto: |
|
|
Scherzavo eh?  |
|
Top |
|
 |
Blacks84 Dio maturo


Registrato: 26/04/07 14:50 Messaggi: 2446 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
|
Inviato: 23 Mag 2008 17:52 Oggetto: |
|
|
doctorzibo ha scritto: | Assolutamente, non volevo mettervi alla prova!
Comunque, parlando con un collega 'sto pomeriggio, ho scoperto che conosce un finanziere ( uno delle fiamme gialle ): si farà dire come funziona la cosa.... speremmu ben. |
non per farci gli affari tuoi, ma visto che ci hai resi un pò partecipi tienici aggiornati, ormai ci hai incuriositi.  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 24 Mag 2008 13:00 Oggetto: |
|
|
Grondiamo letteralmente (giuro!) |
|
Top |
|
 |
doctorzibo Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/12/07 16:40 Messaggi: 78 Residenza: Milazzo
|
Inviato: 28 Mag 2008 08:43 Oggetto: |
|
|
Il mio amico mi ha detto che il suo amico finanziere è fuori ( non di testa, per lavoro ), quindi bisogna aspettare...
Prometto che appena saprò qualcosa, vi renderò edotti.
Ciao |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 28 Mag 2008 10:18 Oggetto: |
|
|
Nel frattempo una raccomandata A.R. ( = con avviso di ricezione),
di sollecito male non fa.
Il problema principale è che tu hai già fatto fare da altri il lavoro,giusto?
E con il primo fornitore non avevi un tempo i consegna massimo fissato, giusto?
Dovresti fissarlo. |
|
Top |
|
 |
doctorzibo Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/12/07 16:40 Messaggi: 78 Residenza: Milazzo
|
Inviato: 11 Giu 2008 08:25 Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti!
Ho avuto notizie dalla Guardia di Finanza, anche se mi sembrano incredibili: ovvero, gli assegni che io gli ho versato a titolo di anticipo, potrebbero essere fatti passare dalla controparte come soldi che gli ho imprestato e che lui mi potrebbe aver già restituito in contanti, quindi non risulterebbero "punibili" per mancanza di fattura! Ogni tanto mi dò dei pizzicotti per vedere se sono sveglio o sto sognando ( o meglio, incubando! ). Comunque mi hanno detto che non è punibile il cliente senza fattura ( questo da un paio d'anni ) perchè ora l'obbligo di emettere fattura è tutto a carico del professionista. La cosa che mi hanno suggerito è quello di mettere la faccenda nelle mani di un legale, cosa che ho già fatto.
@ chemicalbit: penso che ormai sia tardi per la raccomandata e per fissare il tempo di consegna: lo avrei dovuto scrivere nella proposta di commissione firmatami dal fabbro, anche se, per come vanno le cose (vedi sopra per gli assegni) penso che anche quello non sarebbe stato vincolante: ad es. il fabbro potrebbe dire che è andato in ritardo perchè io l'ho ritardato per qualche quisquilia, oppure perchè ho cambiato idea più volte, scombinandogli la programmazione del lavoro ecc. ecc. La soluzione è una sola e viene sintetizzata perfettamente in questo proverbio siciliano: chi paga in avanti mangia pesce fetuso ( liberamente tradotto dal sottoscritto): ovvero mai pagare prima: se mi vogliono fare il lavoro lo fanno altrimenti mi cerco degli altri; anche questa è esperienza e le esperienze si pagano.
Ora l'avvocato gli farà una seconda lettera alla quale farò seguire un ultimo tentativo di conciliazione, dopo di chè farò partire la denuncia per truffa, lui mi controquerelerà per estorsione o altro e poi si finirà in tribunale.... tra un paio di anni almeno.
Se so qualcosa prima, visto che vi ho "rotto" con i miei problemi, vi terrò informati.
Bye bye
Fulvio |
|
Top |
|
 |
Ranger_Trivette Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11 Messaggi: 4980 Residenza: Genova
|
Inviato: 11 Giu 2008 12:34 Oggetto: |
|
|
ok dai allora ci sent tra qualche anno  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 11 Giu 2008 12:50 Oggetto: |
|
|
Intanto che s'aspetta facciamo causa a te, Tivette?  |
|
Top |
|
 |
flyngvfactor87 Dio maturo


Registrato: 12/03/08 14:11 Messaggi: 7030 Residenza: Casa mia
|
Inviato: 11 Giu 2008 13:18 Oggetto: |
|
|
Si, io ci sto!  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 12 Giu 2008 23:08 Oggetto: |
|
|
doctorzibo ha scritto: | e che lui mi potrebbe aver già restituito in contanti, | E ha le prove di averteli restituiti?
doctorzibo ha scritto: | La cosa che mi hanno suggerito è quello di mettere la faccenda nelle mani di un legale, cosa che ho già fatto.
@ chemicalbit: penso che ormai sia tardi per la raccomandata e per fissare il tempo di consegna: lo avrei dovuto scrivere nella proposta di commissione firmatami dal fabbro, anche se, per come vanno le cose (vedi sopra per gli assegni) penso che anche quello non sarebbe stato vincolante: ad es. il fabbro potrebbe dire che è andato in ritardo perchè io l'ho ritardato per qualche quisquilia, oppure perchè ho cambiato idea più volte, scombinandogli la programmazione del lavoro ecc. ecc. | Il legale per prima cosa non può che fare quello che potresti fare anche tu da solo,
scrivergli una lettera in cui gli si dice di adempiere entro il tal giorno.
Se lui sostiene che hai cambiato idea più volte, ecc. e quindi di aver perso tempo,
ciò non toglie che se tu gli dici di adempiere ad es. entro 2 mesi, lui ha 2 mesi da ora per fare il lavoro e se non lo fa è colpa sua.
doctorzibo ha scritto: | Ora l'avvocato gli farà una seconda lettera alla quale farò seguire un ultimo tentativo di conciliazione, dopo di chè farò partire la denuncia per truffa, lui mi controquerelerà per estorsione o altro e poi si finirà in tribunale.... tra un paio di anni almeno. | Perché per truffa? |
|
Top |
|
 |
doctorzibo Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/12/07 16:40 Messaggi: 78 Residenza: Milazzo
|
Inviato: 13 Giu 2008 08:12 Oggetto: |
|
|
L'uso del legale ha un "peso" diverso da quello che potrei fare io ( ad es. mi sono sempre chiesto il valore di una raccomandata: potrei anche mandare un foglio bianco per raccom. con ricevuta di ritorno e poi, con la stessa ricevuta, dimostrare che ho mandato una raccomandata di sollecito ecc. ecc. senze che questo sia ovviamente vero. questo è un esempio non molto calzante, ma è giusto per dare una idea ), comunque è proprio quello che gli ha scritto l'avvocato, cioè rendermi i soldi entro un tot (cosa che il fabbro non ha ancora fatto, anzi ha risposto che i 2000 ? che gli ho dato come 2° anticipo erano il saldo di un lavoro fatto effettivamente a maggio 2007, ma che gli avevo già saldato con apposito assegno, in più ha scritto che gli accordi erano per una consegna del lavoro ad agosto 2008, quindi un anno di distanza dall'ordine! ).
Denunciarlo per truffa perchè non ha rispettato i tempi di consegna, perchè si è fatto dare il secondo anticipo a seguito dell'intesa di mettere colonnine e corrimano subito ( e in una seconda fase montare i "pannelli" di chiusura in ferro battuto, in modo che, avendo corrimano ecc. io potessi andare a stare nella casa nuova ), salvo poi dirmi la settimana dopo che quel lavoro non si poteva fare , perchè con la truffa diventa una causa penale che ha un iter diverso dalle cause civili, perchè così rischia 5-6 mesi con la condizionale, perchè così si dovrebbe "spaventare" di più... la giustizia non è matematica, come disse qualcuno, ma si basa, come in guerra, su quanti danni si possono infliggere all'avversario.
Chi picchia più forte ha sempre ragione ( Tex Willer )
Chi picchia per primo, picchia due volte ( Tex Willer )
Cheers
P.S.
E' meglio non denunciare ranger: arriverebbe sicuramente Chuck Norris e stenderebbe tutta la corte ad asciugare al sole di Sicilia ( a calci rotanti, ovviamente )!  |
|
Top |
|
 |
sibilla Dio maturo

Registrato: 01/03/08 18:37 Messaggi: 3289 Residenza: pianeta Terra
|
Inviato: 13 Giu 2008 10:00 Oggetto: |
|
|
Citazione: | ( ad es. mi sono sempre chiesto il valore di una raccomandata: potrei anche mandare un foglio bianco per raccom. con ricevuta di ritorno e poi, con la stessa ricevuta, dimostrare che ho mandato una raccomandata di sollecito ecc. ecc. senze che questo sia ovviamente vero. questo è un esempio non
molto calzante, ma è giusto per dare una idea ) |
Qualche anno fa si poteva spedire una raccomandata con avviso di ritorno senza utilizzare la busta, si piegava il foglio da spedire in tre parti si chiudevano i bordi laterali e si segnavano il destinatario e il mittente sul retro della "lettera", così il numero di raccomandata veniva stampigliato direttamente sulla lettera e il destinatario non avrebbe potuto negare di aver ricevuto "quella lettera" se non esibendo o una busta o un altro foglio con il timbro della raccomandata. Non so se questo tipo di procedura sia ancora accettata dalle poste ma puoi sempre informarti.
Per quanto riguarda la truffa si tratta di un delitto punibile a seguito di querela (tua ovviamente) e il diritto di querela non può essere esercitato, decorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato, mi pare che i tre mesi siano abbondantemente trascorsi.
Ciao e in bocca al lupo. |
|
Top |
|
 |
doctorzibo Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/12/07 16:40 Messaggi: 78 Residenza: Milazzo
|
Inviato: 13 Giu 2008 10:55 Oggetto: |
|
|
@ sibilla:
sei sicura/o di questo? I 3 mesi, intendo. E da quando dovrebbero partire?
Grazie
Ciao |
|
Top |
|
 |
|