Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 06 Mag 2007 13:09 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Ma chi ti ha obbligato ad annoiarti leggendo tutto quanto e commentando punto per punto? | la noia infinita che provavo in quel momento
Silent Runner ha scritto: | E poi che farai? | vado a vedere gli orari di spiderman 3 e poi guardo Jack lo Squartatore (prostitute, non delfini)
Silent Runner ha scritto: | A (puntato) P, non ti annoi a ripeterti sempre nello stesso modo?  | no!  |
|
Top |
|
 |
Cybion Dio maturo


Registrato: 11/03/07 15:27 Messaggi: 1731 Residenza: vagabonda senza fissa dimora
|
Inviato: 06 Mag 2007 14:50 Oggetto: |
|
|
alessandro.polo ha scritto: | intanto premetto che il pollo è un animale da allevamento, quindi è molto difficile che si estingua, a differenza dei delfini e delle balene (ecc.) |
infatti non ho mai parlato del rischio di estinzione di polli.. che se mi permetti la distinzione sono innanzitutto animali.. poi che l'uomo abbia deciso di allevarlo e come attui questa pratica.. è un altro discorso..
i polli allevati da tua nonna (e non sai quanto sei fortunato, ad avere la possibilità di mangiare quelle uova e non quelle della catena industriale..) sono polli che - immagino - posson fare quella che è una loro abitudine naturale: razzolare.. non così accade negli allevamenti intensivi..
ma il mio discorso sui polli era solo per rispondere a Gateo: è inutile lamentarsi del pollo cartonato del supermercato, se si continua ad acquistarlo.. tutto qui (e lungi da me l'intenzione di accapigliarmi con Gateo... )
alessandro.polo ha scritto: | ps. un pò di carne bisogna anche mangiarla. |
ma il mio discorso non era infatti volto a convincere che è meglio non mangiare carne.. io ho fatto la mia scelta.. e l'ho fatta così tanti anni fa (ho cominciato ad abbandonare la carne a 5-6 anni.. e ho smesso definitivamente di mangiarla a 13) che il mio fisico si è perfettamente adeguato (mi vien quasi da dire "evoluto"..) al mio nuovo stile alimentare.. ma ripeto: io non biasimo chi mangia carne (non confondermi con quegli ambientalisti-vegani che sputano sentenze contro chi si comporta diversamente da loro.. ) semplicemente invito ad un consumo più consapevole anche della carne, anche perché, come dicevo anche in un post precedente, non solo ne trarrà vantaggio l'animale "da allevamento", ma lo stesso prodotto finale sarà più salubre per chi lo mangia..
Silent Runner ha scritto: |
[...] Volgio inoltre ricordare l'eccedenza predatoria del gatto domestico che, sebbene evolutisi in simbiosi con l'uomo, ha mantenuto il tratto predatorio anche al di là delle sue esigenze alimentari. I nostri piccoli amici felini uccidono prede senza poi nutrirsene, non perché sono cattivi ma perché pur cambiando il contesto ambientale non hanno perduto il tratto comportamentale che li ha fatti arrivare fino a noi. Il loro comportamento è ingiustificato dal punto di vista alimentare ma lo è se consideriamo l'interferenza data dall'eccedenza di cibo al quale il gatto domestico è sottoposto. |
è vero.. conosco bene anche io i felini.. e non mi son mai scandalizzata se uno di loro mi pone sulla porta di casa un passerotto o un topolino ucciso (credo, nel mio delirio da essere umano, che sia una specie di omaggio o dimostrazione di bravura); e sono ben lieta che non abbiano perduto un tratto comportamentale caratterizzante la loro specie..
ma l'eccedenza predatoria è dovuta proprio all'interferenza umana nel suo ciclo alimentare: pur essendo predatore, il gatto si trova comunque un surplus di cibo "grazie" all'uomo.. e nel peggiore dei casi questo surplus si concretizza in quei meravigliosi "croccantini" che inducono in esso malattie dell'apparato urinario e gastro-intestinale poichè non ne sono l'alimentazione "naturale" ..
Silent Runner ha scritto: | [...]
E tu sai molto bene che l'uomo, questa struttura, la sua mente intelligente non se l'è data da solo. L'uomo si comporta da padrone della Terra perché ne ha paura e cerca di dominarla. Cerca di appropriarsi di quante più risorse possibili perché ha paura dell'inconoscibile, si sente stretto fra due mondi: il suo, quello immaginato, fatto di sentimenti e di accesso alle risosrse illimitato come se la Terra fosse un enorme seno dal quale stillare il latte eterno della vita, e quello della cruda realtà di predatore predato. Ha sostituito i suoi predatori naturali (i grandi carnivori) con i suoi simili (i piccoli onnivori) si è fatto cannibale e si è inventato cosmogonie come nessun altro animale ha fatto.
L'uomo ha inventato la mitologia di sè stesso e se ne è cullato per millenni solo per scacciare l'angoscia esistenziale. |
Ma quel che mi domando - certo anche io preda della stessa angoscia esistenziale - e soprattutto che non capisco è perché per tacitare la propria paura l'uomo abbia avuto bisogno di appropriarsi di tutto e di tutto (illudersi di) dominare.. senza comprendere che questa del dominio è solo un'illusione, che anche il seno più ricco di latte prima o poi - per sua naturale struttura - terminerà di "produrlo".. come se fosse un bimbo che non si rassegna allo "svezzamento" e continua ad attacarvisi .. facendo del male a quel seno.. ma implicitamente anche a se stesso..
Silent Runner ha scritto: | Il disequilibrio è l'effetto e non la causa. Ma il disequilibrio è un bene perché produce cambiamenti e i cambiamenti permettono nuovi equilibri.
Senza il caos non ci sarebbe quella breve parentesi che chiamiamo "ordine". E l'ordine consente il formarsi della vita.
E la vita che cos'è se non una pausa fra due eternità? |
Lo so che il disequilibrio è l'effetto.. e questo intendevo..
ma il mio "timore" (si è vero.. ho paura) è che il disequilibrio che potrebbe essere un bene.. si trasformi in un male nel momento in cui lo spostamento avviene solo da un lato e la mancanza di equilibrio porta a una caduta del giocoliere sul filo.. solo che quel filo è la vita.. e il giocoliere non è solo l'uomo..
Silent Runner ha scritto: | [...]Ti rendi conto, Cybi, quanto siamo fortunati ad assistere a tutto questo? siamo spettatori di un film a quattro dimensioni (ci metto anche il tempo)
Certo, le poltrone sono scomode e se piove in sala ci si bagna ma vuoi mettere, avere il privilegio di poter osservare tutto questa da dentro?[?] |
è proprio perché me ne rendo conto, di quanto siamo fortunati, che mi angoscia questo film a quattro dimensioni..
e non perché abbia paura della morte come singolo evento personale: la vedo esattamente come te.. un inzio e una fine, e un fluire in ciclo diverso (geniale in questo la sepoltura nella nuda terra di San Francesco, in cui veramente si attua la completa fusione coi cicli bio-chimici naturali..)
Dici bene: siamo spettatori e al contempo attori.. fortunati spettatori, ma lo spettacolo può cambiare.. a seconda delle azioni degli attori.. di tutti gli attori.. ma forse nel pensare questo.. son in fondo a mia volta.. chiusa nella cosmogonia personale che la mia mente ha creato...
P.S.
domando scusa per la lunghezza della risposta.....  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24083 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 06 Mag 2007 17:28 Oggetto: |
|
|
alessandro.polo ha scritto: | Silent Runner ha scritto: | Ma chi ti ha obbligato ad annoiarti leggendo tutto quanto e commentando punto per punto? | la noia infinita che provavo in quel momento
Silent Runner ha scritto: | E poi che farai? | vado a vedere gli orari di spiderman 3 e poi guardo Jack lo Squartatore (prostitute, non delfini)
Silent Runner ha scritto: | A (puntato) P, non ti annoi a ripeterti sempre nello stesso modo?  | no!  |
Ti piace proprio perdere punti eh?  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24083 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 06 Mag 2007 17:59 Oggetto: |
|
|
Cybion ha scritto: | [...] Ma quel che mi domando - certo anche io preda della stessa angoscia esistenziale - e soprattutto che non capisco è perché per tacitare la propria paura l'uomo abbia avuto bisogno di appropriarsi di tutto e di tutto (illudersi di) dominare.. senza comprendere che questa del dominio è solo un'illusione, che anche il seno più ricco di latte prima o poi - per sua naturale struttura - terminerà di "produrlo".. come se fosse un bimbo che non si rassegna allo "svezzamento" e continua ad attacarvisi .. facendo del male a quel seno.. ma implicitamente anche a se stesso.. | La ragione è semplice: è un rinforzo ed un compenso infantile ma facile da realizzare e di rapido effetto. Sta scritto nei nostri geni.
Cosa possiamo farci? Evolverci come individui e come società. Stiamo cercando di farlo da millenni ed i nuovi strumenti (Vedi media ad accesso popolare) si stanno rivelando più pericolosi dell'atomica.
L'atomica fa strage di buoni e cattivi, i nuovi media popolari uccidono il senso critico e lascia intatti sia i buoni che i cattivi con la differenza che i cattivi trovano meno opposizione nei buoni che, per loro natura sono soggetti più facili da manovrare.
Ma non tutto il male vien per nuovere: la caduta dell'impero romano ha distrutto un sistema efficiente e potentissimo ma ha lasciato il posto ad una rielaborazione, a un laboratorio della storia che è durato molti secoli e alla fine ha prodotto noi.
Certo esistono ancora i cattivi, e gli stupidi sembrano essere aumentati di numero grazie alla grande manipolazione delle masse ottenuta tramite bisogni indotti da un capitalismo che non è più ideologico ma patologico, essendo venuta a mancare la spinta concorrenziale della controparte per elezione, il comunismo sovietico.
Come per i grandi predatori, il disequilibrio ha portato danni e confusione anche dalla parte giusta e/o sbagliata (a seconda della lettura ideologica che se ne vuole fare).
Citazione: | Lo so che il disequilibrio è l'effetto.. e questo intendevo..
ma il mio "timore" (si è vero.. ho paura) è che il disequilibrio che potrebbe essere un bene.. si trasformi in un male nel momento in cui lo spostamento avviene solo da un lato e la mancanza di equilibrio porta a una caduta del giocoliere sul filo.. solo che quel filo è la vita.. e il giocoliere non è solo l'uomo.. | lo so che lo sapevi, come vedi ci inseguiamo come due maggiordomi intorno ad un tavolo portando lo stesso vassoio! Io credo che il disequilibrio sia necessario per consentire l'evoluzione in un sistema complesso (lo è comunque in ogni sistema) e questo nostro sistema è alla frutta: non c'è modo migliore, per risanare una pianta che una sana potatura: Non sappiamo però quale sia il metodo migliore (e sono sicuro che i metodi violenti sono sempre i peggiori perché con l'acqua sporca buttano via il bambino, il catino e la persona che reggeva il catino). Ma non è detto che un disastro debba solo fare dei danni. Certo li fa a breve termine ma poi può rinascere qualcosa di buono, sulle ceneri del precedente.
Ripeto: in un sistema complesso come questo, qualsiasi disastro prodotto dall'uomo sarà assai più dannoso di qualsiasi altro disastro naturale. Parlo però delle rivoluzioni politiche che tendono per loro natura a servire solo piccole oligarchie (e qui il discorso si fa molto più politico di quanto vorrei). Le rivoluzioni economiche sono invece più salutari sebbene facciano come al solito, più vittime fra i deboli ed i giusti che fra i potenti e i criminali. Dimentichiamo perciò che esista una sorta di giustizia trascendente in questi casi: basta andarsi a studiare la "teoria della catastrofe" per capire che il significato che diamo alla parola "Giustizia" è del tutto arbitrario ed in natura non trova alcun riscontro. E' invenzione nostra, teniamocela cara ma non pensiamo di poterla riprodurre nell'ambiente che ha ben altre leggi, molte delle quali facilmente equivocabili (tipo la scemenza della prevalenza del più forte, mentre in realtà a prevalere è il più adatto al momento, e un momento dopo potrebbe non essere il più adatto... ad libitum decrescendo)
Citazione: | è proprio perché me ne rendo conto, di quanto siamo fortunati, che mi angoscia questo film a quattro dimensioni..
e non perché abbia paura della morte come singolo evento personale: la vedo esattamente come te.. un inzio e una fine, e un fluire in ciclo diverso (geniale in questo la sepoltura nella nuda terra di San Francesco, in cui veramente si attua la completa fusione coi cicli bio-chimici naturali..)
Dici bene: siamo spettatori e al contempo attori.. fortunati spettatori, ma lo spettacolo può cambiare.. a seconda delle azioni degli attori.. di tutti gli attori.. ma forse nel pensare questo.. son in fondo a mia volta.. chiusa nella cosmogonia personale che la mia mente ha creato... |
Sì, angòsciati se ti aiuta a reggere il peso altrimenti insopportabile della consapevolezza. Il mondo è un frattale di eventi che si susseguono e ciascuno libera energie ed eventi in ogni direzione. E' per noi impossibile prevedere su di una picoscala gli effetti di un evento qualsiasi: solo nelle macroscale (ad esempio, io posso prevedere che dopo la notte torni il giorno e che fra 4,5 miliardi di anni il sole diventerà una gigante rossa e la sua atmosfera raggiungerà l'orbita della terra incenerendo tutto, che il sugo che ho lasciato sul fuoco diventerà un monumento funebre alla mia fama di cuoco, che Chuck Norris colpirà Dasio fra gli occhi solo se Dasio, generosamente si metterà fra il suo calcio e il mio naso) le previsioni sono un po' più precise e confortanti (o sconfortanti se sono negative) perchè ci danno l'illusione di poter anticipare le cose.
Non so se Francesco D'assisi fosse un buon ecologista ed essere seppelliti nella nuda terra non è meglio che essere smembrati e dati in pasto agli avvoltoi come era in uso fra i monaci tibetani. Si torna in circolo comunque sia, bruciati in un incendio, dispersi in mare, vaporizzati da una bomba atomica o biscottati dalla nube ardente di un vulcano (500 gradi celsius sono sufficienti a far esplodere i denti come fossero pop corn). I miei atomi, i tuoi, quelli di tutti quanti sono stati sintetizzati, assemblati all'interno di una stella di grande massa e di breve vita (poi andata in supernova) che li ha scagliati nello spazio vuoto dove questi ultimi hanno formato la nube dal quale è nato il sistema solare che abitiamo senza pagare l'affitto.
I nostri atomi, composti da nucleoni e a loro volta da quark up e down(tanto per limitarci alle particelle più conosciute) sono gli stessi da oltre 5 miliardi di anni. Come credi che finiscano dopo la nostra morte corporale? Restano dove sono, si combineranno in qualche altro composto instabile e poi faranno il loro viaggio fino alla fine del tempo.
E' tutto talmente relativo e intricato, in questo infinito frattale che è davvero difficile dare una ragione plausibile a questa angoscia che ci attanaglia.
Però non possiamo fare a meno di questa angoscia perché traccia un confine necessario fra noi e il mondo, fra i delfini e i destini del pianeta Terra così come lo conosciamo.
Citazione: |
P.S.
domando scusa per la lunghezza della risposta.....  |
Non chiedere scusa di essere il più possibile esauriente.
Quarda quante parole ho usato io per dire che sappiamo troppo poco per dire davvero qualcosa di sensato.
 |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 07 Mag 2007 11:45 Oggetto: |
|
|
Cybion ha scritto: | ....ma il mio discorso sui polli era solo per rispondere a Gateo: è inutile lamentarsi del pollo cartonato del supermercato, se si continua ad acquistarlo.. tutto qui (e lungi da me l'intenzione di accapigliarmi con Gateo... ) | Precisero', visto che magari non era chiaro: io disdegno appunto la carne cartonata/colorata alla quale accennavo, piuttosto mi mangerei un'ottima scatoletta di tonno delfinato all'olio d'oliva.
Fortunatamente anch'io ho la possibilita' di accedere a galline e maiali ruspanti, per cui "l'industria alimentare" con me fa pochi euri.
Oddio , qualche volta capita di mangiarlo, ma visto che non provvedo io alla cucina bisogna adattarsi a mangiare quel che c'e', e al massimo mugugnare. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24083 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 07 Mag 2007 11:54 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Precisero', visto che magari non era chiaro: io disdegno appunto la carne cartonata/colorata alla quale accennavo, piuttosto mi mangerei un'ottima scatoletta di tonno delfinato all'olio d'oliva.
Fortunatamente anch'io ho la possibilita' di accedere a galline e maiali ruspanti, per cui "l'industria alimentare" con me fa pochi euri.
Oddio , qualche volta capita di mangiarlo, ma visto che non provvedo io alla cucina bisogna adattarsi a mangiare quel che c'e', e al massimo mugugnare. |
Capisco il mugugno. Non deve essere bello sentirsi un po' cannibali.  |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 07 Mag 2007 12:15 Oggetto: |
|
|
Non preoccuparti Silent, anche se mangiando il pollo cartonato penso a te, non ho problemi morali, dacche' non ti considero del tutto umano...  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24083 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 07 Mag 2007 12:34 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Non preoccuparti Silent, anche se mangiando il pollo cartonato penso a te, non ho problemi morali, dacche' non ti considero del tutto umano...  |
Ricordati di togliere il pollo dalla confezione.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|