Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24088 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 21 Feb 2007 12:10 Oggetto: |
|
|
zaefich ha scritto: | Heisenberg proprio non lo conosco e un 4 in fisica mi giustifica assai!..
Mentre sono convinto che in questo tentativo di analisi dei modi che abbiamo di comunicare, introducendo il principio di riflessione, potremmo evitare, con beneficio di tanti, quelle discussioni "flambée" che scadono inutilmente in battibecchi, le cui risposte poco ponderate sembrano più isteriche che ragionevoli... (tasto "scelta consigliata")
 |
Ma lo sai che sei un genio? Sei riuscito a fare una sintesi di tutto quello che ti abbiamo detto fin'ora, consigliandolo a noi.
Non conosci il principio di indeterminazione di Heisemberg eppure ne subisci gli effetti comunque.
Dimmi la verità, di mestiere fai il cuoco. |
|
Top |
|
 |
solaria Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 11:52 Messaggi: 4851
|
Inviato: 21 Feb 2007 12:12 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: |
Ma lo sai che sei un genio? Sei riuscito a fare una sintesi di tutto quello che ti abbiamo detto fin'ora, consigliandolo a noi.
|
 |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 27 Feb 2007 19:13 Oggetto: |
|
|
Alcune considerazioni interessanti (dipende, ovviamente, dai punti di vista).
Questro thread (o, meglio, il suo bisnonno) naque 1 anno e mezzo fa.
Quando nacque si parlava di religione, ora si parla e basta quindi non è cambiato nulla.
La discussione non è mai arrivata ad una conclusione. Conferma che (è un'opinione personale) a parlar di Dio non si approda a nulla.
Nel corso delle puntate (a volte, devo ammettere, più interessanti di Lost ) nessuno ha mai concordato con nessuno ovvero dopo un anno e mezzo di confronti ognuno è rimasto sulle proprie posizioni (o, se è cambiato, è perché è cresciuto).
Dunque?
Nulla... volevo solo dare l'estrema unzione al topic... dopo un anno e mezzo di vita mi sembra doveroso... |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24088 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 28 Feb 2007 15:21 Oggetto: |
|
|
Gli si potrebbe sempre dare una bella scarica con il defibrillatore.
Per continuare une discussione ci vogliono idee e non solo parole, ascoltare e non solo controbattere estrapolando una frase o una parola.
Questa è una abitudine che i dibattiti televisivi hanno rafforzato e sdoganato (benché fosse già presente in nuce in tutti i dibattidi di ogni genere) ed è una pessima abitudine perché interrompe qualsiasi dibattito o discussione per imporre quello che si chiama dialogo fra sordi.
L'argomento trascurato è nobile e stimolante. Quelle che sono venute a mancare, ripeto, sono le idee.
Per me, dato un periodo di adeguata riflessione, si può riprendere con metodo.  |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 02 Mar 2007 01:53 Oggetto: |
|
|
ulisse ha scritto: | Alcune considerazioni interessanti (dipende, ovviamente, dai punti di vista).
Questro thread (o, meglio, il suo bisnonno) naque 1 anno e mezzo fa.
Quando nacque si parlava di religione, ora si parla e basta quindi non è cambiato nulla. |
Credo tu ti stia sbagliando ulisse, se puoi mettere il collegamento all' altro a cui ti riferisci, gli dò una letta...
ulisse ha scritto: | La discussione non è mai arrivata ad una conclusione. Conferma che (è un'opinione personale) a parlar di Dio non si approda a nulla. |
Ma questa non è una discussione per approdare a qualcosa che abbia un valore assoluto e per tutti, anzi, l' ho aperta per poter insieme ad altri analizzare i nostri modi di esporre e le varie interpretazioni che ne possono essere date, cosicché per ognuno di noi, se vuole, potrà essere più facile comunicare all' altro quello che è il suo pensiero, generando meno fraintendimenti. A volte basta un' affermazione al posto di una domanda a cambiare il senso di tutta la discussione. Se leggi più attentamente quello che intendo lo hanno recepito perfettamente kkk2003 e Gateo, il quale tra l' altro conclude dicendo: "...davvero dovrei stare attento che ogni mia singola parola non possa essere male interpretata dagli eventuali posteri? Ma se non ci sta attento neanche il Papa!" e io gli rispondo che non è ovviamente tenuto, ma se vuole e se la comunicazione ne dovesse trarre vantaggio eliminando alcuni "modi" che creano malintesi può decidere se farlo o meno..
ulisse ha scritto: | Nel corso delle puntate (a volte, devo ammettere, più interessanti di Lost ) nessuno ha mai concordato con nessuno ovvero dopo un anno e mezzo di confronti ognuno è rimasto sulle proprie posizioni (o, se è cambiato, è perché è cresciuto). |
Qui non sta succedendo e non c' è motivo che succeda perché si sta solo provando a vedere post per post quello che uno può recepire e in che maniera può essere più chiara la comunicazione.
ulisse ha scritto: | Dunque?
Nulla... volevo solo dare l'estrema unzione al topic... dopo un anno e mezzo di vita mi sembra doveroso... |
Essendo ateo magari l' estrema unzione se non la dai alla mia discussione te ne sarei grato... le farei un funerale semplice..
Ma a parte la battuta sono riuscito a spiegarmi circa lo scopo?.. |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 02 Mar 2007 02:23 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Per continuare une discussione ci vogliono idee e non solo parole, ascoltare e non solo controbattere estrapolando una frase o una parola. |
Mi sembra che sia sfuggito anche a te che è proprio questo lo scopo. Ribattere infatti sterilmente su frasi e parole senza cercarne il senso completo non è utile, e se rileggi attentamente te ne accorgi, stiamo soltanto vedendo gli effetti che hanno certi modi di comunicare, tanto che Gateo ha precisato di esagerarne i modi in un suo post che non rappresentava la sua vera visione. Che tu l' abbia travisato lo fa supporre la battuta in cui lo definisci torneo di ping-pong, come se fosse uno sterile batti e ribatti anziché un analizzare i batti e ribatti.
Silent Runner ha scritto: | Questa è una abitudine che i dibattiti televisivi hanno rafforzato e sdoganato (benché fosse già presente in nuce in tutti i dibattidi di ogni genere) ed è una pessima abitudine perché interrompe qualsiasi dibattito o discussione per imporre quello che si chiama dialogo fra sordi. |
Pessima abitudine e proprio contro questa che l' ho aperto. Proprio per il modo superficiale che a volte abbiamo di leggere e supporre di aver capito.
Silent Runner ha scritto: | L'argomento trascurato è nobile e stimolante. Quelle che sono venute a mancare, ripeto, sono le idee. |
Qual' è l' argometo nobile e stimolante trascurato, non ho capito.. e quali idee sono venute a mancare secondo te?..
Silent Runner ha scritto: | Per me, dato un periodo di adeguata riflessione, si può riprendere con metodo.  |
E' talmente semplice e lineare analizzare e dare la nostra opinione su frasi o post che non credo necessiti di tanta riflessione, semmai suggerisci quello che tu intendi per un buon metodo, che può essere utile.
Ad esempio, rifacendomi proprio alle tue battute in questo thread, il fatto di averlo scambiato per un batti e ribatti, ha fatto sì che la tua battuta sulla mia presunta genialità di sintetizzare quello che voi moderatori avreste detto a me, ha avuto un bell' effetto, legato ai fatti accorsi precedentemente, ma di nessuna utilità al fine della discussione, il che non significa che non potesse starci la battuta in un thread un po' più serio di quelli che trattano di frivolezze, ma potrebbe aver indotto altri a pensarla come una critica a tutto il thread, sminuendone la sua utilità e non facendone percepire il senso. Se poi di seguito ti viene data una coppa di n.1 al successivo (e qui ci sarebbe da analizzare molto su ipotesi di motivazioni) quello va ancora di più a sminuirne il valore agli occhi di un lettore poco attento il quale faticherebbe a capire che non c' entrano nulla con l' argomento trattato. Sono stato chiaro?.. Ripeto, non stiamo dicendo quell' intervento è stupido e quello no, ma vedere come possono essere interpretati e l' effetto che fanno. Quindi non è una critica ma un' analisi. |
|
Top |
|
 |
kkk2003 Dio minore


Registrato: 11/08/05 07:15 Messaggi: 863 Residenza: Mosca - Russia
|
Inviato: 02 Mar 2007 08:10 Oggetto: |
|
|
A parte tutto.. welcome back Zae  |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 02 Mar 2007 09:19 Oggetto: |
|
|
kkk2003 ha scritto: | A parte tutto.. welcome back Zae  |
Carissimo!.. ..ti hanno fischiato le orecchie..
che facciamo analizziamo il perché e il percome di questo tuo bentornato?..
Grazie tante, l' avevi letta la mia risposta sul grassetto che avevo messo io?.. mi pare che sostanzialmente si fosse d' accordo su quasi tutto.
A presto, per le analisi ci vediamo dal grullaio direttamente..  |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 02 Mar 2007 21:48 Oggetto: |
|
|
zaefich ha scritto: | Credo tu ti stia sbagliando ulisse, se puoi mettere il collegamento all' altro a cui ti riferisci, gli dò una letta... |
Ti ci vorrà una settimana!
Per risalire l'albero geneaoeaoaoaoaologico del thread è sufficiente andare al primo post e cliccare sul link "questo proviene da qui" fino a che non arrivi al capostipite.
Non lo faccio io non per cattiveria ma solo perché quando piove viaggio a un paio di bit all'ora... rischierei di saltare la cena e ho una fame boia...
Il mio intervento si riferiva all'intera famiglia di thread non all'ultimo discendente sopravvissuto! |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 02 Mar 2007 23:16 Oggetto: |
|
|
ulisse ha scritto: | zaefich ha scritto: | Credo tu ti stia sbagliando ulisse, se puoi mettere il collegamento all' altro a cui ti riferisci, gli dò una letta... |
Ti ci vorrà una settimana!
Per risalire l'albero geneaoeaoaoaoaologico del thread è sufficiente andare al primo post e cliccare sul link "questo proviene da qui" fino a che non arrivi al capostipite. | Però non ho capito, al primo post di quale thread?.. poi non lo leggerei tutto, solo per capire qual' è l' argomento e se ha attinenza con questo. Ti faccio un esempio, estremizzando, del quote qui sotto per spiegare meglio cosa intendo...
ulisse ha scritto: | Non lo faccio io non per cattiveria ma solo perché quando piove viaggio a un paio di bit all'ora... rischierei di saltare la cena e ho una fame boia... |
Cerco di capire, ad esempio, il perché tu abbia precisato il non per cattiveria nella tua risposta e, esagerando, potrei supporre che vuoi nascondere una tua cattiveria, innata o perché cell' hai con me, e per paura che io lo pensi lo hai precisato, e potrei risponderti, sbagliando, "guarda che io non penso mica che tu non lo faccia per cattiveria, non sono così in malafede, ed è inutile che lo precisi..", e, rincarando, "inoltre chi ti ha detto di farlo quando piove, puoi farlo anche col sole se ti va.. se poi non ti va allora dillo chiaramente...", o peggiorando, "è inutile che metti la scusa della cena alle ore tot non cena mai nessuno, possibile che ceni solo tu?.." "tanto ogni volta che uno ti chiede di documentare qualcosa, metti scuse perché non sai rispondere o non vuoi ammettere di non aver capito di cosa parliamo" .. Ti sono piaciute le risposte?.. da ammazzarsi, no?.. Ecco, di questo tratta il thread, di provare a non dare per scontato il pensiero altrui e quindi ritenere giusto il proprio. In realtà della tua risposta penso che quella frase non sia che un intercalare, un modo di dire che condisce un po' e se avessi qualche dubbio te ne chiederei la ragione e farei affermare a te il senso con cui l' hai scritta. In quel modo avrei la tua volontà scritta da te e non supposta (che poi uno se la ritrova dietro.. 8) ) da me.. Poi memorizzerei che c' è qualcosa che non va nella tua zona quando piove e forse alle ore tot tu mangi, ma questo non lo darei per scontato, perché magari per arrivare al posto dove mangi ti ci potrebbe volere un' ora di viaggio... Ecco dove il dubbio ci aiuta a comunicare più chiaramente e ci semplifica il rapporto...
Diverso sarebbe se io quelle "cattiverie" te le dicessi scherzando, prendendoci in giro reciprocamente... "Ahò, ma sei proprio tirchio, spendili due soldi e butta quel computer a galena, non cercare scuse quando non capisci un' acca e mettiti a dieta, che quello è il tuo problema..." condito magari con qualche faccetta adeguata... Diversi post fa, usando ragionevolmente il dubbio, ho risposto a non mi ricordo chi, che se quello che aveva detto era una battuta non c' era problema, viceversa bla, bla, etc., e lui mi ha precisato di aver dimenticato la faccina... Ah, era Gateo e si parlava della rateizzazione immorale dei debiti della Lazio...
ulisse ha scritto: | Il mio intervento si riferiva all'intera famiglia di thread non all'ultimo discendente sopravvissuto! |
Avendoti spiegato il senso di questo thread, qui sopra, pensi che faccia parte della stessa famiglia?... così evitiamo di cercarla 'sta sacra famiglia.. (parlavano di religione, no?.. ) |
|
Top |
|
 |
Socrate Semidio

Registrato: 18/06/05 18:34 Messaggi: 335 Residenza: ATENE
|
Inviato: 03 Mar 2007 07:20 Oggetto: |
|
|
Caro Zaefich, complimenti sinceri per l'onestà con cui conduci la discussione, porre delle regole serie per il confronto delle proprie idee evita certamente fastidiosi fraintendimenti facendo si che il dialogo no sia uno sterile battibecco (come dice qualcuno) ma un terreno di gioco su cui confrontarsi onestamente, ma su questo, per quel che riguarda me e te, a me pare ci fossimo già intesi in precedenza.
Dissento invece (qui subentra quel rompino di Socrate) sul fatto che una conversazione non possa essere assimilata a una partita a scacchi, nei casi più pacati, o a una battaglia, comunque solo verbale che, se condotta con regole chiare, come dici tu e nel rispetto dell'opinione del contendente possa portare al prevalere dell'una o dell'altra ipotesi ma non solo nella testa di uno dei due contendenti o delle due squadre che si contendono il primato della verità ma anche di chi li sta ad osservare; alla fine di una bella partita di rugby la tifoseria della squadra vincente raramente nega l'onore delle armi agli sconfitti e questi ultimi, di solito, non faticano ad ammettere la propria inferiorità; si prepareranno alla rivincita in un gioco senza fine ma è questo che fa crescere le squadre nel rispetto delle regole e avversari come te, o altri che scrivono in questo forum, stimolano sempre il combattimento e per me non l'hai mai portato fuori dalle regole del gioco; per quel che riguarda me naturalmente non posso giudicare, se la veda un po l'arbitro.
Sull'indubbio valore del dubbio naturalmente, nonostante la bellezza del titolo, avrei qualcosa da dire, anzi, da ribadire: è vero che questo tiene viva la partita, per rimanere in ambito rugbistico, ma rischia di eccitarla al punto di non poterla mai chiudere e forse è un bene ma se, per fare un'esempio, a mezzogiorno devo mettere in tavola qualcosa. Per quanto posso dubitare su cosa mettere in tavola? Non mi considero abbastanza intelligente da poter portare argomenti nuovi alla nostra discussione che, come dice giustamente Ulisse va avanti dall'inizio del pensiero umano, ho bisogno di troncarla per potermi apoggiare a una Verità vera, certa, assoluta. Tu sai di cosa sto parlando, non lo nomino per evitare di andare fuori tema ma, per me, tutto va ricondotto al fondamento del discorso, o si ha la certezza di poter dire cose vere in assoluto oppure è meglio tacere; se non altro per risparmiare tempo.
Per evitare fraintendimenti sulla persona, come avete detto all'inizio, a questo punto potrei anche scusarmi per l'arroganza con cui difendo certe posizioni e fare delle concessioni all'ironia (che comunque fatta da me genera effetti disastrosi), ma sono fronzoli non utili al progredire della discussione ed essere simpatici non aiuta alla cooscenza della Verità, si può evitare, comunque devono rimanere libere scelte, nel discorso scritto do atto a Gateo che manchino gli intendimenti delle espressioni del viso e della mimica ma le dichiarazioni restano dei massi che si possono usare in eterno, possono essere fraintese, a volte vanno chiarite ma sono lì, scritte per sempre. O almeno fino alla distruzione fisica del supporto, ma ci
sarà sempre qualcuno che ricorderà che Socrate ha detto..., Zaefich ha detto... Gateo ha detto... |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 13 Mar 2007 01:38 Oggetto: |
|
|
Socrate ha scritto: | Caro Zaefich, complimenti sinceri per l'onestà con cui conduci la discussione, porre delle regole serie per il confronto delle proprie idee evita certamente fastidiosi fraintendimenti facendo si che il dialogo no sia uno sterile battibecco (come dice qualcuno) ma un terreno di gioco su cui confrontarsi onestamente, ma su questo, per quel che riguarda me e te, a me pare ci fossimo già intesi in precedenza. |
Certo che c' eravamo intesi, i malintesi erano nati all' esterno della discussione, non essendo molto chiaro per chi ci leggeva ciò che ci stavamo scambiando, anche con e per i toni un po' vivaci, ed è proprio questa la ragione di questa discussione. Potrebbe aiutare ad essere più chiari. Grazie per i complimenti che ricambio, ovviamente. So che quando saremo d' accordo si percepirà chiaramente, così come quando non lo saremo, senza sconti, ché non ne abbiamo bisogno...
Preciso però una cosa, lo scopo preciso, e mi piacerebbe che si tenesse sempre presente, non è porre delle regole serie nel confrontarci per evitare fraintendimenti o battibecchi, e neanche proporle... ma semplicemente di andare a vedere là dove ci può essere un comportamento, una affermazione che anziché aiutare complichi il rapporto... poi chi vorrà potrà farne l' uso che vuole, ma qui vorrei solo analizzarli i modi di comunicare. Non deve essere un processo con condanne o assoluzioni di frasi, solo un verificarne le probabili interpretazioni, estraendone le affermazioni e valutandone gli effetti.
E approfitterò della tua risposta per mettere in pratica questo tentativo, mentre ti rispondo anche nel merito, evidenziando ciò che può essere interessante allo scopo.
Socrate ha scritto: | Dissento invece (qui subentra quel rompino di Socrate) sul fatto che una conversazione non possa essere assimilata a una partita a scacchi, nei casi più pacati, o a una battaglia, comunque solo verbale che, se condotta con regole chiare, come dici tu e nel rispetto dell'opinione del contendente possa portare al prevalere dell'una o dell'altra ipotesi ma non solo nella testa di uno dei due contendenti o delle due squadre che si contendono il primato della verità ma anche di chi li sta ad osservare; |
...il fatto che tu dissenta presuppone che io abbia espresso un concetto contrario al tuo, mentre sono assolutamente d' accordo, infatti ho già accennato in precedenza che se ne può fare addirittura un uso poco onesto, con secondi fini, per intenderci, una sorta di processo alle intenzioni, dal quale ho assolto Gateo (sempre lui...) dicendogli che non lo ritenevo affatto capace di voler arrivare ad altre conclusioni o a messaggi subliminali, non so se l' hai letto... Certo anche che lo scopo delle discussioni in genere dovrebbe essere quello di avvicinarci il più possibile alla verità e nel farlo ben venga il convincimento di altre persone, ma lo scopo non è la vittoria sull' altro. Anche perché, sempre supponendo la buona fede e non l' uso per secondi fini del proprio dire, anche se dalla mia parte ci fossero più persone che dalla tua, non è detto che tu sbagli ed io abbia ragione. E ti faccio l' esempio, semplificando, di una frase che è stata rivolta a me... "se una o due persone ti dicono una cosa, possono anche sbagliare, ma se te lo dicono in tre allora vuol dire che stai sbagliando tu...". Il che non ha logica, perché basterebbe trovarne quattro che dicono che non sbaglio e la cosa si ribalterebbe?.. no, perché la verità viaggia sempre per suo conto e noi possiamo solo tentare percorsi che somiglino al suo, consci di poter essere in errore...
Socrate ha scritto: | alla fine di una bella partita di rugby la tifoseria della squadra vincente raramente nega l'onore delle armi agli sconfitti e questi ultimi, di solito, non faticano ad ammettere la propria inferiorità; si prepareranno alla rivincita in un gioco senza fine ma è questo che fa crescere le squadre nel rispetto delle regole e avversari come te, o altri che scrivono in questo forum, stimolano sempre il combattimento e per me non l'hai mai portato fuori dalle regole del gioco; per quel che riguarda me naturalmente non posso giudicare, se la veda un po l'arbitro. |
...completamente d' accordo, abbiamo appena visto la tifoseria del Galles e dell' Italia festeggiare insieme, chi vince vince e chi perde perde. Quanto agli arbitri, sui cui errori è stato anche fatto un thread, il loro problema è solo quello di non poter ammettere di aver sbagliato, come il papa. Nel nostro caso sono i moderatori e possono incorrere nell' errore di essere autoritari per mancanza di autorevolezza. Alcuni, non solo i moderatori, ma la maggior parte delle persone, non sanno qual' è la forza che dà l' ammissione di un proprio errore, quanto faccia stare più sicuri e sereni essere valutati da una persona della quale si riconosce l' obiettività anziché l' isteria nell' uso del potere.
Socrate ha scritto: | Sull'indubbio valore del dubbio naturalmente, nonostante la bellezza del titolo, avrei qualcosa da dire, anzi, da ribadire: è vero che questo tiene viva la partita, per rimanere in ambito rugbistico, ma rischia di eccitarla al punto di non poterla mai chiudere e forse è un bene ma se, per fare un'esempio, a mezzogiorno devo mettere in tavola qualcosa. Per quanto posso dubitare su cosa mettere in tavola? |
...finché lo stomaco regge... ma qui non mi quadra qualcosa del tuo ragionamento, come ho detto lo scopo di questo thread è di analizzare i nostri modi di comunicare, non di eccitare gli animi, al contrario, potremmo estrapolare frasi da altre discussioni e vedere qui se il non aver avuto dubbi ci ha indotto in errore ed usarlo come un estintore. Poi sono d' accordo che avere dubbi ha anche il suo lato negativo, come ogni cosa... se ho troppi dubbi sullo scegliere la porta migliore per scappare da una casa in fiamme, vado a finire a scottadito come un abbacchio..
Ma ti faccio un altro esempio di una frase che ritengo sbagliata, detta da un' altro moderatore. Sia chiaro l' intento non polemico ed il moderatore in questione in questo thread potrà solo ammettere o no di aver sbagliato, in quanto non c' è alcuna volontà di polemizzare con lui.
All' apertura di un mio thread in un posto sbagliato, mi ha scritto di non fingere l' inesistenza di quello che era nel posto giusto. Ora quella frase contiene un' accusa precisa, e se vogliamo anche offensiva, sotto forma di affermazione, ed è "tu sai dell' esistenza di questo thread e stai facendo finta che non esiste"... trovo che sarebbe stato più giusto un richiamo con un avvertimento che stavo sbagliando a postare in una sezione e che c' era già un' altra discussione aperta su quella giusta. Dopo questo richiamo io avrei potuto ancora, per distrazione e in buona fede sbagliare ancora e addirittura (sbagliando anch' io..) non trovando il mio post pensare che me lo avessero cancellato e magari incavolarmici anche... tutto questo per dire che se si giudica il prossimo con delle affermazioni, facilmente si sbaglia e si perde tempo, se si cerca di capirlo ponendosi dei dubbi, si sbaglia meno ed il tempo risulta ben investito...
Socrate ha scritto: | Non mi considero abbastanza intelligente da poter portare argomenti nuovi alla nostra discussione che, come dice giustamente Ulisse va avanti dall'inizio del pensiero umano, ho bisogno di troncarla per potermi apoggiare a una Verità vera, certa, assoluta. Tu sai di cosa sto parlando, non lo nomino per evitare di andare fuori tema ma, per me, tutto va ricondotto al fondamento del discorso, o si ha la certezza di poter dire cose vere in assoluto oppure è meglio tacere; se non altro per risparmiare tempo. |
Credo solo che sia una tua sensazione, perché anche Ulisse ha sbagliato a mio avviso ad interpretare la funzione di questa discussione. Serve, come ho detto prima a vedere quali malintesi si possono creare con le certezze e quanto ci può essere utile avere dubbi, porsi delle domande. Prendendo anche frasi da altre discussioni ed importandole, come ho fatto prima. Vedi bene che non servono certezze, serve una sorta di Arno per sciacquarvi dentro la nostra lingua e verificare che il messaggio che volevamo dare non arrivi distorto.
Socrate ha scritto: | Per evitare fraintendimenti sulla persona, come avete detto all'inizio, a questo punto potrei anche scusarmi per l'arroganza con cui difendo certe posizioni e fare delle concessioni all'ironia (che comunque fatta da me genera effetti disastrosi), ma sono fronzoli non utili al progredire della discussione ed essere simpatici non aiuta alla cooscenza della Verità, si può evitare, comunque devono rimanere libere scelte, nel discorso scritto do atto a Gateo che manchino gli intendimenti delle espressioni del viso e della mimica ma le dichiarazioni restano dei massi che si possono usare in eterno, possono essere fraintese, a volte vanno chiarite ma sono lì, scritte per sempre. O almeno fino alla distruzione fisica del supporto, ma ci
sarà sempre qualcuno che ricorderà che Socrate ha detto..., Zaefich ha detto... Gateo ha detto... |
Lo trovo esatto e condivido, in questo thread si può discutere solo di come può essere migliorata la comunicazione tra chi scrive, senza voler dettare regole ferree, ma solo valutando se non sia meglio in certi casi evitare affermazioni che possono nascere da pregiudizi su una persona o su presunzioni dei suoi intendimenti. Supplire quindi anche all' assenza della mimica facciale chiarendo i nostri dubbi. Come ho detto in altro post, una persona che dice sempre str..zate, non è detto che sia sr..zo, si può affermare solo che le dice.
Ed un ultimo esempio sulla nostra questione religiosa, che forse ti chiarirà meglio cosa intendo per analisi o valutazione di ciò che diciamo. Un credente, al mio affermare che credere non è una cosa intelligente, si potrebbe offendere e prenderla come un' affermazione di stupidità rivolta a lui in quanto credente. Cioè: credere non è intelligente, chi crede è stupido... Niente di più sbagliato perché sarebbe come dire: fumare è stupido, chi fuma non è intelligente. Mentre è vero solo che chi fuma non fa una cosa intelligente. Sono stato chiaro?...
Scusate la lunghezza del post, ma volevo ulteriormente chiarire come si potrebbe usare. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|