Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Donne e Fai da te
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Donne sull'orlo di un post
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
solaria
Supervisor sezione Discussioni a tema
Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 10:52
Messaggi: 4851

MessaggioInviato: 15 Feb 2009 22:31    Oggetto: Donne e Fai da te Rispondi citando

Voi chiedete sempre al vostro compagno/marito/fidanzato di sbrigare i piccoli lavori di fai da te a casa o vi arrangiate da sole (e magari pure meglio di loro!)?
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 17:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 15 Feb 2009 22:42    Oggetto: Rispondi citando

leggevo tempo fa (ormai qualche anni) su una rivista che il bricolage / fai da te e' sempre piu' femminile.
Nei grandi magazini specializzati si vede sempre più spesso donne (sole, non "a rimorchio" del marito, compagno, padre, ecc. ecc.) girare per i corridoi e compreare quanto occorre loro per sistemare / riparare casa.

E anche ditte ad es. di trapani ecc. ecc. se ne sono accorti e fanno strumenti apposta.
Top
Profilo Invia messaggio privato
solaria
Supervisor sezione Discussioni a tema
Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 10:52
Messaggi: 4851

MessaggioInviato: 15 Feb 2009 22:44    Oggetto: Rispondi citando

Io oggi ho deciso che voglio prendermi una di quelle fantastiche valigette con viti, chiodi etc etc..ma la voglio rosa e poi ci metto degli adesivi con i fiorellini!!! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 15 Feb 2009 22:55    Oggetto: Rispondi citando

Thread per sole donne? Twisted Evil

Allora rispondo per conto di mia sorella ( Razz ): lei se la cava benissimo col bricolage, e non si spaventa nemmeno nei lavori di idraulica e falegnameria... solo in quelli di elettricità mi lascia campo libero (specie quando le cose diventano pericolose...) limitandosi a farmi da assistente (anche se fattibile, non è semplice tirare fili da una parte all'altra dell'alloggio da soli).
Operiamo invece in perfetta società quando si tratta di lavori di muratura ed edilizia: in quel caso io faccio la parte mattoni/cemento e lei si incarica delle parti intonaco/imbiancatura... Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
solaria
Supervisor sezione Discussioni a tema
Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 10:52
Messaggi: 4851

MessaggioInviato: 15 Feb 2009 23:01    Oggetto: Rispondi citando

Siete una coppia fantastica!!
MA come si fa a tirare i fili elettrici?
Mi spiego...il mio impianto elettrico è alquanto demenziale....i fili del lampadario sono cortissimi , mentre quelli delle prese elettriche lunghi km...
In più si dovrebbero mettere i fili nuovi..
E' difficile?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 15 Feb 2009 23:09    Oggetto: Rispondi citando

solaria ha scritto:
Siete una coppia fantastica!!
MA come si fa a tirare i fili elettrici?
Mi spiego...il mio impianto elettrico è alquanto demenziale....i fili del lampadario sono cortissimi , mentre quelli delle prese elettriche lunghi km...
In più si dovrebbero mettere i fili nuovi..
E' difficile?

Difficile no, basta agire con attenzione.
Il sistema più semplice è legare il filo nuovo al vecchio (attorcigliando insieme il rame e chiudendo il tutto con nastro isolante, poi tiri via il filo vecchio dall'altro capo (quindi dalla scatola opposta alla presa o al lampadario) e contemporaneamente viene infilato al suo posto il filo nuovo.
Occorre agire con calma e essere in due per evitare che il filo nuovo si inceppi nel percorso, che potrebbe dare origine a sforzi con conseguente rottura dell'isolante e grossi guai al momento di dare corrente... Wink

I fili vanno sempre lasciati con un pò di ricchezza da ogni scatola, tanto quello che è di troppo lo potrai tagliar via al momento di fare i collegamenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
solaria
Supervisor sezione Discussioni a tema
Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 10:52
Messaggi: 4851

MessaggioInviato: 15 Feb 2009 23:15    Oggetto: Rispondi citando

ma come faccio io a sapere da dove iniziare a tirare?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 15 Feb 2009 23:41    Oggetto: Rispondi citando

Mettiamo che devi sostituire la linea di una presa, alimentata dalla scatola all'inizio della stanza o nella stanza accanto.

Levi la corrente, poi apri la scatola della presa, lasciandola penzoloni, apri l'altra scatola da dove la linea entra nella stanza, tiri leggermente i fili uno per volta e guardi (o fai guardare, o guardi e fai tirare) quando si muovono i fili della presa.

A quel punto, hai individuato i fili da tirare, devi solo scegliere se tirare dal lato presa o dal lato scatola di derivazione (è del tutto indifferente, dipende dalla tua comodità)

Scolleghi i fili da tirare, a un capo di ciascun filo vecchio colleghi il filo nuovo come dicevo prima, e dall'altra scatola cominci a tirare, mentre l'assistente agevola l'infilaggio dei fili dentro il tubo dall'altra parte.

Al termine, avrai tirato via il vecchio filo e troverai il filo nuovo pronto per essere collegato.

Ricorda di usare fili di colori differenti per fase (nero), neutro (blu) e terra (giallo-verde) così non rischierai di confonderti quando farai i collegamenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
solaria
Supervisor sezione Discussioni a tema
Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 10:52
Messaggi: 4851

MessaggioInviato: 16 Feb 2009 08:36    Oggetto: Rispondi citando

Ma io queste scatole da cui poi partono le diramazioni mica le ho....o meglio....non ho idea di quali siano...
Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pik
Dio minore
Dio minore


Registrato: 05/01/09 10:44
Messaggi: 907
Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...

MessaggioInviato: 16 Feb 2009 09:03    Oggetto: Rispondi citando

Le scatole di derivazione dovrebbero essere in ogni stanza e sono situate nelle pareti in alto. Esternamente sono dei "tappi" di plastica grigi, tondi o quadrati e spesso sono ricoperte dalla tinteggiatura e quindi difficili da individuare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
solaria
Supervisor sezione Discussioni a tema
Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 10:52
Messaggi: 4851

MessaggioInviato: 16 Feb 2009 09:12    Oggetto: Rispondi citando

Non le ho...
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 17:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 16 Feb 2009 14:17    Oggetto: Rispondi citando

Pik ha scritto:
Le scatole di derivazione dovrebbero essere in ogni stanza e sono situate nelle pareti in alto.
Da me sono in basso (non completamente in basso, un po' più in alto del pavimento)

e le ho solo in ingresso e anticcamera,
da lì partono anche i cavi per le stanze adiacenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pik
Dio minore
Dio minore


Registrato: 05/01/09 10:44
Messaggi: 907
Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...

MessaggioInviato: 16 Feb 2009 14:29    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Pik ha scritto:
Le scatole di derivazione dovrebbero essere in ogni stanza e sono situate nelle pareti in alto.
Da me sono in basso (non completamente in basso, un po' più in alto del pavimento)

e le ho solo in ingresso e anticcamera,
da lì partono anche i cavi per le stanze adiacenti.


Beh, non c'è una regola. Dipende dal costruttore. Più ce ne sono e migliore è la manutenzione. Io ho l'impianto di casa sezionato in diverse unità in modo che un eventuale corto circuito è meglio gestibile e non interessa tutta la rete domestica.
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Moderatore Software e Programmazione
Moderatore Software e Programmazione


Registrato: 19/11/08 11:04
Messaggi: 6366
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 17 Feb 2009 11:55    Oggetto: L'eta dell'innocenza Rispondi citando

solaria ha scritto:
Non le ho...


Ogni bravo elettricistà ti chiederebbe per prima cosa quanti anni ha il tuo impianto elettrico, perchè gli impianti non sono sempre stati costruiti alla stessa identica maniera e con gli stessi precisi materiali.

Ci sono i fili flessibili che vengono passati nei tubi corugati neri che si usano oggi, ma venta'anni fà si usavano corugati di verso colore 8arancione) e trenta anni or sono si usava il fil tubo, che ra filo di rame rigido isolato e che avvolto in un ulteriore isolameto a coppie veniva affogato nella muratura direttamente.
Cinquanta anni fà si usava la cordina di tela! Shocked
Poi adesso si uda mettere il quadro mini din dove vi sono gli interruttori magnentotermici, poi vi e soottttooo, ma molto sotto il quadro di distribuzione da cui si dipanano i vari cavi verso le scatole di derivazione delle varie stanze, ma in abitazioni piu anziane, dall'interruttore principal i fili andavano direttamente alle prese ed ai comandi delle varie stanze, quindi non ci sono scatole di derivazione in case costruite in certi anni.

Se non si sa in quale periodo si e fatto l'impianto elettrico difficlmente si possono dare consigli pratici.

Ciao e scusa se non sono di molto aiuto
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
solaria
Supervisor sezione Discussioni a tema
Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 10:52
Messaggi: 4851

MessaggioInviato: 17 Feb 2009 13:51    Oggetto: Rispondi citando

Allora ragazzuoli, ieri sera mi sono messa a gattonare per casa alla ricerca delle vostre scatoline e ho scoperto che a casa mia c'è una sola scatoletta come dite voi (almeno credo) nel corridoio all'ingresso.

L'impianto è vecchio, la casa è del 1970 e finora non è stato rifatto (magari avessi i soldini per rifarlo!), tanto ch eho ereditato anche le "meravigliose" scatoline tonde, così divento pazza ogni volta che devo fare un lavoretto e toccare le prese a muro...

Non ho la più pallida idea di che colore siano i tuboni rugosi dove passano i fili, vi posso solo dire che quando ho messo le plafoniere a soffitto avevo 3 fili (uno verde e giallo che è la terra e due di altro colore, uno blu e uno nero o marrone, a seconda della stanza, e in alcune stanze invece due fili marroni e la terra! Rolling Eyes )

Un bel casino eh? Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Moderatore Software e Programmazione
Moderatore Software e Programmazione


Registrato: 19/11/08 11:04
Messaggi: 6366
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 17 Feb 2009 15:11    Oggetto: La vita e bella Rispondi citando

solaria ha scritto:
Allora ragazzuoli, ieri sera mi sono messa a gattonare per casa alla ricerca delle vostre scatoline e ho scoperto che a casa mia c'è una sola scatoletta come dite voi (almeno credo) nel corridoio all'ingresso.

L'impianto è vecchio, la casa è del 1970 e finora non è stato rifatto (magari avessi i soldini per rifarlo!), tanto ch eho ereditato anche le "meravigliose" scatoline tonde, così divento pazza ogni volta che devo fare un lavoretto e toccare le prese a muro...

Non ho la più pallida idea di che colore siano i tuboni rugosi dove passano i fili, vi posso solo dire che quando ho messo le plafoniere a soffitto avevo 3 fili (uno verde e giallo che è la terra e due di altro colore, uno blu e uno nero o marrone, a seconda della stanza, e in alcune stanze invece due fili marroni e la terra! Rolling Eyes )

Un bel casino eh? Sad


La vita e bella perche è casinarella Very Happy
Se il tuo impianto e fatto quando e stata fatta la casa allora tu non ai cavi siflabili da tubi per il semplice motivo che non dovresti avere tubi dove sono infilati i cavi! Elementare Watson Idea
Allora in principio ti devi procurare un cacciavite cercafase, ovvero un cacciavite che nel manico ha un fusibile, il quale si illumina nel momento che viene messo in contatto tramite la punta con il filo che porta la corrente elettrica e sopra il manico ci si appoggia un dito.
Cosi avrai la possibilità quando incontri coppie di fili con lo stesso colore di sapere quale di essi porta la Fase( ovvero la corrente elettrica) e quale il neutro. Ed anche quando i fili hanno colori diversi non ti fidare che potrebbero esserci state inversione di connessione ed il cavo che tu credi sia neutro senza corrente, potrebbe essere invece portatore di fase, con spiacevoli brutte sorprese.

Poi bisognerebbe vedre le sezioni dei cavi se sono adeguate, ad esempio 1,5mm di sezione per tutti i cavi che portano corrente alle luci e 2,5mm per i cavi alle prese.
Dovresti avere un quadro elettrico, nella fattispecie un centralino da incasso con il salvavita ed alcuni interruttori da cui partono tutti i cavi per tutta la casa, che credo ma solo una ipotesi, sono tutti diretti, ovvero non vi sono scatole rompitraccia.
questo perche tu hai detto che è presente una sola scatola all'ingresso di casa, dove normalmente entra il cavo principale che porta la corrente, e dovrebbe trovarsi sotto il quadro elettrico principale.
Una scatola rompitraccia e quella scatola dove faccio arrivare fili dal quadro e lì, posso dividerli verso altre scatole di derivazione, altre stanze oppure scatole tonde o rettangolari.
Le scatole tonde sono ancora in vendita perche non è necessario avere una scatola rettangolare se devo mettere solo un interruttore.
Inoltre chi come te ha un vecchio impianto e non vuole mettersi a spendere una certa cifra, ma vuole cambiare tipo di prese e interruttori, può farlo perchè tutti i produttori prevedono supporti per scatole tonde che possono montare i frutti (come vengono chiamati interruttori e prese) moderni tipo Living, Axolute, Chorus ed eikon.
Quindi ricapitolando, il tuo impianto sembra non aggiornabile facilmente, e sopratutto eviterei di mettere prolunghe o ciabatte multipresa che potrebbero aver un assorbimento superiore alla tenuta del cavo, causando in ipotesi peggiore l'incendio del cavo stesso, che nel 1970 non aveva i requisiti antifiamma che ha adesso. Shocked
Il problema che hai di fili troppo corti lo potresti aggirare utilizzando dei capicorda a cui aggiungere un pezzettino di filo in modo da avere più filo per lavorare.
Se invece come ti ha detto mk66 puoi sfilare un poco i fili allora e piu facile e risolvi in parte il problema delle differenze di lunghezza di filo.
Io pero sono dubbioso e credo che i fili siano rigidamente solidali con la casa e penso che difficilmente si muoveranno di un millimetro Shame on you
Ti consiglio adesso se avessi i soldi di fare i lavori poichè il rame costa pochissimo e tutti fanno a gara a vendere materiale elettrico a prezzi sempre piu bassi, visto il blocco attuale dell'edilizia.
Inoltre potresti mettere prese telefoniche, Tv/Sat dove vuoi tu, un nuovo quadro elettrico più conforme alle esigenze di oggi.

Continuo a non esser utile in alcun modo Liar
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
solaria
Supervisor sezione Discussioni a tema
Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 10:52
Messaggi: 4851

MessaggioInviato: 17 Feb 2009 21:39    Oggetto: Rispondi citando

Ci rinuncio...troppo difficile... Crying or Very sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 17 Feb 2009 21:43    Oggetto: Re: La vita e bella Rispondi citando

solaria ha scritto:
L'impianto è vecchio, la casa è del 1970 e finora non è stato rifatto (magari avessi i soldini per rifarlo!), tanto ch eho ereditato anche le "meravigliose" scatoline tonde, così divento pazza ogni volta che devo fare un lavoretto e toccare le prese a muro...

Eh si.. direi che, come impianto, è giunto all'età pensionabile... Wink

solaria ha scritto:
Un bel casino eh? Sad

Ho visto di peggio... Rolling Eyes

zeross ha scritto:
La vita e bella perche è casinarella Very Happy
Se il tuo impianto e fatto quando e stata fatta la casa allora tu non ai cavi siflabili da tubi per il semplice motivo che non dovresti avere tubi dove sono infilati i cavi! Elementare Watson Idea

ROTFL

zeross ha scritto:
Allora in principio ti devi procurare un cacciavite cercafase, ovvero un cacciavite che nel manico ha un fusibile, il quale si illumina nel momento che viene messo in contatto tramite la punta con il filo che porta la corrente elettrica e sopra il manico ci si appoggia un dito.
Cosi avrai la possibilità quando incontri coppie di fili con lo stesso colore di sapere quale di essi porta la Fase( ovvero la corrente elettrica) e quale il neutro. Ed anche quando i fili hanno colori diversi non ti fidare che potrebbero esserci state inversione di connessione ed il cavo che tu credi sia neutro senza corrente, potrebbe essere invece portatore di fase, con spiacevoli brutte sorprese.

Yes

zeross ha scritto:
Poi bisognerebbe vedre le sezioni dei cavi se sono adeguate, ad esempio 1,5mm di sezione per tutti i cavi che portano corrente alle luci e 2,5mm per i cavi alle prese.

Yes di nuovo

zeross ha scritto:
Dovresti avere un quadro elettrico, nella fattispecie un centralino da incasso con il salvavita ed alcuni interruttori da cui partono tutti i cavi per tutta la casa, che credo ma solo una ipotesi, sono tutti diretti, ovvero non vi sono scatole rompitraccia.
questo perche tu hai detto che è presente una sola scatola all'ingresso di casa, dove normalmente entra il cavo principale che porta la corrente, e dovrebbe trovarsi sotto il quadro elettrico principale.
Una scatola rompitraccia e quella scatola dove faccio arrivare fili dal quadro e lì, posso dividerli verso altre scatole di derivazione, altre stanze oppure scatole tonde o rettangolari.
Le scatole tonde sono ancora in vendita perche non è necessario avere una scatola rettangolare se devo mettere solo un interruttore.

E tre... Razz

zeross ha scritto:
Inoltre chi come te ha un vecchio impianto e non vuole mettersi a spendere una certa cifra, ma vuole cambiare tipo di prese e interruttori, può farlo perchè tutti i produttori prevedono supporti per scatole tonde che possono montare i frutti (come vengono chiamati interruttori e prese) moderni tipo Living, Axolute, Chorus ed eikon.

Visto che attualmente lavoro coi russi... Da! Smile

zeross ha scritto:
Quindi ricapitolando, il tuo impianto sembra non aggiornabile facilmente, e sopratutto eviterei di mettere prolunghe o ciabatte multipresa che potrebbero aver un assorbimento superiore alla tenuta del cavo, causando in ipotesi peggiore l'incendio del cavo stesso, che nel 1970 non aveva i requisiti antifiamma che ha adesso. Shocked
Il problema che hai di fili troppo corti lo potresti aggirare utilizzando dei capicorda a cui aggiungere un pezzettino di filo in modo da avere più filo per lavorare.
Se invece come ti ha detto mk66 puoi sfilare un poco i fili allora e piu facile e risolvi in parte il problema delle differenze di lunghezza di filo.
Io pero sono dubbioso e credo che i fili siano rigidamente solidali con la casa e penso che difficilmente si muoveranno di un millimetro Shame on you

Non immaginavo un'età simile per l'impianto... peraltro ho come l'impressione che mancherà pure il differenziale (ha detto che non ha fatto modifiche, nel 1970 non erano poi così comuni...)

zeross ha scritto:
Ti consiglio adesso se avessi i soldi di fare i lavori poichè il rame costa pochissimo e tutti fanno a gara a vendere materiale elettrico a prezzi sempre piu bassi, visto il blocco attuale dell'edilizia.
Inoltre potresti mettere prese telefoniche, Tv/Sat dove vuoi tu, un nuovo quadro elettrico più conforme alle esigenze di oggi.

E' calato il prezzo del rame? Non mi risulta molto... Think

zeross ha scritto:
Continuo a non esser utile in alcun modo Liar

Riuscissi anch'io a non essere utile in questo modo... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 17 Feb 2009 21:48    Oggetto: Rispondi citando

solaria ha scritto:
Ci rinuncio...troppo difficile... Crying or Very sad

Mai arrendersi... Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
solaria
Supervisor sezione Discussioni a tema
Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 10:52
Messaggi: 4851

MessaggioInviato: 17 Feb 2009 21:53    Oggetto: Rispondi

No, mi correggo...il salvavita etc etc a norma ci sono, i lavori sono stati fatti..
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Donne sull'orlo di un post Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi