| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		maxismakingwax Amministratore
  
  
  Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Giu 2007 22:37    Oggetto: * Guida allo smontaggio Acer Aspire | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non appena le temperature aumentano i sistemi più compatti, come i portatili o i barebone, risentono dell'eccessivo calore sprigionato dai processori. Spesso questo comporta il blocco del computer dovuto al sistema di protezione che toglie l'alimentazione al raggiungimento di temperature troppo elevate. La causa può essere l'accumulo di polvere all'interno del dissipatore e della ventola di raffreddamento, basta una semplice pulizia e tutto dovrebbe tornare come prima. Ma se il portatile, come spesso avviene, è ormai fuori garanzia? Riuscire ad arrivare al processore non è cosa facile. Ai primi tentativi dalla parte bassa si ottengono le prime frustrazioni. Cercando sulla guida se ne aggiungono altre. Il support della casa produttrice latita, cercando un contatto diretto si ottiene in risposta solo l?indirizzo del centro assistenza più vicino. Quest?opera si propone di dare un aiuto a chi giustamente vuole fare da solo senza spendere centinaia di euro per una pulizia del dissipatore. Si occuperà quindi esclusivamente di mostrare come arrivare al vano del processore su un portatile Acer Aspire 1613. Molti altri Acer hanno uno smontaggio simile, molti altri laptop hanno qualcosa in comune, quindi spero possa essere uno spunto utile anche per altri modelli.
  L'ultima modifica di maxismakingwax il 09 Lug 2007 18:53, modificato 3 volte | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maxismakingwax Amministratore
  
  
  Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Giu 2007 22:45    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ingredienti:
 
- 1 computer laptop Acer Aspire 1613 (o equipollente) con problemi di temperatura
 
- 1 cacciavite a stella di piccole dimensioni
 
- 1 cacciavite a taglio di piccole dimensioni
 
- Aria compressa (bomboletta o compressore o polmoni d'acciaio)
 
- Pasta termoconduttiva (opzionale)
 
- Alcool isopropilico (opzionale)
 
- Pinzette levaciglia (consigliato) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maxismakingwax Amministratore
  
  
  Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Giu 2007 22:16    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				1_Passo
 
Togliere le due unità di plastica che ricoprono i perni del monitor, magari aiutandosi con un cacciavite piatto 
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maxismakingwax Amministratore
  
  
  Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Giu 2007 22:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				2_Passo
 
Come mostrato in figura 2, rimuovere con l?ausilio dell?apposito cacciavite a stella le due piccole viti che trattengono la mascherina sotto il monitor.
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maxismakingwax Amministratore
  
  
  Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Giu 2007 22:40    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				3_Passo
 
Sganciare la mascherina dalla parte posteriore del notebook. Gli agganci sono posizionati sopra il blocco delle prese. Aiutarsi con un cacciavite piatto come in figura
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maxismakingwax Amministratore
  
  
  Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Giu 2007 22:47    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				4_Passo
 
Rimuovere la maschera sganciando i due perni laterali a contatto con la tastiera.
 
 
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maxismakingwax Amministratore
  
  
  Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Giu 2007 22:50    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				5_Passo
 
Per poter lavorare meglio rimuovere anche la tastiera. Gli agganci sono laterali alla stessa, basta quindi incurvarla un po? per liberarla, facendo attenzione a non deformarla
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maxismakingwax Amministratore
  
  
  Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Giu 2007 22:54    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				6_Passo
 
A questo punto eccoci arrivati al nostro agognato dissipatore! Per estrarlo rimuovere le 7 viti segnalate in figura. Soffiare con aria compressa sulla ventola  e nelle bocche di areazione. Rimuovere scrupolosamente tutti i depositi di polvere, scovare quelli più nascosti. Per chi volesse aggiungere un ulteriore passo si potrebbe togliere la pasta termoconduttiva con alcool isopropilico e aggiungerne di nuova sul processore.
 
 
 
 
 
P.S.: per il rimontaggio fare particolare attenzione alle viti minuscole. Aiutarsi con una pinzetta per il loro posizionamento. Spero di esservi stato utile! Sono ben accetti commenti, chiarimenti, aiuti, ringraziamenti o insulti | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Kalandra Dio minore
  
  
  Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
 
  | 
		
			
				 Inviato: 09 Lug 2007 16:44    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao, forse può interesare anche il suggerimento del mio esperto personale:
 
 
 
Il problema del caldo che spesso blocca la cpu di un portatile non dipende 
 
solo dalla polvere o da altra porcheria che si accumuli all'interno dei 
 
condotti di ventilazione e dispersione; 
 
condotti che comunque è bene tener puliti utilizzando un compressore o in alternativa delle bombolette d'aria compressa.
 
 
Spesso il surriscaldamento è dovuto alla scarsa areazione, in quanto le 
 
ventole pescano l'aria da sotto il portattile e lì lo spazio è veramente minimo.
 
 
Il suo consiglio, che ho sperimentato e funziona, è di sollevare il 
 
portatile - sopratutto la parte posteriore - utilizzando una semplice stecca di legno o altro materiale, alta dai 5/7 mm , non troppo larga,  3/4 cm circa, e lunga quanto la larghezza del portatile, 30/35 cm.
 
 
Questa specie di scalino è sufficiente a favorire una migliore aspirazione e 
 
di conseguenza un più energico raffreddamento.
 
 
Provare per credere...    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Lug 2007 11:08    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Kalandra ha scritto: | 	 		  | Il suo consiglio, che ho sperimentato e funziona, è di sollevare il portatile - sopratutto la parte posteriore ... | 	  
 
 
confermo. o meglio, informo che se uno mette il portatile su una superficie morbida (sul letto, ad esempio) l'areazione diventa scarsissima e il pc scalda tantissimo... quindi occhio, la scrivania meglio non sia foderata...    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Opensource Eroe
  
  
  Registrato: 15/12/06 16:12 Messaggi: 53
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Lug 2007 16:26    Oggetto: risposta | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				salve raga
 
quoto tutto quello che avete detto.
 
Invece della tavoletta di legno da utilizzare per il portatile, in commercio si trovano dei "sollevatori" di portatili in plastica.
 
Partono da 15? a salire e ce ne sono alcuni che incorporano delle ventole di raffreadamento!!!!
 
   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |