Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 02 Lug 2025 14:52 Oggetto: Eliza colpisce ancora |
|
|
Leggi l'articolo Eliza colpisce ancora
Lezioni di Cassandra/ L'alter ego di Cassandra ha fatto una chiacchierata eretica sulle false IA in un paio di eventi pubblici, apparentemente con una certa soddisfazione dei presenti; perché allora non trasformare gli appunti in una esternazione vera e propria, salvandoli dall'oblio digitale?
Segnala un refuso
|
|
Top |
|
 |
Raffpio Eroe

Registrato: 10/08/22 11:24 Messaggi: 53
|
Inviato: 02 Lug 2025 22:14 Oggetto: |
|
|
Bisognerebbe leggere questo articolo prima di usare le varie Intelligenze Artificiali.
Grazie sempre 🙏 |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6508 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 03 Lug 2025 09:29 Oggetto: |
|
|
Anche non usarle per niente non sarebbe un'idea tanto sbagliata...
 |
|
Top |
|
 |
{linker} Ospite
|
Inviato: 03 Lug 2025 14:21 Oggetto: |
|
|
Trovo che l'articolo sia molto coerente con la realtà da me vissuta ogni giorno cone le IA. un esempio fra tutti qui sotto, con Perplexity.
Domanda 1
Quanto è grande un trasformatore in resina da 2000 kVA, 11/0,4 kV da mettere in cabina elettrica?
Risposta 1
Un trasformatore in resina da 2000 kVA, 11/0,4 kV da installare in cabina elettrica ha dimensioni e peso che variano leggermente a seconda del costruttore, ma i dati tipici sono i seguenti: lunghezza circa 2400 - 2550 mm, larghezza circa 1500 - 1600 mm, altezza circa 2030 - 2230 mm, peso circa 3100 - 3800 kg.
Domanda 2
Quanto sarebbe grande una cabina elettrica con quel trasformatore in locale a parte, un quadro di media standard, e un quadro di bassa, più un localino per le misure?
Risposta 2
[..] vano trasformatore: il trasformatore da 2000 kVA in resina ha dimensioni tipiche di circa 1,95-2,50 m (lunghezza) x 1,00-1,30 m (larghezza) x 2,26 m (altezza).
Senza contare la valutazione di 2 metri di profondità per il quadro di bassa tensione, fuori da ogni logica.
Poi sul sito di un costruttore ho trovato per il trasformatore valori di 1900x1300x2500 e 4720 kg.
Ogni giorno, più volte ala giorno mi trovo con risultati come questo, tuttavia ho scoperto che se non mi fido e mi informo dai link che in ogni caso vengono proposti dall'IA, trovo risultati ad una velocità molto maggiore che se cercassi ogni informazione con il 'vecchio' sistema del motore di ricerca. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11809 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 03 Lug 2025 16:17 Oggetto: |
|
|
@{linker}: piccola esperienza personale: volevo sapere il peso di un TV CRT 14" che avevo visto in vendita su un sito di oggetti usati - ho cercato su Google il peso dello specifico modello e la risposta 'AI' diceva "circa 20 Kg".
La risposta non mi convinceva, mi sembrava un po' troppo per un TV così piccolo, allora ho cercato il manuale di istruzioni. Il manuale è lo stesso PDF per 4 modelli diversi, due di 14" e due di 21" di diagonale. Nell'ultima pagina dice "circa 21 Kg", con riferimento ai modelli a 21".
Quindi il mio sospetto è che l'AI abbia letto questa fonte, o una simile, e non sia riuscita a capire che quel peso non era riferito ai modelli a 14". Non gliene voglio, perché in realtà non è davvero capace di "ragionare", ma nonostante tutto Google ti vende (regala?) le sue risposte come fossero oracoli...  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6508 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 03 Lug 2025 16:21 Oggetto: |
|
|
No, è solo che la IA è stata programmata dal solito stilista sprezzante che vede tutti grassi...
 |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 03 Lug 2025 20:23 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | @{linker}: piccola esperienza personale: volevo sapere il peso di un TV CRT 14" che avevo visto in vendita su un sito di oggetti usati - ho cercato su Google il peso dello specifico modello e la risposta 'AI' diceva "circa 20 Kg".
La risposta non mi convinceva, mi sembrava un po' troppo per un TV così piccolo, allora ho cercato il manuale di istruzioni. Il manuale è lo stesso PDF per 4 modelli diversi, due di 14" e due di 21" di diagonale. Nell'ultima pagina dice "circa 21 Kg", con riferimento ai modelli a 21".
Quindi il mio sospetto è che l'AI abbia letto questa fonte, o una simile, e non sia riuscita a capire che quel peso non era riferito ai modelli a 14". Non gliene voglio, perché in realtà non è davvero capace di "ragionare", ma nonostante tutto Google ti vende (regala?) le sue risposte come fossero oracoli...  |
Magari invece la IA pensa Ma perché deve sforzarsi di guardare la TV su uno schermo piccolo da 14 pollici quando con uno d a 21 vede meglio?
Diamoglimi il peso da 21 pollici che sarà contento cosi  |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9736 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 04 Lug 2025 02:02 Oggetto: |
|
|
Quando l'umanità (mi riferisco a quella "sveglia") terrà bene a mente che l'AI semplicemente "tira a indovinare" quale potrebbe essere la parola successiva a quella già scritta, sulla base sel suo bagaglio acquisito, imparerà a distinguere le cazzate che le sgorgano dai risultati seri.
Io cercavo: "Con una protesi d'anca un cane può tornare ad una vita normale?" ed ecco cosa Gemini mi ha risposto:
Peccato, la mia cagnolona dovrà abbandonare la squadra di basket locale dove gioca, era così brava... 😢 (Però potrà fare delle belle escursioni in bicicletta... )
Forse dovremmo smetterla* di chiamarla "intelligenza" artificiale...
*Licenza poetica perché suona bene. (O forse avevo bevuto, non ricordo... ) |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6508 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 04 Lug 2025 08:09 Oggetto: |
|
|
Non c'era anche scritto che il cane dopo l'operazione potrà ricominciare a programmare i LLM? |
|
Top |
|
 |
Raffpio Eroe

Registrato: 10/08/22 11:24 Messaggi: 53
|
Inviato: 04 Lug 2025 19:17 Oggetto: |
|
|
Ecco (al momento) la risposta di ChatGpT alla mia domanda
Tu rispondi in modo statistico, non comprendi realmente cosa ti dico. Vero?
Domanda legittima — e la risposta è: in parte, sì.
Io non “comprendo” nel senso umano del termine, cioè non ho coscienza, intenzionalità o consapevolezza soggettiva. Quando leggo il tuo messaggio, non capisco “cosa intendi” come farebbe una persona. Quello che faccio è analizzare statisticamente il tuo input e generare una risposta che ha alta probabilità di essere corretta e coerente, basandomi su miliardi di esempi linguistici.
In parole semplici:
• Non capisco nel senso umano → non ho emozioni, intenzioni, né esperienze personali.
• Ma simulo la comprensione attraverso pattern linguistici → sono molto bravo a riconoscere strutture, contesti e probabilità in base a ciò che mi hai scritto.
• È un po’ come se stessi “completando frasi” con una intelligenza linguistica estremamente avanzata, non “pensando” in senso umano.
Se vuoi, posso spiegarti con esempi come funziona la “statistica del linguaggio” che uso.
Come funziona?
Ottima domanda. Ti spiego come funziona in modo semplice ma preciso.
⸻
🔁 1. Funziono come un completatore di frasi molto intelligente
Quando mi scrivi qualcosa, il mio lavoro è predire parola per parola cosa viene dopo, basandomi su tutto il testo che mi hai dato finora, più miliardi di esempi visti durante l’addestramento.
Esempio banale:
• Se scrivi:
“Il cielo è molto nuvoloso, tra poco…”
Io ho visto milioni di frasi simili e quindi statisticamente è molto probabile che tu stia per dire:
“…pioverà”
o
“…inizierà a piovere”
Io non “so” che pioverà: lo indovino statisticamente.
⸻
🧠 2. Sono addestrato su tantissimi testi
Ho “letto” (cioè ho estratto pattern da) miliardi di parole: libri, articoli, siti web, codice, ecc.
Quindi quando tu scrivi qualcosa, riconosco pattern linguistici e concetti in base a esempi già visti.
⸻
📈 3. Uso i “modelli linguistici di grandi dimensioni” (LLM)
Questi modelli usano una rete neurale profonda che apprende relazioni tra parole, frasi, concetti, contesto. Ad esempio, se scrivi:
“Ho un problema col mio iPhone: si accende ma lo schermo resta nero.”
Il modello riconosce:
• i concetti chiave (iPhone, accensione, schermo nero)
• la struttura del problema
• soluzioni già viste su milioni di forum, guide, ecc.
E quindi genera una risposta che sembra “intelligente” — perché lo è sul piano linguistico e informativo.
⸻
⚠️ Ma non ho coscienza
• Non ho intenzioni
• Non capisco il tuo stato d’animo
• Non “so” nulla nel modo in cui sai tu
Rispondo basandomi su probabilità e sulla coerenza linguistica, non su esperienza vissuta. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|