Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 19 Lug 2009 19:07 Oggetto: Connessione internet impossibile. |
|
|
Salve
Arrivo qui dopo essere stato in un'altra sezione (avendo problemi di sicurezza informatica), in cui bdoriano -bontà sua- mi ha dato una bella dritta su questo sistema operativo Ubuntu. Ho letto già qualcosa, qui, ma sono atterrito dalla terminologia completamente sconosciuta per me, quasi dilettante anche in Windows. Perciò vi pregherei di non infierire su questo povero cervello
Ho deciso di provare la versione live. Ho masterizzato il cd con l'immagine iso. Fin qui tutto bene, ma l'installazione ha dato dei problemi... soprattutto con finestre di errore, di quelle che se clicchi su 'x' per chiudere, ne compare un'altra uguale. Così ho continuato a cliccare decine di volte su quella 'x' finché non sono arrivato a mettere nome e password. Per farla breve, credo di avere installato Ubuntu nel disco rigido, il reboot mi avverte se voglio accedere con windows o con ubuntu. Bene, vado con ubuntu, è chiaro. La lingua è in inglese, per cambiarla devo seguire la procedura suggerita, ma... mi sa che ci vuole la connessione a internet. Infatti, avvio il firefox di ubuntu e... niente. Sarà perché ho un modem di due anni fa (Alice) con connessione usb? (Da ethernet non ha mai funzionato). Oppure sarà perché altri tipi di errori su schermo nero mi dicevano 'errore numero 16 sata' (o una cosa del genere)? Voi che dite?
Grazie |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 19 Lug 2009 20:15 Oggetto: Re: Connessione internet impossibile. |
|
|
gaetanogreco ha scritto: | Salve
Arrivo qui dopo essere stato in un'altra sezione (avendo problemi di sicurezza informatica), in cui bdoriano -bontà sua- mi ha dato una bella dritta su questo sistema operativo Ubuntu. Ho letto già qualcosa, qui, ma sono atterrito dalla terminologia completamente sconosciuta per me, quasi dilettante anche in Windows. Perciò vi pregherei di non infierire su questo povero cervello |
Benvenuto in Ubuntu e non ti preoccupare: se hai superato un 3D con Bdoriano, qui sarà una passeggiata...
gaetanogreco ha scritto: | Ho deciso di provare la versione live. Ho masterizzato il cd con l'immagine iso. |
E l'hai anche provato o subito installato?
gaetanogreco ha scritto: | Fin qui tutto bene, ma l'installazione ha dato dei problemi... soprattutto con finestre di errore, di quelle che se clicchi su 'x' per chiudere, ne compare un'altra uguale. Così ho continuato a cliccare decine di volte su quella 'x' finché non sono arrivato a mettere nome e password. |
Ricordi qualcosa di queste finestre di errore, perchè non è proprio una bella cosa installare in questo modo
gaetanogreco ha scritto: | Per farla breve, credo di avere installato Ubuntu nel disco rigido, il reboot mi avverte se voglio accedere con windows o con ubuntu. Bene, vado con ubuntu, è chiaro. |
Ok, quindi Grub c'è e Ubuntu è installato, anche se non sono del tutto sicuro che la cosa sia stata indolore
gaetanogreco ha scritto: | La lingua è in inglese, per cambiarla devo seguire la procedura suggerita, ma... mi sa che ci vuole la connessione a internet. Infatti, avvio il firefox di ubuntu e... niente. |
Si, al termine dell'installazione comincia la procedura degli aggiornamenti e delle configurazioni, che richiede la connessione internet funzionante
gaetanogreco ha scritto: | Sarà perché ho un modem di due anni fa (Alice) con connessione usb? (Da ethernet non ha mai funzionato). Oppure sarà perché altri tipi di errori su schermo nero mi dicevano 'errore numero 16 sata' (o una cosa del genere)? Voi che dite? |
I modem USB non sono il massimo per i sistemi Linux, ma messa così la cosa è del tutto aleatoria.
Può essere qualsiasi cosa all'origine dei problemi:
1) può essere che non riconosca il modem
2) può essere che hai scaricato la versione sbagliata
3) può essere che l'installazione non sia del tutto completa
4) può essere opportuno copiare in qualche modo quei messaggi di errore che appaiono
Per non saper nè leggere nè scrivere, visto che credo di aver capito che hai appena installato (e quindi non perdi niente), io proverei un paio di cosette prima di ritentare l'installazione.
Il CD Live non serve solo per installare ma anche (e soprattutto) per provare la distribuzione.
Prova innanzi tutto a collegare il modem via ethernet (non ha mai funzionato CON WINDOWS, ma Ubuntu non è Windows) e poi avvia il computer col CD Live dentro, scegli la lingua italiana (a meno che tu non preferisca altro) e seleziona la prima opzione, quindi aspetta che Ubuntu sia pronto a funzionare direttamente dalla RAM del tuo computer e da CD (anche se ovviamente sarà un pò lento), quindi prova a vedere se funziona tutto, compresa la connessione internet (nel pannello superiore c'è un'icona con 2 computerini, cliccaci sopra -non ricordo se col sinistro o col destro- e si aprirà una finestra per aiutarti a configurare la connessione), oppure prova direttamente a lanciare firefox (c'è l'icona) e vedi cosa succede.
A proposito, è un modem ADSL?
A ri-proposito, potresti dare un pò di indicazioni sul tuo computer, che non ci siano componenti incompatibili?
E magari anche sulla versione di Ubuntu che stai usando?
gaetanogreco ha scritto: | Grazie |
Prego |
|
Top |
|
 |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 19 Lug 2009 23:13 Oggetto: |
|
|
Ciao MK66, penso che il mio sia un caso da manicomio, se demorderai ti capirò, anzi, hai sin da ora tutta la mia comprensione. Procediamo.
Anzitutto questi sono i dati del pc (se te ne servono ancora, dimmi da dove li devo prendere e te li darò)
PC uniprocessore ACPI
AMD Athlon(tm) 64 Processor
3200+
2.01 GHz, 448 MB di RAM
Estensione indirizzo fisico
Scheda video
NVIDIA GeForce 6150 LE
Riguardo alla versione di Ubuntu, è 9.04
Questo è lo screenshot del messaggio di errore incriminato.
Tu dici che dovrei provare il cd. Allora l'ho lanciato, ma proprio quando si sta caricando, appare l'errore che vedi nell'immagine allegata. Devo cliccare più volte su 'x' per vedere finalmente la finestra del menu (quadrata, bianca) con le tre opzioni (Demo and full installation - Install inside windows - learn more). A questo punto clicco su 'demo...' e la finestra mi fa scegliere tre opzioni (reboot now - I want to manually reboot later - help me to boot from CD). La prima volta ho cliccato su 'Help me', ma la finestra mi invitava a disinstallare ubuntu. Ho ricominciato cliccando sui soliti messaggi di errore e poi ho scelto 'reboot now', ma non rebootta niente, anzi, ritorna la schermata di prima con le tre opzioni (Demo and full installation - Install inside windows - learn more). A che gioco vuol giocare? In pratica mi dà solo la possibilità -non richiesta- di disinstallare ubuntu.
Poi volevo dire che non è windows che non riconosce ethernet, ma Alice stessa, nel senso che quando configuro il modem (dopo recente formattazione) attraverso il cd di Alice, una finestra mi dice che Alice non rileva la scheda ethernet.
Che faccio? Butto il pc e faccio prima?
PS. giusto ieri, con windows, è successo che una schermata del boot di avvio mi segnalava 'NO IDE Master HHD Detected. Press F1 to resume', quindi 'NTLDR Mancante'. E infatti l'altro disco rigido con tutti i dati non si vede più
Chiamo l'esorcista?
Dimenticavo: connessione ADSL |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 19 Lug 2009 23:21 Oggetto: |
|
|
Ma fammi capire bene: stai usando il CD Live di Ubuntu per provare e installare in dual-boot o stai cercando di installare Ubuntu dentro Windows con WUBI? |
|
Top |
|
 |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 20 Lug 2009 00:02 Oggetto: |
|
|
Non so cosa sia WUBI. Non so quello che sto facendo. Per me è un vero salto nel buio. So solo che ho comprato una rivista di Linux con un cd allegato che contiene varie cartelle fra le quali ubuntu. Ho preso quel file iso e l'ho masterizzato. Poi il cd ha fatto tutto da solo. Considera che sono agli inizi ed è come dare un'orchestra in mano a un geometra.
La rivista si chiama 'total LINUX' numero 15 luglio 2009. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 20 Lug 2009 18:55 Oggetto: |
|
|
gaetanogreco ha scritto: | Non so cosa sia WUBI. Non so quello che sto facendo. Per me è un vero salto nel buio. So solo che ho comprato una rivista di Linux con un cd allegato che contiene varie cartelle fra le quali ubuntu. Ho preso quel file iso e l'ho masterizzato. Poi il cd ha fatto tutto da solo. Considera che sono agli inizi ed è come dare un'orchestra in mano a un geometra.
La rivista si chiama 'total LINUX' numero 15 luglio 2009. |
WUBI (Windows UBuntu Installer) è un programma creato apposta per Windows, che permette di installare Ubuntu come fosse una macchina virtuale, direttamente da dentro Windows (come un qualsiasi altro programma di Windows). E' utile e comodo solo per dare una prima occhiata (anche se sicuramente è molto meglio usare il CD Live direttamente) e basta, dato che ha più limitazioni che vantaggi.
Il dubbio mi è venuto perchè hai postato una finestra di errore di Windows, che non ha ragione di esistere in una installazione di Ubuntu (Windows è un sistema operativo, Ubuntu è un altro sistema operativo. Le uniche similitudini sono queste, il resto non c'entra una fava!)
Postando una finestra di errore di Windows, e dei messaggi in cui si parla di installare dentro Windows, mi è venuto il dubbio (per non dire la certezza) che stessi usando WUBI, dato che non c'è nulla che possa somigliare lontanamente a qualcosa che abbia a che fare col CD Live e tantomeno con una installazione di Ubuntu.
Dalla rivista, non dice nulla su cosa c'è realmente dentro quel CD? |
|
Top |
|
 |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 21 Lug 2009 10:14 Oggetto: |
|
|
Citazione: | WUBI (Windows UBuntu Installer) è un programma creato apposta per Windows, che permette di installare Ubuntu come fosse una macchina virtuale, direttamente da dentro Windows (come un qualsiasi altro programma di Windows) |
In effetti, sembra che l'installazione sia stata fatta con WUBI. Tuttavia, la copertina di quella rivista dice testualmente:
'Nel DVD > le versioni definitive di Ubuntu 9.04, Kubuntu 9.04, Xubuntu 9.04'.
Nessun riferimento a WUBI. Io adesso ho ubuntu installato nel pc e, ad ogni avvio, il pc mi chiede con quale sistema voglio lavorare. Potrei provare a disinstallare ubuntu e a rimasterizzare il cd con l'immagine iso presa dal link del sito di ubuntu. Ma come si fa a disinstallare ubuntu? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 21 Lug 2009 20:01 Oggetto: |
|
|
gaetanogreco ha scritto: | Citazione: | WUBI (Windows UBuntu Installer) è un programma creato apposta per Windows, che permette di installare Ubuntu come fosse una macchina virtuale, direttamente da dentro Windows (come un qualsiasi altro programma di Windows) |
In effetti, sembra che l'installazione sia stata fatta con WUBI. |
Direi di si, altrimenti non ci sono motivi per cui appaiano finestre di Windows.
gaetanogreco ha scritto: | Tuttavia, la copertina di quella rivista dice testualmente:
'Nel DVD > le versioni definitive di Ubuntu 9.04, Kubuntu 9.04, Xubuntu 9.04'.
Nessun riferimento a WUBI. |
Ok, ma la copertina è solo pubblicità. Dentro non ci sono notizie, articoli, o che so io dove spiegano qualcosa su questo DVD e come usarlo?
Quando avvii col CD dentro non c'è l'opzione "Prova Ubuntu senza installare nulla nel computer"?
gaetanogreco ha scritto: | Io adesso ho ubuntu installato nel pc e, ad ogni avvio, il pc mi chiede con quale sistema voglio lavorare. |
Quindi anche WUBI installa un suo GRUB
gaetanogreco ha scritto: | Potrei provare a disinstallare ubuntu e a rimasterizzare il cd con l'immagine iso presa dal link del sito di ubuntu. |
Se quelli che hai non sono realmente dei CD Live, allora credo proprio che ti convenga fare così
gaetanogreco ha scritto: | Ma come si fa a disinstallare ubuntu? |
In questo caso, pare che devi disinstallare WUBI.
Disinstallare Ubuntu è semplicissimo, se hai il CD di Windows, in quanto inserisci il CD, riavvii e dai il comando fixmbr, che elimina il GRUB. A quel punto, con un qualsiasi programma di partizionamento (anche il gparted che c'è nel CD Live di Ubuntu stesso) cancelli la partizione, la riformatti come NTFS e al riavvio Windows dirà che ha trovato una nuova partizione.
Ma, ripeto, qua si tratta di disinstallare WUBI, che potrebbe essere diverso.
Bisogna vedere nella finestra di WUBI se c'è qualche opzione relativamente alla cancellazione della "partizione" di Ubuntu  |
|
Top |
|
 |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 21 Lug 2009 21:28 Oggetto: |
|
|
Ciao. Intanto ti comunico che questa volta, all'avvio del pc, è partito windows senza chiedermi se volessi lavorare con ubuntu.
Seconda cosa, confermo che si tratta di WUBI. L'ho scoperto, non perché nella rivista se ne parla, tutt'altro (nella rivista si parla solo delle applicazioni contenute), ma perché sono andato in C:/ e ho trovato la cartella Ubuntu, con altre cartelle dentro e l'opzione 'uninstall wubi', come da immagine:
Naturalmente ho disinstallato.
Per rispondere alla tua domanda se il cd masterizzato mi chiede di installare ubuntu in maniera live, dovrei riprovare a installarlo. Te lo farò sapere, ma sappi che proprio quando il cd carica compaiono tutti quegli avvisi di errore. Intanto, per fare chiarezza, ho fatto degli screenshot del contenuto del dvd dell'edicola.
questo è il contenuto generale del dvd.
Ci sono le cartelle delle varie applicazioni. Per trovare ubuntu devo cliccare su 'avvia'. Dopodiché si apre questa finestra:
Clicco su 'apri cartella' e appare questo:
Da qui, apro la cartella ubuntu e ci sono dei file RAR (che però sono immagini .ISO, la dritta me l'aveva data bdoriano).
Uno dei due file si chiama 'Ubuntu alternate'. Io ho masterizzato quella nominata semplicemente ubuntu. Et voilà la storia. E comunque, la
connessione internet non c'era, neppure con ethernet.
A questo punto, ti chiedo cosa mi conviene fare.
Piccola nota a margine: tutte le volte che tu dici di avviare da cd, ti pregherei di specificare se devo lanciare il cd come se fosse un cd musicale o se devo far partire il sistema da cd, quindi entrando nel bios e impostando il cd come 1° boot. Grazie. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 21 Lug 2009 22:10 Oggetto: |
|
|
gaetanogreco ha scritto: | Ciao. Intanto ti comunico che questa volta, all'avvio del pc, è partito windows senza chiedermi se volessi lavorare con ubuntu. |
Ok
gaetanogreco ha scritto: | Seconda cosa, confermo che si tratta di WUBI. L'ho scoperto, non perché nella rivista se ne parla, tutt'altro (nella rivista si parla solo delle applicazioni contenute), ma perché sono andato in C:/ e ho trovato la cartella Ubuntu, con altre cartelle dentro e l'opzione 'uninstall wubi', come da immagine:
Naturalmente ho disinstallato. |
Si, ero praticamente sicuro che ci fosse di mezzo WUBI, proprio come dicevo per via della presenza di finestre Windows, che non ci sarebbero dovute essere
gaetanogreco ha scritto: | Per rispondere alla tua domanda se il cd masterizzato mi chiede di installare ubuntu in maniera live, dovrei riprovare a installarlo. Te lo farò sapere, ma sappi che proprio quando il cd carica compaiono tutti quegli avvisi di errore. Intanto, per fare chiarezza, ho fatto degli screenshot del contenuto del dvd dell'edicola. |
Credo che non farà nulla del genere.
gaetanogreco ha scritto: | questo è il contenuto generale del dvd.
Ci sono le cartelle delle varie applicazioni. Per trovare ubuntu devo cliccare su 'avvia'. Dopodiché si apre questa finestra:
Clicco su 'apri cartella' e appare questo:
Da qui, apro la cartella ubuntu e ci sono dei file RAR (che però sono immagini .ISO, la dritta me l'aveva data bdoriano).
 |
Infatti: hanno messo delle distribuzioni personalizzate per venire installate direttamente tramite WUBI (che a quanto pare installano direttamente, se non ti ricordi di averlo installato te)
gaetanogreco ha scritto: | Uno dei due file si chiama 'Ubuntu alternate'. Io ho masterizzato quella nominata semplicemente ubuntu. Et voilà la storia. E comunque, la
connessione internet non c'era, neppure con ethernet.
A questo punto, ti chiedo cosa mi conviene fare. |
La versione Alternate è quella "non live", che ti permette di installare direttamente, ma in modalità testuale: la si usa per computer con meno di 320MB di RAM, dove la versione Live avrebbe difficoltà ad avviarsi.
Se non è una versione adattata per wubi anche quella, potresti installarla direttamente, ma non hai modo di provare nulla: installi e via.
Devi prestare molta attenzione ai singoli passaggi che ti fa, ma alla fine non cambia nulla.
Questa che ti allego è una guida ufficiale per eseguire l'installazione testuale, ovvero quella che si fa con la versione alternate.
Altrimenti, se vuoi provare prima di installare, devi procurarti la versione Live CD (quella che nel sito ufficiale si chiama Desktop edition), che potrai usare senza installare nulla (direttamente da CD) e poi potrai installare con una installazione di tipo grafico, come illustrato in quest'altra guida.
gaetanogreco ha scritto: | Piccola nota a margine: tutte le volte che tu dici di avviare da cd, ti pregherei di specificare se devo lanciare il cd come se fosse un cd musicale o se devo far partire il sistema da cd, quindi entrando nel bios e impostando il cd come 1° boot. Grazie. |
La seconda che hai detto
L'utilizzo come CD Live e anche l'installazione in entrambe le modalità richiedono che il file immagine della distribuzione (.iso) venga masterizzato su CD come immagine (appunto), che il computer sia stato impostato (nel BIOS) in modo che l'avvio da CD preceda l'avvio da HD e quindi, metti il CD dentro, riavvii il computer e lui carica prima di tutto il CD stesso.
In quel caso, ti troverai direttamente dentro Ubuntu senza aver installato nulla (lavori da CD Live, appunto) e potrai fare tutte le prove che vuoi, compreso navigare in internet e usare i vari programmi già presenti.
Sarà ovviamente un pò lento, visto che è tutto nel CD, ma ti permette di provare direttamente la compatibilità del tuo computer, e infine potrai installare (se sei soddisfatto della prova) direttamente con un clic sull'icona Installa, seguendo le indicazioni della guida che ti ho linkato qualche riga sopra. |
|
Top |
|
 |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 22 Lug 2009 10:32 Oggetto: |
|
|
Buongiorno
In questo momento sto masterizzando la versione desktop, per poi lanciarla da cd (impostando come primo boot cd-rom).
Mi sono accorto che, anche se ho disinstallato wubi, il grub è rimasto. Infatti il pc mi ha chiesto nuovamente con quale sistema volessi partire.
Ora, mi sembra di aver capito che esistono differenze tra versione desktop e wubi. Forse ho anche capito che dire 'versione desktop' è uguale a dire 'versione live'. Correggimi se sbaglio. Scusa, ma devo partire da queste cose elementari, se voglio ottenere dei risultati.
Ora ti chiedo: se ho il grub installato, avrò problemi quando lancerò la versione desktop? Se sì, c'è un modo semplice per disinstallare grub? Oppure seguo le indicazione che mi hai già dato? |
|
Top |
|
 |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 22 Lug 2009 11:12 Oggetto: |
|
|
Adesso ti spiego quello che è successo, dopo aver masterizzato il cd.
Esattamente come avveniva con wubi, al riavvio del pc mi si chiede con quale sistema voglio lavorare (forse perché è rimasto dentro il grub). Se dico Ubuntu, ovviamente non lo trova più perché avevo disinstallato wubi. Quindi il cd non parte.
Ma ho fatto comunque la prova a selezionare Ubuntu, anche se non è installato. E a quel punto, una schermata nera mi dice:
impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:<directory principale windows/sistem32/hal.dll Installare di nuovo una copia del file sopra visualizzato.
Se invece faccio partire il cd con l'autorun come un cd di musica, qui cominciano i soliti messaggi di errore, poi si apre la finestra con le tre opzioni (Demo and full installation - Install inside windows - learn more). Esattamente come dicevo nel mio secondo intervento nel forum.  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 22 Lug 2009 22:04 Oggetto: |
|
|
gaetanogreco ha scritto: | Buongiorno  |
Buongiorno (o meglio, buonasera, visti i miei orari) a te
gaetanogreco ha scritto: | In questo momento sto masterizzando la versione desktop, per poi lanciarla da cd (impostando come primo boot cd-rom). |
Ok
gaetanogreco ha scritto: | Mi sono accorto che, anche se ho disinstallato wubi, il grub è rimasto. Infatti il pc mi ha chiesto nuovamente con quale sistema volessi partire. |
Facile: non so come funziona con WUBI, ma anche in una installazione normale, Grub resta lì dopo la disinstallazione, anche se è immediato toglierlo (se hai il CD di Windows)
gaetanogreco ha scritto: | Ora, mi sembra di aver capito che esistono differenze tra versione desktop e wubi. Forse ho anche capito che dire 'versione desktop' è uguale a dire 'versione live'. Correggimi se sbaglio. Scusa, ma devo partire da queste cose elementari, se voglio ottenere dei risultati. |
Versione desktop è una versione che funziona anche come CD Live, inoltre l'installazione avviene in modalità grafica (alcune scelte sono preimpostate direttamente dal sistema e ti chiede solo le cose fondamentali, prima di partire con l'installazione), altrimenti c'è la versione alternate, che non funziona come Live, e usa l'installazione classica, ovvero testuale (ti fa tantissime domande man mano che procede: forse è più personalizzabile sulla macchina, ma devi conoscere bene l'hardware del tuo computer). Esiste anche una versione server, ma questa è adatta ai server quindi ha installazione testuale e nessun ambiente grafico (alla fine di tutto ti trovi davanti il vero terminale: uno schermo tipo DOS -in realtà UNIX- dove userai comandi testuali)
Oltre a queste 3 versioni, è stato creato WUBI, che è sul tipo di una macchina virtuale funzionante per Windows (praticamente un .exe) che ricrea un ambiente dove verrà installato Ubuntu. E' un sistema molto comodo e semplice per installare e dare un'occhiata, ma ha moltissimi limiti: in primo luogo sei comunque dentro Windows, quindi non stai realmente usando Linux al massimo delle sue potenzialità, poi la partizione che crei all'inizio (lo spazio che dai per Linux) resterà quella e non potrai ampliarla (anche se ben presto ti accorgerai che potrai aver bisogno di spazio), inoltre al momento che deciderai di fare una vera installazione, non so se riuscirai a recuperare i tuoi lavori e quello che hai fatto, o se perderai tutto.
Questi sono i limiti di WUBI che è da considerarsi tipo un depliant pubblicitario, per vedere Ubuntu dentro Windows, ma nulla più: non è da prendere come una vera installazione.
gaetanogreco ha scritto: | Ora ti chiedo: se ho il grub installato, avrò problemi quando lancerò la versione desktop? Se sì, c'è un modo semplice per disinstallare grub? Oppure seguo le indicazione che mi hai già dato? |
Se hai impostato l'avvio da CD prima di quello da Disco, non hai nessun problema: il tuo computer quando si avvia carica il BIOS, che gli dice quale periferica deve essere avviata per prima.
Se il CD è il primo, lui vede se c'è un CD valido dentro (la famosa immagine masterizzata di cui parlavamo) e a quel punto avvia direttamente da lì (vedrai la prima schermata della guida che ti avevo linkato, quella dove dice di premere F2 per cambiare la lingua dall'inglese a quella che vuoi)
Se non trova un cd valido, allora controlla quale periferica va avviata per seconda, ovvero il Disco rigido, e a quel punto, nel primo settore del disco (MBR) si trova la prima parte di Grub, che viene quindi lanciato e ti permette di scegliere cosa avviare.
Una volta fatta la scelta, anche Grub si chiude e da lì in poi avrai a che fare direttamente con il sistema operativo.
Per eliminare Grub, ci sono vari sistemi: il più semplice e immediato, se hai il CD di Windows, è quello che ti ho già detto, altrimenti (se non hai il CD) ci sono altri metodi che sono stati trattati in questa discussione
gaetanogreco ha scritto: | Adesso ti spiego quello che è successo, dopo aver masterizzato il cd. |
Ok
gaetanogreco ha scritto: | Esattamente come avveniva con wubi, al riavvio del pc mi si chiede con quale sistema voglio lavorare (forse perché è rimasto dentro il grub). |
No, è perchè non è stato impostato il boot da CD per primo.
gaetanogreco ha scritto: | Se dico Ubuntu, ovviamente non lo trova più perché avevo disinstallato wubi. Quindi il cd non parte. |
Non parte il sistema su disco, il CD non c'entra nulla con Grub.
gaetanogreco ha scritto: | Ma ho fatto comunque la prova a selezionare Ubuntu, anche se non è installato. E a quel punto, una schermata nera mi dice:
impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:<directory principale windows/sistem32/hal.dll Installare di nuovo una copia del file sopra visualizzato. |
Immagino che intendi dire che hai scelto Windows
Se ti ha risposto così, ti conviene cercare quel file e copiarlo dentro la sua cartella, altrimenti Windows non ti funzionerà più
gaetanogreco ha scritto: | Se invece faccio partire il cd con l'autorun come un cd di musica, qui cominciano i soliti messaggi di errore, poi si apre la finestra con le tre opzioni (Demo and full installation - Install inside windows - learn more). Esattamente come dicevo nel mio secondo intervento nel forum. |
Ovvio, ma questo è perchè non è impostato il boot da CD.
Parte il sistema nel disco rigido direttamente, che pare sia pure un pochino bacato, e ovviamente saltano fuori messaggi di errore da tutte le parti.
Quando avvii Ubuntu (o qualsiasi altra distribuzione Linux) da CD Live, Windows non esiste proprio. Il CD si deve avviare prima del disco, carica Ubuntu direttamente (senza nessun Grub) e ti permette di fare tutte le prove e i lavori che vuoi, in un ambiente a sè stante, completo.
Nel desktop vedrai solamente l'icona di installazione, perchè al termine delle tue prove, se sarai soddisfatto e vorrai farlo, ti basterà cliccare su quell'icona per far partire l'installazione grafica.
A quel punto, dovrai seguire le indicazioni della guida che ti ho linkato l'altra volta (se vuoi puoi stamparla, altrimenti se la connessione funziona, potrai tenere aperta la pagina direttamente mentre installi, se hai abbastanza memoria, ovvero almeno 512MB di RAM) |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15621 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 23 Lug 2009 07:53 Oggetto: |
|
|
Ciao
gaetanogreco ha scritto: | Mi sono accorto che, anche se ho disinstallato wubi, il grub è rimasto. Infatti il pc mi ha chiesto nuovamente con quale sistema volessi partire. |
Anch'io, come la maggior parte di noi, non ho mai utilizzato Wubi: per quanto riguarda il fatto che Grub rimanga anche dopo la disinstallazione, ho fatto qualche indagine nel web e pare che con Wubi questo non accada.
Wikipedia afferma che:
it.wikipedia.org ha scritto: |
L'unica modifica apportata al sistema è un aggiornamento del bootloader in modo che all'avvio del PC l'utente possa selezionare se avviare Windows oppure Ubuntu (ossia al bootloader originale fornito da Windows viene ad affiancarsi Grub come bootloader secondario).
[...]
Wubi non modifica le partizioni del computer, non sostituisce il bootloader e non sovrascrive il MBR.
|
Altrove, ho trovato un breve cenno sul fatto che l'unica modifica che Wubi apporta al sistema è al file di avvio di Windows boot.ini, in modo da permettere di scegliere all'avvio quale sistema operativo utilizzare.
Pertanto, viene da pensare che Wubi al momento dell'installazione di Ubuntu installi Grub nella "partizione virtuale" che crea all'interno del file system di Windows (così come in una installazione classica, qualunque distribuzione permette di scegliere se installare il bootloader nel MBR oppure nella partizione dedicata a root) e che la modifica al file boot.ini permetta all'avvio di "raggiungere" Grub il quale, a sua volta, chiederà all'utente quale sistema operativo vuole usare.
Per quanto riguarda il ripristino di boot.ini, forse la cosa migliore è fare una domanda specifica QUI nel forum di Windows XP.
Per quanto riguarda l'utilizzo del CD Live di Ubuntu, come ti ha fatto notare MK66, probabilmente non hai modificato nel menù di configurazione del BIOS la sequenza di boot (nel menù, potresti trovarla indicata come "boot sequence").
Per accedere al BIOS occorre premere uno o più tasti all'avvio del pc, e purtroppo ogni marca di pc (per meglio dire, ogni marca di schede madri) ha previsto un tasto diverso. Se non sai qual'è il tasto, dovresti trovarlo indicato in una delle videate che il pc mostra durante l'avvio, oppure nel manuale del pc o della scheda madre. Altrimenti, ne abbiamo parlato QUI. |
|
Top |
|
 |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 23 Lug 2009 12:29 Oggetto: |
|
|
Buongiorno a MK66 e ad anabasi (ottimo nick, coerente )
A questo punto, mi pare evidente che ci deve essere qualche serio problema al mio pc, dato che -quasi mi spiace dirlo- l'avvio era proprio impostato dal cd. Ho ricontrollato per sicurezza, sono entrato nel bios, quindi nella sezione boot ed ho constatato che come prima scelta c'era scritto (e c'è tutt'ora) cd rom. Nonostante questa priorità, il pc non fa partire ubuntu desktop, presente nel cd. Appare la schermata nera del grub che mi fa scegliere con quale sistema voglio lavorare. Se digito 'windows', ovviamente, si apre windows; se scelgo Ubuntu, sorprendentemente (come dicevo su) la schermata mi avvisa con: 'impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:<directory principale windows/sistem32/hal.dll Installare di nuovo una copia del file sopra visualizzato'.
Sarà forse perché Ubuntu è stato disinstallato dal disco rigido e a quel punto, la macchina, non trovando Ubuntu, si direziona verso windows, ma non può aprirlo, a causa di quel file mancante (che poi ho visto... c'è. Sarà danneggiato). Credo che, allo stato attuale, il problema del grub sia secondario (non mi costa niente fare la scelta all'avvio del pc e selezionare windows).
Quello che non mi capacito è come mai non si possa provare ubuntu-desktop nel mio pc. Per quello dico -e chiudo il cerchio- che deve esserci qualche serio problema al pc. Che ne pensate? |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15621 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 23 Lug 2009 19:34 Oggetto: |
|
|
Ciao
gaetanogreco ha scritto: | [...] anabasi (ottimo nick, coerente ) |
gaetanogreco ha scritto: | A questo punto, mi pare evidente che ci deve essere qualche serio problema al mio pc, dato che -quasi mi spiace dirlo- l'avvio era proprio impostato dal cd. Ho ricontrollato per sicurezza, sono entrato nel bios, quindi nella sezione boot ed ho constatato che come prima scelta c'era scritto (e c'è tutt'ora) cd rom. Nonostante questa priorità, il pc non fa partire ubuntu desktop, presente nel cd. [...]
|
In questa situazione, né Windows né l'installazione di Ubuntu con Wubi dovrebbero avere responsabilità: siamo soltanto all'avvio del pc, quando vengono eseguite le istruzioni contenute nel BIOS per cercare un sistema operativo da avviare. E il BIOS, a questo punto, non "sa" ancora quali sistemi operativi sono installati, e come sono stati installati.
Vorrei proposti un esperimento "empirico", che potrebbe darci qualche informazione in più oppure essere perfettamente inutile. Condizione necessaria è che tu abbia una connessione veloce e a canone. Potresti scaricare e masterizzare il file .iso di un'altra distribuzione Live, e rifare il tentativo di avvio dal lettore CD. (Per non sprecare inutilmente CD, puoi utilizzarne uno riscrivibile.)
Per esempio (ma è solo un suggerimento, scegli ciò che più ti piace) Mandriva con KDE da QUI oppure Opensuse con Gnome da QUI.
Detto per inciso, KDE e Gnome sono due ambienti grafici, entrambi ottimi ma differenti tra loro. In questo modo, avrai l'opportunità di stabilire un primo "contatto" con l'uno o con l'altro.
gaetanogreco ha scritto: | Credo che, allo stato attuale, il problema del grub sia secondario (non mi costa niente fare la scelta all'avvio del pc e selezionare windows). |
Hai ragione, è un problema risolvibile in un secondo momento. |
|
Top |
|
 |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 24 Lug 2009 09:51 Oggetto: |
|
|
Buongiorno
Altra novità, ma questa volta piacevole, da comunicare. Se ieri la versione desktop non partiva, pur con tutti gli accorgimenti, oggi è partito. C'era il cd ancora nel masterizzatore e all'accensione del pc è partita la versione desktop
Mi sono scelto la lingua dalla prima schermata grigia e poi ho selezionato la prima opzione, cioè quella relativa alla prova di Ubuntu senza installazione. Mi sono fatto un giretto e l'ho trovato piacevole.
Più che l'aspetto grafico, a me interessa 'cambiare vita', visto che con windows ho un'esistenza impossibile a causa di virus (che più li evito e più arrivano). Cambiare vita vuol dire anche tenere in grande considerazione i due link alternativi (Mandriva e Opensuse)
Ora credo si possa tornare alla questione connessione internet, come suggerisce il titolo del 3D.
Ubuntu non si collega a internet . Ho Alice adsl, 7 mega, quindi il modem rilasciato da telecom, ma è un modem che non riconosce la scheda ethernet, perciò sono attaccato alla porta usb, da sempre. Penso non sia questione di driver, perché carico sempre tutti i driver che ho. E se vado in 'gestione periferiche' è presente la scheda di rete 'IDF Alice Gate 2 plus USB'.
Un giorno ho anche comprato una nuova scheda ethernet, ma il suo driver dovevo cercarlo tra mille cartelle presenti nel cd allegato (da pazzi). Ho lasciato perdere.
Che si fa adesso? Consigli? Rimedi?
 |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15621 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 24 Lug 2009 17:05 Oggetto: |
|
|
gaetanogreco ha scritto: | [...] Se ieri la versione desktop non partiva, pur con tutti gli accorgimenti, oggi è partito. C'era il cd ancora nel masterizzatore e all'accensione del pc è partita la versione desktop |
Bene, una buona notizia!
gaetanogreco ha scritto: | Più che l'aspetto grafico, a me interessa 'cambiare vita', visto che con windows ho un'esistenza impossibile a causa di virus (che più li evito e più arrivano). Cambiare vita vuol dire anche tenere in grande considerazione i due link alternativi (Mandriva e Opensuse) |
Sono tre ottime distribuzioni per iniziare, ed anche per...proseguire.
Ovviamente non sono le uniche adatte (si potrebbe indicare anche Fedora e qualcun'altra), ma già così hai un buon ventaglio di opzioni.
Sono considerate molto indicate per avvicinarsi a Linux perché hanno un ottimo riconoscimento dell'hardware sul quale vengono installate, e perché sono dotate di alcuni tool di configurazione che permettono di evitare (specialmente all'inizio) la necessità di configurare da linea di comando: il risultato è che, con un pc dalla componentistica non troppo fuori dall'ordinario, in pochi minuti si ha il sistema operativo pronto per l'utilizzo.
Ognuna di esse ha qualche pregio (e qualche difetto) che alle altre manca, ma nell'insieme credo che sarebbe difficile fare una graduatoria.
Ognuna di esse può venir utilizzata con l'ambiente grafico preferito: Gnome, KDE (e altri, particolarmente adatti, per la loro leggerezza, a pc meno recenti).
Ubuntu ha Gnome, e la versione con KDE si chiama Kubuntu. Per quanto riguarda Mandriva e OpenSUSE, ti ho linkato le iso delle versioni live con, rispettivamente, KDE e Gnome ma è possibile installare, al contrario, Mandriva con Gnome e OpenSUSE con KDE. Per avere l'elenco completo delle scelte, ecco le pagine di download di Ubuntu e Kubuntu, di Mandriva e di OpenSUSE.
La scelta di un ambiente grafico non ha rilevanza soltanto per l'aspetto dell'interfaccia: ognuno di essi, per così dire, "porta con sé" un insieme differente di software adatti ad effettuare le attività basilari nell'uso di un pc: per esempio, navigazione tra dischi e cartelle, navigazione web, posta elettronica, scrittura testi, masterizzazione, ...
Anche in questo caso, non c'è una scelta migliore: Gnome e KDE sono ottimi e completi, ciascuno di essi eccelle in qualcosa, e c'è chi non abbandonerebbe mai Gnome così come chi non potrebbe fare a meno di KDE.
L'unica strada è provarli, nel tempo, entrambi...
gaetanogreco ha scritto: | Ora credo si possa tornare alla questione connessione internet, come suggerisce il titolo del 3D.
Ubuntu non si collega a internet . Ho Alice adsl, 7 mega, quindi il modem rilasciato da telecom, ma è un modem che non riconosce la scheda ethernet, perciò sono attaccato alla porta usb, da sempre. |
In un post precedente, MK66 ha spiegato che il fatto che con Windows tu non sia mai riuscito a utilizzare la scheda Ethernet non significa necessariamente che lo stesso accada con Linux. Al contrario, è la connessione tramite porta USB tra modem e pc a dare problemi con Linux.
Avvia il CD Live di Ubuntu, dopo aver collegato il modem al pc con il cavo Ethernet. Nel pannello superiore troverai un'icona con quattro segmenti verticali, come l'indicatore di carica di un cellulare (nelle versioni precedenti di Ubuntu era composta da due monitor di computer). Con un click destro otterrai un menù con queste voci:
- "Abilita rete": deve essere selezionato
- "Informazioni connessione"
- "modifica connessioni"
Tramite "modifica connessioni" dovresti essere in grado di configurare la tua connessione. Il più delle volte non è necessario fare nulla: se il modem è (come credo sia il tuo caso, con un "Alice Gate 2 plus") un modem-router, di solito la rete viene riconosciuta automaticamente.
Per avere conferma che Ubuntu riconosca la scheda di rete Ethernet, potresti aprire il terminale e copiare-incollare il comando
Tra le informazioni che otterrai, dovresti leggere qualcosa relativamente alla scheda Ethernet. Se vuoi, puoi copiare-incollare l'output del comando qui, nel thread. |
|
Top |
|
 |
gaetanogreco Mortale adepto

Registrato: 11/07/09 21:21 Messaggi: 37
|
Inviato: 24 Lug 2009 20:47 Oggetto: |
|
|
anabasi, per quanto riguarda la prima parte del tuo discorso, ritengo che la spiegazione sia stata esaustiva, anche per il mio basso grado di conoscenza specifica. Pian piano, testerò gli altri sistemi che, come dici tu, hanno pregi e difetti che vanno regolati e tarati a seconda delle singole esigenze. A maggior ragione le proverò tutte
Proprio a causa delle mie limitate competenze e prima di testare la scheda Ethernet con Ubuntu, ti sarei grato se mi spiegassi cosa intendi quando dici 'Per avere conferma che Ubuntu riconosca la scheda di rete Ethernet, potresti aprire il terminale e copiare-incollare il comando
Codice: lspci'
Cos'è il terminale?  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15621 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 24 Lug 2009 21:54 Oggetto: |
|
|
In effetti, sono stato un po' sintetico.
Il terminale è un programma che serve a dare determinati comandi al sistema. In Ubuntu lo puoi lanciare da "Applicazioni" -> "Accessori" -> "Terminale".
Dopo aver aperto il terminale, digitandovi lspci (LSPCI, ma scritto con caratteri minuscoli) e premendo il tasto "Invio" darai al sistema quel determinato ordine. Nelle righe sottostanti potrai leggere la "risposta" del sistema al tuo comando. Tra quelle righe dovresti individuarne una che fa riferimento alla scheda di rete Ethernet. Potrai selezionare le righe con il tasto sinistro del mouse e con un click destro aprire il menù contestuale e scegliere "copia" in modo da copiarle-incollarle altrove, ad esempio in un post nel forum.
Per chiudere il terminale devi digitare exit e premere "Invio".
Se ti interessa una descrizione introduttiva del terminale e dell'uso della riga di comando, puoi leggere il wiki di Ubuntu, a questa pagina.
wiki.ubuntu-it.org ha scritto: |
Shell, terminale e riga di comando, sono termini che indicano in maniera equivalente un dispositivo a interfaccia testuale. Può servire a svolgere gran parte delle mansioni in un sistema operativo: muoversi attraverso il file system per creare, cancellare o rinominare file, scaricare, installare o rimuovere programmi, per configurare l'hardware, per creare script e molte altre cose.
Tante delle azioni sopra elencate, come noto alla maggior parte degli utenti, possono essere svolte tramite programmi a interfaccia grafica. La riga di comando può essere utile qualora sussistano dei malfunzionamenti di tali programmi e si vogliano tracciare eventuali bug, nel caso non esistano programmi a interfaccia grafica o semplicemente perché l'utente ritiene comodo usarla.
|
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|