| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| zeusnews Il team di Zeus News
 
  
  
 Registrato: 06/11/00 19:34
 Messaggi: 695
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Apr 2005 09:34    Oggetto: Crittografia in sardo |   |  
				| 
 |  
				| Francesco scrive dell'articolo Dunque Echelon esiste. Come difendersi? (seconda parte)
 
 Salve, nell'articolo che ho appena letto si parla di sardo utilizzato come crittografia per le comunicazioni militari.
 Ho provato a fare qualche ricerca ma non sono riuscito a trovare nessuna fonte, potresti indicarmente qualcuna?
 Grazie
 Francesco
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| horus Macchinista
 
  
  
 Registrato: 22/03/05 10:48
 Messaggi: 2554
 Residenza: Sirio e dintorni
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Apr 2005 10:24    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per il sardo non saprei, è una pratica comunque già usata nella seconda guerra mondiale dagli statuntensi che usavano il linguaggio Navajo per le comunicazioni. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Apr 2005 11:06    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Uhm ... no so quanto posa essere vero per la lingua Sardo. 
 E quello che mi fa pensare che sia improbabile è proprio che la lingua  Navajo era stata effettivaemnte usata durante la seconda guerra mondiale a quello scopo.
 
 Ma tale lingua era stata scelta accuratamente perché è tolamente indipendente da tutte le altre (comprese quelle degli altri popoli "indiani" americani  più vicini a loro),
 e quindi nessun nemico (compreso Giapponesi che avessero sogiornato negli U.S.A prima della guerra) poteva essere entrato in contatto non con quella lingua, ma neppure con nessuna che le assomigliasse e che quindi potesse in qualche modo aiutare a "decifrare" quel codice.
 
 
 La lingua Sarda (*) è sì linguisticamente distinta dall'Italiano, ma è comunque una lingua indoeropea del gruppo delle lingue romanze (=derivate dal latino) per cui non poi così tanto  .
 
 Sarebbe un po' come mandare un messaggio "cifrato" in Italiano attraverso la Francia.
 
 
 
 (*) che poi ho sentito dire che le lingue sarde sono in realtà 2, a loro volta divise in una miriade di dialetti.
 E questo rende problematico il riconsocemento del Sardo come lingua ufficiale (com'è avvenuto per il Francese in Valle d'Aosta, del Tedesco in alto Adige - Sud Tirolo, ecc. ecc. e in misura minore per il Ladino ,ecc. ecc.)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ZapoTeX Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 04/06/04 17:18
 Messaggi: 2627
 Residenza: Universo conosciuto
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Apr 2005 13:48    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Sarebbe un po' come mandare un messaggio "cifrato" in Italiano attraverso la Francia. | 
 
 Ci vorrbee uno che non sa il francese per fare un test di comprensione edllo stesso testo tradotto. Come cosa qualitativa e preliminare dai un occhio al testo dell'ave maria in sardo (splendido canto secondo me) e poi a La vie en rose, secondo me il sardo è molto più distante dall'italiano del francese.
 
 Ciao!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |