Autore |
Messaggio |
Argomento: Multato un furgone che viaggiava più veloce del suono |
marcelloby
Risposte: 21
Consultazioni: 18994
|
Forum: Al Caffe' Corretto Inviato: 10 Feb 2011 12:06 Oggetto: Multato un furgone che viaggiava più veloce del suono |
Difficilissimo trovare responsabilità individuali in situazioni del genere. Il caso verrà archiviato come errore imprevedibile di misurazione, punto e basta. |
Argomento: Multato un furgone che viaggiava più veloce del suono |
marcelloby
Risposte: 21
Consultazioni: 18994
|
Forum: Al Caffe' Corretto Inviato: 10 Feb 2011 11:41 Oggetto: Multato un furgone che viaggiava più veloce del suono |
Il caso è semplice.. La multa verrà sicuramente annullata in quanto non sarà difficile dimostrare che il mezzo non è fisicamente in grado di raggiungere la velocità "misurata" dallo strument ... |
Argomento: In arrivo Os 3.0 per iPhone, speriamo bene |
marcelloby
Risposte: 5
Consultazioni: 5657
|
Forum: Tablet e smartphone Inviato: 16 Mar 2009 09:22 Oggetto: come creare adepti acritici |
Un anno fa mi offrirono un iphone in *regalo* e rifiutai, affermando che un prodotto di cui non si poteva cambiare la pila non incontrava la mia fiducia quanto a prestazioni.
Da allora sono stato ... |
Argomento: Tim in 2 è incompatibile con quasi tutto |
marcelloby
Risposte: 9
Consultazioni: 9556
|
Forum: Telefonia mobile Inviato: 30 Mag 2008 08:34 Oggetto: IMHO |
La pluralità di tariffe ha il solo scopo di aumentare la confusione del cliente mentre gli dà la sensazione che una tariffa si adatti alle sue esigenze meglio di un'altra. Questo può essere vero in al ... |
Argomento: Divieto di cellulare in auto, anche se non si parla |
marcelloby
Risposte: 17
Consultazioni: 13139
|
Forum: Telefonia mobile Inviato: 30 Mag 2008 08:27 Oggetto: imho |
La Cassazione ha semplicemente esteso il divieto di uso del cellulare senza auricolare a tutte le attività connesse all'uso del terminale, quali la consultazione della rubrica, l'invio di sms etc. In ... |
Argomento: Il falso scandalo delle dichiarazioni on line |
marcelloby
Risposte: 205
Consultazioni: 127797
|
Forum: Privacy Inviato: 06 Mag 2008 23:56 Oggetto: allora lo rispiego |
Accedere ai dati uno per uno con procedura aggravata (come ad esempio recandosi di persona presso un ufficio, magari con un limite numerico per singolo accesso): sì
Accedere all'intero file con tut ... |
Argomento: Il falso scandalo delle dichiarazioni on line |
marcelloby
Risposte: 205
Consultazioni: 127797
|
Forum: Privacy Inviato: 05 Mag 2008 23:12 Oggetto: insisto |
Ben venga: va bene, mi arrendo, ma deve essere legale. Il pastrocchio è successo perché l'hanno pubblicata pensando che fosse legale e poi è saltato fuori che non lo era.
Continuo a pensare che non ... |
Argomento: Il falso scandalo delle dichiarazioni on line |
marcelloby
Risposte: 205
Consultazioni: 127797
|
Forum: Privacy Inviato: 05 Mag 2008 23:05 Oggetto: la legge è accessibile... |
Mi correggo parzialmente: se andate su www.gazzettaufficiale.it scoprirete che una parte delle informazioni ivi contenute è gratuita, e una parte è a pagamento.
In ogni caso tutte le raccolte giuri ... |
Argomento: Il falso scandalo delle dichiarazioni on line |
marcelloby
Risposte: 205
Consultazioni: 127797
|
Forum: Privacy Inviato: 05 Mag 2008 22:54 Oggetto: insisto |
non esiste una cosa come "la libera consultazione di ciò che è pubblico". E' un bel concetto, che parla di libertà e pubblico interesse, ma così com'è descritto non si applica a tutti i dat ... |
Argomento: Il falso scandalo delle dichiarazioni on line |
marcelloby
Risposte: 205
Consultazioni: 127797
|
Forum: Privacy Inviato: 05 Mag 2008 00:52 Oggetto: allora funziona così... |
... il concetto di dato "pubblico" nel nostro ordinamento è complesso e a volte controintuitivo. Il legislatore può usare le modalità di accesso per calibrarne l'effettività. Ad esempio, il ... |
Argomento: I ceppi al portafoglio dello Stato |
marcelloby
Risposte: 3
Consultazioni: 5255
|
Forum: Ribelli digitali Inviato: 28 Mar 2008 10:04 Oggetto: mancanza di reciprocità |
L'ospite Stefano probabilmente lavora all'Agenzia delle entrate e le sue precisazioni sono molto utili. Tuttavia quanto indicato nel post di Zeus rimane sensato, soprattutto per quanto riguarda l'asse ... |
Argomento: Immagini sul web solo a bassa risoluzione, per legge |
marcelloby
Risposte: 31
Consultazioni: 29721
|
Forum: Internet - generale Inviato: 08 Gen 2008 01:03 Oggetto: inserita a forza |
quell'articolo sembra inserito a forza nella legge per fare contento qualcuno. nello scriverlo, si saranno preoccupati di una questione di principio (tipo "non si regalano le opere su internet&qu ... |
Argomento: Internet Explorer 7 per tutti |
marcelloby
Risposte: 19
Consultazioni: 16660
|
Forum: Software per Internet Inviato: 10 Ott 2007 20:59 Oggetto: SP3? |
Togliere il WGA per far perdere meno quote di mercato a IE7... sicuramente, ma conoscendo come ragionano in MS è difficile che non abbiano pensato di rivalersi in qualche altro modo. Ci manca solo che ... |
Argomento: Internet Explorer 7 per tutti |
marcelloby
Risposte: 19
Consultazioni: 16660
|
Forum: Software per Internet Inviato: 10 Ott 2007 09:16 Oggetto: ci sarà da fidarsi? |
se rinunciano al WGA, chissà cos'avranno infilato in IE7 per spiare l'utente... tremo al solo pensiero. Nel dubbio, la mia copia legale di MSWinXP continuerà a usare un altro browser. |
Argomento: Alla conquista dell'Iphone |
marcelloby
Risposte: 11
Consultazioni: 14287
|
Forum: Tablet e smartphone Inviato: 04 Set 2007 20:08 Oggetto: e non solo |
bisognerà anche controllare che si diventi effettivamente proprietari del telefono. e non solo "licenziatari" (tutto è possibile). In ogni caso, chi vende ha il diritto di mettere i limiti ... |
Argomento: Ingannevole la pubblicità delle suonerie su Italia 1 |
marcelloby
Risposte: 5
Consultazioni: 7213
|
Forum: Telefonia mobile Inviato: 26 Lug 2007 03:11 Oggetto: Quanto rende? |
Quanto rende vendere loghi e suonerie? Così finalmente si capisce se 46.500 euro di multa sono tanti o pochi.
Sembrano pochini comunque: la nostra legge sulla pubblicità ingannevole più che un det ... |
Argomento: Sequestrato il blog di Piero Ricca |
marcelloby
Risposte: 17
Consultazioni: 17882
|
Forum: Ribelli digitali Inviato: 12 Lug 2007 02:59 Oggetto: c'è una cosa non chiara in questa storia... |
... a giudicare dal video, reati ne sarebbero stati commessi da entrambe le parti: mi pare che dare dell'imbecille a qualcuno e sputargli addosso siano reati a loro volta. Manca completamente la notiz ... |
Argomento: La TV on demand della BBC |
marcelloby
Risposte: 3
Consultazioni: 5131
|
Forum: Ribelli digitali Inviato: 04 Lug 2007 20:04 Oggetto: nessuna sorpresa... |
... sono gli effetti delle possibilità del DRM sulle scelte dei fornitori di contenuti. Dalla BBC c'era da aspettarselo: un emittente che in nome del canone non diffonde i suoi contenuti né via satell ... |
Argomento: Ridurre i costi del Corecom |
marcelloby
Risposte: 2
Consultazioni: 4835
|
Forum: Politica e dintorni Inviato: 14 Giu 2007 16:04 Oggetto: Ulteriore riduzione |
Il modo migliore per risparmiare soldi è semplicemente abolirli, i Corecom. Sono uno strumento vergognoso di diluizione del contenzioso tra utenti e gestori ampiamente sbilanciato a favore di questi u ... |
Argomento: Le vendite online in Italia non decollano |
marcelloby
Risposte: 13
Consultazioni: 14673
|
Forum: Sopravvivere alla new economy Inviato: 28 Mag 2007 10:54 Oggetto: verissimo... |
... ma quello che Bottari vuole dire, credo è: com'è possibile che l'e-commerce stenti, se consente (in teoria) di tagliare drasticamente i costi di intermediazione e conseguentemente diminuire i prez ... |
|